• Non ci sono risultati.

Per uno studio su Chiara Gambacorta, monaca pisana secoli XIV-XV

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Per uno studio su Chiara Gambacorta, monaca pisana secoli XIV-XV"

Copied!
99
0
0

Testo completo

(1)

 

 

 

DIPARTIMENTO  DI  CIVILTÀ  E  FORME  DEL  SAPERE  

CORSO  DI  LAUREA  MAGISTRALE  IN  STORIA  E  CIVILTA’  

 

 

 

Tesi  di  Laurea  Magistrale  

 

 

PER  UNO  STUDIO  SU  CHIARA  GAMBACORTA,  

MONACA  PISANA  (secoli  XIV-­‐XV)  

 

 

 

 

Candidato:  

Relatrice:  

Sonia  Grilli  

dott.ssa  Cecilia  Iannella  

 

 

 

Correlatore:  

 

dott.  Alberto  Cotza  

 

 

 

 

 

Anno  Accademico  2018/2019

 

 

 

(2)

 

 

 

 

 

(3)

Indice  

 

 

 

Introduzione  

Una  donna  del  tardo  medioevo  a  Pisa  ...     6  

 

    1.   Biografia  di  Chiara  Gambacorta  ...     13  

  1.1 La  famiglia  Gambacorta,  cenni  ...     13  

1.2 Pietro  Gambacorta  ...     16  

1.3 Vita  della  Beata  Chiara  ...     21  

1.4 Caterina  da  Siena  e  Brigida  di  Svezia  ,  la  loro  influenza  spirituale     su  Chiara  ...     26  

1.4.1 Brigida  di  Svezia  ...     26  

1.4.2 Caterina  da  Siena  ...     27  

1.5 Corrispondenza  epistolare  con  Francesco  Datini  e  sua  moglie     Margherita  ...     30   1.6 La  Vita  ...     32   1.6.1   I  Manoscritti  ...     32   1.6.2   La  Diffusione  ...     37         2.   La  fondazione  del  monastero  di  San  Domenico  ...     42  

  2.1   Le  motivazioni  ...     42  

2.2   Le  modalità  della  costruzione  del  monastero  di  San  Domenico  ...     44  

2.3   Primi  anni  di  vita  del  monastero  di  San  Domenico  ...     47  

(4)

3.   Monastero  di  San  Domenico  di  Pisa,  primo  monastero    

della  riforma  dell’Osservanza  ...     49  

  3.1   Situazione  dei  monasteri  domenicani  nel  XIV  secolo  ...     49  

3.2   Riforma  dell’Osservanza  ...     52  

3.2.1   Storiografia,  genesi  ed  evoluzione  della  riforma  Osservante  ...     55  

3.2.2   Riflessione  di  suor  Tommasa  su  Obbedienza  e  Osservanza  ...     60  

3.3   La  riforma  dell’Osservanza  a  Pisa  ...     62  

3.4   La  riforma  dell’Osservanza  oltre  Pisa  ...     67  

3.5   La  Beata  Chiara,  monaca  perfetta  ...     69  

3.5.1   Cenni  di  cultura  di  una  monaca  domenicana  ...     71  

      4.   Il  contributo  alla  cultura  e  all’arte  del  monastero     di  San  Domenico  ...     73  

  4.1   Monache  committenti  di  opere  d’arte  ...     73  

4.2   Descrizione  di  alcune  opere  d’arte  ...     79  

4.2.1   Cenni  sulle  icononografie  dei  dipinti  ...     82  

4.2.2   Focus  sulla  iconografia  di  Brigida  di  Svezia  ...     85  

      Bibliografia  ...     97  

(5)

Indice  iconografico  

 

 

 

Fig.  1.   Facciata  della  chiesa  di  San  Domenico,  Pisa  ...     74   Fig.  2.   Sepolcro  della  beata  Chiara  Gambacorta,  lastra  tombale,    

chiesa  di  San  Domenico  Nuovo,  Pisa  ...     77   Fig.  3.   Turino  Vanni,  Crocefissione  con  San  Domenico  e  la  beata  Chiara,    

sepolcro  di  Chiara  in  San  Domenico,  Pisa  ...     79   Fig.  4.   Turino  Vanni,  Crocefissione  con  San  Domenico  e  la  Beata  Chiara    

(particolare),  chiesa  di  San  Domenico,  Pisa  ...     80   Fig.  5.   Martino  di  Bartolomeo  e  Giovanni  di  Pietro  di  Napoli,  Sposalizio  mistico  

 di  Santa  Caterina  d’Alessandria  con  donatore,  1403,  Museo  Nazionale    

San  Matteo,  Pisa  ...     81   Fig.  6.   Borghese  di  Piero,  San  Gerolamo  penitente  e  nello  studio  con  una  devota  

domenicana,  Museo  Nazionale  San  Matteo,  Pisa  ...     82   Fig.  7.   Martino  di  Bartolomeo  e  Giovanni  di  Pietro,  Pala  d’altare  della  Madonna    

con  bambino  in  trono,  1404,  Museo  nazionale  San  Matteo,  Pisa  ...     86   Fig.  8.   Martino  di  Bartolomeo,  pannello  sinistro  Predella  della  Pala  d’Altare    

della  Madonna  in  trono:  Brigida  scrive  sotto  dettatura  dell’Angelo,    

1404,  Gemäldegalerie,  Staatliche  Museen  zu  Berlin  ...     89   Fig.  9.   Martino  di  Bartolomeo,  pannello  sinistro  Predella  della  Pala  d’Altare    

della  Madonna  in  trono:  Brigida  scrive  sotto  dettatura  di  Gesù  Cristo    

e  della  Madonna,  1404,  Gemäldegalerie,  Staatliche  Museen  zu  Berlin  ...     89   Fig.  10.   Martino  di  Bartolomeo,  pannello  centrale  Predella  della  Pala  d’Altare    

Madonna  in  Trono,  La  natività  secondo  la  visione  di  Santa  Brigida,    

1404,  Gemäldegalerie,  Staatliche  Museen  zu  Berlin  ...     90   Fig.  11.   Martino  di  Bartolomeo,  pannello  destro  della  Predella  della  Pala  d’Altare  

Madonna  in  trono:  Brigida  appare  in  sogno  ad  una  principessa  svedese,    

1404,  Gemäldegalerie,  Staatliche  Museen  zu  Berlin  ...     90   Fig.  12.   Martino  di  Bartolomeo,  pannello  destro  della  Predella  della  Pala  d’Altare  

Madonna  in  trono:  Brigida  salva  dei  pellegrini  dal  naufragio,  1404,  

Gemäldegalerie,  Staatliche  Museen  zu  Berlin  ...     91   Fig.  13.   Turino  Vanni,  La  visione  di  Santa  Brigida  a  Betlemme,  1395-­‐1433,    

(6)

Una  donna  del  tardo  medioevo  a  Pisa  

 

   

Lo   studio   su   Chiara   Gambacorta   offre   una   possibilità   di   analisi   e   di   ricerca  su  diverse  forme  della  conoscenza  storica.  Chiara  è  una  donna  del   Trecento   pisano,   nata   in   una   famiglia   potente   politicamente   e   anche   economicamente   quali   erano   i   Gambacorta,   emerge   e   si   distingue   per   la   sua  determinazione,  divenendo  una  testimone  esemplare  del  suo  tempo.  

La   storia   della   sua   vita   permette   di   conoscere   realtà   socio-­‐religiose   e   artistico-­‐culturali   della   città   di   Pisa,   poiché   si   è   prodigata   in   molteplici   direzioni;  dall’assistenza  ai  poveri  alla  fondazione  di  un  monastero.  

La   famiglia   Gambacorta,   facente   parte   della   fazione   bergolina   (che   rappresentavano   gli   interessi   mercantili),   vive   le   vicende   politiche   tra   momenti  di  sconfitta,  come  l’esilio  e  momenti  di  gloria,  con  il  ritorno  nella   città  del  padre  di  Chiara,  Pietro  Gambacorta.  

Per  circa  venti  anni  il  governo  di  Pietro  funziona  e  concede  alla  città  un   periodo   di   pace,   grazie   alla   sua   politica   filo-­‐fiorentina,   concedendo   ai   fiorentini  agevolazioni  sui  costi  e  permessi  speciali  per  l’utilizzo  del  porto   pisano.    

Attraverso   la   biografia   di   Chiara   conosciamo   le   vicende   politiche   della   città  e  gli  incontri  con  persone  di  rilievo  come,  Caterina  da  Siena  e  Alfonso   Pecha  da  Vadeterra.  

La   corrispondenza   che   lei   teneva   con   il   mercante   di   Prato,   Francesco   Datini,  offre  diversi  spunti  di  riflessione.  Lo  scrivere  era  per  Chiara  e  per  le  

(7)

monache   anche   strumento   di   evangelizzazione,   non   potendo   uscire   dal   convento,  era  una  modalità  di  fare  apostolato  tra  le  “genti”.  

Abbiamo   analizzato   il   rapporto   speciale   con   Caterina   da   Siena,   conosciuta  direttamente,  prendendo  solo  in  considerazione  le  parole  e  gli   scritti  in  cui  la  Santa  senese  invita  Chiara  a  seguire  la  propria  volontà,  senza   preoccuparsi   della   famiglia   e   di   essere   salda   sulla   propria   scelta   vocazionale.  

La  vita  stessa  di  Chiara  ci  introduce  ad  una  storia  simile  a  quella  di  molte   ragazze   del   medioevo,   con   un   matrimonio   alla   tenera   età   di   tredici   anni,   scandalo  per  la  nostra  mentalità,  ma  in  uso  nel  periodo  medievale.  

Dopo   pochissimi   anni   Chiara   rimane   vedova   e   rinuncia   ad   un   nuovo   possibile   matrimonio,   per   seguire   la   sua   vocazione   monacale.   La   famiglia   per   lei   avrebbe   voluto   una   nuova   unione   sponsale,   non   per   strategie   politiche  o  alleanze  economiche,  ma  solo  e  soltanto  per  il  suo  bene.  Questo   aspetto   ci   invita   a   riflettere   sulla   questione   relazionale   all’interno   delle   famiglie  potenti,  dove  c’era  spazio  anche  per  i  sentimenti  e  non  solo  per   combinazioni  affaristiche  come  spesso  è  il  comune  pensare  visto  il  periodo   storico.  

Oltre   all’amicizia   e   venerazione   per   Caterina   da   Siena,   Chiara   è   molto   devota  a  Brigida  di  Svezia,  conosciuta  tramite  Alfonso  Pecha  da  Vadeterra,   che   era   stato   confessore   e   “discepolo”   di   Brigida   durante   il   suo   periodo   romano.   Chiara   sente   di   essere   molto   vicina   all’esperienza   terrena   della   Santa   svedese,   ha   per   lei   una   considerevole   ammirazione   e   si   farà   promotrice  di  divulgarne  il  culto  tra  le  sue  consorelle  e  nella  città  di  Pisa.    

(8)

Tutte  le  notizie  biografiche  sono  state  rese  note  grazie  a  Silvie  Duval  e   Ann   Roberts:   entrambe   si   sono   confrontate   con   la   biografia   scritta   dal   canonico   Nicola   Zucchelli,   del   1904,   che   ha   preso   in   esame   i   manoscritti   relativa   alla   Vita.   Siamo   grati   alla   Duval   per   lo   studio   accurato   sui   manoscritti   della   Vita   che   vanno   dal   1580   al   1620.   Del   1588   la   prima   edizione  a  stampa:  i  manoscritti  presi  in  esame  si  trovano  presso  l’Archivio   Arcivescovile   di   Pisa   -­‐   fondo   dell’Archivio   del   Capitolo   e   presso   l’Archivio   del  Convento  di  San  Marco  (Firenze)  -­‐  fondo  Monastero  di  San  Domenico   (Pisa).  

La  Vita  è  stata  scritta  sicuramente  per  le  monache  del  convento  di  San   Domenico,  ma  abbiamo  anche  indicazioni  che  il  testo  sia  stato  usato  oltre   le  mura  del  convento,  certamente  nella  città  di  Pisa.  Però  la  Duval  non  è   riuscita   a   trovare   documentazione   sufficiente   che   possa   attestare   la   diffusione   della   Vita   anche   fuori   della   città   pisana.   Si   può   pensare   che   le   monache   che   da   San   Domenico   andavano   in   altri   monasteri   come   a   Genova,   avessero   con   loro   una   copia   del   testo   e   contribuissero   alla   divulgazione  della  Vita.  

Nel   testo   della   Vita   non   ci   sono   miracoli   sensazionali,   non   c’è   un’esperienza   mistica   particolare,   ma   una   donna   dal   volto   umano,   una   priora   attenta   alle   necessità   fisiche   e   soprattutto   spirituali   della   sua   comunità.  

Troviamo   un   testo   diverso   dalle   vite   dei   santi   medievali,   quasi   una   scrittura  che  anticipa  i  temi  prossimi  dell’Umanesimo.  

Siamo  in  presenza  di  una  donna  intelligente,  determinata  e  allo  stesso   tempo   umana   e   caritatevole,   una   donna   che   sa   leggere   nel   cuore   delle  

(9)

persone   ma   anche   dalla   volontà   ferrea,   specialmente   nella   richiesta   al   padre  di  avere  un  monastero,  dove  poter  mettere  in  atto  le  sue  idee  sulla   riforma  osservante.    

Il   monastero   di   San   Domenico   viene   costruito   in   Pisa   nella   zona   di   Chinzica,   a   sud   dell’Arno   vicino   alle   mura   cittadine   nel   1392,   viene   poi   ufficializzato  con  la  bolla  di  papa  Urbano  VI  nel  1395.  

Qui  Chiara  con  alcune  consorelle,  tra  cui  Maria  Mancini,  inizia  la  vita  del   monastero  dedicato  a  San  Domenico,  dove  realizza  la  sua  volontà  di  vivere   nelle  regole  dell’ordine  applicando  una  stretta  clausura.  

Chiara   e   la   comunità   di   consorelle   sono   promotrici   della   riforma   dell’osservanza  domenicana,  distinguendosi  per  essere  il  primo  esempio  di   comunità   riformata   osservante   nel   panorama   italiano.   Il   nome   di   Chiara   Gambacorta   viene   associato   ai   grandi   riformatori   come   Raimondo   da   Capua   e   Giovanni   Dominici.   Promotrice   della   riforma   e   ideatrice   dell’uso   del  panno  sulla  grata:  al  fine  di  concretizzare  una  stretta  clausura,  Chiara   chiede  di  poter  mettere  il  panno,  affinché  possa  impedire  alle  monache  di   vedere  e  di  essere  viste  dalle  persone,  a  tutela  della  loro  integrità  morale  e   fisica.  

Il  ritorno  ad  una  rigida  clausura,  come  base  indispensabile  per  garantire   loro  uno  stato  di  sicurezza  al  fine  di  non  avere  tentazioni  e  di  poter  vivere   perennemente   in   uno   stato   di   grazia   contemplativa,   senza   disturbi   mondani.  

La   riforma   dell’osservanza   non   è   solo   clausura,   è   anche   impegno   continuo  per  il  bene  della  Chiesa,  per  una  Chiesa  riformata,  che  si  riconosca   nelle   origini   evangeliche;   quella   testimoniata   negli   “Atti   degli   Apostoli”.  

(10)

Una  continua  tensione  per  poter  eliminare  gli  orrori  causati  dalla  ricchezza   e  dal  potere  temporale,  lavorando  sullo  spirito  e  sul  ritorno  alle  radici  del   messaggio  di  Cristo,  alla  ricerca  di  una  povertà  fisica  per  una  maggior  gloria   dell’anima.  

Chiara   Gambacorta   spende   tutta   la   sua   vita   per   la   sua   comunità   monasteriale  e  per  la  città  di  Pisa.  

Comunica,   con   i   fedeli   pisani   attraverso   le   opere   d’arte   della   chiesa   nuova  che  farà  erigere  all’inizio  del  Quattrocento,  lei  stessa  si  fa  promotrice   del   progetto,   di   reperire   le   finanze   e   di   seguire   i   lavori   della   struttura   dell’edificio.  

La  sua  attenzione  è  grande,  per  le  opere  pittoriche  di  cui  è  committente   durante   il   suo   priorato,   abbiamo   ben   individuato   e   analizzato   i   lavori   di   Martino  di  Bartolomeo  e  Turino  Vanni  realizzati  su  Brigida  di  Svezia.    

Come   abbiamo   detto   in   precedenza,   Chiara   si   impegna   a   divulgare   il   culto  di  Santa  Brigida  a  Pisa,  scegliendo  di  far  rappresentare  i  momenti  che   ritiene  essere  più  significativi  del  messaggio  evangelico  e  le  qualità  umane   di  Brigida,  per  le  quali  essa  diventa  esempio  da  seguire.  

Il   motivo   per   cui   Chiara   realizza   opere   pittoriche   è   sicuramente   per   adornare,   abbellire   la   chiesa,   per   comunicare   i   valori   fondamentali   in   cui   crede  e  perché  la  sua  comunità  abbia  esempi  reali  a  cui  conformarsi,  come   appunto  la  storia  di  Brigida.  

I   dipinti   sono   come   messaggi   alle   monache   ma   anche   al   popolo   dei   fedeli   pisani,   dato   che   diversi   lavori   pittorici   erano   nella   parte   pubblica,   della  chiesa  e  non  nel  chiostro.  

(11)

Consapevole   o   meno,   dà   il   suo   contributo   all’arte   e   alla   cultura   in   un   periodo  storico  di  contrazione  per  la  città  della  torre.  Pisa  ha  perso  la  sua   indipendenza,   nel   1406   inizia   il   dominio   fiorentino,   pesante   per   una   città   che  aveva  vissuto  anni  di  vera  gloria,  manifesti  nelle  opere  architettoniche   quali  Piazza  del  Duomo  e  opere  scultoree  di  artisti  come  Nicola  Pisano.  

Lo   studio   su   Chiara   Gambacorta,   monaca   pisana,   ha   permesso   di   esaminare  diversi  aspetti  della  storia,  sia  del  quotidiano,  vissuta  da  persone   ai  margini  delle  grandi  imprese,  che  delle  grandi  gesta.    

Una   ragazza   figlia   di   un   potente   pisano,   che   spende   la   sua   esistenza   terrena  per  realizzare  il  suo  ideale,  che  rinuncia  ad  un  secondo  matrimonio   per   entrare   in   monastero,   dove   esige   per   sé   e   per   la   sua   comunità   una   clausura   stretta,   promotrice   di   una   riforma   dell’osservanza   impegnativa   che  la  porta  a  confrontarsi  con  persone  autorevoli  dell’Ordine  domenicano.     Utilizza  la  corrispondenza  per  “uscire”  dal  convento,  per  evangelizzare  e   catechizzare   e   per   creare   la   sua   amicizia   con   persone   come   Caterina   da   Siena.  In  ultimo  è  committente  di  opere  d’arte,  di  cui  segue  interamente  la   realizzazione  indicando  il  tema,  il  soggetto  e  per  cui  si  preoccupa  di  trovare   i  finanziamenti  adeguati,  come  farà  per  la  costruzione  della  nuova  chiesa  di   San  Domenico.  

E  ‘  la  storia  di  una  donna  che  ha  raccolto  la  sfida  del  suo  tempo  terreno,   che  ha  contribuito  a  creare  “bellezza”  e  a  migliorare  il  suo  mondo  vicino.   Non  solo  per  le  opere  visive,  ma  anche  e  soprattutto  per  le  sue  doti  umane,   doti   che   il   popolo   pisano   le   riconosce,   anche   con   la   partecipazione   numerosa  al  suo  funerale.  

(12)

Quello  che  ho  inteso  sottolineare  con  questo  lavoro  è  l’importanza  dei   personaggi  minori,  che  non  fanno  cose  eclatanti  ma  che,  con  il  loro  operato   nel   quotidiano,   realizzano   la   storia.   Quelli   che   ci   permettono   di   capire   meglio  le  dinamiche  sociali,  i  valori  del  periodo  e  ci  sorprendono  con  azioni   che,  talvolta,  superano  il  comune  pensare  del  loro  tempo.  

(13)

CAPITOLO  1  

Biografia  di  Chiara  Gambacorta  

 

   

1.1  La  famiglia  Gambacorta,  cenni    

I  Gambacorti  o  Gambacorta,  antica  famiglia  di  Pisa,  furono  protagonisti   delle  vicende  economiche  e  politiche  pisane  e  toscane  fino  alla  fine  del  XIV   secolo.  

Sulle   origini   e   provenienza   della   famiglia   ci   sono   pareri   discordanti.   Secondo  il  Sansovino  sarebbe  originaria  della  Germania,  venuta  poi  in  Italia   nel   1070   in   occasione   della   discesa   di   Enrico   IV;   invece   per   il   Fabiani   sarebbe  originaria  del  paese  di  Gambassi  in  Toscana1.  

I   Gambacorta   riuscirono   ad   arricchirsi   velocemente   con   l’attività   di   mercanti  e  ad  acquistare  grandi  proprietà  terriere,  portandosi  fra  le  prime   famiglie  di  Pisa  e  giungendo  ad  esercitare  un’azione  politica  importante  dal   terzo  decennio  del  XIV  secolo  in  poi,  alla  testa  del  partito  dei  mercanti  e   navigatori  che  sosteneva  l’intesa  con  Firenze,  la  fazione  dei  Bergolini.  

Personaggi  importanti  della  famiglia  verso  la  metà  del  XIV  secolo  furono   Andrea,   più   volte   membro   dell’Anzianato,   poi   capo   del   governo   pisano   dopo  il  trionfo  della  propria  parte  nel  1347,  e  Francesco,  il  nipote,  ucciso   con   i   parenti   Lotto   e   Bartolomeo   nel   1355,   quando   in   Pisa,   alla   venuta                                                                                                                            

1  N.  Zucchelli,  La  Beata  Chiara  Gambacorta.  La  chiesa  e  il  convento  di  San  Domenico,  

(14)

dell’imperatore   Carlo   IV   di   Lussemburgo,   riprese   il   sopravvento   il   partito   antifiorentino.  

La  catastrofe  del  1355  fu  la  fine  del  primo  esperimento  di  una  signoria   gambacortiana   in   Pisa,   costringendo   all’esilio   i   superstiti   membri   della   famiglia,   fra   i   quali   Pietro,   figlio   di   Andrea,   destinato   a   divenire   il   personaggio   più   famoso   ,   quando   nel   febbraio   del   1369,   un   nuovo   rivolgimento   interno   a   Pisa   permise   il   ritorno   degli   esuli   in   patria   e   al   potere.  

Pietro  divenne  allora  e  rimase  fino  al  1392  l’effettivo  signore  della  città   pisana,  mantenendo  esteriormente  immutate  quasi  tutte  le  vecchie  forme   di   governo   e   istituzioni   di   popolo,   accentrando   i   poteri   e   le   cariche   pubbliche   principali   nella   sua   persona   e   in   altri   membri   della   famiglia,   procedimento  comune  alla  formazione  di  altre  signorie  italiane  dell’epoca.   Il   periodo   del   suo   dominio,   che   precedette   il   definitivo   tramonto   dell’indipendenza  e  della  potenza  di  Pisa,  costituì  l’ultimo  tentativo  di  una   politica  d’accordo  commerciale  e  politico  con  Firenze.  Tentativo  stroncato   da   un   nuovo   rivolgimento   interno   in   Pisa   nel   1392,   quando   contro   la   politica  gambacortiana  si  rivolsero  contemporaneamente  gli  intrighi  di  Gian   Galeazzo   Visconti,   che   mirava   a   trasformare   Pisa   in   una   base   della   sua   politica  antifiorentina,  e  il  malcontento  dei  produttori  pisani,  i  cui  interessi   erano  sacrificati  dagli  accordi  con  Firenze2.  

Una   congiura   promossa   da   Jacopo   d’Appiano,   fedele   della   famiglia   Visconti,   portò   all’uccisione   del   vecchio   Pietro,   dei   suoi   figli   Benedetto   e                                                                                                                            

2   F.   Ragone,   Pietro   Gambacorta   in   Dizionario   Biografico   degli   Italiani,   Roma   1991,  

(15)

Lorenzo   e   alla   fine   dell’egemonia   della   famiglia   Gambacorta   sulla   città   di   Pisa.   La   città   non   ebbe   più   pace,   nel   1399   Gherardo   d’Appiano   vendette   Pisa  alla  famiglia  Visconti,  Signori  di  Milano,  per  duecentomila  fiorini  d’oro  .   La  famiglia  Visconti  nella  persona  di  Gabriele  Maria,  succeduto  al  padre   GianGaleazzo   morto   nel   1402,   avrebbe   voluto   dare   Pisa   ai   Fiorentini   in   cambio   di   denaro,   ma   la   città   insorse   e   nel   1405   fu   richiamato   Giovanni   Gambacorta.   Purtroppo   questi   non   riuscì   a   dare   il   lustro   e   il   merito   alla   città,   anche   se   il   popolo   di   Pisa   lo   aveva   incaricato   come   Cavaliere   e   Difensore   del   popolo.   La   storia   documenta   che   si   aprì   la   possibilità   di   conquista  da  parte  di  Firenze,  grazie  ai  battenti  di  porta  San  Marco  lasciati   aperti  per  fare  entrare  le  truppe  fiorentine.  Era  il  9  Ottobre  14063.  

   

                                                                                                                         

(16)

1.2  Pietro  Gambacorta    

Figlio  di  Andrea  di  Gherardo,  Pietro  nacque  a  Pisa  prima  del  1319,  dato   che  nel  1349  aveva  già  compiuto  i  trent’anni  di  età.  Abbiamo  poche  notizie   sulla  sua  formazione  in  età  giovanile:  sicuramente  si  impegnò  nelle  attività   mercantili   e   imprenditoriali   della   famiglia,   e   fu   anche   avviato   alla   vita   pubblica,   in   vista   di   una   probabile   successione   del   padre.   Quando   il   suo   nome   comincia   a   ricorrere   nei   documenti,   egli   ha   già   ruoli   di   un   certo   rilievo   nella   vita   pubblica   della   città.   Nel   1349   per   conto   del   governo   cittadino  fece  parte  della  commissione  dei  Savi  e  fu  Anziano  per  il  bimestre   novembre-­‐dicembre  1350  e  nel  bimestre  settembre-­‐ottobre  1351.  

Nel   1353   probabilmente   morì   il   padre,   nel   1354   venne   scelto   per   partecipare   all’ambasceria   inviata   in   tardo   autunno   dal   governo   pisano   all’imperatore  eletto  Carlo  IV  di  Lussemburgo,  che  si  apprestava  a  scendere   in  Italia  per  farsi  incoronare  dal  papa.  

Quando  Carlo  IV  venne  in  Italia,  fece  il  suo  ingresso  solenne  in  Pisa  e  fu   ospite  a  casa  di  Pietro  nella  sua  residenza,  identificata  probabilmente  con   uno  degli  edifici  del  complesso  in  carraia  S.  Gilio,  nel  quartiere  di  Chinzica.    

La   presenza   in   città   dell’imperatore   eletto,   esasperò   le   contraddizioni   interne,  facendo  precipitare  la  situazione.  Nel  violento  scontro  frontale  tra   le  due  maggiori  fazioni,  in  cui  si  trasformò  allora  la  lotta  politica  cittadina,  il   Gambacorta,  ebbe  insieme  ai  suoi  familiari  una  parte  di  rilievo.  

 Condivise   la   sorte   dei   propri   familiari,   dopo   i   tragici   eventi   che   nel   maggio  del  1355  posero  fine  al  primo  governo  dei  bergolini  in  Pisa  e  alla   vita  dei  suoi  maggiori  esponenti:  Francesco  Lotto  e  Bartolo  Gambacorta.  

(17)

Pietro  Gambacorta  insieme  ad  altri  membri  della  sua  famiglia  fu  esiliato,   il   luogo   dell’esilio   non   poteva   essere   nel   territorio   pisano.   Infatti   trovò   rifugio  prima  a  Venezia  e  poi  a  Firenze.  

Nel  1362  con  il  fratello  Gherardo  e  l’appoggio  dei  fiorentini  che  avevano   conquistato  Peccioli  in  Valdera,  organizzò  un  piano  per  rientrare  in  Pisa,  ma   il  tentativo  non  ebbe  buon  esito.  

Durante   il   periodo   dogato   di   Giovanni   dell’Agnello   (1364-­‐1368),   non   abbiamo   notizie   certe   dell’atteggiamento   che   tenne   il   Gambacorta.   Poco   sappiamo  della  sua  vita  in  quegli  anni.  Dopo  il  moto  popolare  che  portò  alla   caduta   del   regime   dogale   e   alla   restaurazione   delle   tradizionali   forme   di   governo  della  città  di  Pisa,  ci  fu  all’inizio  del  1369  un  atto  di  clemenza  nei   confronti   degli   esiliati,   ad   eccezione   solo   di   Pietro   Gambacorta4.   Fu   necessario   per   lui   l’intervento   e   la   collaborazione   della   compagnia   di   San   Michele   (organismo   nato   per   controllare   e   contenere   le   tensioni   che   la   lotta   tra   raspanti   e   bergolini   aveva   generato,   costituita   da   cittadini   moderati  come  artigiani  e  mercanti)  per  poter  ritornare  a  casa.  

Il  24  febbraio  1369  il  Gambacorta  rientrò  a  Pisa  come  capo  riconosciuto   della  propria  casata  e  come  il  massimo  esponente  della  fazione  bergolina.   La   situazione   in   Pisa   non   era   assolutamente   tranquilla   e   i   tumulti   continuarono  così  come  gli  scontri  tra  i  bergolini  e  i  raspanti  senza  che  le   autorità  riuscissero  a  ristabilire  l’ordine  pubblico.  

In   aprile   la   fazione   dei   bergolini   prese   il   potere:   uomini   fedeli   al   Gambacorta   furono   eletti   Anziani   con   il   sostegno   della   compagnia   di   San   Michele.   Il   Gambacorta   preferì   non   assumere   cariche   ufficiali;   si   fece                                                                                                                            

(18)

carico,   in   ogni   modo,   del   compito   di   risollevare,   attraverso   il   nuovo   governo,  di  cui  era  anima  e  moderatore,  le  sorti  del  Comune  pisano.  

L’accordo   con   il   Comune   di   Firenze,   al   quale   da   tempo   la   famiglia   Gambacorta  era  vicina,  fu  rapidamente  raggiunto.    

Pisa   accordò   ai   Fiorentini   vantaggiose   concessioni   relative   all’uso   del   porto.  Nel  1370  Pisa  aderì  alla  lega  antiviscontea  promossa  da  Firenze  e  dal   papa  Urbano  V.  

Pietro   Gambacorta   nell’autunno   del   1370   fu   eletto   dagli   Anziani,   su   mandato   del   loro   consiglio   e   del   Consiglio   Generale,   a   due   delle   più   importanti   magistrature   municipali:   quella   di   “Capitano   di   Guerra   e   Difensore   del   popolo”   e   di   “Soprastante   delle   masnade   a   cavallo   del   comune  di  Pisa”,  carica  che  comportava  il  comando  e  dunque  il  controllo   delle  risorse  militari  del  comune  di  Pisa.  

Questo   rappresentava   il   riconoscimento   sul   piano   istituzionale   della   posizione   di   preminenza   del   Gambacorta,   ma   anche   l’ampiezza   del   consenso  di  cui  egli  godeva  tra  i  “poteri  forti”  cittadini.  

Ottenuto   dunque   il   riconoscimento   ufficiale   della   sua   posizione   di   dominio,   il   Gambacorta   affrontò   i   problemi   di   Pisa.   Sul   versante   della   politica   interna   mirò   a   consolidare   la   propria   autorità   senza   abolire   le   antiche  istituzioni  comunali,  ma  accentrando  i  poteri  e  le  principali  cariche   pubbliche   nella   sua   persona   e   in   quelle   dei   membri   della   sua   famiglia   e   della  sua  fazione  o  dei  suoi  alleati  politici.  

Sul   piano   economico   e   finanziario   il   Gambacorta   seguì   una   politica   di   sostegno  degli  interessi  mercantili.  

(19)

Lo   sforzo   di   incrementare   le   entrate   del   Comune   si   indirizzò   verso   lo   sfruttamento  del  porto:  tutte  le  tasse  di  ancoraggio  furono  aumentate,  con   la  significativa  eccezione  di  quelle  dovute  alle  navi  fiorentine  che  ne  furono   esentate.    

In  politica  estera  mirò  a  far  svolgere  a  Pisa  un  ruolo  di  mediazione  fra  le   potenze  italiane,  nel  rispetto  della  fedeltà  alla  linea  d’accordo  con  Firenze.   Il  suo  governo  rappresentò  per  Pisa  un  lungo  periodo  –  oltre  vent’anni  –  di   pace.  Il  conflitto  tra  Milano  e  Firenze  ebbe  però  effetti  destabilizzanti  nella   situazione   interna   di   Pisa   e   si   inasprì   l’attività   dei   filo-­‐viscontei;   Iacopo   D’Appiano,   insieme   agli   oppositori   del   regime   del   Gambacorta   (famiglie   pisane   di   produttori   i   cui   interessi   sembravano   essere   compromessi   dagli   accordi  commerciali  con  Firenze),  organizzò  l’ennesimo  colpo  di  stato.  

Infatti,   nuove   tensioni   tra   ottobre   1389   e   aprile   1390   provocarono   la   riapertura  del  conflitto,  con  gravissime  conseguenze  per  il  Gambacorta  e  il   suo  governo.  

La  parte  filo-­‐viscontea,  guidata  dalla  famiglia  D’Appiano  si  andò  sempre   più   rafforzando,   nello   stesso   momento   a   Pavia   si   stavano   raccogliendo   presso  la  corte  dei  Visconti  numerosi  esuli  pisani.  

Il   21   ottobre   1392,   la   famiglia   D’Appiano   pose   fine   alla   vita   di   Pietro   Gambacorta,  dei  suoi  figli  e  del  suo  governo.  

Il  corpo  di  Pietro  fu  sepolto  la  notte  del  23  ottobre  nella  chiesa  di  San   Francesco  a  Pisa.  

Pietro  è  ricordato  anche  per  l’opera  di  abbellimento  della  città;  degni  di   nota  i  lavori  di  ricostruzione  in  pietra  del  ponte  Vecchio.  

(20)

Lo  storico  Litta5  ci  dice  che  la  prima  moglie,  morì  nel  1381,  Pietro  sposò   in   seconde   nozze   Oretta   Doria.   Ebbe   cinque   figli   maschi:   Benedetto,   Andrea,  Matteo,  Lorenzo  e  Giuliano  e  anche  una  figlia,  Tora.  

Le   proprietà   nel   contado   alla   data   del   1386,   erano   concentrate   nelle   località   di   Livorno,   Forcoli,   Marti,   Castel   del   Bosco,   Casciana,   Usigliano   e   Lari.   Tutto   questo   per   documentare   quale   forza   e   potenza   significarono   i   Gambacorta  per  la  città  di  Pisa6.  

   

                                                                                                                         

5  Pompeo  Litta  Bruni,  storico,  Famiglie  celebri  italiane,  prima  pubblicazione  1862.   6  F.  Ragone,  Gambacorta  Pietro  in  Dizionario  Biografico  degli  Italiani,  Grafiche  Abramo,  

(21)

1.3  Vita  della  Beata  Chiara    

Nacque   probabilmente   a   Firenze   nel   1362,   durante   il   periodo   di   esilio   della  famiglia,  da  Pietro  e  dalla  prima  moglie.  Fu  battezzata  con  il  nome  di   Tora  (  diminutivo  di  Theodora  o  Vittoria).  

Il   rientro   della   famiglia   a   Pisa   nel   1369,   è   un   fatto   ammesso   da   tutti   i   cronisti.   Nel   testo   del   canonico   Zucchelli,   che   concorda   con   documentazione   certa,   leggiamo   la   seguente   citazione:   “haveva   la   dicta  

Fanciulla  circa  7  anni  quando  fu  la  ritornata  del  suo  Signor  Padre”7.  

Secondo  le  consuetudini  del  tempo,  Tora  fu  promessa  sposa  a  Simone   Massa8.  Il  matrimonio  avvenne  nel  1374,  Tora  aveva  dodici  anni.  

Nel  1377  dopo  una  malattia  il  giovane  Massa  morì,  e  la  figlia  di  Pietro   rimase  vedova  a  soli  quindici  anni.  

Tora,  come  aveva  già  manifestato  in  tenera  età,  cominciò  a  dedicarsi  ai   poveri,  ai  malati  e  a  pratiche  penitenziali  personali.  

La   famiglia   la   esortava   a   sposarsi   nuovamente,   ella   però   espresse   il   chiaro  desiderio  di  una  scelta  religiosa,  la  sua  intenzione  era  quella  di  farsi   monaca.  

La   sua   determinazione   fu   incoraggiata   dalla   conoscenza   diretta   con   Caterina   da   Siena.   Nel   1375   Caterina   si   trovava   in   Pisa   e   fu   ospite   della   famiglia  Gambacorta;  come  meglio  diremo  nel  prossimo  paragrafo.  Tra  le   due  donne  ci  fu  una  corrispondenza,  in  cui  troviamo  parole  di  esortazione                                                                                                                            

7  N.  Zucchelli,  La  Beata  Chiara  Gambacorta,  cit.,  p.  19.  

8  Simone  di  Piero  da  Massa  giovane  pisano  di  ricca  famiglia  di  San  Martino  in  Chinziza,  

politicamente  vicina  ai  Gambacorta.  A.  Roberts,  Dominican  women  and  Reinassance  Art,   Aldershot  1952,  p.  32.  

(22)

per  la  giovane  Tora  a  lasciare  la  vita  secolare,  per  la  scelta  vocazionale  e  a   non  temere  il  parere  contrario  della  famiglia.  

Così  Tora  iniziò  ad  avere  contatti  epistolari  con  il  convento  delle  clarisse   di  San  Martino  di  Pisa,  per  chiederne  l’ammissione.  

Data  la  scarsa  rispondenza  dei  genitori  alle  aspirazioni  di  Tora,  lei  entrò   segretamente   nel   convento   francescano   di   San   Martino,   dove   assunse   il   nome  di  Chiara.  

Il   padre   reagì   con   forza   inviando   i   figli   armati   a   riprendere   la   figlia   dal   convento  per  riportarla  a  casa.  

L’anonima  Vita  sottolinea  con  particolare  efficacia  come  l’avversione  dei   genitori  alla  scelta  vocazionale  fosse  dovuta  principalmente  all’affetto  per   la  “dilecta  filia”  e  non  per  motivazioni  di  carattere  politico  ed  economico9.  

Dopo   il   ritorno   a   casa   e   la   successiva   reclusione   nella   stessa   dimora,   iniziò   un   periodo,   di   durata   non   precisata,   durante   il   quale   Chiara   ebbe   modo  di  fortificare  la  propria  chiamata  alla  vita  monastica.  

Nell’autunno  del  1378,  Pietro  Gambacorta  chiese  ad  Alfonso  Pecha  da   Vadaterra10,   confessore   di   Brigida   di   Svezia,   conosciuto   da   Pietro   probabilmente   durante   il   pellegrinaggio   in   Terra   Santa,   di   convincere   Chiara  ad  accettare  un  nuovo  matrimonio  e  di  non  perseverare  nella  sua   scelta  di  farsi  monaca11.  Dopo  il  colloquio  che  ebbe  con  la  figlia  di  Pietro,  il   vescovo  di  Jaén  rimase  impressionato  benevolmente  dalla  forza  di  volontà   e  dalla  fede  di  Chiara,  tanto  che  la  incoraggiò  a  proseguire  il  suo  cammino  

                                                                                                                         

9  C.  Bruschi,  Dizionario  Biografico  degli  Italiani,  cit.,  p.  6.  

10  Alfonso  Fernandez  Pecha  (Guadalajara  1330  –  Roma  1389)  vescovo  di  Jaén  -­‐  Spagna.   11  A.  Roberts,  Dominican  Women  and  Renaissance  Art,  cit.,  p.  12.  

(23)

vocazionale.  Le  propose  come  modello  di  “santità”  Brigida  di  Svezia,  di  cui   era  segretario  e  collaboratore.  

Nel  novembre  del  1379,  Chiara  entrò  nel  convento  domenicano  di  Santa   Croce  in  Fossabanda,  non  è  spiegato  nella  Vita,  il  perché  preferì  il  convento   domenicano   a   quello   francescano   (dove   era   stata   inizialmente)   di   San   Martino  in  Chinzica12.  

Fin   da   questo   momento   Chiara   espresse   al   padre   il   desiderio   di   poter   costruire  un  nuovo  convento,  per  poter  formare  una  nuova  comunità.  

Nel   convento   di   Santa   Croce   in   Fossabanda   non   trovò   la   vita   che   ella   desiderava:  non   si   pregava   abbastanza,  non   c’era  vita  comunitaria,   non  c   ‘era   rigore   e   neppure   silenzio.   Chiese   ed   ottenne   di   vivere   all’interno   del   convento  in  un  luogo  appartato  dove  poter  pregare  e  vivere  rigorosamente   la  propria  vocazione.  

Dopo   la   morte   della   madre   di   Chiara,   Pietro   Gambacorta   sposò   una   nobile   donna   genovese,   Oretta   Doria,   che   ammirata   dalla   fede   di   Chiara,   convinse  il  marito  a  soddisfare  il  desiderio  della  figlia,  di  costruire  un  nuovo   convento.    

Il   29   agosto   del   1382,   Chiara   ed   altre   sue   compagne   fecero   il   loro   ingresso   nel   nuovo   monastero   di   San   Domenico,   realizzato   dal   padre   di   Chiara.   Il   convento   di   San   Domenico   viene   comunemente   considerato   il   primo  monastero  dell’Osservanza  domenicana13.  

La   nuova   comunità   ricevette   la   sanzione   ufficiale   con   la   bolla   di   papa   Urbano  VI,  in  data  17  settembre  1385.  

                                                                                                                         

12  C.  Bruschi,  Gambacorta  Chiara  in  Dizionario  Biografico  degli  Italiani,  cit.,  p.  6.   13  Ibid.  

(24)

Pietro  Gambacorta  fu  rettore  e  patrono  del  convento,  Fra  Domenico  da   Peccioli14   fu   confessore   e   protettore   delle   monache   fino   alla   sua   morte   (1408).  

La  vita  di  Chiara  nella  nuova  famiglia  fu  tutta  dedicata  alla  strettissima   clausura.  Due  erano  le  direttive:  da  un  lato  l’ascesi  personale,  condotta  con   rigore  in  astinenza  e  povertà,  dall’altro  il  nuovo  compito  di  guida  spirituale.  

Nel  1392,  il  padre  di  Chiara  fu  ucciso  a  causa  del  colpo  di  stato  di  Jacopo   d’Appiano.  

Un  drammatico  passaggio  che  troviamo  descritto  nella  Vita,  ci  racconta   che   in   occasione   degli   scontri   politici,   si   presentarono   alle   porte   del   monastero   due   dei   fratelli   di   Chiara,   feriti,   chiesero   aiuto   alla   sorella,   sperando  di  poter  entrare  nella  casa.  Chiara  fu  irremovibile  nel  tenere  fede   alla   regola   che   nessun   uomo   poteva   accedere,   all’interno   delle   mura   del   convento.  Se  li  avesse  fatti  entrare  sarebbe  stata  scomunicata15.  

L’episodio,   che   la   Vita   propone   come   massimo   esempio   di   virtù,   propone   un   modello   di   fedeltà   e   obbedienza   alle   norme   conventuali.   La   carità   di   Chiara   si   dimostra   nel   successivo   episodio,   nell’accoglienza   in   convento  della  moglie  e  delle  figlie  di  Jacopo  d’Appiano,  responsabile  della   morte  di  suo  padre.  

Chiara   divenne   priora   nel   1395,   prima   era   stata   sottopriora   per   dieci   anni.  

Aveva   solo   33   anni,   era   molto   giovane   per   quel   ruolo,   le   Costituzioni   domenicane  indicavano  un’età  non  inferiore  a  quaranta:  questo  evidenzia                                                                                                                            

14  S.  Vecchio,  Domenico  da  Peccioli,  in  Dizionario  Biografico  degli  Italiani,  Roma  1991,  

Vol.  40,  pp.  651-­‐653,  co-­‐autore  di  Chronica  antiqua  del  convento  di  Santa  Caterina  di  Pisa.  

(25)

le   sue   doti   particolari   di   donna   determinata   a   essere   Guida   della   propria   comunità.  

Il  carattere  di  Chiara  emerge  anche  dalla  corrispondenza  che  teneva  sia   con  uomini  di  chiesa  che  con  laici.  

Scriveva  al  Maestro  Generale  dell’Ordine  dei  domenicani  ;  Raimondo  da   Capua,  al  vicario  generale  per  l’osservanza  in  Italia;  Giovanni  Dominici,  ma   anche  al  mercante  pratese  Francesco  Datini  e  con  sua  moglie  Margherita,   di  cui  sono  sopravvissute  ben  quattordici  lettere.  

Riteniamo   che   Chiara   attraverso   la   corrispondenza   facesse   azione   di   Apostolato,   imitando   Caterina   da   Siena   e   molte   altre   monache   del   periodo.16  

Il  convento  di  San  Domenico  insieme  alla  sua  fondatrice  fu  esempio  per   altri   conventi   domenicani   e   non   solo.   Le   qualità   di   Chiara,   forza,   determinazione,   bontà,   obbedienza   e   dolcezza,   furono   apprezzate   dalle   monache  di  San  Domenico  e  anche  dai  cittadini  di  Pisa.  

Chiara  Gambacorta  morì  il  17  aprile  1419  e  da  subito  fu  venerata  come   una   Beata.   Le   cronache   del   convento   raccontano   che   circa   quindicimila   persone   visitarono   la   piccola   chiesa   di   San   Domenico,   sperando   di   intravedere   il   corpo   di   Chiara.   Fu   sepolta   all’interno   delle   mura   del   coro   delle  monache,  ai  piedi  dell’altare.  

Il   culto   popolare   nei   confronti   di   Chiara   non   cessò   mai   di   manifestarsi   nel   corso   degli   anni,   tuttavia   solo   nel   1830   papa   Pio   VIII   diede   l’approvazione  per  la  legittimità  del  culto17.                                                                                                                              

16  Ivi,  p.  14.  

(26)

1.4    Caterina  da  Siena  e  Brigida  di  Svezia,  la  loro  influenza  spirituale   su  Chiara  

   

1.4.1  Brigida  di  Svezia    

Brigida  di  Svezia,  di  nobile  famiglia,  nacque  nel  1303  e  morì  a  Roma  nel   1373.   All’età   di   quattordici   anni   si   sposò   con   Ulf   Gudmarsson,   dal   quale   ebbe  otto  figli.  Insieme  al  marito  condivideva  una  propensione  caritatevole   verso   i   bisognosi,   poveri   e   malati.   Entrambi,   Brigida   e   il   marito,   appartenevano  all’ordine  terziario  francescano.  

Nel   1344   rimase   vedova   e   continuò   a   dedicarsi   interamente   alla   sua   attività   di   apostolato;   oltre   che   prodigarsi   per   gli   altri,   desiderava   una   Chiesa  migliore,  non  corrotta  e  soprattutto  che  il  papa  tornasse  nella  sua   sede   storica,   nella   città   di   Roma.   Per   questo   scrisse   diverse   lettere,   indirizzate  alla  sede  papale  ad  Avignone,  dove  invita  il  successore  di  Pietro   a  tornare  a  Roma.  Inoltre  decise  lei  stessa  di  trasferirsi  nella  città  eterna,   seguita  dalla  figlia  Caterina  e  da  alcuni  amici.  Attraversò  l’Europa  devastata   dalla  peste  e  arrivò  a  Roma  nel  1350  durante  il  Giubileo.  In  Italia  iniziò  così   il   secondo   periodo   della   sua   vita   dedicato   interamente   allo   studio   e   alla   lotta  per  la  riforma  della  Chiesa.  Studiò  molto  bene  la  lingua  latina,  perché   la   riteneva   essenziale   e   necessaria   per   proseguire   il   suo   impegno   di   rinnovamento  della  Chiesa  e  della  società  del  tempo.  

A   Roma   conobbe   Alfonso   Pecha   da   Vadaterra   che   divenne   suo   segretario;   il   vescovo   spagnolo   che   abbiamo   ricordato   essere   stato   il  

(27)

confidente  di  Chiara.  Fu  lui  ad  aiutare  Brigida  a  redigere  il  corpus  completo   delle  Brigidine:  le  Revelationes,  proprio  da  lui  distinte  in  otto  libri.  Alfonso   proveniva   dall’Andalusia,   dove   fu   vescovo   di   Jaén,   aggregatosi   al   gruppo   degli   svedesi   a   Roma,   rimase   vicino   a   Brigida   anche   durante   il   pellegrinaggio   a   Gerusalemme.   Si   impegnò   dopo   la   morte   di   Brigida   nel   processo   di   canonizzazione   e   nel   divulgarne   il   culto,   tanto   è   che   quando   conobbe  Chiara  Gambacorta,  di  cui  rimase  impressionato  per  la  sua  fede  e   il   suo   carattere   determinato,   le   consigliò   di   fare   di   Santa   Brigida:   “La   sua   avvocata”18.  

Brigida   fu   canonizzata   nel   1391   dopo   sei   anni   dalla   fondazione   del   monastero   di   San   Domenico.   È   evidente   l’ammirazione   di   Chiara   per   la   Santa   Svedese,   un’ammirazione   resa   manifesta   anche   dal   programma   iconografico  della  chiesa  di  San  Domenico,  destinato  a  diffondere  il  culto   nella  città  di  Pisa.19  

   

1.4.2  Caterina  da  Siena  

 

Caterina  di  Jacopo  Benincasa  nacque  a  Siena  nel  1347  e  morì  a  Roma  nel   1380.   Entrò   giovanissima   nell’ordine   delle   Mantellate20.   Molto   attiva   nell’ospedale  di  Siena:  Santa  Maria  della  Scala.    

Certamente,   non   possiamo   in   questa   sede   dilungarci   molto   su   tutto   quello   che   Caterina   ha   realizzato   e   significato   nella   storia   della   Chiesa.   Ci                                                                                                                            

18  S.  Duval,  La  Beata  Chiara  Conduttrice,  Roma  2016,  p.  10.  

19  M.T.  Brolis,  Storie  di  donne  nel  Medioevo,  Bologna  2016,  pp.  55-­‐67.   20  Mantellate,  Terzo  Ordine  Domenicano,  movimento  penitenziale  laico.  

(28)

limiteremo   ad   analizzare   il   periodo   della   sua   presenza   a   Pisa,   nell’anno   1375,   invitata   da   Pietro   Gambacorta   per   assistere   malati   colpiti   da   epidemie   come   la   peste.   Secondo   la   tradizione,   nella   chiesa   di   Santa   Cristina  ricevette  le  stimmate21.  

Il   vescovo   Alfonso   Pecha   e   Chiara   Gambacorta   conobbero   personalmente  Caterina  da  Siena.  L’influenza  della  mantellata  senese  sulla   nostra   Chiara,   ma   anche   su   altre   religiose   che   parteciparono   al   primo   gruppo  di  riformatrici  di  San  Domenico,  fu  determinante.  

La  Vita  di  Maria  Mancini,  ricorda  gli  incontri  avuti  con  Caterina,  Maria   era  una  discepola  della  santa22.  La  Vita  di  Chiara  Gambacorta  invece  non   dice  nulla  di  Caterina,  anche  se  in  diverse  occasioni  ci  sono  allusioni.  Solo   attraverso   le   lettere   tra   Chiara   e   Caterina   abbiamo   notizie   della   loro   amicizia.  

Dalla   corrispondenza,   apprendiamo   che   la   santa   senese,   guidò   la   giovane   Chiara   nel   suo   cammino   vocazionale,   chiedendole   di   diventare   monaca  e  Chiara  le  obbedì  prontamente.  

Gli  indizi  dell’esistenza  del  culto  di  Santa  Caterina  nel  monastero  di  San   Domenico  di  Pisa,  fin  dal  priorato  di  Chiara  Gambacorta,  sono  numerosi.  Lo   dimostrano,   in   particolare,   opere   d’arte   all’interno   della   chiesa   come   il   matrimonio  mistico  di  Caterina  da  Siena23.  

                                                                                                                         

21   E.   Dupré   Theseider,   Caterina   da   Siena,   in   Dizionario   Biografico   degli   Italiani,   cit.,  

Roma  1979,Vol  22,  pp.  361-­‐379  

22   Maria   Mancini,   discepola   di   Caterina   da   Siena,   alla   morte   di   Chiara   Gambacorta  

(1419),  divenne  priora  del  monastero  di  San  Domenico  -­‐  Pisa,  fino  alla  morte,  avvenuta  nel   1431.  Cfr.  S.  Duval,  «La  beata  Chiara  conduttrice».  Le  vite  di  Chiara  Gambacorta  e  Maria   Mancini  e  i  testi  dell'osservanza  domenicana  pisana,  Roma  2016,  pp.  75-­‐83.  

(29)

Caterina   è   presente   indirettamente   nel   testo   della   Vita   di   Chiara   Gambacorta,  attraverso  il  ricordo  della  seconda  lettera  che  indirizzò  a  Tora,   nel  1378.  In  questa  lettera  Caterina  chiese  a  Tora  di  non  risposarsi  più,  di   resistere  alle  tentazioni  mondane  ai  demoni  e  alla  sua  famiglia  e  di  entrare   a  far  parte  dell’ordine,  cioè  di  diventare  monaca24.  

   

                                                                                                                         

(30)

1.5  Corrispondenza   epistolare   con   Francesco   Datini   e   sua   moglie   Margherita  

 

Francesco   Datini   (1335-­‐1410),   mercante   di   Prato,   fu   fondatore   di   un   grande   sistema   di   aziende.   Il   suo   archivio   ci   è   pervenuto   praticamente   integro,   depositato   presso   la   sezione   di   Archivio   di   Stato   di   Prato,   esso   consta   di   centoquarantamila   lettere,   cinquecento   registri,   libri   di   conto   e   migliaia  di  documenti25.  

Era   sposato   con   Margherita   di   Domenico   Bandini,   di   Firenze.   La   corrispondenza  con  il  notaio  e  amico  Lapo  Mazzei  è  veicolo  fondamentale   per   la   conoscenza   del   mercante   e   per   conoscere   meglio   la   realtà   socio   culturale  del  periodo,  come  la  divulgazione  del  culto  di  Santa  Brigida.  

Una   delle   migliori   prove   di   questa   diffusione   è   la   lettera   del   notaio   a   Francesco   Datini,   che   descrive   Brigida   come   una   Santa   più   grande,   addirittura,   di   Francesco   d’Assisi.   In   questa   lettera   il   notaio   Lapo   fa   riferimento   alla   comunità   di   San   Domenico   di   Pisa.   Sappiamo   bene   che   il   Datini   conosceva   Chiara   Gambacorta,   con   la   quale   intratteneva   una   corrispondenza.  Chiara,  in  molte  lettere,  chiede  aiuto  per  le  varie  necessità   del  convento,  specialmente  dopo  la  morte  del  padre,  in  queste  lettere,  lo   ringrazia  per  la  carità  ricevuta,  lo  conforta  nella  vita  cristiana.  Tutto  questo   è   ben   evidenziato   nella   lettera   di   Chiara   alla   moglie   Margherita:   “(1395,   verso   Natale):”   Alla   reverendissima   e   carissima   donna   monna   Margherita   donna   di   Francesco   Datini   (…)   Ho   un   gran   piacere   che   sapete   legiere   e                                                                                                                            

25   M.   Luzzati,   Francesco   Datini,   in   Dizionario   Biografico   degli   Italiani,   Roma   1987,  

(31)

pregovi  che  l’usiate.  Però  se  sii  afatiganno  i  Santi  in  fare  libri  a  ciò  che  in   essi   ci   ispecchiassimo   e   adornassimoci   di   virtù   e   levassimo   da   noi   le   macchie  di  peccati  che  sossano  la  anima  (…)  e  solertate  il  vostro  compagno   alla   sua   salute   in   vivere   virtuosamente   e   in   sovenire   i   bisognosi   e   non   pigliare  tanta  superbia  sollecitudine  che  l’anima  sia  privata  del  suo  cibo”26.   È  chiaro  l’invito  alla  lettura  e  ad  una  vita  attenta  ai  bisogni  del  prossimo.  

Chiara   esorta   i   coniugi   Datini   ad   una   sempre   attenta   e   consapevole   spiritualità,  a  dedicare  tempo  alla  preghiera,  ad  una  sempre  rinnovata   fede  cristiana.    

Inoltre  l’amicizia  con  il  mercante  di  Prato  sarà  di  notevole  aiuto  per  Chiara,   quando  dovrà  reperire  i  fondi  per  la  costruzione  della  nuova  chiesa  di  San   Domenico.  

   

                                                                                                                         

Riferimenti

Documenti correlati

Arbitration: An Analysis through the Lens of State of Necessity, in Journal of International Arbitration, 2017, p.. customary norm or principle by examining its application by

PCD is characterized by chronic upper and lower respiratory tract disease, infertility/ectopic pregnancy, and situs anomalies, that occur in ≈50% of PCD patients (Kartagener

disulfide linker that is stable in the extracellular medium but is easily cleaved in reducing intracellular environment, such Figure 3 Cell viability assay of MIA PaCa-2, HeLa,

Two indexes are reported to compare the activity of both drugs: one, taking into account the drug recovered in the biological membrane, effectiveness factor 1 (EF1), was calculated as

Exceeding two hours daily using one or more types of EM behavior was found to be associated with increased risk of being overweight, but this association differed for boys and girls

Dal momento che tale movimento si contrappone ai diritti di proprietà intellettuale, un altro capitolo è invece dedicato a illustrarne le caratteristiche generali e a descriverne gli

Finally, the model without sheep prices displays a huge difference between the correlation of the number of sheep and barley prices in Barce, unlike in Bengasi and