• Non ci sono risultati.

Fonetica fisiologica, sociofonetica e sperimentazione su aspetti ritmico-accentuali di lingue diverse

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fonetica fisiologica, sociofonetica e sperimentazione su aspetti ritmico-accentuali di lingue diverse"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

11 In questo numero trovano spazio

artico-li diversi. In particolare, sembra opportu-no aprire la rassegna con un articolo pro-grammatico di Mauro Uberti già al centro di riflessioni e discussioni comuni sin dal 2015, «Per una fonetica fisiologica».

A questo segue un breve articolo tratto dalla dissertazione di laurea di Eugenio Palombella «The Norwegian voiceless palatal fricative sound: a demographical study».

Il terzo articolo è un estratto delle ricer-che condotte da Tarik Salah Eddine per il suo dottorato in cotutela (Chambéry-To-rino) discusso nel 2016. Si pubblicano qui, soprattutto, alcune premesse dello studio acustico e quantitativo i cui risultati sono ora in corso di pubblicazione in altre sedi: «Analisi delle vocali italiane nelle produ-zioni di studenti arabofoni».

Segue poi un articolo più esteso, tratto dalla tesi di laurea di Marco Baretta «Le français québécois parlé dans les médias: étude phonétique et prosodique d’un cor-pus d’émissions télévisées et radiophoni-ques» (co-dir.: Marie-Berthe Vittoz).

È poi la volta di un mio articolo dal tito-lo «Testing rhythmic and timing patterns of Italian» relativo a ricerche condotte tra il 2012 e il 2013 e che erano state fino-ra annunciate soltanto da un abstfino-ract e un poster presentato al primo workshop

Perspectives on Rhythm and Timing svoltosi presso l’Università di Glasgow nei giorni 19-21 luglio 2012 (a cura di Antonio Ro-mano e Paolo Mairano).

Nell’articolo di Mauro Uberti s’incorag-gia a una maggiore consapevolezza della totalità corporale e spirituale dell’atto lin-guistico: parliamo con la mente, con i cen-tri del controllo neurolinguistico e con l’ap-parato pneumo-fono-articolatorio, ma – a guardare bene – l’operazione impegna tut-to il nostro corpo e i prevedibili riflessi dei suoi cambiamenti non sono stati ancora indagati a sufficienza. In termini di ricerca sperimentale, l’invito è quello di individua-re indici acustici individua-responsabili della caratte-rizzazione individuale nel suo complesso e – al di là delle facili valutazioni impressioni-stiche – delle condizioni posturali dell’indi-viduo sulla sua produzione linguistica.

Anche se basata su dati originali e regi-strazioni di qualità, la ricerca di Eugenio Palombella (studente neolaureato oggi in cerca di una sede di formazione idonea nei Paesi del Nord Europa) non ha fatto ricorso all’analisi spettrale. Ciononostante il metodo rigoroso di schedatura e con-fronto nella descrizione delle realizzazioni di kj in norvegese, è risultato decisamen-te convincendecisamen-te, anche in riferimento agli studi, molto avanzati sul piano strumen-tale, condotti da specialistici di lingue

Fonetica fisiologica, sociofonetica e sperimentazione

su aspetti ritmico-accentuali di lingue diverse

Presentazione e sommario del primo numero del

Bollettino del Laboratorio di Fonetica Sperimentale

«Arturo Genre»

Antonio Romano

(2)

12

Bollettino LFSAG 2018, n. 1

nordiche. Diversamente dalle condizioni osservabili oggi in svedese o danese, in una popolazione giovanile di diverse città norvegesi (fatte salve le diverse condizioni documentate nell’articolo), si osserva in-fatti un comune trattamento che ha spinto l’esito attuale a collocarsi nell’area di una costrittiva palatale sorda.

Tarik Salah Eddine, addottoratosi con una tesi svolta in parte presso il LFSAG e attualmente contrattualizzato come do-cente d’italiano presso l’Università Hassan II di Casablanca, sulla scorta di altre fonti e di una sperimentazione originale, propo-ne una spiegaziopropo-ne alle frequenti sostitu-zioni tra le vocali alte e medio-alte dell’ita-liano da parte di arabofoni, sulla base della segnalazione di un fenomeno sistematico raramente ricordato dalla manualistica e difficilmente esplicitato dagli stessi studi acustici sul vocalismo dell’arabo: l’influen-za di un assetto «subdolo» di articolazione faringalizzata proiettato sulla produzione di enunciati in italiano in contesti in cui si presenti una presunta possibilità articola-toria faringale che si propaga nelle sequen-ze gestuali che attuano l’enunciazione.

La corposa ricerca condotta tra il 2016 e il 2017 per la sua laurea magistrale da Marco Baretta (ora docente di francese nell’istruzione superiore e lettore di fran-cese presso il CLA-UniTO, oltre che oc-casionale collaboratore del LFSAG) è sta-ta svolsta-ta con un’estensione di dati e una profondità d’analisi tale da lasciar pensare a un lavoro di dottorato. Dei diversi punti affrontati in quell’elaborato, si presentano qui quelli orientati maggiormente verso una distinta caratterizzazione del franco-canadese rispetto al francese ‘esagonale’ in termini ritmico-accentuali. I fenomeni di

riduzione osservabili nel francese dei cana-desi, iso-sillabico ma non troppo, si giusti-ficano osservando i comuni cambiamenti nei pattern di accentazione, che riducen-do i vocoidi in posizioni deboli, lasciano emergere nel parlato strutture ritmiche alquanto insolite. I residui aggregati silla-bici sembrano infatti realizzarsi qui con specifici schemi nei valori di durata, altez-za e intensità, tali da definire successioni ininterrotte di posizioni che acquistano (o conservano) una prominenza relativa, richiamando quei piedi che nella metrica classica si definiscono spondei, molossi etc.

Chiude questo primo numero un articolo relativo agli ultimi sviluppi di una ricerca pluriennale sul ritmo delle lingue, svolta in-sieme a Paolo Mairano tra il 2006 e il 2011. A una prima fase di applicazione delle me-triche ritmiche più diffuse in quegli anni, era infatti seguito l’approfondimento di alcuni modelli teorici della caratterizzazio-ne ritmica dell’italiano alla luce delle rifles-sioni della scuola di Pier Marco Bertinetto, anche in relazione ad alcuni suoi lavori pionieristici. Sebbene, infatti, la ricerca delle regolarità interaccentuali poggi sul modello dei due oscillatori, le modalità di definizione del corpus su cui testare le ipo-tesi e le misure eseguite su questo, iterano un protocollo sperimentale già inaugurato all’inizio degli anni ’80. Testato su un cam-pione di parlanti ancora esiguo, lo studio mostra che fenomeni di compressione sil-labica tra le posizioni prominenti in fun-zione della velocità d’eloquio, permanen-do condizioni apparenti d’isosillabismo, fanno i conti con la qualità segmentale e con complessi rapporti intrasillabici.

Torino, 14 marzo 2018.

Riferimenti

Documenti correlati

Se includere significa consentire a tutti l’accesso ai saperi e alla formazione, favorire lo sviluppo dei talenti individuali e, infine, promuovere la formazione di comunità

La compilazione di ‘liste dei segni’ (su cui gli assiriologi lavorano quotidianamente), le traslitterazioni, normalizzazioni e traduzioni di testi cuneiformi in lingue

Nobile vivente, coniugato con la siracusana Teresa di Framarino, disponeva di un patrimonio stimato in 8.648 ducati, costituito, oltre che dalla casa palazzata (detassata) sita

I livelli scuri della sezione del Trave a partire dal ciclo 16 (a 6,8 m) fino al tetto sono stati identificati come sapropel; inoltre è stato osservato che i calcari

Associazione APRIRE - Assistenza PRimaria In REte - Salute a Km 0 www.aprirenetwork.it - segreteria@aprirenetwork.it - Via Gazzoletti, 8 - 25127 Brescia setting (ospedale, cure

Attenzione al calcolo delle aree con gli integrali, in quanto l’area ha un segno, ovvero una funzione negativa restituisce un’area negativa; noi ovviamente prenderemo il modulo

Così come si sottrae alla comparazione a tutti costi tra naturalismo e verismo, allo stesso modo, Rod, grazie anche a quella sua conoscenza ‘dall’interno’ − il valore

Clearly, the high layer metapupil was only partially illuminated, demonstrating an on-sky verification of our solution to the partial illumination