• Non ci sono risultati.

CD10 - Caso di Studio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CD10 - Caso di Studio"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Controlli Digitali Controlli Digitali

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica

CASO

CASO DI

DI STUDIO:

STUDIO:

CONTROLLO DELLA TESTINA

CONTROLLO DELLA TESTINA DI

DI

LETTURA/SCRITTURA

LETTURA/SCRITTURA DI

DI UN HARD DISK

UN HARD DISK

Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Il sistema

Il sistema

La testina deve posizionarsi sul solco (track) corretto del disco per leggere o scrivere un dato

Il posizionamento della testina deve essere molto testina deve essere molto accurato vista la densità dei solchi sul disco

Più è veloce la testina a posizionarsi, più veloce è il disco a leggere/scrivere dati

(2)

Modello del Sistema

Modello del Sistema

Ω Piatto del disco motore

del disco

La posizione della testina è determinata da θ Per muovere l’asta è necessario applicare una coppia τ. 1 θ Testina di lettura e scrittura Attuatore della

t ti ( i Le dinamiche che influenzano la testina sono: L’uscita è θ mentre l’ingresso è τ

PID-- 3 Cristian Secchi

testina (voice

coil actuator) Le dinamiche che influenzano la testina sono:- L’inerzia (J) dell’asta che la muove

- L’attrito viscoso (B) dovuto ai cuscinetti - Il richiamo elastico (K) a cui è soggetto l’asta

Modello del Sistema

Modello del Sistema

Legge di Newton

τ

θ

θ

θ

+

+

=

K

dt

d

B

dt

d

J

2 2 J=0.01 kgm2 B=0.004 Nms/rad K=10 Nm/rad Funzione di trasferimento Matlab

K

Bs

Js

s

T

s

s

G

+

+

=

Θ

=

2

1

)

(

)

(

)

(

10

004

.

0

01

.

0

1

)

(

2

+

+

=

s

s

s

G

>>num=1;>>den=[0.01, 0.004,10]; >>G=tf(num,den);

(3)

Specifiche di sistema

Specifiche di sistema

Il posizionamento della testina deve essere molto accurato vista la densità dei solchi sul disco

Più è veloce la testina a posizionarsi, più veloce è il disco a leggere/scrivere dati ep=0 Ta<0.2 s S%=0 Specifiche di controllo PID-- 5

La specifica sulla massima sovraelongazione percentuale si deduce da ragioni pratiche (meno si muove il disco, minore è l’energia

consumata)

Cristian Secchi

Comportamento del sistema in catena aperta

Comportamento del sistema in catena aperta

openloop.mdl >>sim('openloop',20); >>figure; >>plot(y_openloop.time,y_openloop.signals.values); >>grid on; Matlab

>>print -djpeg yopenloop.jpg >>figure;

>>plot(u_openloop.time,u_openloop.signals.values); >>grid on;

>> axis([0,20,0,1.5]);

(4)

Comportamento del sistema in catena aperta

Comportamento del sistema in catena aperta

L’andamento della posizione del sistema in risposta a un ingresso a gradino è:

PID-- 7

Vogliamo progettare un controllore digitale tale che il sistema controllato soddisfi le specifiche di controllo

Costruiremo il controllore mediante il metodo del luogo delle radici

Cristian Secchi

Scelta del periodo di campionamento

Scelta del periodo di campionamento

ZOH G(s) C(z) + -r(k) e(k) y(t) y(k) u(k) u(t)

Se si progetta il controllore in modo che il sistema chiuso in

retroazione sia un sistema del secondo ordine (eventualmente a poli dominanti) con Ta=0.05 e S%=0: T 3 3 60 1 ≥ δ n a T

δω

= S%=0

δ

1 ω =δ = δ a n T ωn≤60 60 = MAX n ω ωs =10⋅60 0.01 600 2 = π T

(5)

Progetto del Controllore

Progetto del Controllore

ZOH G(s)

C(z) +

-r(k) e(k) u(k) u(t) y(k)

HG(z)

Determino HG(z) e progetto il controllore utilizzando rltool

>>Ts=0.01; Matlab PID-- 9 Cristian Secchi >>Ts 0.01; >>HG=c2d(G,Ts,'zoh'); >>rltoold(HG);

Progetto del Controllore

Progetto del Controllore

Un possibile controllore è

3

.

0

7

.

0

996

.

0

897

.

1

8249

.

65

)

(

2 2

+

=

z

z

z

z

z

C

Prima di poter usare il controllore occorre fare una verifica simulativa delle prestazioni: closedloop.mdl >>K=65.8249; >>numc=K*poly([0.94852+i*0.3104,0.948 52-i*0.3104]); >>denc=poly([1,-0.3]); >>sim('closedloop',0.2); Matlab ( p , ) >>figure >>plot(y.time,y.signals.values); >>hold >>plot(r.time,r.signals.values,'r'); >>grid on

(6)

Progetto del Controllore

Progetto del Controllore

PID-- 11 Cristian Secchi

Ingegnerizzazione dell’algoritmo

Ingegnerizzazione dell’algoritmo

Una volta scelta la legge di controllo, occorre scegliere il sensore necessario per retroazionare l’uscita e l’attuatore per implementare l’azione di controllo

Occorrerà poi fare la messa in scala tecnologica dell’algoritmo di controllo

Infine sarà necessario effettuare la messa in scala aritmetica dell’algoritmo di controllo

(7)

Ingegnerizzazione dell’algoritmo

Ingegnerizzazione dell’algoritmo

C(z) D/A C A G(s) -Sp Catena di attuazione S A/D C Calcolatore Catena di acquisizione PID-- 13 Cristian Secchi Catena di acquisizione

Il setpoint è fornito dal micro direttamente in forma digitale

Scelta dell’attuatore

Scelta dell’attuatore

IVoice coil actuators hanno sostituito i motori stepper per la movimentazione della testina

Sono altrettanto economici

più robusti alle variazioni di temperatura iù l i

più veloci

Principio di Funzionamento

×

=

i

(

dl

B

)

F

La direzione della forza dipende dalla direzione del campo magnetico generato dalla corrente che circola nell’avvolgimento rispetto al campo magnetico permanente

(8)

Heason

Heason Voice

Voice Coil

Coil Actuator

Actuator

PID-- 15 Cristian Secchi

Analisi della scelta

Analisi della scelta

ms

M

=

5

.

5

τ

B

Hz

M A

=

τ

1 =

181

B

Hz

M cl

=

τ

1 =

60

La dinamica dell’attuatore è significativamente più veloce di quella del La dinamica dell attuatore è significativamente più veloce di quella del sistema e, quindi, l’attuatore può essere approssimato con il suo guadagno statico.

Ka=22.4

La corsa dell’apparato che sorregge la testina è di 20° La corsa dell apparato che sorregge la testina è di 20

(9)

Scelta del sensore

Scelta del sensore

Per avere una grande precisione ed evitare la procedura di azzeramento usiamo un encoder assoluto come l’AEAS7000

Uscita digitale senza bisogno di ulteriori conversioni

Precisione a 12 bit

Non c’è bisogno di ADC perché l’uscita dell’encoder assoluto è già in forma digitale 8 . 04 2 20 4096 20 216 = = = s K PID-- 17 forma digitale Cristian Secchi

Schema tecnologico

Schema tecnologico

Supponiamo che non siano necessari ulteriori condizionamenti di segnale. Lo schema di controllo tecnologico è dato da:

Catena di attuazione C(z) ZOH 1 22.4 G(s) 204.8 1 1 -Sp Calcolatore Catena di acquisizione

1

=

sp

K

K

out

=

22

.

4

K

in

=

204

.

8

(10)

Effetto della tecnologia sulle prestazioni

Effetto della tecnologia sulle prestazioni

Senza considerare la tecnologia Considerando la Tecnologia

closedloopwithtechnolgy.mdl

PID-- 19 Cristian Secchi

Messa in scala tecnologica

Messa in scala tecnologica

Per prima cosa è necessario ottenere la legge di controllo nel tempo discreto

3

.

0

7

.

0

996

.

0

897

.

1

8249

.

65

)

(

)

(

)

(

2 2

+

=

=

z

z

z

z

z

E

z

U

z

C

3

.

0

7

.

0

)

(

z

z

z

E

2 1 2 1

3

.

0

7

.

0

1

996

.

0

897

.

1

1

8249

.

65

)

(

− −

+

=

z

z

z

z

z

C

) 2 ( 6160 . 65 ) 1 ( 41 . 124 ) ( 8249 . 65 ) 2 ( 3 . 0 ) 1 ( 7 . 0 ) (k = u k− + u k− + e ke k− − e ku

(11)

Messa in scala delle equazioni

Messa in scala delle equazioni

Kin≠Ksp K’in=Kin/ Ksp = Kin=204.8

= = − + − = − = n i q out in i n i q i q q q q i k u K K b i k u a k u k y k sp k e 1 1 ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( 8 . 204 ) ( Algoritmo Scalato PID-- 21 Cristian Secchi ) 2 ( 0143 . 0 ) 1 ( 02712 . 0 ) ( 01435 . 0 ) 2 ( 3 . 0 ) 1 ( 7 . 0 ) (k = u k− + u k− + e ke k− − e kuq q q q q q

Messa in scala aritmetica

Messa in scala aritmetica

Supponiamo di usare un DSP ad aritmetica intera a 8 digit con segno

) 2 ( 0143 . 0 ) 1 ( 02712 . 0 ) ( 01435 . 0 ) 2 ( 3 . 0 ) 1 ( 7 . 0 ) ( ) ( ) ( 8 . 204 ) ( − − − − + − + − = − = k e k e k e k u k u k u k y k sp k e q q q q q q q q q ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( q q q q q q ) ( 10 ) ( ) 2 ( 143 ) 1 ( 2712 ) ( 1435 ) 2 ( 300000 ) 1 ( 700000 ) ( ) ( 10 ) ( 2048 ) ( 6 k u k u k e k e k e k u k u k u k y k sp k e qscaled q qscaled qscaled qscaled q q qscaled q q qscaled − = − − − − + − + − = − = ) ( ) ( qscaled q

(12)

Controlli Digitali Controlli Digitali

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica

CASO

CASO DI

DI STUDIO:

STUDIO:

CONTROLLO DELLA TESTINA

CONTROLLO DELLA TESTINA DI

DI

LETTURA/SCRITTURA

LETTURA/SCRITTURA DI

DI UN HARD DISK

UN HARD DISK

Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Riferimenti

Documenti correlati

sua divisione in due cellule, tempo caratteristico della specie e delle condizioni colturali..

Si aggiunga alla classe ArrayStack (implementa l’interfaccia Stack usando un array) il metodo Stack clone() che restituisce un nuovo stack avente lo stesso contenuto dello stack...

Se  la  Pa  si  è  scostata  dai  valori  normali  (valore  di  riferimento  VR)  i  meccanismi  di  compenso 

Scrivere una classe Esercizio.java che contiene un metodo notIn che, ricevuta in ingresso una stringa x contenente solamente caratteri alfabetici, stampa a video,

Qualora il conducente sia persona diversa dal proprietario del veicolo (o altro obbligato in solido) e la dichiarazione non è stata firmata in originale ovvero non ha allegata la

Funzioni membro operator* e inversa sintatticamente corrette ma non seguono le richieste del testo Dopo il ciclo di lettura dal file devi salvare il valore di i ad esempio in

Oggetto del contributo è una singolare testina fittile femminile con corna ed orecchie bovine, rinvenuta nel 1951 sulla collinetta della Madonna dell’Alemanna, a Nord della città

Livello descrittivo: gli allievi sono in grado di riconoscere le figure e di caratterizzarle in base alle loro proprietà geometriche, le sanno denominare. Livello razionale: