• Non ci sono risultati.

Le Intranet come strumento di innovazione tecnologica ed organizzativa:analisi empirica nel settore Manufacturing

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le Intranet come strumento di innovazione tecnologica ed organizzativa:analisi empirica nel settore Manufacturing"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Prima parte………...1

Capitolo 1. Le Intranet: definizione e funzionalità. Errore. Il segnalibro non è definito. 1 Definizioni di Intranet ... 2

1.1 Il concetto di Intranet in azienda... 7

1.2 Definizione di Intranet in relazione ad Internet ... 11

2 Perché una Intranet in azienda? ... 14

2.1 Un approccio multi-livello………17

2.2 Quali informazioni ... 20

2.3 Distribuzione e condivisione dellìinformazione ... 22

2.3.1 Pubblicazione ... 23

2.3.2 Aggiornamento... 25

2.3.3 Accesso all’informazione... 26

3.1 Funzionalità di base ... 28

3.1.1 Integrazione delle applicazioni ... 29

3.1.2 Motore di ricerca ... 29

3.1.3 Personalizzazione ... 30

3.1.4 Supporto alla tassonomia ... 31

3.2 Funzioanlità avanzate... 32

3.2.1 Strumenti di groupware: collaborazione e comunicazione ... 32

3.2.2 Knowledge Management System... 33

3.2.3 Community... 35

3.2.4 Workflow Management System... 35

3.3 Strumentim di self-service ... 36

3.3.1 Employee Relationship Management e Comunicazione istituzionale... 36

3.3.2 Servizi ai dipendenti... 37

3.3.3 Servizi amministrativi ... 38

3.3.4 Career Management ... 39

3.3.5 Supporto IT ... 40

4 Evoluzione delle Intranet……….41

4.1 Dai Sistemi informativi aziendali (SIA) alle Intranet………...42

Capitolo 2. La strategia Intranet... 44

1 Introduzione ... 44

2 La pianificazione strategica ... 45

2.1 Valutazione del costo e obiettivi startegici ... 48

2.2 Fattori critici di successo... 53

3 Scelte delle funzionalità e individuazione delle priorità ... 55

3.1 Matrice servizi-utenti ... 58

3.2 Matrice costo valore aggiunto... 59

3.3 Matrice della Socità Agency……….61

4 Stragegia di governance ... 62

4.1 Dai Sistemi informativi aziendali (SIA) alle Intranet………...63

4.2 Governance di implementazione e sviluppo ... 64

4.2.1 Figure chiave e ruoli ... 65

4.2.2 Creazione e pubblicazione dei contenuti ... 65

4.2.3 Incentivazione agli utenti ... 65

(2)

4.2.5 Training degli utenti... 67

4.3 Governance di manutenzione... 68

4.3.1 Aggiornamento dei contenuti... 68

4.3.2 Regole di sicurezza ... 69

4.3.3 Prestazioni della rete ... 69

4.3.4 Feedback ... 70

4.3.5 Supporto agli utenti... 71

4.3.6 Gestione tecnologica della rete ... 71

4.4 Designazione dei ruoli e delle figure chiavi... 72

4.4.1 Sponsor... 76 4.4.2 Comitato Intranet ... 77 4.4.3 Project Manager ... 77 4.4.4 Change Manager ... 77 4.4.5 Web Master ... 78 4.4.6 Content Manager... 78 4.4.7 Proprietario... 79 5 Strategia tecnologica ... 79

6 Strategie di sviluppo di una Intranet ... 84

6.1 Modelli di sviluppo di una Intranet tradizionale... 85

6.1.1 Sviluppo self made... 98

6.1.2 Outsourcing ... 100

6.2 Sviluppo di una Intranet da struttura pre esistente... 102

6.2.1 Integrazione da Intranet esistente... 103

6.1.2 Progettazione ex novo ... 104

7 Lancio e promozione della Intranet ... 106

8 Change Management... 107

9 Analisi degli investimenti Intranet ... 109

9.1 Valore e impatti di una Intranet ... 111

9.2 Analisi dei benefici ... 117

9.3 Struttura dei costi ... 126

9.4 Valutazione dell’investimento ... 130

Capitolo 3. La gestione della conoscenza e gli strumenti ... 133

1 Definizione di conoscenza nella letteratura nel management ... 133

2 Tipologie di conoscenza... 136

2.1 Dimensione epistemologica ... 138

2.2 Dimensione ontologica ... 144

3 La conoscenza come asset... 145

3.1 Intellectual Capital, Human Capital, Structural Capital, Relationship Capital... 145

4 Definizione di knowledge management... 146

4.1 La crescita d’interesse nel knowledge management ... 148

4.2 La strategia di gestione della conoscenza ... 150

4.3 Fattori critici di successo per il KM... 153

4.4 Le fasi del processo di knowledge management... 156

5 I sistemi di knowledge management...159

5.1 Ict ……. ... 159

5.2 Meccanismi organizzativi ... 160

(3)

5.2.2 Riprogettazione dei ruoli... 162

5.3 Sistemi di Management... 165

6 Community & Collaboration ... 165

6.1 Il significato del termine collaboration ... 166

6.2 Le esigenze di collaboration ... 169

6.3 Gli strumenti e le origini ... 170

6.4 Analisi della letteratura ... 172

6.4.1 Strategie ... 173

6.4.2 I fattori determinanti per la definizione della strategia di collaboration... 173

6.4.3 L’implementazione di una strategia collaborativa ... 175

6.4.4 L’identificazione del valore nella strategia collaborativa ... 178

6.5 Conclusioni sul collaboration... 179

Capitolo 4. Il Web 2.0 in azienda: un acceleratore di conoscenza ... 181

1 Definizione di Web 2.0 ... 181

1.1 Web 2.0 una definizione in dieci punti ... 183

1.2 Gli equivoci da sciogliere ... 185

2 Differenze con Web 1.0 ... 185

2.1 La conoscenza come asset... 186

2.2 Dai sistemi per Content Management ai Wiki ... 187

2.3 Dalle stickiness al syndication ... 187

2.4 Dalla Tassonomia alla Folksonomia ... 188

3 Le applicazioni più diffuse del Web 2.0 ... 188

3.1 Blog……. ... 190 3.1.1 Strutturazione e funzionamento ... 190 3.1.2 Tipologie di blog...191 3.2 Wiki ……... 193 3.2.1 Storia.. ... 193 3.2.2 Campi di applicazione... 194 3.2.3 Caratteristiche principali ... 195 3.3 Rete Sociale... 195

3.3.1 Le reti sociali in Internet ... 196

3.3.2 Come funziona? ... 197

3.4 Podcasting ... 197

3.4.1 Cos’è e come funziona... 198

3.4.2 Differenze tra podcasting e streaming ... 199

4 Le tecnologie usate... 200

4.1 Web Services... 200

4.1.1 I vantaggi Web Services ... 202

4.1.2 Svantaggi Web Services... 203

4.1.3 Perché creare un nuovo Web Services……. ... 203

4.2 Application Programming Interface... 204

4.3 XML: a cosa serve ...207

4.3.1 XML serve a atrutturare i dati ……... 207

4.3.2 I tag…. ... 207

4.3.3 XML in dieci punti... 208

4.4 Really simple syndication ... 212

4.4.1 Un po’ di storia ... 212

(4)

4.5.1 Confronto con applicazioni tradizionali... 213

4.5.2 Pro e contro ... 215

5 Web 2.0 in azienda... 215

5.1 Priorità alla comunicazione... 216

5.2 Il web collaborativo conquista l’azienda ... 217

5.3 Il knowledge Management... 217

5.4 Dalla creazione delle conoscenze alla condivisione delle conoscenze e alla collaborazione in tempo reale ... 218

5.5 La prossima generazione di strumenti di knowledge Management ... 219

5.6 Suggerimenti per stimolare il personaleaziendale a utilizzare gli strumenti di KM221 6 Applicazioni “Social Software” nelle aziende: di cosa si tratta? ... 222

6.1 Ma perché il Social Software è importante per il mercato professionale?... 222

6.2 Social Software e knowledge Management ... 223

6.3 Introdurre il K-log in azienda: applicazioni Social Network ... 224

7 Utilizzo di strumenti Web 2.0 in ambito lavorativo: quali le differenze?... 226

7.1 L’adozione di applicativi Web 2.0 in azienda: i benefici attesi ... 226

7.1.1 Vantaggi alle attività di marketing... 228

8 Conclusioni ... 229

Seconda parte………230

Capitolo 5. Le Intranet e l’evoluzione verso i Virtual Workspace: analisi empirica nel Manufacturing ... 231

1 Il cambio di tendenza delle Intranet ... 233

1.1 La rilevanza tsrategica e i budget rispetto ad altri progetti ... 235

1.2 La rilevanza strategica e la sponsorship del topo management ... 237

2 I modelli di Virtual Workspace... 240

2.1 Dimensione dei Virtual Workspace ... 241

2.1.1 Employee Service space... 242

2.1.2 Internal Communication space... 247

2.1.3 Business Community space ... 251

2.1.3.1 Strumenti di collaboration……... 254

2.1.3.2 Strumenti a supporto dello sviluppo della conoscenza ... 257

2.1.4 Operative Work space...262

2.2 I percorsi evolutivi dei Virtual Work space……. ... 266

2.3 I modelli compositi ………268

3 L’ampliamento della conoscenza... 276

3.1 Il supporto ai lavoratori mobili ... 279

4 Il sistema Informativo per il Virtual Work space: aspetti tecnologici ... 282

4.1 L’evoluzione dell’offerta di tecnologie per l’integrazione dei sistemi ... 282

4.2 Le scelte di integrazione nelle organizzazioni italiane ... 289

4.3 Scelte di integrazione nei diversi modelli di Virtual Workspace... 297

4.4 Il nuovo sistema Informativo aziendale: il modello FI ... 300

4.5 Verso il nuovo Sistema Informativo: gestire una discontinuità... 304

5 Scelte di governance ... 305

5.1 Concept Stretegico ... 308

5.1.1 Pianificazione... 309

5.1.2 La guida strategica ... 310

5.1.3 Sistema di valutazione e controllo dei risultati ……. ... 313

5.2 Il piano di governance ... 313

(5)

5.2.2 Il coordinamento delle iniziative ……... 317

5.3 La progettazione e lo sviluppo: risorse allocate…... 321

5.3.1 Le scelte in fase di progettazione e sviluppo ... 321

5.4 Il rilascio e il lancio: promozione e change management ... 323

5.4.1 I piani di Change Management e promozione ... 324

5.5 La gestione corrente ... 325

5.5.1 Lo stile di gestione ... 325

5.5.2 Logiche di coinvolgimento e incentivazione ... 327

5.6 L’assessment: valutazioni e feedback ... 329

5.6.1 La fase di assessment ... 329

5.7 Ruoli e linee guida per una gestione efficace del cambiamento ... 331

6 Risultati dell’analisi ... 333

Capitolo 6. La gestione della governance per il successo delle Intranet nel settore Manufacturing ... 339

1 Introduzione ... 339

2 La Roadmap del cambiamento: strumento “guida” alle scelte di governance... 341

3 Scopo e metodologia di analisi ... 342

4 Le fasi della Roadmap del cambiamento: l’analisi dei casi Manufacturing ... 345

4.1 Il concept strategico ... 345

4.2 Il piano di governance: formalizzazione dei ruoli e coordinamento delle iniziative ... 350

4.3 La progettazione e lo sviluppo: risorse allocate e politiche di sourcing ... 356

4.4 Il rilascio e lancio: promozione e change management ... 358

4.5 La gestione corrente: animazione e incentivazione ……. ... 360

4.6 L’assessment: valutazioni e feedback ... 364

5 I casi di “successo”: risultati dell’analisi...367

6 Il caso San Pellegrino: l’approccio alla governace……. ... 368

6.1 Il percorso evolutivo di San Pellegrino... 369

6.2 Le fasi più critiche della Roadmap per il caso San Pellegrino... 375

7 Le fasi della Roadmap più critiche per il Manufacturing ... 382

8 Conclusioni ... 386

Capitolo 7. Progetto FIRB sulla gestione della conoscenza in azienda: analisi di un caso reale ... 387

1 Introduzione ... 387

2 Il progetto FIRB ... 388

2.1 Il perché del progetto FIRB: obiettivi e risultati attesi... 389

3 Attività svolta... 392

4 Il caso BasicNet: aspetti generali dell’impresa ... 394

4.1 Breve storia dell’impresa ... 394

4.2 Il posizionamento competitivo... 395

4.3 La configurazione organizzativa e le performance d’impresa ... 396

4.4 Lo stile di Business ……. ... 400

4.5 Il sistema di Business... 401

4.6 L’integrazione al Web...402

4.7 I principali processi……. ... 403

(6)

4.7.2 Gestione dell’ordine... 406

4.7.3 Acquisizione delle royalties per la detenzione dei marchi... 407

4.7.4 Marketing e pubblicità ... 407

4.7.5 La logistica ……. ... 407

4.8 Il sistema di gestione delle risorse umane e la cultura d’impresa ... 408

4.8.1 Progetto “Re.Mo.Te-Net”...409

4.8.2 Progetto “BasicCare”……. ... 409

4.9 Il sistema di gestione della conoscenza e la competitività d’impresa... 411

4.10 Il portale BasicNet ... 415

4.10.1 Il portale BasicNet...415

4.11 Le aree pr la condivisione della conoscenza……. ... 419

4.12 La tecnologia... 422

4.13 Conclusioni ... 422

Capitolo 8. Metodologia ... 424

1 Introduzione ... 424

2 Alcuni cenni teorici sulle metodologie scelte ... 426

2.1 Definizione di Case Study... 426

2.2 Tipologie di Case Study... 427

3 Progettazione di Case Study ... 429

4 Valutazione della qualità della ricerca ... 430

5 Protocollo di analisi ... 431

5.1 Stesura del caso ... 438

6 Punti di forza e debolezza della metodologia ……. ... 439

7 I Case Study dell’Osservaorio Intranet Files ... 440

7.1 Tipologie di Case Study...441

7.2 Progettazione del Case Study ……... 443

7.2.1 Qualità della ricerca ... 445

7.2.2 Protocollo di analisi ... 445

7.3 Analisi dei casi aziendali ... 447

7.3.1 Fasi del lavoro ... 447

Esempio di Report ... 447

Conclusioni ... 459

Riferimenti

Documenti correlati

sulla piastra e attorno al foro centrale non consente, tuttavia, di escludere a priori la possibilità che l’oggetto (verosimilmente dotato in origine di uno strumento di

Questo sicuramente è l’aspetto più importante, e quindi saper anche improvvisare, saper anche gestire quegli imprevisti che emergono nel colloquio e poi l’aspetto

The towns have been chosen considering that in these areas information and training projects on the risks associated with indoor radon exposures have been carried out: in Ischia

- con determina dirigenziale n. 21 del 15/1/2018 è stato affidato alla ditta ADS di Bologna il servizio di manutenzione degli applicativi informatici utilizzati dall’Ente per

OGGETTO: PROGETTO INTERREG "LE ANTICHE VIE COMMERCIALI TRA ITALIA E SVIZZERA - RINNOVO HOSTING DEL SITO: WWW.LEVIEDELVIANDANTE.IT - EURO 145,18 (IVA INCLUSA) CIG:

La specifica dei requisiti funzionali: disponibile e contiene i capitoli indicati nella tabella seguente anche se ordinati in modo diverso;. Descrizione

Questo ultimo strumento è stato utilizzato per realizzare un prototipo di interfaccia dotato delle funzionalità di base e in grado di gestire l’acquisizione delle informazioni e

End user Client Browser Network