• Non ci sono risultati.

Nuove tecnologie, atteggiamento verso lo studio e creatività: una ricerca con studenti di scuola secondaria di primo grado

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Nuove tecnologie, atteggiamento verso lo studio e creatività: una ricerca con studenti di scuola secondaria di primo grado"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

NUOVE TECNOLOGIE, ATTEGGIAMENTO VERSO LO STUDIO E CREATIVITA’: UNA RICERCA CON STUDENTI DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Annalisa Versari 1, Alessia Cadamuro1, Alessandra Farneti2 1 Dipartimento di Educazione e Scienze Umane, Università di Modena e Reggio Emilia 2 Facoltà di Scienze della Formazione, Libera Università di Bolzano

Introduzione

L’introduzione di nuove tecnologie (ICT) a scuola è un’occasione per riflettere ed innovare i processi di insegnamento-apprendimento. Se adeguatamente introdotti ed utilizzati, gli strumenti tecnologici possono sostenere la riflessione metacognitiva e l’autoregolazione e possono contribuire allo sviluppo del pensiero creativo, grazie alla multimedialità e flessibilità dei supporti. Infine, rappresentano un’opportunità per migliorare l’atteggiamento emotivo-motivazionale degli studenti verso la scuola, aumentando partecipazione e socialità.

Metodo

Allo scopo di indagare la relazione tra le ICT, in particolare la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM), i processi metacognitivi e la creatività, abbiamo condotto una ricerca su un campione di 343 studenti di scuola secondaria di primo grado, di età compresa tra 11 e 15 anni. A ciascun studente sono stati somministrati alcuni questionari che intendevano indagare: l'approccio allo studio (QAS-AMOS 8-15); l’utilizzo della LIM in classe (IWBs), il tempo trascorso in internet e la frequenza di utilizzo dei videogiochi. Agli studenti è stata infine proposta una prova di creatività (Alternative Uses Task, Guilford,1967). Gli insegnanti hanno invece risposto ad un questionario sul loro utilizzo delle ICT in classe.

Risultati

Le analisi hanno evidenziato una relazione positiva tra l’utilizzo della LIM in classe e le variabili “concentrazione”, “atteggiamento verso la scuola” e “organizzazione” del QAS e una correlazione negativa tra utilizzo delle ICT e la dimensione “originalità di pensiero” misurata dall’Alternative Uses Task. Sono emerse correlazioni positive tra il “tempo di navigazione in internet” e la variabile “flessibilità” del QAS e le variabili “apprendimento e motivazione” e “percezione dell’efficacia della LIM” misurate dall’IWBs. È stata rilevata invece una correlazione negativa tra la variabile “utilizzo dei videogiochi” e le variabili del QAS “atteggiamento verso la scuola”, “motivazione” e “concentrazione”. Infine, è emersa una correlazione negativa tra la variabile “percezione di effetti negativi nell’utilizzo della LIM” dell’IWBs e le variabili “originalità” e “fluency”, misurate dalla prova di creatività e la variabile “concentrazione” del QAS.

Conclusione

La ricerca ha messo in luce una relazione articolata e complessa tra l’utilizzo delle nuove tecnologie, l’atteggiamento verso lo studio e la creatività. In generale, sembra legittimo concludere che le ICT possano rappresentare uno strumento di promozione per le abilità metacognitive. La relazione con la creatività appare invece più problematica e necessita di ulteriori approfondimenti.

Riferimenti

Documenti correlati

alcune variabili non essenziali o risoluzione matematicamente corretta, completa e motivata ma con considerazione di misure delle variabili in gioco non attinenti alla

- alla prima domanda, corretta e motivata, idem alla seconda ma con un errore di calcolo oppure impostazione corretta e motivata per entrambe le domande ma con risultato errato

- risposta corretta alla seconda domanda non motivata o corretta e motivata alla seconda parte della terza domanda o risposte corrette alla terza domanda senza, però,

Esposizione in lingua Risoluzione corretta ma espressa in italiano o con meno del numero di parole richieste in lingua o espressa in lingua incomprensibile o matematicamente errata

Mit verbundenen Augen bittet David einen Zuschauer, in eine Kiste zwei Tauben, in eine andere zwei Kaninchen und in die letzte ein Kaninchen und eine Taube zu setzen.. Dabei soll

a) Poiché un alfiere si muove o su case bianche o su case nere possiamo sviluppare il calcolo separatamente nei due casi osservando le diagonali. Iniziamo dalle diagonali nere

Risoluzione corretta ma espressa in italiano o con meno del numero di parole richieste in lingua o espressa in lingua incomprensibile o matematicamente errata. 2 Pavimento

Pertanto, le indicazioni sopra riportate sono d’indirizzo, ma, anche, per condividere i criteri che saranno adottati in analogia dall’equipe nazionale per la