• Non ci sono risultati.

Posta Elettronica Certificata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Posta Elettronica Certificata"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Posta Elettronica Certificata

Firma digitale e PEC:

facili e sicure

Trento, 17 Febbraio 2012

ing. Andrea Gelpi

Commissione ingegneria dell'Informazione Ordine degli ingegneri della Provincia di Trento

(2)

Posta Elettronica Certificata

2

La Posta Elettronica Certificata (PEC) è un sistema di posta elettronica nel quale è fornita al mittente documentazione elettronica, con valenza legale, attestante l'invio e la consegna di documenti

informatici.

© 2012 ing. Andrea Gelpi

(3)

Posta Elettronica Certificata

3

La “certificazione” dell’invio e della ricezione - i due momenti fondamentali nella trasmissione dei

documenti informatici – si realizza fornendo al mittente due ricevute che attestino:

l’avvenuta spedizione del messaggio

la successiva consegna dello stesso nella casella postale del destinatario

© 2011 ing. Andrea Gelpi

(4)

Posta Elettronica Certificata

4

La PEC è l'equivalente nel mondo digitale di una raccomandata con ricevuta di ritorno

Ha quindi lo scopo di sostituire l'invio di documenti nati digitali che non devono più essere stampati, attestando l'avvenuta spedizione e l'avvenuta

ricezione presso il destinatario del documento

© 2012 ing. Andrea Gelpi

(5)

Posta Elettronica Certificata

5

(6)
(7)

Posta Elettronica Certificata

7

Alcune osservazioni

Compiuta giacenza

Certezza titolari caselle PEC

Sicurezza custodia messaggi PEC

Possibile violazione del segreto professionale

Rischi per il contenzioso

Durata delle ricevute (30 mesi)

Rischi di intasamento delle pubbliche amministrazioni (DOSPA)

© 2012 ing. Andrea Gelpi

(8)

Posta Elettronica Certificata

8

Alcune osservazioni

Che cosa succede se invio una PEC ad una casella ordinaria?

Che cosa succede se posso ricevere posta ordinaria sulla casella PEC?

Che cosa succede se invio una PEC a molti destinatari, alcuni dotati di PEC e altri no?

© 2012 ing. Andrea Gelpi

(9)

Posta Elettronica Certificata

9

Per approfondimenti

www.digitpa.gov.it/pec Pagine dedicate alla PEC

www.inginformazione.it Domande e risposte

www.interlex.it/docdigit/gelpi13.htm

Caso di apparente violazione della firma digitale

© 2012 ing. Andrea Gelpi

(10)

Posta Elettronica Certificata

10

GRAZIE :-) GRAZIE :-)

Per informazioni

[email protected]

© 2012 ing. Andrea Gelpi

Riferimenti

Documenti correlati

Una volta cliccato sulla suddetta voce, viene visualizzata una nuova pagina nella quale sono visibili tutti i messaggi salvati all’interno dell’archivio, suddivisi in

I dati precedentemente citati saranno inoltre trattati secondo un processo automatizzato. In particolare, il Titolare del trattamento provvederà al trattamento anche automatizzato

E differente è la sanzione: nel primo caso rifiuto d’iscrizione della nuova società, nel secondo caso il legislatore ha sentito la necessità di

Attesa la peculiarità della fornitura oggetto di affidamento, considerate le specificità dei luoghi in cui la stessa deve essere eseguita, vista da ultimo la

All’interno di un processo di apprendimento che copra l’intero arco della vita, l’offerta formativa dell’Istituto, inserendosi in una fase significativa della

Ogni fase del recapito viene tracciata; nel caso di mancato download, entro il tempo predefinito dal mittente, viene generato un apposito messaggio di avvertimento per il

E’ possibile configurare la gestione dei messaggi di posta ordinaria inviati alla tua casella PEC, scegliendo se scartarli, riceverli (messaggio indicato come Anomalia) o

d) TWT S.p.A., in qualità di Gestore del servizio di Posta Elettronica Certificata, è Responsabile del trattamento dei dati personali per conto di REGISTER S.P.A. a norma