• Non ci sono risultati.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria

COMMISSIONE TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELLE INIZIATIVE DI AGGIORNAMENTO PER LANNO SCOLASTICO 2016/2017

Verbale n. 1 del giorno 24 gennaio 2017

Oggi 24/01/2017, alle ore 9.30, nei locali U.S.R. dell’Umbria, si è riunita la Commissione Regionale per valutare i percorsi formativi proposti all’U.S.R. dell’Umbria, costituita con Decreto Direttoriale del 23 gennaio 2017, prot. n. 28, secondo la Direttiva del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca del 21 marzo 2016, n. 170, che disciplina le modalità di accreditamento, di qualificazione degli enti di formazione e le modalità di riconoscimento dei corsi dei soggetti che offrono formazione per lo sviluppo delle competenze del personale del comparto scuola, certificando ed assicurando la qualità delle iniziative formative.

Sono Presenti:

- dott. Bori Amilcare (Dirigente Tecnico coordinatore del Servizio Ispettivo U.S.R. per l’Umbria - Presidente)

- dott. Giancarlo Cencetti (Dirigente Tecnico incaricato c/o l’USR Umbria - Componente)

- prof.ssa Federica Cupelli (Docente assegnato ai Progetti nazionali ai sensi dell’art. 1, comma 65, L. n.107/2015 per l’A.S. 2016/17 presso l’U.S.R. Umbria - Componente)

Letta e analizzata la documentazione pervenuta a questo Ufficio Scolastico, in riferimento alla Direttiva n. 170/2016 e in particolare all’art. 5 “Presentazione delle richieste di riconoscimento corsi”, la Commissione ha esaminato n. 23 percorsi come richiesti per il riconoscimento da n. 6 Enti di formazione.

Elenco dei Corsi formativi presentati:

ENTE presentatore Corsi presentati Numero ore corso

Destinatari corsi, per grado di scuola

CENTRO DI

NEUROPSICOLOGIA CLINICA, Via Fratelli Cairoli n. 24, Perugia

Gestire i conflitti nel

complesso sistema scuola 20 Docenti di ogni ordine e grado di scuola PEI e progettazione

curriculare: per una progettazione integrata

30 Docenti della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria

L'apprendimento

cooperativo nel processo di integrazione-inclusione

30

Docenti della Scuola dell’infanzia, Scuola Primaria e Secondaria di Primo e Secondo grado

(2)

La comunicazione in classe

(corso base) 20

Docenti della Scuola dell’infanzia, Scuola Primaria e Secondaria di Primo e Secondo grado

Disturbi del comportamento dirompente: caratteristiche e individuazione di interventi di prevenzione all’interno del contesto scolastico

20 Docenti curriculari e specializzati delle Scuole Superiori di Primo grado

Gestire la complessità a scuola in un’ottica costruttivista:

l’apprendimento della lettura e scrittura

20

Docenti curriculari e specializzati della Scuola Primaria e Secondaria di Primo e Secondo grado

Integrare nella realtà della classe strumenti digitali pensati per alunni con DSA

20

Docenti curriculari e specializzati della Scuola Primaria e Secondaria di Primo e Secondo grado

Il bambino con deficit di attenzione e iperattività (ADHD): i problemi di comportamento a scuola

25

Docenti curriculari e specializzati della Scuola dell’Infanzia, della Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado

CESAR, Via Risorgimento, n. 3/b Casalina di Deruta, (Pg)

Agricoltura, alimentazione e

cambiamenti climatici 30

Docenti di scienze di Scuola Secondaria di Primo grado

docenti di scienze naturali, biologia, chimica, agraria di Scuola Secondaria di Secondo grado

Comportamenti ecologici 20

Docenti di scienze e docenti unici di Scuola Primaria, docenti di scienze di Scuola Secondaria di Primo grado, docenti di scienze naturali, biologia, chimica, agraria di Scuola Secondaria di Secondo grado

Orientamento in uscita:

spirito di iniziativa,

imprenditorialità e creatività

30 Docenti di Scuola Secondaria di Secondo grado

Orientamento in uscita:

caratteristiche del mercato del lavoro

30 Docenti di Scuola Secondaria di Secondo grado ad indirizzo agrario e ambientale

Legalità e sicurezza

alimentare 20

Docenti di Scuola Secondaria di Secondo grado ad indirizzo alberghiero, agrario e ambientale

Educazione alla cittadinanza

europea 20 Docenti di Scuola Secondaria di Primo e

Secondo grado

LABORATORIO SCIENZE

SPERIMENTALI, Via Isolabella, Foligno (Pg)

ScienzAttività e nuove tecnologie per la

realizzazione del curricolo verticale

30

Docenti della Scuola dell’Infanzia, della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di Primo e Secondo grado

Progettazione,

prototipazione, stampa 3D 30 Docenti della Scuola Secondaria di Primo e Secondo grado

Contenuti digitali per la didattica e la condivisione del sapere in ambito Web 2.0

25 Docenti della Scuola Primaria e Secondaria di Primo e Secondo grado

QITALIA LIONS QUEST ITALIA, Via Calatafimi n. 26, Lamezia Terme (Cz)

Progetto per Crescere 20 Docenti della Scuola Primaria

Progetto Adolescenza 20 Docenti della Scuola Secondaria di Primo e Secondo grado ( fino al biennio)

Progetto Insieme per lo

Sport 20

Docenti di scienze motorie ed educazione fisica della Scuola Primaria Secondaria di Primo grado

(3)

TUCEP, Via Martiri 28 Marzo, 35c/o Villa Capitini, Perugia

Sì software per l'inclusione 40 Docenti e Dirigenti della Scuola Primaria e Secondaria de Primo grado

La scuola per tutti in un

mondo di tutti 30 Docenti e Dirigenti della Scuola Primaria e Secondaria de Primo grado

EDUCAZIONE VITA EQUILIBRATA, Via P.P. Agabiti, n. 3bis, Jesi (An)

La Disciplina Consapevole

in classe 20 Docenti di ogni ordine e grado di scuola

Si procede all’analisi di ciascuna richiesta in conformità a quanto definito all’art. 5 della Direttiva n.

170/2016, in particolare si accerta:

1. la presenza, in allegato, dell’Atto costitutivo;

2. la presenza, in allegato, dello Statuto, (secondo il comma 1, lett. b) “Possono richiedere l’iscrizione nell’elenco di cui all’art. 1, comma 3, lett. c) di uno o più corsi di formazione per il personale scolastico i soggetti che prevedono espressamente, nello scopo statutario, la formazione in almeno uno degli ambiti di cui all’allegato alla presente direttiva”).

Si procede poi all’analisi delle richieste in base a quanto specificato dall’art. 5, comma 4, dalla lett. a) alla lett. i) e si evidenzia quanto segue per ciascuna delle richieste pervenute a questo Ufficio:

1. CENTRO DI NEUROPSICOLOGIA CLINICA - Perugia

Risulta mancante, e dunque non conforme a quanto richiesto all’art 5 della citata Dir. 170/2016:

 lo Statuto dell’Ente;

2. CESAR - Deruta (Pg)

L’Ente vede tra i propri soci l’Università degli Studi di Perugia e pur essendo evidente a questa Commissione che lo Statuto e l’Atto costitutivo non sono stati aggiornati ai sensi della Direttiva n. 170/16, risulta comunque evidente, tra gli scopi statutari, la formazione, in particolare quella rivolta agli ambiti specifici dell’ “Alternanza scuola-lavoro”, delle “Conoscenza e rispetto della realtà naturale e ambientale” e della “Cittadinanza attiva e legalità”.

La documentazione presentata ha i requisiti per il riconoscimento dei corsi.

3. LABORATORIO SCIENZE SPERIMENTALI - Foligno (PG)

Il soggetto ricade nel comma 6 dell’art. citato n. 5, in quanto trattasi di Ente a cui sono state riconosciute iniziative formative nell’ultimo triennio da parte di questo Ufficio come da decreto n. 349 del 26-07-2016.

Risultano mancanti, e dunque non conforme a quanto richiesto all’art 5 della citata Dir.

170/2016:

 la dichiarazione contestuale che attesti la permanenza dei requisiti già oggetto di riconoscimento e dunque in contrasto con quanto richiesto dal comma 6 “I Soggetti che

(4)

intendano presentare richieste di rinnovo di riconoscimento di iniziative già autorizzate nell’ultimo triennio non sono tenute a ripresentare tutta la documentazione. Alla nuova richiesta è sufficiente allegare una dichiarazione contestuale che riporti gli estremi della precedente autorizzazione o del riconoscimento ottenuto in base alla direttiva vigente pro tempore e che attesti la permanenza dei requisiti di legittimazione per il riconoscimento del corso.”

 il Curriculum Vitae del Direttore responsabile dei corsi (lett. d), peraltro non rinvenibile nella documentazione già presentata lo scorso anno e alla quale l’Ente fa riferimento.

4. QITALIA – LIONS QUEST ITALIA - Lamezia Terme (Cz)

Il soggetto ricade nel comma 6 dell’art. citato n. 5, in quanto trattasi di Ente a cui sono state riconosciute iniziative formative nell’ultimo triennio da parte di questo Ufficio come da decreto n. 345 del 25-07-2016.

Risultano mancanti, e dunque non conforme a quanto richiesto all’art 5 della citata Dir.

170/2016:

 il Curriculum Vitae del Direttore responsabile dei corsi (lett. d), peraltro non rinvenibile tra la documentazione già presentata lo scorso anno a cui l’Ente fa riferimento;

 le modalità di verifica finale del corso (come da lett. i).

5. TUCEP, Perugia

l’Ente vede tra i propri soci l’Università degli Studi di Perugia e pur essendo evidente a questa Commissione che lo Statuto e l’Atto costitutivo non siano stati aggiornati ai sensi della Direttiva n. 170/16, risulta comunque chiara, tra gli scopi statutari, la formazione, in particolare quella rivolta agli ambiti dell’“Inclusione scolastica e sociale” e della “Cittadinanza attiva”.

La documentazione presentata ha i requisiti per il riconoscimento dei corsi.

6. EDUCAZIONE VITA EQUILIBRATA, Jesi (An)

La documentazione risulta completa e conforme ai requisiti richiesti dall’art.5, comma 4. Risulta dichiarata la formazione negli ambiti dell’“Inclusione scolastica”, del “Dialogo interculturale e interreligioso” e della “Cittadinanza attiva e legalità”.

La documentazione presentata ha i requisiti per il riconoscimento dei corsi.

I lavori si concludono alle ore 12.00 e la seduta è aggiornata al giorno 25/01/17, alle ore 9.30, per la stesura degli elenchi dei corsi riconosciuti.

(5)

Letto, approvato e sottoscritto.

La Commissione

Amilcare Bori _________________________________________

Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell’art. 3, comma 2 del D.Lgs. n. 39/1993

Giancarlo Cencetti _________________________________________

Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell’art. 3, comma 2 del D.Lgs. n. 39/1993

Federica Cupelli _________________________________________

Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell’art. 3, comma 2 del D.Lgs. n. 39/1993

(6)

COMMISSIONE TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELLE INIZIATIVE DI AGGIORNAMENTO PER LANNO SCOLASTICO 2016/2017

Verbale n. 2 del giorno 25 Gennaio 2017

Il giorno 25/01/17, alle ore 9.30, proseguono i lavori della Commissione regionale con stesura dell’elenco dei corsi riconoscibili (Tabella n. 1) e dell’elenco di quelli non riconoscibili (Tabella n.2) per non conformità, mancata o incompleta documentazione, con quanto contemplato dall’art. 5 della Direttiva 170/2016.

TABELLA N.1–CORSI RICONOSCIBILI

ENTE presentatore Corsi riconoscibili Numero ore corso

Destinatari dei corsi riconosciuti, per grado di scuola

CESAR, Via Risorgimento, n. 3/b Casalina di Deruta (Pg)

Agricoltura, alimentazione e

cambiamenti climatici 30

Docenti di scienze di Scuola Secondaria di Primo grado

docenti di scienze naturali, biologia, chimica, agraria di Scuola Secondaria di Secondo grado

Comportamenti ecologici 20

Docenti di scienze e docenti unici di Scuola Primaria, docenti di scienze di Scuola Secondaria di Primo grado, docenti di scienze naturali, biologia, chimica, agraria di Scuola Secondaria di Secondo grado

Orientamento in uscita:

spirito di iniziativa,

imprenditorialità e creatività

30 Docenti di Scuola Secondaria di Secondo grado

Orientamento in uscita:

caratteristiche del mercato del lavoro

30 Docenti di Scuola Secondaria di Secondo grado ad indirizzo agrario e ambientale

Legalità e sicurezza

alimentare 20

Docenti di Scuola Secondaria di Secondo grado ad indirizzo alberghiero, agrario e ambientale

Educazione alla cittadinanza

europea 20 Docenti di Scuola Secondaria di Primo e

Secondo grado

TUCEP, Via Martiri 28 Marzo, n. 35c/o Villa Capitini, Perugia

Sì software per l'inclusione 40 Docenti e Dirigenti della Scuola Primaria e Secondaria de Primo grado

La scuola per tutti in un

mondo di tutti 30 Docenti e Dirigenti della Scuola Primaria e Secondaria de Primo grado

EDUCAZIONE VITA EQUILIBRATA, Via P.P. Agabiti, n. 3bis, Jesi (An)

La Disciplina Consapevole

in classe 20 Docenti di ogni ordine e grado di scuola

Relativamente ai corsi riconoscibili la Commissione rappresenta al Dirigente dell’U.S.R. l’opportunità di richiedere agli Enti proponenti il calendario dei corsi e il programma. Tale materiale risulterà utile a pianificare una conforme attività di monitoraggio.

(7)

TABELLA N.2–CORSI NON RICONOSCIBILI

ENTE presentatore Corsi non riconoscibili

CENTRO DI

NEUROPSICOLOGIA

CLINICA, Via Fratelli Cairoli n.

24, Perugia

Gestire i conflitti nel complesso sistema scuola

PEI e progettazione curriculare: per una progettazione integrata

L'apprendimento cooperativo nel processo di integrazione-inclusione

La comunicazione in classe (corso base)

Disturbi del comportamento dirompente: caratteristiche e individuazione di interventi di prevenzione all’interno del contesto scolastico

Gestire la complessità a scuola in un’ottica costruttivista: l’apprendimento della lettura e scrittura

Integrare nella realtà della classe strumenti digitali pensati per alunni con DSA Il bambino con deficit di attenzione e iperattività (ADHD): i problemi di comportamento a scuola

LABORATORIO SCIENZE SPERIMENTALI, Via Isolabella, Foligno (Pg)

ScienzAttività e nuove tecnologie per la realizzazione del curricolo verticale

Progettazione, prototipazione, stampa 3D

Contenuti digitali per la didattica e la condivisione del sapere in ambito Web 2.0

QITALIA LIONS QUEST ITALIA, Via Calatafimi n. 26, Lamezia Terme (Cz)

Progetto per Crescere

Progetto Adolescenza

Progetto Insieme per lo Sport

I risultati di ogni singola valutazione sono trascritti nelle n. 23 schede allegate al presente Verbale e loro parte integrante, corrispondenti al n. dei corsi presentati per il loro riconoscimento.

La riunione si conclude alle ore 11.00.

Letto, approvato e sottoscritto.

La Commissione

Amilcare Bori _________________________________________

Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell’art. 3, comma 2 del D.Lgs. n. 39/1993

Giancarlo Cencetti _________________________________________

Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell’art. 3, comma 2 del D.Lgs. n. 39/1993

Federica Cupelli _________________________________________

Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell’art. 3, comma 2 del D.Lgs. n. 39/1993

Riferimenti

Documenti correlati

1 LONIA MARIA ROSARIA GIACCO 29/07/75

Nome Cognome Data Nascita. punteggio

tutoraggio tra pari (in classe) D calcolatrice, formulari 4 differenziate sulla base del PEP proposte in

D) indicare il numero corrispondente ad ogni corso di perfezionamento di durata non inferiore ad un anno, previsto dagli statuti ovvero dal D.P.R. 4,6,8) ovvero dal decreto 509/99

facendo seguito alla nostra richiesta di poterla incontrare oggi, in occasione della firma del protocollo di intesa tra MIUR e Regione Veneto per lo

La docente Carla Casareggio, FS Innovazione e Tecnologia, che insieme alle docenti Federica Gualtieri e Lorena Chitelotti ha lavorato sulla piattaforma Generazioni connesse,

delle informazioni Aspetti e strutture dei processi fondamentali della storia italiana, europea e mondiale dalle forme di. insediamento e di potere medievali ai

[r]