• Non ci sono risultati.

Esercizi svolti nella Lezione del 27 ottobre 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi svolti nella Lezione del 27 ottobre 2020"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Esercizio

SiaT un albero binario proprio dove ogni nodov ∈ T memorizza un valorev.val che pu`o essere 1 o -1. Un nodov ∈ T si dice strong se la somma dei valori memorizzati nei nodi del sottoalberoTv `e> 0.

Progettare un algoritmo countStrong per contare il numero di nodi strong in un tale alberoT, e analizzarne la complessit`a.

(2)
(3)
(4)

Esercizio C-8.41 in [GTG14]

Progettare tre algoritmi iterativi preorderNext(T,v),

inorderNext(T,v) e postorderNext(T,v) che dato un albero binario proprioT e un nodov ∈ T restituiscano il nodo visitato dopov nella visita diT rispettivamente in preorder, inorder e postorder, o null, se v `e l’ultimo nodo visitato, analizzandone la complessit`a.

(5)
(6)
(7)

Esercizio

Dimostrare che in un albero non vuotoT connnodi di cuimfoglie, dove ogni nodo interno ha almeno 2 figli, si ha chem ≥ n − m + 1.

(8)
(9)
(10)

Esercizio

Si vuole progettare un algoritmo ricorsivo deepLeaf per trovare la foglia pi`u profonda in un albero binario proprioT. Detta deepLeaf(T,v) la generica invocazione su un nodov ∈ T, per risolvere il problema si eseguir`a deepLeaf(T,T.root()). Si tenga presente che per ogni sottoalberoTv la profondit`a (in Tv) della sua foglia pi`u profonda `e pari

all’altezza diTv.

1 Descrivere tramite pseudocodice deepLeaf(T,v), specificandone con attenzione l’input e l’output.

2 Analizzare la complessit`a di deepLeaf(T,T.root()) in funzione

del numero ndi nodi inT.

(11)
(12)

Riferimenti

Documenti correlati

 Gli autisti, ogni autista lavora per una sola sede della società di trasporti, di ogni autista si conosce il codice fiscale, il cognome, il nome, il numero della patente e la

Un fascio di luce passa dalla regione A alla regione B di un mezzo con indice di rifrazione n 1 attraverso una spessa lastra di materiale il cui indice di rifrazione è n

Un fascio di luce monocromatica con lunghezza d'onda (nel vuoto) λ 0 = 500nm incide normalmente sopra una pellicola di spessore d = 1µm ed indice di rifrazione n = 1.4. Una parte

Dato un albero binario, progettare un algoritmo efficiente che stampi le chiavi di tutti e soli i nodi 0-bilanciati e analizzarne la complessit` a..

Nella parte relativa alle serie di funzioni, abbiamo visto che possi- amo sviluppare in serie di Taylor una funzione, se la funzione ammette derivate di tutti gli ordini in un punto

Un cestello C parte a un certo istante, che sarà assunto come istante zero, dall’altezza di 25 m e cade per gravità.. Determinare a quale istante si dovrà far partire la

E CHE TUTTI I CLIENTI HANNO CONSUMATO UN PASTO, DETERMINA IL COSTO MEDIO UNITARIO PER POSTO LETTO E PER PASTO. COSTO PRIMO = SOMMA DEI COSTI DIRETTI DI

costruire un albero binario di ricerca Marco Lapegna – Laboratorio di Programmazione 2 Cenni agli alberi. procedura ricerca(in: radice, e;