• Non ci sono risultati.

86-95 I beni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "86-95 I beni"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Prof. Marcello D’Ambrosio

Diritto Privato

Parte terza - Situazioni giuridiche

(2)

BENI

NOZIONE (da rapportare necessariamente ai tempi ed allo sviluppo delle

conoscenze scientifiche):

Art. 810 c.c.: “Sono beni le cose che possono formare oggetto di diritti”.

sintesi verbale per indicare

ogni entità - materiale o immateriale - idonea a costituire il riferimento

oggettivo di diritti

non nel significato esclusivo di "diritto soggettivo", ma come

SITUAZIONI SOGGETTIVE RAPPORTO GIURIDICO

interessi meritevoli di tutela

→ idoneità a soddisfare un bisogno umano,

un'utilità non necessariamente individuale e

patrimoniale, purché espressione di un

interesse individuabile, meritevole di tutela.

“cose corporali”

casa; automobile

“cose incorporali”

"energie naturali che hanno valore economico" (814);

"diritti di credito" (2800)

(3)

CRITERI RIPARTIZIONI CONSEGUENZE APPLICATIVE Rilevanza del titolare (art. 822 ss.) beni pubblici privati

Stato o ente pubblico privato

demanio - necessario (appartenenza funzionale all'ente pubblico) - accidentale (appartenenza solo

eventuale all'ente pubblico)

regime giuridico

differenziato:

Ad es.: i beni demaniali non possono formare oggetto

- di negoziazione privata

(4)

PRINCIPALI CLASSIFICAZIONI:

CRITERI RIPARTIZIONI CONSEGUENZE

APPLICATIVE Caratteristiche

fisiche o strutturali

(art. 812 ss.)

beni immobili mobili

diverso regime formale e pubblicitario dei contratti; diversa disciplina in tema di possesso e di usucapione

(art. 815) beni mobili cd.

"registrati":

particolare categoria di beni mobili - iscritti in pubblici registri -

assoggettati, per taluni aspetti, alla stessa disciplina dei beni immobili

c a r a t t e r e residuale intrasportabili, perché naturalmente o artificialmente incorporati al suolo oggetto di specifica elencazione

(5)

CRITERI

RIPARTIZIONI

CONSEGUENZE

APPLICATIVE

Natura - legge -

volontà delle

parti

beni divisibili / indivisibili

frazionabili o meno

in parti omogenee,

ciascuna delle quali

conserva

un valore economico

proporzionale all'intero.

diversa disciplina

in tema di

adempimento

delle obbligazioni

(6)

PRINCIPALI CLASSIFICAZIONI:

CRITERI RIPARTIZIONI CONSEGUENZE

APPLICATIVE Natura – volontà delle

parti

valutazione comparativa: determinazione in

concreto

beni fungibili / infungibili

sostituibili o meno

con altri beni identici o equivalenti

per qualità e quantità.

riflessi in tema di vicende del rapporto obbligatorio: (presupposti della) compensazione legale e giudiziale; interpretazione e qualificazione

del rapporto mutuo; comodato; deposito.

(7)

CRITERI RIPARTIZIONI CONSEGUENZE APPLICATIVE Caratteristiche Strutturali determinazione in astratto

beni generici specifici

appartenenza ad un determinato genere; rilevanza in relazione a peso numero misura riflessi in tema di

• trasferimento del diritto di

proprietà per compravendita;

• passaggio del rischio di

perimento o deterioramento del bene;

• adempimento delle

obbligazioni: (impossibilità

sopravvenuta non imputabile della prestazione)

rilevanza per la loro

(8)

PRINCIPALI CLASSIFICAZIONI

:

CRITERI RIPARTIZIONI CONSEGUENZE

APPLICATIVE Nozione

naturalistica

beni produttivi - improduttivi

I primi si caratterizzano per la loro

naturale attitudine a produrre direttamente altri beni (frutti)

i n d i p e n d e n t e m e n t e d a l l ' o p e r a dell'uomo.

r i f l e s s i i n o r d i n e a l l a

disciplina di determinati rapporti (ad es.: affitto e

locazione) Natura - funzione b e n i c o n s u m a b i l i inconsumabili r i l i e v o a i f i n i d e l l a q u a l i f i c a z i o n e d e l r a p p o r t o ( c o m o d a t o ; usufrutto) si prestano ad una utilizzazione ripetuta, restando sostanzialmente inalterati (beni deteriorabili)

.

Si trasformano per effetto dell'uso, sì da perdere la funzione originaria

(9)

CRITERI RIPARTIZIONI CONSEGUENZE APPLICATIVE Coesione fisica tra

più elementi Destinazione unitaria

cose composte

ciascun elemento, perdendo la propria funzione originaria, concorre a formare un insieme

distinto dai singoli componenti,

con una destinazione unitaria. (Si pensi ai mattoni, al cemento, al ferro che compongono un edificio).

regime differenziato

I singoli elementi sono oggetto di differente disciplina se

considerati

- ciascuno individualmente, ovvero

- unitamente agli altri componenti

(10)

PRINCIPALI CLASSIFICAZIONI:

CRITERI

RIPARTIZIONI

CONSEGUENZE

APPLICATIVE

Relazione

di più cose

funzione

unitaria

universalità di mobili

complesso di beni

appartenenti alla medesima

persona e con destinazione

unitaria, ciascuno dei quali

può formare oggetto di

separati atti e rapporti (art.

816 c.c.).

regime differenziato

(i singoli beni sono

assoggettati ad una

disciplina

parzialmente

diversa da quella

dell'universalità).

(11)

APPLICATIVE

Vincolo di

destinazione

durevole a servizio

o ad ornamento di

altro bene

pertinenze

relazione di accessorietà

tra la pertinenza e la cosa

principale

• tra immobili;

• tra mobile e immobile;

• tra mobili;

Condizione indispensabile: piena

disponibilità di entrambi i beni da

parte di chi ne effettua la

destinazione (art. 817 c.c.).

regime peculiare

(di regola la pertinenza

segue le vicende

giuridiche della cosa

principale;

ma può essere anche

oggetto di separati atti e

rapporti) (artt. 818, 819

c.c.).

Riferimenti

Documenti correlati

La RdB /CUB Pubblico Impiego rivendica la pubblicazione sul proprio sito, nella giornata di ieri, della bozza di Manovra finanziaria per il 2007.. Tale bozza, giunta a noi in

Dipartimento Patrimonio, Sviluppo e Valorizzazione Direttore: Dott.ssa Cristiana Palazzesi.. Assessorato al Bilancio e Patrimonio

Delle tre fondamentali funzioni di bilancio pubblico prima menzionate il bilancio dell’Ue si occupa principalmente della funzione di redistribuzione a livello territoriale,

Nella cabina insonoriz- zata la narratrice (Irène Jacob), sul letto la Donna (Laetitia Dosch), nasco- sto da una quinta e visibile solo sullo schermo l’Uomo (Nick Fletcher).. 17

In una regione come la Toscana, dove il patrimonio naturale è indissolubilmente legato ad altri beni e valori economici ed extra- economici - quali il paesaggio ,

a. Azione 1.1.3 – Sostegno alla valorizzazione economica dell’innovazione attraverso la sperimentazione e l’adozione di soluzioni innovative nei processi, nei prodotti e

Nel caso in cui i soggetti che hanno presentato offerte uguali non siano presenti o nessuno di essi voglia migliorare l'offerta, si procede ad estrazione a sorte. Sulla base delle

2) PATRIMONIALI sono beni (mobili e immobili) appartenent a un ente pubblico (Stato, Regioni, Province, Comuni, ent pubblici non territoriali) che non sono beni demaniali..