Giornate dell' Elettrochimica
Italiane '
Elettrochimica per il Recupero Ambientale
GEI ERA
2007
Divisione di Elettrochimica Società Chimica Italiana TERSI Tecnologie Elettrochimiche per il Recupero di Residui e Scarichi Industriali Università degli Studi di Cagliari Associazione Italiana di Ingegneria ChimicaCagliari, Facoltà di Ingegneria
GEI
15 - 18 Luglio 'ERA
18 - 20 LuglioProgramma Scientifico
In collaborazione con:
Domenica 15 luglio
17:00 - 19:00 Registrazione (Hotel Italia, via Sardegna)
19:30 – 21:00 Cocktail di benvenuto – De Candia - Bastione di S. Remy
Lunedì 16 luglio, Aula magna – Facoltà di Ingegneria
9:30 - 10:00 Apertura delle Giornate di Elettrochimica Italiane
10:00 - 10:30 Assegnazione del Sigillo d’oro della Società Chimica Italiana a: Rolando Guidelli, Bruno Scrosati e Sergio Trasatti
Medaglia Galvani 2007: Christian Amatore
10.30 - 11:30 Christian Amatore – (Ecole Normale Supérieure, Paris) “Indagine sull’accoppiamento neurovascolare tra attività neuronale e afflusso di sangue nel cervello per mezzo di ultramicroelettrodi”
11:30 - 12:00 Intervallo caffè
12:00 - 12:15 A1: Lucia Becucci, Irene Pasquini, Alessio Rindi, Emanuele Salvietti, Alessandra Santucci, Maria Luisa Foresti e Rolando Guidelli: Incorporazione di gramicidina in bistrati lipidici
supportati da mercurio e da Ag(111)
12:15 - 12:30 A2: Massimo Marcaccio, Francesco Paolucci, Giulia Fioravanti: Rotassani benzilammidici:
un sistema versatile per la realizzazione di shuttle molecolari
12:30 - 12:45 A3: Maria Antonietta Sabatino, Alessandro Galia, Giuseppe Filardo, Onofrio Scialdone:
Synthesis of coenzymes Qn by electrochemical oxidation of tetramethoxy precursor
12:45 - 13:00 A4: Demis Paolucci, Matteo Iurlo, Massimo Marcaccio, Francesco Paolucci: Standard
Potentials and Electrochemical Gap of Individual Single-Walled Carbon Nanotubes in Solution
13:00 – 15:00 Pausa Pranzo
Aula
α – Facoltà di Ingegneria
15:00 - 15:30 B0: Keynote Lecture: Maria Luisa Foresti – (Università di Firenze): Impiego di microscopie
AFM e STM in campo elettrochimico: esempi di applicazione ex-situ e in situ
15:30 - 15:45 B1: Sandro Cattarin, Dominik Kramer, Alberto Lui, Marco Musiani: Preparazione di spugne
d’oro con nanostrutture di dimensioni controllate e loro caratterizzazione EIS
15:45 - 16:00 B2: F. Loglio, A. M. Telford, F. D’Acapito, M. Innocenti, E. Salvietti, G. Pezzatini,
M. L. Foresti: Film di CdxZn1-xSe nanocristallino elettrodepositato su Ag(111):
caratterizzazione elettrochimica, AFM ed EXAFS
16:00 - 16:15 B3: Stefania Rapino, Massimo Marcaccio, Massimo Ricci, Francesco Paolucci: Microscopia a
Scansione Elettrochimica: Micropatterning Superficiale
16:15 - 16:30 B4: Sandro Cattarin, Marco Musiani, Bernard Tribollet: Impedenza di elettrodi coperti da
film passivi di spessore disomogeneo
16:30 - 16:45 B5: Cristina Locatelli, Grabriele Aricci, Alessandro Minguzzi, Sandra Rondinini, Alberto Vertova, Francesca Porta: Indagine su materiali elettrocatalitici a base di argento
mediante elettrodo a microcavità
17:15 - 17:30 B6: Alberto Zanelli, Andrelson W. Rianaldi: Chemoresistore polielettrolitico per misurare
l’etanolo negli idrocarburi
17:30 - 17:45 B7: Matteo Iurlo, Massimo Marcaccio, Demis Paolucci e Francesco Paolucci:
Funzionalizzazione di nanotubi di carbonio
17:45–18:00 B8: Simone Zanarini, Massimo Marcaccio, Marco Montalti, Francesco Paolucci, Luca Prodi, Enrico Rampazzo, Nelsi Zaccheroni: Electrochemiluminescence from a self assembled
monolayer of covalently doped silica nanoparticles
18:00 - 18:15 B9: Violetta Ferri, Mark Elbing, Giuseppina Pace, Michael Zharnikov, Paolo Samorì, Marcel Mayor, Maria Anita Rampi: Light-powered Electrical Switch Based on Cargo Lifter
Azobenzene SAMs
18:15 – 18:30 B10: E. Pompei, L. Magagnin, P. L.Cavallotti: Elettroformatura di compositi a matrice di
nichel
18:30 – 18:45 B11: Maura Crobu, Andrea Scorciapino, Bernhard Elsener, Antonella Rossi: Nano-crystalline
Ni-P alloys: mechanism of the outstanding corrosion resistance
Martedì 17 luglio, Aula
α – Facoltà di Ingegneria
9:30 - 10:00 C0: Keynote Lecture: Fausto Croce (Università di Chieti-Pescara): Le batterie al litio: un
contributo alla riduzione dell’inquinamento e dei consumi energetici da traffico veicolare
10:00 - 10:15 C1: Priscilla Reale, Stefania Panero, Bruno Scrosati: Studio di elettrodi per batterie litio
ione
10:15 - 10:30 C2: Maurizio Biso, Mariachiara Lazzari, Marina Mastragostino, Francesca Soavi: Materiali
elettrodici per supercapacitori ibridi operanti con liquidi ionici.
10:30 - 10:45 C3: Sabina Beninati, Libero Damen, Marina Mastragostino: Sintesi allo stato solido di
LiFePO4 assistita dalle microonde
10:45 - 11:00 C4: Simonetta Palmas, Francesca Ferrara, Jesus Rodriguez Ruiz, Francesco Delogu, Anna Maria Polcaro, Christian Bonatto-Minella, Gabriele Mulas: Preparation and Characterisation
of high-energy ball-milling SnO2/BDD powder electrodes
11:00 - 11:30 Intervallo caffè
11:30 - 11:45 C5: F. La Mantia, F. Rosciano, N. Tran, P. Novák: Direct evidence of oxygen evolution
from Li1+x(Ni1/3Mn1/3Co1/3)1-xO2 at high potentials
11:45 - 12:00 C6: C. Gerbaldi, J. Nair, C. Bonatto Minella, G. Meligrana, G. Mulas, S. Bodoardo, R. Bongiovanni, N. Penazzi: Development of gel-polymer electrolytes and nano-structured
electrodes for Li-ion polymer batteries
12:00 - 12:15 C7: Valentina Gentili, Stefania Panero, Priscilla Reale, Bruno Scrosati.: Elettroliti polimerici
ionoconduttori gelificati
12:15 - 12:30 C8: Eliana Quartarone, Arianna Carollo, Piercarlo Mustarelli, Corrado Tomasi, Stefania Grandi, Aldo Magistris: Relationships between microstructure and transport properties
of proton-conducting porous PVDF membranes
12:30 - 12:45 C9: Chiara Pezzoni, Laura Borgese, Giuseppe Cappelletti, Cristina Locatelli, Alessandro Minguzzi, Sandra Rondinini, Alberto Vertova: Studio del processo di carica di Sn0.85Ir0.15O2
tramite EQCM
12:45 - 13:00 C10: A. Fernicola, M.A. Navarra, S. Panero, B. Scrosati: Liquidi Ionici Aprotici e Protici:
Componenti Elettrolitici di Membrane Protoniche a Confronto
15:00 - 15:30 D0: Keynote Lecture: Antonino Aricò (CNR Messina): Analisi delle proprietà
elettrochimiche di catalizzatori per celle a combustibile ad elettrolita polimerico operanti ad alta temperatura
15:30 - 15:45 D1: Catia Arbizzani, Maurizio Biso, Elisa Manferrari, Marina Mastragostino: pEDOT-pSS
come supporto di PtRu per l’ossidazione del metanolo in DMFC
15:45 - 16:00 D2: A. Barbucci, P. Carpanese, A.P. Reverberi,G. Cerisola, M. Viviani, M. Blanes, C. Nicolella: Identificazione dell'area elettrochimicamente attiva di elettrodi per SOFC 16:00 - 16:15 D3: Daniele Cocco, Vittorio Tola: Impianti ibridi SOFC-MGT alimentati con metanolo e
Dimetiletere
16:15 - 16:45 Intervallo caffè
16:45 - 17:00 D4: Massimiliano Lo Faro, Daniela La Rosa, Giovanni Brunaccini, Giuseppe Manforte, Vincenzo Antonucci, Antonino Salvatore Aricò: Investigation of Composite Ni-Doped
Perovskite Anode Catalyst for Electrooxidation of Hydrogen and Hydrocarbons in Intermediate Temperature Solid Oxide Fuel Cells
17:00 - 17:15 D5: C. D’Urso, L. Morales S, A. Di Blasi, V. Baglio,R. Ornelas, G. Orozco, L.G. Arriaga, V. Antonucci, A.S. Arico’: Preparation and application of IrO2/Pt electrocatalyst for
Regenerative Fuel Cells
17:15 - 17:30 D6: Laura Repetto, Paola Costamagna: FEM model of the ohmic resistance of IP-SOFCs
17:30 - 20:00 Visita guidata al centro storico di Cagliari
Mercoledì 18 luglio, Aula
α – Facoltà di Ingegneria
9:00 - 9:30 E0: Keynote Lecture: M. Musiani (CNR Padova): Elettrodeposizione di compositi per
elettrocatalisi
9:30 - 9:45 E1: Lourdes Vázquez-Gómez, Sandro Cattarin, Paolo Guerriero, Marco Musiani: Elettrodi
compositi Ni+RuO2 di grande area effettiva per l’evoluzione di idrogeno
9:45 -10:00 E2: A. Dell’Era, L. D’Orazi, C. Lupi, M. Pasquali: Realizzazione e studio di leghe
nichel-cobalto per la produzione dell’idrogeno dall’elettrolisi dell’acqua
10:00 - 10:15 E3: E.Guerrini, A.Colombo, S. Trasatti: Effetto di FeOx sulle Proprietà Elettrocatalitiche di
NiCo2O4 per l’evoluzione di Ossigeno
10:15–10:30 E4: Alessandro Minguzzi, Mario A. Apulche, Joaquin Rodriguez Lopez, Sandra Rondinini, Alberto Vertova, Allen J. Bard: Valutazione rapida di elettrocatalizzatori per la reazione di
evoluzione di ossigeno in ambiente acido
10:30 - 10:45 E5: Onofrio Scialdone, Christian Amatore, Giuseppe Filardo, Alessandro Galia, Armando Gennaro, Abdirisak Ahmed Isse, Giuseppe Silvestri,Laurent Thouin: Elettrocarbossilazione
di alogenuri benzilici su scala preparativa tramite catalisi omogenea di trasferimento di carica e catalisi eterogenea su argento
10:45 - 11:15 Intervallo caffè
11:15–11:30 E6: Armando Gennaro, Abdirisak Ahmed Isse: Effect of molecular structure on the
reductive cleavage of carbon-halogen bonds at a catalytic silver surface
11:30–11:45 E7: Abdirisak Ahmed Isse, Armando Gennaro: Electrocatalytic reduction of organic
halides: role of electrode material and surface morphology
11:45–12:00 E8: Lioudmila Doubova, Luigi Falciola, Patrizia Mussini, Sergio Trasatti: Adsorbimento
specifico di bromuri e ioduri da soluzioni non acquose su argento policristallino a superficie controllata
12:00–12:15 E9: Giovanni Sotgiu, Isabella Chiarotto, Marta Feroci, Achille Inesi: Sintesi elettrochimica
dell’anello -lattamico. Il ruolo dei liquidi ionici
12:15-12:30 E10: I. Chiarotto, L. Rossi, A. Inesi: Impiego di Liquidi Ionici nella Sintesi Elettrochimica
di N-acilossazolidin-2-oni
12:30 – 13:00 E11: Monica Orsini, Marta Feroci, Giovanni Sotgiu, Achille Inesi: La reazione di
Knoevenagel nei solventi attivati elettrochimicamente
13:00 - 14:30 Pausa Pranzo
Aula
α – Facoltà di Ingegneria
PREMI DIVISIONALI E ASSEMBLEA
14:30 - 15:00 Apertura della Sessione: Francesco De Angelis
Consegna dei premi della divisione di elettrochimica Commemorazione del professor Sergio Roffia
15:00 – 15:20 TD1: Francesco Ricci (Università di Roma “Tor Vergata”). Premio Divisione di Elettrochimica in "Memoria del Prof. Sergio Roffia": Sensors and biosensors based on Prussian Blue
modified electrodes
15:20 – 15:40 TD2: Claudio Mele (Università di Lecce). Premio “Fondazione Oronzio De Nora”: In situ
spectroelectrochemical investigations of metal and alloy electrodeposition and corrosion processes
15:40 - 16:00 TD3: Maria Assunta Navarra (Università di Roma “La Sapienza”). Premio “Fondazione Oronzio De Nora”: Study of electrolytic and electrodic materials for low temperature fuel
cells applications.
16:00 - 16:20 T1: Marco Cannarozzo (Università di Genova). Premio "Amel": Effetti del trasporto di
massa sulle prestazioni di elettrodi compositi per celle ad ossidi solidi
16:20 – 16:40 T2: Giovanni Valenti (Università di Bologna). Premio “Metrohm Italiana srl”: Elettrochimica
ed elettrochemiluminescenza di complessi di Ru e Ir
16:40 – 17:00 T3: Stefano MONARI (Università di Modena e Reggio Emilia). Premio “Photo Analytical srl”:
Interazione fra citocromo c e superfici funzionalizzate con tioderivati
17:00 - 17:30 Intervallo caffè
17:30 – 19:00 ASSEMBLEA DELLA DIVISIONE - REGISTRAZIONE ERA
21:00 Cena sociale, Palazzo Floris-Thorel-via Lamarmora
Giovedì 19 luglio, Aula
α – Facoltà di Ingegneria
9:45 - 10:15 F0: Keynote Lecture: M.C. Benedetto (De Nora): Una parte della Storia di De Nora : il
concetto DSA© ed il suo continuo sviluppo innovativo
10:15 – 10:30 F1: Stefania Siracusano, T. Denaro, G. Monforte,V. Antonuccia, A. S. Arico’,C. Urgeghe, F. Federico Study of oxygen-depolarized Ag-based cathode catalysts for electrolysis in
chlor-alkali cell
10:30 – 10:45 F2: Sedat Yurdakal, Vittorio Loddo, Bernardí Bayarri Ferrer, Giovanni Palmisano, Vincenzo Augugliaro, Jaime Giménez Farreras, Leonardo Palmisano, Kimya Bölümü, Fen Fakültesi
Proprieta’ Ottiche e Determinazione della Resa Quantica per Sospensioni Fotocatalitiche
10:45- 11:00 F3: Luca Samiolo, Andrea Maldotti, Rossano Amadelli TiO2-based Oxides for
11:00 –11:15 F4: Armando Gennaro, Abdirisak Ahmed Isse, Christian Durante, Giancarlo Sandonà:
Electrocatalytic reduction of chlorinated volatile organic compounds
11:15 - 11:30 F5: Andrea Canosa, Federico Aulenta, Priscilla Reale, Stefania Panero, Mauro Majone:
Impiego di un elettrodo modificato come donatore di elettroni nella dealogenazione riduttiva biologica del tricloroetilene (TCE)
11:30 - 12:00 Intervallo caffè
12:00–12:15 F6: Alberto Vertova, Gabriele Aricci, Cristina Locatelli, Carlo Pirola, Sandra Rondinini:
Elettrodi a diffusione di gas per idrodealogenazione elettrocatalitica su argento di composti organici volatili policlorurati.
12:15–12:30 F7: Salvatore Daniele, Ilenia Ciani, M. Antonietta Baldo, Carlo Bragato: Sphere cap mercury
microelectrodes and scanning electrochemical microscopy (SECM) for heavy metal monitoring at solid/solution interfaces of soils.
12:30–12:45 F8: S. Di Giulio, C. Carlesi Jara, D. Fino, G. Saracco, V. Specchia, P. Spinelli Combined
direct and indirect electroxidation of ammoniacal water
12:45–13:00 F9: Annalisa Vacca, Anna Maria Polcaro, Raffaello Pompei, Michele Mascia: Generazione di
Prodotti e Intermedi in processi di disinfezione elettrochimica delle acque naturali
13:00-13:15 F10: Alfonso Damiano: Studio degli effetti dell’applicazione della generazione combinata
di energia elettrica ed idrogeno in parchi eolici
13:00 - 15:00 Pausa Pranzo
Aula
α – Facoltà di Ingegneria
15:00 - 15:30 G1: E. Petrucci, C. Merli, D.Montanaro Ossidazione elettrochimica di reflui complessi:
combinazione di processi anodici e catodici.
15:30 - 15:45 G2: Marco Panizza, Marina Delucchi, Rico Ricotti, Ignasi Sires, Enric Brillas, Giacomo Cerisola: Processi elettrochimici di ossidazione avanzata per la degradazione di erbicidi
da scarichi industriali
15:45 - 16:00 G3: G.Cappelletti, C.L.Bianchi, B.Moltrasio, S.Ardizzone: TiO2 Nanocristallino Come
Fotocatalizzatore in Processi di Bonifica Ambientale.
16:00 - 16:15 G4: Monica Giomo, Anselmo Buso, Giuseppe Farnia, Giancarlo Sandonà: Impianto pilota
per la produzione di H2O2 su elettrodo a diffusione di ossigeno
16:15 - 16:30 G5: Lidia Szpyrkowicz, Marta Radaelli: Influenza delle condizioni idrodinamiche sulle
prestazioni di elettrocoagulazione
16:30 - 16:45 G6: A. Da Pozzo, C. Merli, E. Petrucci: Influenza della concentrazione e della natura degli
elettroliti sulla riduzione elettrochimica dell’ossigeno in mezzi ad alta salinità.
16:45– 17:00 G7: M. Olper, M. Maccagni: Prodotti secondari/rifiuti contenenti zinco: un problema ed
una opportunità.Il processo INDUTEC/EZINEX. 17:00 - 20:00 Visita guidata al Parco di Molentargius-Saline.
Venerdì 20 luglio, Aula
α – Facoltà di Ingegneria
9:30 – 10:00 H0: Keynote Lecture: P. Delogu (Serichim): Tecnologie di recupero ambientale tra
innovazione e razionalizzazione.
10:00- 10:15 H1: Laura Gabrieli, Cristina Jommi, Guido Musso, Enrique Romero Morales: Osservazioni
sperimentali preliminari sull’influenza di trattamenti elettrocinetici sulle proprietà meccaniche e idrauliche di terreni a grana fine
10:15 – 10:30 H2: Michele Mascia, Annalisa Vacca, Anna Maria Polcaro: Rimozione Elettrocinetica di
inquinanti Organici da argille caolinitiche.
10:30 –10:45 H3: Bianco Barbara, Macolino Paola, Quattranni Stefano,Vegliò Francesco: Fenton and
Flocculation processes in the treatment of industrial wastewaters
10:45 - 11:00 H4: Francesco Fatone, David Bolzonella, Paolo Pavan, Paolo Battistoni, Franco Cecchi:
Processo a cicli alternati accoppiato a bioreattori a membrana per il trattamento e riutilizzo delle acque reflue
11:45 - 11:15 H5: Luigi Rutigliano, Debora Fino, Vito Specchia, Guido Saracco, Paolo Spinelli: Trattamento
elettrocinetico per la bonifica di terreni inquinati da metalli pesanti
11:15 - 11:45 Intervallo caffè
11:45–12:00 H6: A.Orsini, A.Lallai, G. Mura. Trattamento sequenziale anaerobico-aerobico per la
biodegradazione di alcuni composti fenolici
12:15–12:30 H7: C.M. Polcaro, E.Galli, E.Donati, P.Rapana, E.Brancaleoni, M.Fratton: Funghi ligninolitici
per il biorimedio di legno impregnato con creosoto
12:30–12:45 H8: Violetta Ferri, Sergio Ferro, Claudio Anzalone, Achille De Battisti: Electrokinetic
remediation of metal and surfactant from sewage sludge
12:45 – 13:00 H9: Sergio Ferro, Martina Donatoni, Carlos A. Martinez-Huitle,Achille De Battisti: Ossidazione
di Acido Ossalico a diversi materiali elettrodici.
13:00 – 13:15 H10: G. De Gioannis, A. Muntoni, A. Polettini, R. Pomi, Uso dell'elttrocinesi per il
trattamento di sedimenti marini contaminati
13:15–13:30 H11:M. Cruccu: Produzione di idrogeno mediante pirolisi del Kenaf
13:30 Pausa Pranzo
Aula magna – Facoltà di Ingegneria
16:00 Tavola rotonda - Tecnologie avanzate per la protezione ambientale a confronto.
Achille De Battisti - Università di Ferrara (Moderatore): Metodi elettrochimici
di disinquinamento. Sviluppi recenti e prospettive di applicazione sul campo
Angelo Albini - Università di Pavia Coordinatore del Gruppo Interdivisionale SCI "Green Chemistry" Prospettive della Green Chemistry, in particolare per
l'aspetto elettrochimico
Mauro Majone – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”:
Biorisanamento in situ di acque sotterranee contaminate da solventi clorurati
Leonardo Palmisano – Università degli Studi di Palermo: Fotocatalisi
eterogenea: una tecnologia "green" al servizio dell'ambiente
Alessandra Carucci - Università degli Studi di Cagliari: Tecnologie di
trattamento biologico delle acque
Indice dei Poster
P1 Onofrio Scialdone, Alessandro Galia, Giuseppe Filardo, Ilaria Guarino, Giuseppe Silvestri:
Electrochemical incineration of oxalic acid at boron doped diamonds
P2 Onofrio Scialdone, Alessandro Galia, Giuseppe Filardo, Ilaria Guarino, Giuseppe Silvestri:
Electrochemical incineration of dichloroethane. Influence of the anode material.
P3 A. Colombo, E. Guerrini, F. Capitanio, S. Trasatti: Sistemi redox come sonde per lo studio
dell’interfase elettrodo-soluzione
P4 G. Quartarone, L. Bonaldo, M. Battilana, T. Tortato, A. Zingales: Studio dell’efficienza d’inibizione
del 3-carbossindolo nella corrosione del rame in H2SO4 0,5 M mediante spettroscopia di impedenza elettrochimica (EIS).
P5 E. P. Ambrosio, C. Francia, C. Gerbaldi, N. Penazzi, P. Spinelli, M. Manzoli: Mesoporous carbons as
low temperature fuel cell Pt catalyst support
P6 F. Beolchini, S. Ubaldini, B. Passariello, L. Toro, R. Danovaro, A. Dell’Anno , F. Vegliò, Bioleaching
Technologies Applied for the Valorisation of Dredged Sediments Polluted by Heavy Metals
P7 Giampaolo Mura, Antonio Lallai, Mariarosa Brundu: Modello matematico di un gassificatore a letto
fisso alimentato a biomassa e carbone.
P8 M. Mascia, A.Vacca, S.Palmas, F. Ferrara, A. M. Polcaro: Mathematical model of bulk and surface
reactions during electrochemical oxidations at BDD anodes.
P9 Anna Maria Polcaro, Annalisa Vacca, Michele Mascia, Simonetta Palmas, Massimiliano Errico:
Influence of the soil-solution composition on the retention of cadmium in clay minerals
P10 R. Carta, F. Desogus: Ossidazione del fenolo con reagente Fenton a 25°C in ambiente irradiato
con microonde a 2,45 GHz
P11 Armando Gennaro, Abdirisak Ahmed Isse, Giuseppe Farnia, Giancarlo Sandonà, Anselmo Buso, Monica Giomo: Processo di elettrogenerazione di H2O2 su catodo a diffusione di ossigeno P12 F. Ferrara, S. Palmas, A.M. Polcaro, M. Mascia, A. Vacca, J. Rodriguez Ruiz: Spettroscopia di
impedenza elettrochimica per la modellazione della cinetica di evoluzione di ossigeno su elettrodi di Ti/Co3O4.
P13 Francesco Vegliò, Stefano Ubaldini, Roberto Massidda, Pietro Fornari, Carlo Abbruzzese e Luigi Toro:
Applicazione di tecnologie elettrochimiche per il recupero di Zn e Mn da pile scariche.
P14 Stefano Enzo, Gabriele Mulas, Giulio Ibba, Christian Bonatto Minella: The anatase-rutile