• Non ci sono risultati.

La confessione di Gutenberg

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La confessione di Gutenberg"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Ben poco si sa della vita di Johann Gensfleisch von Gutenberg: nessuna delle opere a stampa che gli si attribuiscono reca la sua firma, non esiste iconografia e, come ci avver-te lo savver-tesso Morrison nella breve nota al suo volume1, quella tramandata è di pura fan-tasia e di certo inattendibile. Tutta la documentazione esistente fa riferimento a dispu-te giudiziarie, a controversie legali con creditori e soci e persino ad una promessa di matrimonio rotta con conseguente processo. Eppure il mistero che avvolge questo per-sonaggio della nostra storia, importante al punto da costituire un post quem, da dare il nome a un’epoca intera dell’umanità, sostanzialmente inalterata sino all’età digitale, non è stato mai chiarito. Del resto anche questa biografia romanzata di Blake Morrison, poeta e critico inglese, non dà in questo senso un grande contributo, preferendo pun-tare, come pare essere nelle sue corde, più sulla trama e l’artificio letterario che su una pura ricostruzione storico-biografica.

La prova dello scrittore inglese non si può dire mal riuscita, anzi: la ricostruzione dell’ambiente tedesco e di parte del resto d’Europa del XV secolo è doviziosa di partico-lari e di piacevole lettura. Con garbo vengono disegnate osterie, vicoli, botteghe arti-giane coi loro attrezzi, mercati, le usanze sociali e politiche di un’epoca dura e severa nei costumi e nelle abitudini. In tutto questo si muove il bambino, il giovine, il maturo e quindi il vegliardo “carne d’oca” ovvero Gensfleisch, il casato di Gutenberg, e l’idea let-teraria della confessione con la narrazione in prima persona aggiunge un ulteriore ele-mento di fascinazione alla lettura. A cominciare dalla chiusa del Prologo: «Le parole sono i miei unici figli, gli unici eredi in cui posso confidare per preservare il mio nome. Ho speso la vita a generarle, ad allevarle, a indurirle, a rafforzarle, a vederle crescere. Ades-so finché c’è tempo, chiedo in cambio il loro aiuto. Un’ultima gentilezza, ed è tutto. Un favore dovuto a me e ai fantasmi a cui mi rivolgo: voi lettori, fratelli e sorelle nelle tri-bolazioni, i visitatori invisibili dei tempi futuri.

Vorrei essere conosciuto per ciò che ho fatto. Venite, parole, e rivendicate i miei diritti per me».

Garbate, quasi di maniera, sono anche le descrizioni degli ambienti in cui Guten-berg svolge la sua attività e di quanti vi partecipano: gli scriptoria con singolari figure di monaci, dapprima, e poi torchi, punzoni, lettere sbalzate e una serie di “tecnici” (dal torchiatore all’incisore, al proto), poi. Ci viene perfino proposto un regolamen-to interno all’officina, “la stamperia”, con gerarchie e livelli economici di quanti vi lavoravano.

scheda

La confessione di Gutenberg

di Vincenzo Frustaci

Bollettino aib, issn 1121-1490, vol. 42 n. 3 (settembre 2002) p. 341-342.

VINCENZO FRUSTACI, Biblioteca Romana dell’Archivio Capitolino, piazza della Chiesa Nuova 18, 00186 Roma, e-mail frustaci@comune.roma.it.

(2)

Naturalmente non mancano le storie d’amore, le crisi esistenziali, gli alti e bassi di una vita lunga e pienamente vissuta. Anzi si deve dire che le storie sentimentali s’intrec-ciano profondamente con la vita professionale tanto da condizionarla.

Insomma chi volesse avere notizie precise, storicamente documentate attraverso le fonti, sulla vita dell’illustre inventore non potrà essere molto soddisfatto. Chi invece vorrà fare una lettura piacevole, potrà godere un testo ancorato a quel poco che si conosce su Guten-berg, ma sicuramente debitore più all’estro del letterato che al rigore dello storico.

vincenzo frustaci

Riferimenti

Documenti correlati

In questo ambito, strumenti moderni di teoria geometrica della mi- sura, recenti sviluppi sulle superficie minime e sulla regolarità delle estremali in Calcolo delle

Se la Banti impone la propria figura mettendola in comunicazione con quella della protagonista, diventando una sorta di cooprotagonista che trova ragione del proprio

Antonio e Ottaviano avrebbero condotto gli eserciti in Oriente contro Bruto e Cassio. Il generale cesariano aveva già ricoperto tale carica nel 46 a.C., grazie all'appoggio di

Ẓohuri Toršizi è uno dei maestri della poesia persiana. Vissuto a cavallo tra il decimo e l’undicesimo secolo dell’Egira, ha iniziato a comporre poesia

- aveva violato il principio di separatezza tra offerta tecnica ed offerta economica, con la presenza all’interno della prima di «un foglio stampato fronte retro

Per questa ragione penso che un convegno di studio sulla sua opera e sul suo pensiero, espressamente consacrato ad analizzare Il contributo di Giu- lio Preti nel quadro

Non sono i versi a guisa de farsetti, che si fanno a misura, né la prosa, secondo le persone, or larghi o stretti. La poesia è come quella cosa bizzarra, che bisogna star con lei,

con gli accademici della Crusca, impegnato in conversazioni segnate spesso da divergenze politico-filosofiche, in cui le battute dei “fiorentini” sono segnate da evidenti e forse