• Non ci sono risultati.

Guarda Nota

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Nota"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Scienza & Politica, 33, 2005

A parte il sincero compiacimento per la nuova piega che la rivi-sta va prendendo, con la rivi-stabile attenzione e il contributo di tanti valentissimi studiosi alla problematica dello Stato (nella sua genesi e degenerazioni), vi è una ragione più intrinseca perché mi rivolga ai Lettori e ai nostri Autori: ed è la circostanza della mia successio-ne al compianto Senatore Melandri alla guida della Fondaziosuccessio-ne Roberto Ruffilli di Forlì.

Finora la nostra rivista, dedicata al caro Roberto, ha operato in stretto rapporto con l’Associazione che porta il suo nome e conti-nuerà a essere così. Poiché però quest’ultima da qualche tempo ha cessato di operare attivamente in iniziative pubbliche, aderendo piuttosto a quelle di “Scienza & Politica” e della Fondazione Ruf-filli, mi pare ragionevole provare a rafforzare ulteriormente i lega-mi che le uniscono, ipotizzando un futuro di ancora più stretta collaborazione.

La Fondazione ha, come scopo primario, quello di far vivere, a livello locale forlivese e romagnolo, ma anche nell’ambito dell’U-niversità di Bologna e, più in generale, nel mondo universitario che fu di Ruffilli (Università Cattolica di Milano, di Sassari e di Bologna appunto, ma poi, in realtà, in tutto il mondo scientifico) il suo modo di affrontare la realtà politica, come studioso e come operatore convinto. Essa promuove e organizza perciò, spesso in collaborazione con le Facoltà di Forlì, incontri e seminari di dis-cussione su temi che sono di nostro interesse. La nostra rivista ne darà, d’ora in poi, particolare notizia e, nei limiti del possibile e nei modi opportuni, provvederà anche ad assicurare la stampa dei materiali più interessanti. Se così, da una parte, si ribadisce il no-stro rapporto con l’antico Amico, dall’altra si spera di assicurare anche nuova linfa ai nostri studi.

Nota

Riferimenti

Documenti correlati

Relatori Candidata Prof.ssa Dente Luciana Pedicini Lucia Prof.ssa Raffa Vittoria. Dott.ssa

Agostino

[r]

DELL ’ ARROTONDAMENTO DEL RETROCORPO SULLA RESISTENZA DI UN CORPO

Marco Beghini Francesco Signorini..

[r]

La maggior parte dei reperti è stata datata al MH, periodo fiorente dell’insediamento che l’ha visto diventare una vera e propria cittadella micenea, ma in particolare nelle aree

(Trento), Alessandro Anthony Gazzoli (Trento), Carla Gubert (Trento), Alice Loda (Sydney), Daniela Mariani (Trento), Adalgisa Mingati (Trento), Valerio Nardoni (Modena – Reggio