• Non ci sono risultati.

Osservazioni dermoscopiche ed in microscopia laser confocale sul poroma eccrino: la nostra casistica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Osservazioni dermoscopiche ed in microscopia laser confocale sul poroma eccrino: la nostra casistica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Osservazioni dermoscopiche ed in microscopia laser confocale sul poroma eccrino: la nostra casistica

Francesca Di Tullio1, Victor Desmond Mandel1, Francesca Peccerillo1, Francesca Farnetani1, Giovanni Pellacani1

1Unità di Dermatologia, Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa, Università di Modena e Reggio Emilia, Modena, Italia

Il poroma eccrino è una neoplasia benigna che clinicamente può simulare molteplici lesioni cutanee sai benigne che maligne. Le immagini dermoscopiche ed in microscopia laser confocale di cinque poroma eccrini non pigmentati, istologicamente provati, sono stati esaminate da due valutatori indipendenti. Le caratteristiche dermoscopiche più frequentemente osservate sono state il pattern vascolare polimorfo (100% dei casi) e le aree prive di struttura rosa-biancastre (80% dei casi). L’esame alla microscopia laser confocale ha evidenziato nei cinque casi di poroma nidi iporiflettenti ben demarcati circondati da abbondante stroma, assenza di cellule con disposizione a palizzata e “dark holes” corrispondenti ad aree di differenziazione duttale. L’integrazione delle caratteristiche clinico-dermoscopiche con l’osservazione alla microscopia laser confocale risulta utile nella diagnosi differenziale del poroma eccrino con altri tumori cutanei e nella sua corretta gestione terapeutica, sebbene la diagnosi definitiva resta affidata all’esame istologico che rimane imprescindibile nei casi dubbi.

Autore di contatto: Francesca Di Tullio

e-mail: [email protected]; numero di telefono: 3292917618 Tipologia di presentazione: comunicazione orale

Riferimenti

Documenti correlati

non-financial firms over 1988-2007, our findings suggest that market-based measures (earnings response coefficient, value relevance) earn higher hedge returns than

Myofibroblast-like cells (MFs), key pro-fibrogenic effectors in chronic liver diseases (CLDs), can originate from activated hepatic stellate cells (HSC/MFs), portal

Gli articoli ricevuti sono sottoposti ad un processo di valutazione per verificarne la coerenza con la linea editoriale e l’idoneità alla pubblicazione scientifica da

Microscopia confocale (localizzazione di Bax e Bcl-2) Citometria a flusso; Western blotting; Microscopio confocale con scanner laser Osservazioni Mitocondrio Diminuzione del

Il fatto che gli stessi risultati virologici del caso di rigetto a si siano osservati anche in assenza di eventi clinici, suggeri- sce che la situazione virologica caratterizzata da:

I filtri di Gabor possono essere considerati come un utile strumento di prefiltraggio nell’ analisi automatica dei nervi corneali e dunque migliorare le

Il potere risolutore di un microscopio è maggiore quando per illuminare il campione viene usata luce nello spettro del blu (400-450.. nm) e l’obiettivo ha una apertura

Lo scopo di questo lavoro è offrire un’analisi preliminare delle tecniche di microscopia ottica, con particolare riguardo alla variante confocale, e descri- vere nel modo più chiaro