• Non ci sono risultati.

COMUNE DI PUTIGNANO. Provincia di Bari BANDO DI GARA PUBBLICO. PROCEDURA APERTA Ai sensi del D.Lgs. 12/04/2006, n. 163

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI PUTIGNANO. Provincia di Bari BANDO DI GARA PUBBLICO. PROCEDURA APERTA Ai sensi del D.Lgs. 12/04/2006, n. 163"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI PUTIGNANO

Provincia di Bari

BANDO DI GARA PUBBLICO

PROCEDURA APERTA

Ai sensi del D.Lgs. 12/04/2006, n. 163

OGGETTO: Procedura aperta per l’affidamento dei lavori di <Completamento della riqualificazione dell’area urbana dei capannoni laboratorio e della delocalizzazione nell’area ex autodromo>.

CUP: D35G12000040002 – CIG: 531318749D

SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL’AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE:

– Comune di Putignano – (BA) – Via Roma n.8, 70017 (CAP), Putignano (BA)

I.2) INDIRIZZO PRESSO IL QUALE È POSSIBILE OTTENERE ULTERIORI INFORMAZIONI:

– Comune di Putignano – (BA) – IIIa Ripartizione – Ufficio Lavori Pubblici – Via Roma n.8 – 70017 (CAP), Putignano (BA)

– Telefono: (+39) 080.4056206 – Telefax: (+39) 080.4056209 – E-mail PEC: [email protected]

I.3) INDIRIZZO PRESSO IL QUALE È POSSIBILE OTTENERE LA DOCUMENTAZIONE:

E’ possibile visionare il Bando, il Disciplinare di gara, il Capitolato Speciale d’Appalto ed il Progetto Esecutivo presso la IIIa Ripartizione – Ufficio Lavori Pubblici in Via Roma n.8 nei giorni ed orari indicati nel Disciplinare di gara.

Il Bando ed il Disciplinare di gara sono disponibili anche sul sito http://www.comune.putignano.ba.it.

I.4) INDIRIZZO AL QUALE INVIARE LE OFFERTE: come al punto I.2.

I.5) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: Ente locale.

SEZIONE II: OGGETTO DELL’APPALTO

II.1) DESCRIZIONE

II.1.1) Tipo di appalto dei lavori: Esecuzione.

II.1.2) Denominazione conferita all’appalto dall’Amministrazione aggiudicatrice: lavori di

<Completamento della riqualificazione dell’area urbana dei capannoni laboratorio e della delocalizzazione nell’area ex autodromo>.

(2)

II.1.3) Descrizione/oggetto dell’appalto: lavori di <Completamento della riqualificazione dell’area urbana dei capannoni laboratorio e della delocalizzazione nell’area ex autodromo>.

II.1.4) Luogo di esecuzione dei lavori: Comune di Putignano.

II.1.5) Divisione in lotti: NO.

II.1.6) Ammissibilità di varianti: NO, ai sensi dell’art. 76 del D.Lgs. n.163/2006.

II.2) Quantitativo o entità dell’appalto

II.2.1) Quantitativo o entità totale: Importo complessivo dell’appalto € 1.802.500,00 (unmilione ottocentoduemila cinquecento virgola zero) oltre IVA 10% come per legge, di cui:

– € 1.750.000,00 (unmilione settecentocinquantamila virgola zero) per importo dei lavori da assoggettare a ribasso;

– € 52.500,00 (cinquantaduemila cinquecento virgola zero) per oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza non soggetti a ribasso.

II.3) Classificazione dei lavori: Categorie (D.P.R. n.34/2000): OG1 – classifica terza; OS13 – classifica seconda; OG11 – classifica prima; OS24 – classifica prima.

II.4) Durata dell’appalto o termine dell’esecuzione: giorni 390 (trecentonovanta) come da Capitolato Speciale d’Appalto (giorni decorrenti dalla data di consegna dei lavori).

SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO

III.1) CONDIZIONI RELATIVE ALL’APPALTO III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste:

L’offerta dei concorrenti deve essere corredata da cauzione provvisoria di € 36.050,00 (trentaseimila cinquanta virgola zero) e cioè pari al 2% (due per cento) dell’importo complessivo dell’appalto, ex art. 75, comma 1, del D.Lgs. n.163/2006, da presentare mediante fidejussione bancaria o assicurativa ovvero rilasciata da intermediari finanziari iscritti all’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.Lgs. n.385/1993, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero del Tesoro e della programmazione economica. Tale cauzione copre anche la mancata dimostrazione dei requisiti di cui all’art. 48, commi 1 e 2, del D.Lgs. n.163/2006 e successive modificazioni ed integrazioni e la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell’aggiudicatario.

La fideiussione bancaria o assicurativa ovvero rilasciata da intermediari finanziari dovrà prevedere espressamente, a pena di esclusione:

− la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale;

− la rinuncia all’eccezione di cui all’articolo 1957, comma 2, del Codice Civile;

− l’operatività della garanzia entro 15 giorni, a semplice richiesta scritta del Comune;

− l’impegno a rilasciare la garanzia definitiva qualora l’offerente risultasse aggiudicatario.

La fideiussione deve avere validità per almeno 180 giorni dalla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle offerte.

La fideiussione dovrà essere corredata, a pena di esclusione, da dichiarazione rilasciata dall’istituto fideiussore attestante l’identità ed i poteri di rappresentanza del funzionario firmatario, ovvero copia della procura rilasciata allo stesso funzionario;

In caso di Raggruppamenti Temporanei la cauzione dovrà essere conforme ai dettati dell’art. 128 del D.P.R. n.207/2010, e, quindi, a pena di esclusione dalla gara:

− nel caso di Raggruppamento Temporaneo non ancora formalmente costituito, essere intestata e sottoscritta da ciascun componente;

− nel caso di Raggruppamento Temporaneo già formalmente costituito, essere intestata a ciascun componente e sottoscritta dal solo mandatario.

(3)

La cauzione provvisoria è ridotta del 50%, ai sensi dell’art. 40, comma 7, del D.Lgs. n.163/2006, per i concorrenti in possesso del certificato del sistema di qualità aziendale conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000. Tale certificato, redatto in lingua italiana, deve essere allegato all’offerta in copia conforme all’originale. I Raggruppamenti Temporanei possono beneficiare della predetta riduzione solo se il capogruppo è in possesso del certificato del sistema di qualità aziendale.

La cauzione è restituita ai concorrenti non aggiudicatari entro 30 giorni dall’aggiudicazione definitiva ed al concorrente aggiudicatario all’atto della stipula del contratto.

All’atto del contratto l’aggiudicatario deve prestare:

a) Cauzione definitiva a garanzia dell’esecuzione nella misura e nei modi dell’art. 113 del D.Lgs. n.163/2006;

b) Polizza assicurativa di cui all’art. 129, comma 1, del D.Lgs. n.163/2006, relativa alla copertura dei seguenti rischi:

- per i danni di esecuzione: euro 1.802.500,00 (euro unmilione ottocentoduemila cinquecento/00);

- per la responsabilità civile verso terzi: euro 500.000,00 (euro cinquecentomila/00).

III.1.2) Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia:

La spesa complessiva pari a euro 2.375.000,00 è finanziata per euro 2.136.322,00 con fondi del Programma Operativo FESR Puglia 2007-2013 – Asse VII – Linea di intervento 7.1 – Azione 7.1.1 e per euro 238.678,00 con fondi comunali.

Il contratto sarà stipulato a corpo, ai sensi di quanto previsto dall’art. 53, comma 4, del D.Lgs.

n.163/2006 e s.m.i.;

III.1.3) Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di imprenditori aggiudicatario dell’appalto:

Sono ammessi alla gara i soggetti di cui alle lettere a) (imprese individuali, anche artigiane, società commerciali, società cooperative), b) (consorzi tra società cooperative e consorzi tra imprese artigiane), c) (consorzi stabili), d) (raggruppamenti temporanei), e) (consorzi ordinari), e-bis), f) (gruppo europeo di interesse economico – GEIE) ed f-bis) dell’art. 34 del D.Lgs. n.163/2006.

III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

III.2.1) Indicazioni riguardanti la situazione propria dell’imprenditore nonché informazioni e formalità necessarie per la valutazione dei requisiti minimi di idoneità tecnica e di qualificazione che questi deve possedere:

Per le imprese residenti nello Stato Italiano:

Possono partecipare alla gara i soggetti che dimostrino di possedere le qualifiche:

OG1 – classifica terza OS13 – classifica seconda OG11 – classifica prima OS24 – classifica prima

I raggruppamenti temporanei devono possedere la qualificazione secondo le disposizioni di cui all’art. 37 del D.Lgs. n.163/2006 ed all’art. 92 del D.P.R. n.207/2010.

Per concorrenti stabiliti in altri stati aderenti all’Unione Europea, l’ammissione è condizionata al rispetto delle condizioni di cui all’art. 62 del D.P.R. n.207/2010.

III.2.1.1) Situazione giuridica – prove richieste:

Non è ammessa la partecipazione alla gara di concorrenti per i quali sussistono le cause di esclusione di cui all’art. 38, comma 1, lettere dalla a) alla m/quater), del D.Lgs. n.163/2006.

Non possono partecipare alla medesima gara concorrenti che si trovino fra di loro in una delle situazioni di controllo di cui all’art. 2359 del Codice Civile.

(4)

L’assenza delle condizioni preclusive sopra elencate è provata, a pena di esclusione dalla gara, con le modalità, le forme ed i contenuti previsti nei commi da 2 a 5 dell’art. 38 del medesimo decreto legislativo.

Saranno esclusi dalla gara i concorrenti per i quali sarà accertato che le relative offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale, sulla base di univoci elementi.

Non è, altresì, ammessa la partecipazione alla gara dei concorrenti:

a) che si sono avvalsi dei piani individuali di emersione di cui alla legge n.383/2001;

b) per cui sussistano le cause di esclusione di cui all’art. 90, comma 8, del D.Lgs. n.163/2006.

L’assenza delle condizioni preclusive sopra elencate è provata, a pena di esclusione dalla gara, mediante dichiarazione sostitutiva, resa ai sensi del D.P.R. n.445/2000 e s.m., oppure, per i concorrenti non residenti in Italia, mediante dichiarazione idonea equivalente resa secondo la legislazione dello Stato di appartenenza. La dichiarazione sostitutiva deve essere sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente o da un procuratore del legale rappresentante (in tal caso deve essere trasmessa la relativa procura). Nel caso di Consorzio Stabile la dichiarazione deve essere presentata anche da ciascun consorziato che eseguirà i lavori. Nel caso di Raggruppamento Temporaneo la dichiarazione deve essere presentata da ciascun componente.

Alla dichiarazione dovrà essere allegata, a pena di esclusione, copia fotostatica del documento di identità del/dei sottoscrittori.

Le dichiarazioni sostitutive in ordine alle fattispecie di cui alle lettere b), c) ed m/ter) dell’art. 38, comma 1, del D.Lgs. n.163/2006 devono essere rese anche dai soggetti previsti nel medesimo art.

38, comma 1, lettere b), c) ed m/ter), a pena di esclusione dalla gara.

III.2.1.2) Capacità tecnica ed economica e finanziaria – tipo di prove richieste:

I concorrenti devono essere in possesso di attestazione rilasciata da Società Organismo di Attestazione (SOA) di cui al D.P.R. n.207/2010 (ex D.P.R. n.34/2000) regolarmente autorizzata, in corso di validità che documenti il possesso della qualificazione per costruzione nelle categorie OG1 – classifica terza (prevalente), OS13 – classifica seconda (scorporabile non subappaltabile), OG11 – classifica prima (scorporabile e subappaltabile) e OS24 – classifica prima (scorporabile e subappaltabile).

Nel caso il concorrente sia un Consorzio Stabile o un Raggruppamento Temporaneo trovano applicazione gli artt. 36 e 37 del D.Lgs. n.163/2006, nonché gli art.92 e 94 del D.P.R. n.207/2010. I lavori sono eseguiti dai soggetti riuniti in Raggruppamento Temporaneo nella percentuale corrispondente alle quote di partecipazione. La mandataria in ogni caso assume i requisiti in misura percentuale superiore rispetto a ciascuna delle mandanti.

I concorrenti stabiliti negli stati aderenti all’Unione Europea, qualora non siano in possesso dell’attestazione, devono essere in possesso dei requisiti previsti dal D.P.R. n.207/2010 accertati, ai sensi dell’art. 62 del suddetto D.P.R. n.207/2010, in base alla documentazione prodotta secondo le norme vigenti nei rispettivi paesi; la cifra d’affari in lavori di cui all’art. 79, comma 2, lettera b) del suddetto D.P.R. n.207/2010, conseguita nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del Bando, deve essere non inferiore a tre volte l’importo complessivo dei lavori a base di gara.

Il possesso dei requisiti è provato, a pena di esclusione dalla gara, mediante una dichiarazione sostitutiva, resa ai sensi del D.P.R. n.445/2000 e s.m., oppure, per i concorrenti non residenti in Italia, mediante dichiarazione idonea equivalente, secondo la legislazione dello Stato di appartenenza, che deve essere allegata alla domanda di partecipazione alla gara.

Per quanto riguarda l’attestazione di qualificazione, in alternativa alla dichiarazione sostitutiva, può essere prodotta l’attestazione in originale o in fotocopia della stessa con dichiarazione di conformità all’originale, ai sensi dell’art. 19 del D.P.R. n.445/2000 e s.m..

La dichiarazione sostitutiva deve essere sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente o da un procuratore del legale rappresentante (in tal caso deve essere trasmessa la relativa

(5)

procura). Nel caso di Raggruppamento Temporaneo la dichiarazione deve essere presentata da ciascun componente. Alla dichiarazione dovrà essere allegata, a pena di esclusione, copia fotostatica del documento di identità del/dei sottoscrittori.

SEZIONE IV: PROCEDURA

IV.1) TIPO DI PROCEDURA: APERTA (pubblico incanto).

IV.2) CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art.

83 del D.Lgs. n.163/2006, da valutarsi in base ai seguenti parametri, come meglio specificati nel Disciplinare di gara:

1) Valore tecnico peso 70;

2) Tempo di esecuzione peso 10;

3) Prezzo offerto peso 20.

IV.3) INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO

IV.3.1) Documenti contrattuali e documenti complementari – condizioni per ottenerli:

Gli elaborati del Progetto Esecutivo necessari per formulare l’offerta, i pareri e le autorizzazioni di cui è dotato lo stesso Progetto (autorizzazione paesaggistica, parere preventivo dei Vigili del Fuoco, pareri preventivi della A.S.L. [S.I.S.P. e S.P.E.S.A.L.]), il Bando ed il Disciplinare di gara, contenente le norme integrative del presente Bando in ordine alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto, sono disponibili presso la IIIa Ripartizione – Ufficio Lavori Pubblici, in Via Roma n.8, rivolgendosi al Responsabile del Procedimento Ing. Pietro Savoia (tel. 0804056209) nei giorni ed orari indicati nel Disciplinare di gara.

IV.3.2) Scadenza fissata per la ricezione delle offerte: 31/10/2013 alle ore 13:00.

IV.3.3) Tempo per l’ultimazione dei lavori: giorni 390 (trecentonovanta) dalla data di consegna dei lavori, come da Capitolato Speciale d’Appalto.

IV.3.4) Lingua utilizzabile nelle offerte: ITALIANA.

IV.3.5) Periodo minimo durante il quale l’offerente è vincolato dalla propria offerta: 180 giorni a partire dalla scadenza fissata per la ricezione delle offerte.

IV.3.6) Modalità di apertura delle offerte: secondo quanto previsto nel Disciplinare di gara.

IV.3.6.1) Persone ammesse ad assistere all’apertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega conferita dai suddetti legali rappresentanti.

IV.3.6.2) Data, ora e luogo di apertura delle offerte:

La prima seduta pubblica si terrà presso la Sede Municipale in Via Roma n.8 il giorno 06/11/2013 alle ore 10:00.

La data dell’ultima seduta pubblica, sarà comunicata ai concorrenti a mezzo posta elettronica certificata e mediante avviso pubblicato sul sito internet www.comune.putignano.ba.it con un anticipo di almeno cinque giorni.

SEZIONE V: ALTRE INFORMAZIONI

V.1) L’APPALTO È CONNESSO AD UN PROGETTO/PROGRAMMA FINANZIATO DAI FONDI DELL’UE: SI.

V.2) INFORMAZIONI COMPLEMENTARI:

a) L’aggiudicazione avverrà alla migliore offerta economicamente più vantaggiosa determinata da una Commissione Giudicatrice, nominata dall’organo della Stazione Appaltante, ai sensi

(6)

dell’art. 84, comma 1, del D.Lgs. n.163/2006, sulla base dei parametri e dei pesi indicati al punto IV.2 del presente Bando e del metodo aggregativo compensatore di cui all’allegato G) del D.P.R. n.207/2010, nonché secondo le specificazioni contenute nel Disciplinare di gara.

b) Il prezzo offerto deve essere determinato mediante ribasso sull’importo dei lavori posto a base di gara, al netto degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza.

c) Costituisce condizione di partecipazione alla gara, ai sensi dell’art. 106, comma 2, del D.P.R. n.207/2010, l’aver esaminato gli elaborati progettuali e l’aver effettuato il sopralluogo presso l’immobile interessato dai lavori. L’attestazione di presa visione del Progetto e dei luoghi di esecuzione dei lavori sarà rilasciata dal Responsabile del Procedimento e la stessa dovrà essere, a pena di esclusione dalla gara, allegata nel plico contenente i documenti amministrativi.

d) L’esame degli elaborati progettuali ed il sopralluogo sull’immobile interessato dai lavori potranno essere effettuati esclusivamente nei giorni ed orari e con le modalità indicate nel Disciplinare di gara.

e) L’Amministrazione si riserva la facoltà di aggiudicare il presente appalto anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che la stessa sia considerata idonea dal punto di vista tecnico.

f) Nel caso di offerta con uguale punteggio, l’aggiudicazione avverrà in favore dell’offerta che presenta il maggior punteggio relativo al “Valore tecnico”.

g) Qualora anche i punteggi attribuiti al “Valore tecnico” dovessero essere uguali, l’aggiudicatario sarà individuato tramite sorteggio ai sensi dell’art.77 del R.D. n.827/1924.

h) Si applicano le disposizioni previste dall’art. 40, comma 7, del D.Lgs. n.163/2006.

i) Le autocertificazioni, le certificazioni e i documenti devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata.

j) Gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell’Unione Europea devono essere espressi in euro.

k) I pagamenti saranno effettuati mediante emissione di appositi certificati in acconto, come previsto dal Capitolato Speciale d’Appalto.

l) All’aggiudicatario sarà corrisposta un’anticipazione pari al 10 per cento dell’importo contrattuale come previsto dall’art.26-ter del Decreto Legge 21 Giugno 2013 n.69, convertito dalla Legge 9 Agosto 2013 n.98, e compatibilmente con i vincoli del patto di stabilità interno degli enti locali, di cui all’art.31 della Legge n.183/2011.

m) Gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi dell’art. 118 del D.Lgs. n.163/2006 e l’Amministrazione non procederà al pagamento diretto ai subappaltatori.

n) Non è consentito affidare subappalti a soggetti che in qualunque forma abbiano partecipato alla presente gara d’appalto.

o) I pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista saranno effettuati dall’aggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute di garanzia effettuate.

p) Tutte le controversie derivanti dall’esecuzione del contratto, comprese quelle conseguenti al mancato raggiungimento dell’accordo bonario di cui all’art. 240 del D.Lgs. n.163/2006, saranno attribuite alla competenza del Foro di Bari.

q) I dati raccolti saranno trattati, ai sensi del D.Lgs. n.196/2003, esclusivamente nell’ambito della presente gara.

r) Non è stato pubblicato avviso di preinformazione.

s) Responsabile del Procedimento è l’Ing. Pietro Savoia, tel. 0804056209.

(7)

V.3) DATA DI PUBBLICAZIONE DEL PRESENTE BANDO SULLA G.U. DELLA REPUBBLICA ITALIANA: 16/09/2013.

SEZIONE VI: PROCEDURE DI RICORSO

VI.1) ORGANISMO RESPONSABILE DELLE PROCEDURE DI RICORSO:

Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia – Sede di Bari Piazza G. Massari n.6/14

70122, BARI (ITALIA)

VI.2) PRESENTAZIONE DI RICORSO: Informazioni precise sui termini di presentazione di ricorso:

a) entro 30 giorni dalla pubblicazione del Bando per motivi che ostano alla partecipazione;

b) entro 30 giorni dalla conoscenza del provvedimento di esclusione;

c) entro 30 giorni dalla conoscenza del provvedimento di aggiudicazione.

VI.3) SERVIZIO PRESSO IL QUALE SONO DISPONIBILI INFORMAZIONI SULLA PRESENTAZIONE DI RICORSO: Responsabile del Procedimento.

Il Responsabile del Procedimento Il Dirigente IIIa Ripartizione

(Ing. Pietro Savoia) (Ing. Mario Cappiello)

Riferimenti

Documenti correlati

di aver preso visione ed incondizionata accettazione delle clausole e condizioni riportate nel Capitolato Tecnico e nella documentazione di Gara, nonché di quanto contenuto

Il tamburo/i dovrà essere assimilabile ad una forma cilindrica, pertanto il diametro di questo/i, dovrà essere minimo di 1.100 mm. Nel caso di impiego di una coppia di tamburi,

d) i consorzi di concorrenti di cui all’art. f) di soggetti che abbiano stipulato il contratto di gruppo europeo di interesse economico (GEIE), ai sensi del D.lgs. È vietata la

d) i consorzi di concorrenti di cui all’art. f) di soggetti che abbiano stipulato il contratto di gruppo europeo di interesse economico (GEIE), ai sensi del D.lgs. È vietata la

1) Oggetto: Servizi di accoglienza, integrazione e tutela nell’ambito del progetto territoriale PROG-789-PR-2 aderente al sistema di protezione per

SEZIONE II: OGGETTO: Servizio di gestione dei procedimenti relativi al servizio di stampa, notifica, gestione dei paga- menti delle sanzioni di competenza della polizia

- nell’ipotesi di ATI verticale, se tutte le imprese facenti parte del raggruppamento sono in possesso della certificazione di qualità di cui al comma 7,

elenco dei materiali, dei componenti, delle apparecchiature e delle lavorazioni riguardanti le soluzioni migliorative proposte che risultino aggiunti a quelli della