• Non ci sono risultati.

Gonnostramatza Project. Ricerche archeologiche in Marmilla: annualità 2016

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Gonnostramatza Project. Ricerche archeologiche in Marmilla: annualità 2016"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

QUADERNI 27/2016 - NOTIZIARIO

557

L’Università di Cagliari (Cattedra di Preistoria e Protostoria) e il Comune di Gonnostramatza (OR) hanno di recente intrapreso un progetto di ricerca triennale, in collaborazione con la competente Soprintendenza Archeologica. Durante i mesi di aprile e settembre 2016 si sono portate avanti le prime attività con una ricognizione sui monumenti già segnalati in bibliografia e nel PUC, al fine di chiarire e documentare scientificamente la situazione attuale delle emergenze archeologiche del territorio di epoca preistorica e protostorica. Alle attività hanno partecipato studenti, spe-cializzandi e dottorandi delle Università di Cagliari e di Granada.

Questa prima fase dei lavori ha restituito un quadro complessivo del popolamento preisto-rico e protostopreisto-rico della zona abbastanza chiaro, ma ancora non completo. Il sito più interessante dell’area in esame è senz’altro quello in località Bingia ‘e Monti: le indagini effettuate da E. Atzeni negli anni ’80 del se-colo scorso hanno messo in luce, presso l’omonimo nuraghe, una tomba preistorica dalle caratteristiche straordinarie, sia per la formula architettonica ipogeico-megalitica che per l’eccezionalità dei ritrovamenti, riferi-bili ad una fase di transizione tra l’Eneolitico e l’età del Bronzo Antico (ATZENI 1998). Per quanto riguarda le fasi protostoriche, sono stati documentati almeno 14 nuraghi (più altre 4 strutture di dubbia attribuzione), un esteso villaggio nuragico con presenza di diversi pozzi, una tomba di giganti, 11 areali di dispersione di ceramiche dall’epoca preistori-ca fino a quella medievale. Alcuni di tali siti erano già segnalati in letteratura (cfr. ad es. LILLIU 1975), ma la raccolta di segnalazioni da parte della comunità locale riguardanti altre emergenze sconosciute in bibliografia ha portato a nuove scoperte, tra cui, ad esempio il nuraghe complesso in localitàProcilis.

Le ricerche hanno evidenziato, per l’età del Bronzo, un complesso sistema di controllo del territorio ed in particolare di alcune aree che dovevano rivestire una specifica importanza per le popolazioni nuragiche, ad esempio quelle fluviali (Rio Mannu).

Il prosieguo delle ricerche potrà fornire un quadro più esauriente su questo territorio ricco di testimonianze archeologiche.

Bibliografia:

ATZENI 1998: E. Atzeni, La tomba ipogeico megalitica di Bingia 'e Monti, in F. Nicolis, E.

Mottes (a cura di), Simbolo ed enigma: il bicchiere campaniforme e l'Italia nella prei­ storia europea del III millennio a. C., Trento

1998, 254-260.

LILLIU 1975; G. Lilliu, Antichità nuragiche nella diocesi di Ales, in C. Puxeddu (a cura di), La Diocesi di Ales­Usellus­Terralba: aspetti e valori, Cagliari 1975, 133-161.

Riccardo Cicilloni Università degli Studi di Cagliari r.cicilloni@unica.it Marco Cabras PhD candidate - Universidad de Granada marcocabras@correo.ugr.es Nicola Donato donatoncl@gmail.com

Cristina Concu cri.concu@live.it

(2)

QUADERNI 27/2016 - NOTIZIARIO

558

Riferimenti

Documenti correlati

L’innalzamento del grado di attenzione scientifica e il suddetto incremento delle acquisizioni utilizzabili permettono dunque nuove riflessioni anche nello studio

In a model of LQs presented in [13] by some of the authors, the LQ had branchings to three possible final states: (i) the usual final state with charged lepton and jet; (ii) final

Nella precedente ricostruzione della seriazione stratigrafica del sepolcro di Gonnostramatza si è sostenuto che si articolasse sostanzialmente in tre distinti momenti: una fase

Our InSAR analysis of ascending and descending images, acquired after the eruption by the TSX satel- lite between 1 July 2011 and 10 October 2012, shows a concentric subsidence

Anche quando il riferimento è a più persone, uomini e donne, dei quali non viene specificata l’identità si suggerisce di distinguere la presenza delle due componenti attraverso

Ultracold 88 Sr atoms are loaded from a two-stage magneto-optical trap (MOT) into an optical lattice and then transported inside the hollow-core photonic crystal fibre (HCPCF) at z =

In realtà, l’uso di questi vettori nel settore archeologico trova nuovi interessanti sviluppi, soprattutto se si pensa ai possibili raffronti tra le immagini satellitari

Significato delle campiture: verde= Ripiano di Herculaneum; magenta= fianco destro della Valle di SE; viola = fondovalle della stessa; gri- gio= Scarpata di SW; giallo =