• Non ci sono risultati.

Le postille del Tasso alla "Commedia". Il "Dante" dell'Angelica.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le postille del Tasso alla "Commedia". Il "Dante" dell'Angelica."

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Nota bibliografica

Sulla fortuna di Dante nel Cinquecento:

M. Barbi, Della fortuna di Dante nel sec. XVI, Pisa, Nistri, 1890.

A. Battistini, Il modello e le suggestioni letterarie: Dante nella

tradizione della letteratura e nella cultura popolare in “Per correr miglior acque...”: bilanci e prospettive degli studi danteschi alle soglie del nuovo millennio. Atti del convegno di Verona-Ravenna: 25-29 ottobre 1999, Roma, Salerno

Editrice, 2001.

N. Bianchi, Un altro lettore di Dante nel Cinquecento, in “Studi danteschi”, 2001, pp. 205-223.

E. Bigi, La tradizione esegetica della “Commedia” nel

Cinquecento, in Atti del Convegno di studi su aspetti e problemi della critica dantesca, Roma, De Luca, 1967.

L. Coglievina, Lettori della Commedia: le stampe, in “Per

correr miglior acque…”: bilanci e prospettive degli studi danteschi alle soglie del nuovo millennio. Atti del convegno di Verona-Ravenna: 25-29 ottobre 1999, Roma, Salerno

Editrice, 2001.

U. Cosmo, Le polemiche letterarie, la Crusca e Dante sullo

scorcio del Cinque e durante il Seicento, in Con Dante attraverso il Seicento, Bari, Laterza, 1946.

L. Curti, Dante e il canone letterario da Bellarmino a

Bettinelli, in I Gesuiti e la Ratio studiorum. Modelli culturali e pratiche educative dei Gesuiti in Italia tra Cinque e Seicento,

a cura di D. Zardin, M. Hinz, R. Righi, Roma, Bulzoni, 2004, pp. 357-378.

E. R. Curtius, Letteratura europea e Medio Evo latino, a cura di R. Antonelli, Firenze, La nuova Italia, 1992.

(2)

D. Della Terza, La nozione di antico dal Bembo al Tasso, in

Studi sul manierismo letterario, per Riccardo Scrivano,

Roma, Bulzoni, 2000.

E. Di Poppa Volture, Dante nei secoli, in Il padre e i figli:

Dante nei maggiori poeti italiani dal Petrarca a d’Annunzio,

Napoli, Morano Editore, 1970.

C. Dionisotti, Varia fortuna di Dante, in Geografia e storia

della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1967.

E. Malato, Il mito di Dante dal Tre al Novecento, in “Per

correr miglior acque...”: bilanci e prospettive degli studi danteschi alle soglie del nuovo millennio. Atti del convegno di Verona-Ravenna: 25-29 ottobre 1999, Roma, Salerno

Editrice, 2001.

E. Malato, Il mito di Dante dal Tre al Novecento, in Studi su

Dante. “Lecturae Dantis”, chiose e altre note dantesche,

Padova, Bertoncello Artigrafiche, 2005.

J. Mazzoni, Della difesa della Comedia di Dante distinta in

sette libri nella quale si risponde alle oppositioni fatte al discorso di M. Iacopo Mazzoni, e si tratta pienamente dell’arte poetica, e di molte altre cose pertenenti alla filosofia, & alle belle lettere. Parte prima [- seconda posthuma] ... Studio, e spesa di D. Mauro Verdoni, e D. Domenico Buccioli sacerdoti di Cesena, in Cesena, per Severo Verdoni, 1688.

G. Maruffi, La Divina Commedia considerata quale fonte

dell’Orlando Furioso e della Gerusalemme Liberata, Napoli,

1903.

E. Montale, Dante ieri e oggi, in Atti del Congresso

internazionale di studi danteschi […] (20-27 aprile 1965),

Firenze, Sansoni, 1966.

P. Procaccioli, Filologia ed esegesi dantesca nel Quattrocento:

l’ “Inferno” nel “Comento sopra la Comedia” di Cristoforo Landino, Firenze, Olschki, 1989.

(3)

C. Scarpati, Il ritorno di Dante. Note su Castiglione, Della

Casa e Tasso, in Dire la verità al Principe. Ricerche sulla letteratura del Rinascimento, Milano, Vita e pensiero, 1987.

A. Vallone, L’interpretazione di Dante nel Cinquecento. Studi

e ricerche, Firenze, Olschki, 1969 (2ª ed.).

A. Vallone, L’interpretazione retorico-ornamentale, in Storia

della critica dantesca dal XIV al XX secolo, tomo I, Padova,

Vallardi, 1981.

Stampe postillate:

La Divina Commedia di Dante, Venezia, Gabriel Giolito de’

Ferrari, 1555. (Biblioteca Angelica, siglato AUT. J. 23)

Dante con l’espositione di Christoforo Landino, et di Alessandro Vellutello, sopra la sua Comedia dell’Inferno, del Purgatorio, e del Paradiso, Venezia, Sessa, 1564. (Biblioteca

Apostolica Vaticana, siglato STAMP. BARB. CR. TASS. 28)  Dante con l’espositione di M. Bernardino Daniello da Lucca,

sopra la sua Comedia, Venezia, Da Fino, 1568. (Biblioteca

Apostolica Vaticana, siglato STAMP. BARB. HHH. II. 38)  La Divina Commedia di Dante, Venezia, Gabriel Giolito de’

Ferrari, 1555. (Biblioteca Medicea Laurenziana, siglato Acquisti e Doni 228)

Cataloghi e descrizioni:

N. Bianchi, Le stampe dantesche postillate delle biblioteche

fiorentine. Commedia e Convivio (1472-1596), Roma, Salerno

Editrice, 2004.

(4)

P. Colomb de Batines, Bibliografia dantesca, ossia catalogo

delle edizioni, traduzioni, codici, manoscritti e commenti della Divina Commedia e delle opere minori di Dante, Prato,

Tipografia Aldina, I, 1845.

Prince V. d’Essling Massena, Les livres à figures venétiens de

la fin du XV siècle et du commencement du XVI siècle,

Florence, 1907-11, vol. II, p. 19, n. 544.

Le edizioni italiane del XVI secolo: censimento nazionale,

Roma, ICCU, 1990 (2ª ed.), I.

Mostra di codici ed edizioni dantesche: 20 aprile-31 ottobre 1965. Comitato nazionale per le celebrazioni del VII centenario della nascita di Dante, Firenze, Sandron, 1965.

G. Mambelli, Gli annali delle edizioni dantesche, Bologna, Nicola Zanichelli, 1931.

Italian 16th Century Books, compiled by R. Mortimer,

Harvard College Library. Department of Printing and Graphic Arts. Catalogue of Books and Manuscripts, Cambridge (Massachussets), Harvard University Press, I, 1974.

A. Nuovo, C. Coppens, I Giolito e la stampa nell’Italia del XVI

secolo, Ginevra, Librairie Droz, 2005.

K. Witte, Prolegomeni critici, in La «Divina Commedia» di

Dante Allighieri ricorretta sopra quattro dei più autorevoli

testi a penna da C. W., Berlino, Ridolfo Decker, 1862.

Per la storia dei postillati:

O. Antognoni, Saggio di studi sopra la Commedia di Dante, Livorno, Giusti, 1893.

T. Betti, Delle cose Pesaresi o sia Memorie di storia civile,

ecclesiastica e letteraria di Pesaro raccolte, illustrate e in ordine cronologico disposte dal dottore Teofilo Betti,

(5)

dall’anno I dell’E. V. sino al MDCC, vol. V, parte II, in ms. 946,

Biblioteca Oliveriana, Pesaro.

N. Bianchi, Con Tasso attraverso Dante. Cronologia, storia ed

analisi delle postille edite alla “Commedia”, in “Studi

tassiani”, 1998, pp. 85-129.

N. Bianchi, Il postillato laurenziano Acquisti e Doni 228.

Ultima fatica di Torquato Tasso esegeta di Dante, in “Studi

tassiani”, 1996, pp. 147-179.

T. Casini, Prefazione, in T. Tasso, Postille alla Divina

Commedia edite sull’originale da E. Celani, con prefazione di

Tommaso Casini, Città di Castello, Lapi, 1895.

T. Casini, L’edizione giolitina postillata da Torquato Tasso, in “Giornale Dantesco”, anno III, 1895, pp. 3-9.

N. De’ Claricini Dornpacher, Lo studio di Torquato Tasso in

Dante Alighieri, Padova, Tipografia del Seminario, 1889.

A. Fabroni, Lettere inedite di uomini illustri, Firenze, F. Moücke, 1773.

G. Fontanini, Biblioteca dell’eloquenza italiana, I, Venezia, Pasquali, 1753.

S. Grosso, Degli studi di Giuseppe Iacopo Ferrazzi su

Torquato Tasso e delle postille di Torquato Tasso alla Comedia di Dante: lettere due, Bologna, Gaetano Romagnoli

editore, 1881.

S. Grosso, Delle postille di T. Tasso alla “Commedia” di Dante, in “Il Propugnatore”, 1881.

S. Grosso, Sopra le postille del Tasso alla “Comedia” di Dante, in L’Alighieri, Anno I, fasc. 1, Bologna, 1889, pp. 7-20.

D. Moreni, Lettere di Carlo Roberto Dati, Firenze, Magheri, 1825.

A. L. Muratori, Della perfetta poesia, Venezia, Coleti, 1770 (1ª ed. del 1724).

(6)

E. Novelli, Di quattro autografi del Tasso conservati nella

Reale Biblioteca Angelica di Roma, Roma, Tipografia

dell’Unione cooperativa, 1895.

Postille del Tasso a un Dante, «Divina Commedia», di stampa del Giolito ch’è in Pesaro nella libreria de’ signori Giordani, a

cura di F. De Romanis, in «Effemeridi letterarie di Roma», XIII, nov. 1823.

L. M. Rezzi, A Giovanni Rosini Professore di eloquenza nella

Università di Pisa, in La Divina Commedia postillata da Torquato Tasso, Pisa, Capurro, 1830.

M. Romano, Postille autografe del Tasso alla Commedia, in

Mostra di codici ed edizioni dantesche: 20 aprile-31 ottobre 1965. Comitato nazionale per le celebrazioni del VII centenario della nascita di Dante, Firenze, Sandron, 1965.

F. Scolari, La Divina Commedia di Dante Alighieri difesa

dalle censure appostevi da Torquato Tasso, Rivista

Ginnasiale, 1855, fasc. 5 e 6.

L. Scotti, Note sul Tasso, poeta e studioso, di fronte alla

“Commedia” di Dante, in “Studi tassiani”, 1987.

P. Serassi, La vita di Torquato Tasso, terza edizione curata e postillata da Cesare Guasti, Firenze, Barbera, Bianchi e Comp., 1858 (1ª ed. 1785).

A. Solerti, Appendice III. Notizie dei libri postillati da

Torquato Tasso, in Vita di Torquato Tasso, Torino, Loescher,

1895.

A. Solerti, Notizie dei libri postillati da Torquato Tasso che si

conservano nella Barberiniana di Roma, in “Rivista delle

Biblioteche e degli Archivi”, VI, 1895.

A. F. Zaccaria, Excursus litterarii per Italiam ab anno

(7)

Testi:

D. Alighieri, De vulgari eloquentia, in Id., Opere minori, tomo II, a cura di P. V. Mengaldo e B. Nardi, Ricciardi, Milano-Napoli, 1996.

L. Ariosto, Orlando Furioso, a cura di L. Caretti, Torino, Nuova Universale Einaudi, 1966.

P. Bembo, Prose della volgar lingua, a cura di C. Vela, Bologna, CLUEB, 2001.

G. Boccaccio, Decameron, a cura di V. Branca, Torino, Einaudi editore, 1980.

M. T. Cicerone, Pro Marcello, a cura di A. Orofino, Città di Castello, Società Editrice Dante Alighieri, 1972.

G. Della Casa, Galateo, a cura di S. Prandi, Torino, Einaudi, 1994.

Epicuro, Lettera sulla felicità (a Meneceo), a cura di A. M. Pellegrino, Roma, Stampa alternativa, 1992.

Q. Horatius Flaccus, ex fide atque auctoritate decem librorum

manuscriptorum, opera Dionysij Lambini Monstroliensis emendatus: ab eodemque commentariis copiosiss. illustratus. His adiecimus Io. Michaelis Bruti in quatuor libros Carminum atque in librum Epodon explicationes. Index rerum et verborum memorabilium, Venetiis, Paulum

Manutium, 1566.

T. Folengo, Orlandino per Limerno Pitocco da Mantoa

composto, in Id., Opere, a cura di C. Cordié, Milano-Napoli,

Ricciardi, 1977.

A. Grazzini, detto il Lasca, Le rime burlesche edite e inedite, a cura di C. Verzone, Firenze, Sansoni, 1882.

G. Leopardi, Zibaldone, in Id., Tutte le opere, a cura di W. Binni con la collaborazione di E. Ghidetti, Firenze, Sansoni, 1969.

(8)

N. Machiavelli, Lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre

1513, in Id., Tutte le opere, a cura di M. Martelli, Firenze,

Sansoni, 1992 (1ª ed. 1971).

P. Virgilio Marone, Eneide, traduzione e cura di A. Fo, Torino, Nuova Universale Einaudi, 2012.

P. Ovidio Nasone, Le Metamorfosi, trad. di L. Romano, a cura di A. Ria, Torino, Einaudi, 2005.

F. Petrarca, Canzoniere, a cura di M. Santagata, Milano, Mondadori (I Meridiani), 1996.

Platone, Eutidemo, in Id., Tutti gli scritti, a cura di G. Reale, Milano, Rusconi, 1991, pp. 763-804.

A. Rodio, Le Argonautiche, trad. di G. Paduano, introduzione e commento di G. Paduano e M. Fusillo, Milano, Rizzoli, 1986.

Opere tassiane:

T. Tasso, Aminta, in Id., Aminta, Il Re Torrismondo, Il Mondo

creato, a cura di B. Basile, Roma, Salerno Editrice, 1999.

T. Tasso, Dialoghi, a cura di E. Raimondi, Firenze, Sansoni, 1958.

T. Tasso, Discorsi dell’arte poetica e del poema eroico, a cura di L. Poma, Bari, Laterza, 1964.

T. Tasso, Il Forno overo della nobiltà, in Id., Dialoghi, a cura di E. Raimondi, Firenze, Sansoni, 1958, vol. II, tomo I.

T. Tasso, Il N. overo della Pietà, in Id., Dialoghi, a cura di E. Raimondi, Firenze, Sansoni, 1958, vol. II, tomo I.

T. Tasso, La Cavaletta overo de la poesia toscana, in Id.,

Dialoghi, a cura di E. Raimondi, Firenze, Sansoni, 1958, vol.

II, tomo II.

T. Tasso, Lettere, disposte per ordine di tempo ed illustrate da C. Guasti, Firenze, Le Monnier, 1852-1855.

(9)

T. Tasso, Lezione sopra un sonetto di monsignor Della Casa, in Id., Tutte le opere [Risorsa elettronica], a cura di A. Quondam, Roma, Lexis Progetti Editoriali, 1997.

T. Tasso, Opere, a cura di B. Maier, Milano, Rizzoli editore, 1965.

T. Tasso, Postille a A. Piccolomini, Annotationi nel libro della

Poetica di Aristotele, a cura di S. Miano, Alessandria, Edizioni

dell’Orso, 2009.

T. Tasso, Postille a P. Vettori, Commentarii in librum

Aristotelis de arte Poetarum, a cura di M. Virgili, Alessandria,

Edizioni dell’Orso, 2009.

T. Tasso, Postille alla Divina Commedia edite sull’originale da E. Celani, con prefazione di T. Casini, Città di Castello, Lapi, 1895.

Postille del Tasso a un Dante, «Divina Commedia», di stampa del Giolito ch’è in Pesaro nella libreria de’ signori Giordani, a

cura di F. De Romanis, in «Effemeridi letterarie di Roma», XIII, nov. 1823.

Postille di Torquato Tasso alla Divina Commedia di Dante Alighieri, in Opere di Torquato Tasso colle controversie sulla Gerusalemme, poste in miglior ordine, ricorrette sull’edizione

fiorentina, ed illustrate dal professor Giovanni Rosini, Pisa, Capurro, 1831, vol. XXX.

Studi tassiani:

A. Afribo, Gravità e piacevolezza dal Bembo al Tasso, in

Torquato Tasso e la cultura estense, a cura di G. Venturi,

Firenze, Olschki, 1999, vol. II.

E. Ardissino, Le postille del Tasso all’Epitome di

(10)

l’Università, a cura di W. Moretti e L. Pepe, Firenze, Leo S.

Olschki editore, 1997, pp. 301-314.

G. Baldassarri, Inferno e cielo. Tipologia e funzioni del

meraviglioso nella 'Liberata', Roma, Bulzoni, 1977.

N. Bianchi, Tasso lettore e postillatore di Dante, in “Per

correr miglior acque…”: bilanci e prospettive degli studi danteschi alle soglie del nuovo millennio. Atti del convegno di Verona-Ravenna: 25-29 ottobre 1999, Roma, Salerno

Editrice, 2001, pp. 771-784.

N. Bianchi, Tasso lettore di Dante: teoresi retorica e prassi

poetica, in “Medioevo e Rinascimento” (1998).

P. Braghieri, Il testo come soluzione rituale. Gerusalemme

liberata, Bologna, Patron editore, 1978.

M. C. Cabani, L’occhio di Polifemo. Studi su Pulci, Tasso e

Marino, Pisa, Edizioni ETS, 2005.

A. M. Carini, Il Naugerius del Fracostoro e le postille inedite

del Tasso, in “Studi tassiani” (1955).

A. M. Carini, I postillati “barberiniani” del Tasso, in “Studi tassiani” (1962).

L. Chines, Tasso postillatore di Plutarco, in Torquato Tasso e

l’Università, a cura di W. Moretti e Luigi Pepe, Firenze, Leo S.

Olschki editore, 1997, pp. 237-248.

D. Della Terza, Tasso e Dante, in Id., Forma e memoria. Saggi

e ricerche sulla tradizione letteraria da Dante a Vico, Roma,

Bulzoni, 1979.

D. Della Terza, La nozione di antico dal Bembo al Tasso, in

Studi sul manierismo letterario, per Riccardo Scrivano,

Roma, Bulzoni, 2000.

A. Di Benedetto, Agnizioni di lettura e note critiche sul Tasso, in “Studi tassiani” (1968).

A. Di Benedetto, Con e intorno a Torquato Tasso, Liguori Editore, Napoli, 1999.

(11)

E. Di Poppa Volture, Dante e Tasso, in Il padre e i figli: Dante

nei maggiori poeti italiani dal Petrarca a d’Annunzio, Napoli,

Morano Editore, 1970.

G. J. Ferrazzi, Torquato Tasso. Studi

biografici-critici-bibliografici, Bassano, Tipografia Sante Pozzato, 1880.

F. Ferretti, Narratore notturno. Aspetti del racconto nella

Gerusalemme Liberata, Pisa, Pacini Editore, 2010.

C. Gigante, Tasso, Roma, Salerno editrice, 2007.

G. Granata, Le postille del Tasso alla Divina Commedia, in

Torquato Tasso e l’Università, a cura di W. Moretti e L. Pepe,

Firenze, Leo S. Olschki editore, 1997, pp. 333-341.

R. La Rocca, Le postille del Tasso alla Divina Commedia, in

Studi di Dante, a cura di E. Scuderi, Catania, Aldo Marino

Editore, 1979.

G. B. Manso, Vita di Torquato Tasso, a cura di Bruno Basile, Roma, Salerno Editrice, 1995.

A. Momigliano, Il Purgatorio e la Gerusalemme Liberata, Firenze, Universitaria editrice, 1946.

W. Moretti, Tre maestri della tecnica epica tassiana, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, 30, 1961.

D. Nolan, Dante and Tasso, in E. Haywood - B. Jones, Dante

comparisons. Comparatives studies on Dante and Tasso etc.,

Dublin, Irish Academic Press, 1985.

A. Oldcorn, The textual problems of Tasso’s Gerusalemme

Conquistata, Ravenna, Longo Editore, 1976.

L. Poma, Studi sul testo della «Gerusalemme liberata», Bologna, CLUEB, 2005.

M. Residori, L’idea del poema, Pisa, Scuola Normale Superiore, 2004.

M. Residori, Tasso, Bologna, Il Mulino, 2009.

C. Scarpati, Tasso, i classici e i moderni, Padova, Editrice Antenore, 1995.

(12)

L. Scotti, Memorie poetiche di Torquato Tasso: La

“Commedia” di Dante, in “Studi tassiani” (1989).

A. Soldani, Attraverso l’ottava: sintassi e retorica nella

“Gerusalemme Liberata”, Lucca, Pacini-Fazzi, 1999.

A. Solerti, Vita di Torquato Tasso, Torino, Loescher, 1895. B. T. Sozzi, Studi sul Tasso, Pisa, Nistri-Lischi, 1954.

B. T. Sozzi, Nuovi studi sul Tasso, Bergamo, Centro Tassiano, 1963.

B. T. Sozzi, Tasso contro Salviati con le postille inedite

all’Infarinato, in “Studi tassiani” (1951).

S. Zatti, Tasso, in G. Barberi Squarotti - S. Zatti, Ariosto e

Tasso, Marzorati, 2000.

Manoscritti, cimelii e ricordi di Torquato Tasso esposti alla mostra per il terzo centenario della morte di lui, a cura di G.

Biagi - A. Solerti, Roma, 1895.

“Per correr miglior acque…”: bilanci e prospettive degli studi danteschi alle soglie del nuovo millennio. Atti del convegno di Verona-Ravenna: 25-29 ottobre 1999, Roma, Salerno

Editrice, 2001.

Sul Tasso. Studi di filologia e letteratura italiana offerti a Luigi Poma, a cura di F. Gavazzeni, Roma-Padova, Editrice

Antenore, 2003.

Torquato Tasso e l’Università, a cura di W. Moretti e Luigi

Pepe, Firenze, Leo S. Olschki editore, 1997.

Filologia, linguistica, metrica:

P. G. Beltrami, La metrica italiana, Bologna, Il Mulino, 1991. G. Contini, Breviario di ecdotica, Torino, Einaudi, 1990.

A. Nuovo, C. Coppens, I Giolito e la stampa nell’Italia del XVI

(13)

L. Serianni, La lingua poetica italiana: grammatica e testi, Roma, Carocci, 2009.

P. Stoppelli, Filologia della letteratura italiana, Roma, Carocci editore, 2008.

A. Stussi, Fondamenti di critica testuale, Bologna, Il Mulino, 2006.

A. Stussi, Introduzione agli studi di filologia italiana, Bologna, Il Mulino, 2006.

La critica del testo. Problemi di metodo ed esperienze di lavoro. Atti del Convegno di Lecce 22-26 ottobre 1984, Roma,

(14)
(15)

Ringraziamenti

Al professor Luca Curti, per la presenza, la fiducia, il sostegno, i preziosi insegnamenti che mi hanno accompagnata fino a qui. A lui vanno il mio affetto, la mia gratitudine e la mia profonda stima. Alla professoressa Maria Cristina Cabani, per la disponibilità, la gentilezza e i puntuali suggerimenti che hanno arricchito questo lavoro.

Un ringraziamento alla mia amica e compagna di studi Irene con cui, tra caffè, postille e battaglie celesti, ho percorso un significativo tratto di strada.

A Carla, per l’aiuto determinante, per i consigli indispensabili, per i momenti di studio e di riflessione, affinché sappia che ciò che so e ciò che sono lo devo anche a lei e a Paolo.

Grazie a mio padre e mia madre per il loro immancabile appoggio e incondizionato amore, perché possano aggiungere un’altra stella nel loro cielo.

Un ringraziamento speciale a Flavio, per la pazienza, la comprensione, la vita e tutto il resto.

Riferimenti

Documenti correlati

dimension, materials, surface polishing, scratches, and assembly errors affect the stray-light reduction performance of the optimized occulter, we performed several indicative

12 This effect can be explained by the fact that during periods of demand and resource constraints, building on, and ‘bridging across’, existing technological specialisations is

[r]

We hypothesized that microorganisms in spider mites (Tetranychus urticae) could regulate the induc- tion of HIPVs, because spider mites were found to induce accumulation of

Si constata anche che a valle della pala il fluido aumenta in modo graduale la propria pressione, riducendo dunque la propria velocità, e non vi sono zone di depressione che indicano

Summer of 1574 this part of the Ferrara Castle was fitted out to host the King of France, Henry III, the Este arms were also represented in leather-hangings, as documented by

describes our enhancement of the Android application frame- work and Section IV details our SAT-based runtime security policy enforcement framework.. In Section V we apply

Apoptotic Cell Death Is Not a Widespread Phenomenon in Normal Aging and Osteoarthritis Human Articular Knee Cartilage: A Study of Proliferation, Programmed Cell Death (Apoptosis),