• Non ci sono risultati.

Centro culturale di San Jacopo in Castellare: ipotesi di recupero, riuso e riqualificazione energetica di un edificio storico.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Centro culturale di San Jacopo in Castellare: ipotesi di recupero, riuso e riqualificazione energetica di un edificio storico."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Premessa ... 1

Prima parte Recupero e riuso del complesso di San Jacopo in Castellare 1 Esegesi storica del comparto urbano attraverso le fonti storiche documentarie ed i saggi archeologici ... 2

1.1 Dall’età imperiale alla tardo antica a Pistoia e nell’area del Castellare ... 2

1.2 L’età altomedievale: il Castellare e le origini della chiesa... 5

1.3 Tra XI e XIII secolo: la perdita di centralità del Castellare e la modifica al primitivo impianto di San Jacopo ... 11

1.4 Tra XIV e XVI secolo ... 17

1.5 Tra XVII e prima metà del XVIII ... 22

1.6 Dalla seconda metà del XVIII al XX secolo ... 26

2 Analisi del complesso architettonico di San Jacopo in Castellare ... 44

3 Analisi urbana finalizzata alla riqualificazione del comparto del Castellare ... 51

3.1 Il rapporto tra il verde urbano e i luoghi della città fortificata ... 51

3.2 I Caratteri dell’ arredo urbano del primo nucleo fortificato e la tradizione della lavorazione del ferro... 52

4 Genesi del progetto: la destinazione culturale ... 61

4.1 Il patrimonio archivistico di Pistoia, gli archivi e le biblioteche: stato dell’arte, criticità e prospettive ... 61

4.2 Il centro culturale di San Jacopo in Castellare ... 63

5 Il recupero urbano del comparto di San Jacopo in Castellare ... 67

6 Il centro culturale di San Jacopo in Castellare tra riuso e recupero ... 70

Seconda parte Intervento di miglioramento del comportamento energetico dell’involucro edilizio 1 Cenni normativi ... 74

(2)

2 Dati climatici ... 77

3 Analisi dell’ involucro esterno del complesso ... 79

4 Determinazione dell’ indice di prestazione energetica dell’edificio ... 95

4.1 Diagnosi energetica: EPi del complesso di San Jacopo in Castellare. ... 96

4.2 Risultati di calcolo dell’analisi diagnostica ... 99

4.3 Ipotesi di intervento ... 101

4.4 EPi di progetto del complesso di San Jacopo in Castellare... 102

4.5 Analisi comparata dell’aspetto prestazionale ... 104

5 Analisi degli aspetti del fenomeno di condensazione ... 113

5.1 Verifiche relative al fenomeno di condensazione interstiziale... 113

5.2 Verifiche relative al fenomeno di condensazione superficiale ... 121

Conclusioni ... 135

Bibliografia ... 136

Riferimenti

Documenti correlati

Stakeholder engagement and open communication directly affect firms’ strategies since companies are forced to share parts of their strategies when involved in

I risultati che seguono presentano il dettaglio medio complessivo del campione rispondente e lo spaccato per ogni cluster sui temi indagati: attitudine delle imprese verso i

Ciò che si è notato è che per entrambi i reagenti, dopo i 28 giorni di prova, il persolfato residuo era ancora molto (oltre il 72-78% per AP-pH e ca.92% per PS-Ox con en- trambi

A, C B D, E F System Optimization Sales Model Product Optimization Value Chain position Supplier Business Optimization Process Optimization SSP SSC Direct Indirect OEM

Il progetto consiste nella costruzione e test di un impianto pilota che utilizzi fluidi allo stato super- critico (anidride carbonica ed acqua) per l’estrazione di inquinanti

The customer’s service context (core activity and experience, related activities and experiences, and other activities and experiences) was examined, in addition to the provider’s

This study explains how the retail concept emerges as an ecosystem through institutional arrangements and, for this reason, through the evolution and integration of

Il vantaggio degli impianti radianti a pavimento consiste principalmente nella bassa temperatura del fluido di mandata (circa 35 °C), possibile in virtù