Indice
Premessa ... 1
Prima parte Recupero e riuso del complesso di San Jacopo in Castellare 1 Esegesi storica del comparto urbano attraverso le fonti storiche documentarie ed i saggi archeologici ... 2
1.1 Dall’età imperiale alla tardo antica a Pistoia e nell’area del Castellare ... 2
1.2 L’età altomedievale: il Castellare e le origini della chiesa... 5
1.3 Tra XI e XIII secolo: la perdita di centralità del Castellare e la modifica al primitivo impianto di San Jacopo ... 11
1.4 Tra XIV e XVI secolo ... 17
1.5 Tra XVII e prima metà del XVIII ... 22
1.6 Dalla seconda metà del XVIII al XX secolo ... 26
2 Analisi del complesso architettonico di San Jacopo in Castellare ... 44
3 Analisi urbana finalizzata alla riqualificazione del comparto del Castellare ... 51
3.1 Il rapporto tra il verde urbano e i luoghi della città fortificata ... 51
3.2 I Caratteri dell’ arredo urbano del primo nucleo fortificato e la tradizione della lavorazione del ferro... 52
4 Genesi del progetto: la destinazione culturale ... 61
4.1 Il patrimonio archivistico di Pistoia, gli archivi e le biblioteche: stato dell’arte, criticità e prospettive ... 61
4.2 Il centro culturale di San Jacopo in Castellare ... 63
5 Il recupero urbano del comparto di San Jacopo in Castellare ... 67
6 Il centro culturale di San Jacopo in Castellare tra riuso e recupero ... 70
Seconda parte Intervento di miglioramento del comportamento energetico dell’involucro edilizio 1 Cenni normativi ... 74
2 Dati climatici ... 77
3 Analisi dell’ involucro esterno del complesso ... 79
4 Determinazione dell’ indice di prestazione energetica dell’edificio ... 95
4.1 Diagnosi energetica: EPi del complesso di San Jacopo in Castellare. ... 96
4.2 Risultati di calcolo dell’analisi diagnostica ... 99
4.3 Ipotesi di intervento ... 101
4.4 EPi di progetto del complesso di San Jacopo in Castellare... 102
4.5 Analisi comparata dell’aspetto prestazionale ... 104
5 Analisi degli aspetti del fenomeno di condensazione ... 113
5.1 Verifiche relative al fenomeno di condensazione interstiziale... 113
5.2 Verifiche relative al fenomeno di condensazione superficiale ... 121
Conclusioni ... 135
Bibliografia ... 136