• Non ci sono risultati.

«Pensieri domestici» di Viola Talini, classe 4 BL

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "«Pensieri domestici» di Viola Talini, classe 4 BL"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Pensieri domestici

Come può l’aria intorno a me essere così pura ma allo stesso tempo così pesante e opprimente? Com’è possibile che non abbia mai notato quelle bellissime sfumature adamantine tipiche della natura intorno a me? Perché non mi sono mai seduta sulla riva di un limpido ruscello per ascoltarne i freschi sussurri?

E' triste accorgersi soltanto adesso di quanto sia bello il mondo che ci circonda, è triste soprattutto rendersi conto di quanto la società in cui viviamo spesso ci neghi dei momenti di meditazione non solo con noi stessi, ma anche con ciò che è intorno a noi. Spesso lo stress, la fretta, le preoccupazioni e i nostri pensieri futili ci isolano in un mondo pieno di sofferenza e ci estraniano da ciò che realmente per noi conta di più. Continuiamo quindi a procrastinare i nostri veri interessi, le nostre passioni e gli incontri con le persone a noi care, poiché siamo consapevoli del fatto che tutto questo sarà sempre a nostra disposizione: ma cosa accade quando il mondo si ferma e scopriamo che sono proprio queste ultime cose, quelle più preziose, che ci vengono negate?

Adesso soffriamo perché quelle libertà che prima avevamo e che consideravamo scontate ci sono state tolte, soffriamo perché non sappiamo né quando né se tutto questo un giorno potrà finalmente finire. Continuiamo ad affacciarci alla finestra, ad osservare con timidezza quel mondo esterno la cui presenza sembra quasi un’utopia e a sospirare a causa di quegli innaturali abbracci negati, di quelle carezze trattenute e di quegli sguardi insoddisfatti che abbiamo rivolto ai nostri cari non appena li abbiamo rivisti.

In questo periodo il nostro istinto umano viene messo a dura prova, ma in un certo senso è grazie alle numerose restrizioni che ci sono state imposte se sono riuscita a capire una cosa: a differenza di ciò che si possa pensare ultimamente, io credo che le persone non si stiano disumanizzando. Per il bene della nostra felicità, infatti, non possiamo fare a meno delle relazioni umane.

(2)

Spero che questo periodo possa finalmente farci comprendere non solo quali sono i valori a cui dare veramente importanza, ma anche quanto sia vitale consolidare i nostri rapporti con gli altri. Solo così potremmo trasformare la nostra permanenza sulla Terra in un viaggio meraviglioso.

Viola Talini Classe IV BL

Riferimenti

Documenti correlati

Corso biennale post-diploma di alta formazione tecnica Più del 50% dei docenti provenienti dal mondo del lavoro. Almeno 800 ore di formazione on the job

Linee guida per la applicazione del protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti

antropologiche per trattare l’argomento, ha tuttavia ricordato la laicità e l’universalità del Servizio Sanitario Nazionale e ha aggiunto che all’interno della Commissione

Le particelle che hanno la stessa carica si respingono (ecco perché i neutroni tengono uniti i protoni nel nucleo), mentre le particelle di carica opposta si

Le  nuove  tecnologie  legate  al  neuroimaging  funzionale  come  il  fMRI  stanno  conducendo  a  una  vera  e  propria  mappatura  del  cervello  umano. 

Veri…care quale delle seguenti funzioni puó rapresentare una funzione fattore di montante.. Supponiamo che un individuo voglia accantonare in un fondo un versamento di 500 euro per

Prorompe da una realtà che, giorno dopo giorno, si muove secondo regole opposte a quella della prevenzione nel mondo dei liberi: nessuna distanza di sicurezza possibile

158 del 2012, si era ritenuto,in giurisprudenza, che la lìmitazione della responsabilità in caso di colpa lieve, prevista da quest'ultima norma, pur trovando il