“Se non potete essere
una via maestra, siate un sentiero.
Se non potete essere il sole, siate una stella.
Cercate di essere sempre il meglio di
qualunque cosa siete.”
Martin Luther King
Progetto “MURALES” realizzato dagli alunni della Scuola Media di I grado
SCUOLE DELL’INFANZIA
•BORGOSESIA CANCINO
Codice Meccanografico: VCAA814019
Ordine Scuola: SCUOLA DELL'INFANZIA
Indirizzo: VIA MARCONI BORGOSESIA 13011 BORGOSESIA
•BORGOSESIA VIA PARTIGIANI Codice Meccanografico: VCAA81402A
Ordine Scuola: SCUOLA DELL'INFANZIA
Indirizzo: VIA PARTIGIANI - 13011 BORGOSESIA
•SCUOLA INF. MELLO GRAND SANDRA Codice Meccanografico: VCAA81403B
Ordine Scuola: SCUOLA DELL'INFANZIA
Indirizzo: VIA ZOIA BORGOSESIA 13011 BORGOSESIA
SCUOLE DELL’INFANZIA
•BORGOSESIA "ALBERTO GIORDANO"
Codice Meccanografico: VCAA81405D Ordine Scuola:SCUOLA DELL'INFANZIA
Indirizzo:VIA ALBERTO GIORDANO BORGOSESIA 13011
SCUOLA INFANZIA POSTUA
Codice Meccanografico: VCAA81404C
Ordine Scuola: SCUOLA DELL'INFANZIA
Indirizzo: VIA DELLE SCUOLE 2 POSTUA 13010 POSTUA
Scuola di Infanzia:
orari e servizi
Presso tutte le nostre Scuole di Infanzia sono attivi i seguenti orari:
Orario Servizi pre - scuola Servizi post –scuola
8.30 – 16.30 7.30 – 8.30 (servizio a cura del Comune di
Borgosesia)
16.30 – 18.30 (servizio a cura del Comune di Borgosesia)
Nelle Scuole dell’Infanzia è attivo un servizio di MENSA gestito da un
servizio di ristorazione esterno che provvede ai pasti.
Scuola d’infanzia:
progetti e laboratori nelle tre fasce d’età
• progetti metafonologici, attenzione, motricità, inglese, biblioteca amica, continuità con la Scuola Primaria uscite didattiche
• laboratori di matematica, inglese, digitalab, robotica educativa, musica, Museo Carlo Conti, teatro
• sportello logopedico e psicologico aperto anche alle famiglie
SCUOLE PRIMARIE
•BORGOSESIA"CANCINO"
Codice Meccanografico: VCEE81401E Ordine Scuola:SCUOLA PRIMARIA
Indirizzo:VIA MARCONI 27 BORGOSESIA 13011 BORGOSESIA
•BORGOSESIA "P.ZZA MARTIRI"
Codice Meccanografico: VCEE81402G Ordine Scuola: SCUOLA PRIMARIA
Indirizzo: P.ZZA MARTIRI 2 BORGOSESIA 13011 BORGOSESIA
•BORGOSESIA "ARANCO"
Codice Meccanografico: VCEE81403L Ordine Scuola: SCUOLA PRIMARIA
Indirizzo: VIA ALLE SCUOLE FRAZ. ARANCO 13011 BORGOSESIA
Scuola Primaria:
orari e servizi
Presso tutte le nostre Scuole Primarie sono attivi i seguenti orari:
Orario Servizi pre - scuola Servizi post - scuola 8.30 – 16.30 7.30 – 8.30 (servizio a
cura del Comune di Borgosesia
16.30 – 18.30 (servizio a cura del Comune di Borgosesia)
In tutte le Scuole Primarie è attivo un servizio di MENSA
gestito da un servizio di ristorazione esterno che provvede ai
pasti.
Scuola Primaria:
progetti e attività
• Escursioni all'aria aperta
• Feste e partecipazioni a manifestazioni scolastiche
• Coding e robotica
• Letture animate
• Laboratori linguistici, artistici e musicali
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
SCUOLA MEDIA BORGOSESIA
Codice Meccanografico: VCMM81401D
Ordine Scuola: SCUOLA SECONDARIA I GRADO
Indirizzo: VIA MARCONI, 2 BORGOSESIA 13011
BORGOSESIA
SECONDARIA DI I GRADO
Un luogo dove crescere insieme
e fare nuove esperienze
Orari e servizi offerti dalla Scuola Secondaria di I grado
Il modello orario è unico e prevede lezioni dal lunedì al
venerdì dalle ore 8,10 alle 14.00 (con 2 pause ricreative, alle 10 e alle 12)
Servizio bus sia per entrata a scuola che in uscita.
Locale mensa disponibile per gli alunni che frequentano il corso musicale e i corsi di potenziamento ed
approfondimento.
INDIRIZZO MUSICALE
La Scuola Secondaria di I grado vanta un indirizzo Musicale .
Dal 1980 funziona nella Scuola un corso ad indirizzo musicale che realizza
l’esigenza di sviluppare sul territorio la cultura musicale, attraverso lo studio di uno strumento e l’ampliamento dell’educazione musicale curricolare.
Tale corso, pur non indirizzato a prevalente studio specialistico, non trascura di porsi come occasione di preparazione propedeutica alla continuazione degli studi musicali.
Gli strumenti insegnati sono: pianoforte, violino, chitarra, flauto e sono previsti due corsi.
Il corso prevede, oltre alle attività curricolari obbligatorie, 3 ore specialistiche stabilite dal decreto del 1999: 1 di teoria e lettura della musica, 1 di strumento individuale e 1 di ascolto partecipativo (per gli alunni delle classi prime)
Il corso, nel rispetto del D.M. n° 201 del 6 agosto 1999, sviluppa attività di musica di insieme.
Le lezioni di strumento si svolgono in orario pomeridiano (uno-due pomeriggi).
Il calendario delle lezioni settimanali, fissate all’inizio dell’anno, ha una certa
flessibilità al fine di rispondere alle esigenze e alle scadenze didattiche, legate alle attività realizzate o alle esigenze familiari motivate.
In generale i ragazzi del corso musicale hanno un rientro individuale ed uno collettivo: gli iscritti al corso delle prime hanno un rientro di due ore,
solitamente, al lunedì pomeriggio (14,35-16,35) per solfeggio, coro e musica d’insieme; gli altri ragazzi delle classi seconde e terze hanno un rientro di due ore, invece, al venerdì pomeriggio (14,35-16,35) per solfeggio, orchestra e musica d’insieme.
L’orario delle lezioni è compilato tenendo conto principalmente delle esigenze pedagogico-didattiche relative al curricolo e dei seguenti criteri generali:
- distribuzione giornaliera e settimanale degli ambiti disciplinari e delle materie in maniera funzionale ed equilibrata;
- collocazione delle ore necessarie allo svolgimento delle prove scritte possibilmente nella prima parte della mattinata;
I successi del “Musicale”
E forse non tutti sanno che…
Nel 1990 proprio a Borgosesia si tenne il primo convegno nazionale delle scuole medie ad indirizzo musicale (allora si
trattava di un corso sperimentale), da cui scaturì la legge nazionale. Quindi, in un certo senso, proprio dalla scuola di
Borgosesia è "nato" il corso musicale per
tutti.
Progetti e laboratori
Nell’A.S.21/22 sono stati attivati tanti progetti e laboratori:
LATINO
CINEFORUM
POTENZIAMENTO INGLESE
IL CONSIGLIO COMUNALE DELLA SCUOLA (in collaborazione con il Comune di Borgosesia)
LE GEOGRAFIE DEL CUORE
MUSICA A CA’ MEA (MONTE TOVO)
LABORATORIO PROPEDEUTICO MUSICALE SALUTE E BENESSERE A SCUOLA
MURALES
ESCURSIONISMO….e tanto altro ancora!
I.C. BORGOSESIA
tabella riassuntiva delle scuole di plesso
I.C. BORGOSESIA: MISSION
I principi fondamentali del nostro Istituto Comprensivo:
• L’allievo è “persona” al centro dell’azione didattico-educativa;
• L’allievo deve poter sviluppare conoscenze, abilità e competenze;
• L’allievo ha diritto all’istruzione e al successo scolastico
• La classe è insieme spazio e momento di sviluppo
collettivo e personale
I.C. BORGOSESIA: le nostre priorità
Permettere ai nostri alunni di:
•Imparare a imparare, acquisendo competenze sociali e civiche;
•Sviluppare senso di iniziativa, consapevolezza ed espressioni culturali
•Acquisire un corretto metodo di studio,
fornendo loro una serie di standard selezionati a
cui fare riferimento
I.C. BORGOSESIA:
CONTINUITA’ E VERTICALITA’
Essere un Istituto Comprensivo non può che agevolare il percorso della continuità unito ad un importante lavoro verticale: gli insegnanti possono conoscere e seguire il processo
educativo di ogni alunno, dall’ingresso alla scuola dell’infanzia fino al termine della secondaria e quindi avere l’opportunità di
confrontarsi sull’apprendimento degli alunni ed intervenire in tempo utile di fronte ad
eventuali difficoltà.
La famiglia, che grande risorsa!
La presenza attiva dei genitori nella vita scolastica costituisce una vera risorsa, poiché le famiglie rappresentano la prima e fondamentale
agenzia educativa, con la quale la scuola deve collaborare per raggiungere finalità formative ed educative comuni, favorendo
occasioni di incontro e di collaborazione. A tale scopo sono diversi gli strumenti di scambio e di condivisione:
•Incontri di accoglienza per i genitori delle classi prime dei diversi ordini di scuola con lo scopo di conoscersi e conoscere il progetto educativo-didattico.
•Incontri scuola-famiglia, volti a presentare il Curricolo e le attività opzionali dell’Istituto
● Il Consiglio d'Istituto, che rappresenta l’organo di governo della
scuola, con sedute pubbliche aperte a tutti e formato da rappresentati dei genitori, dei docenti e del personale.
● Il registro elettronico e il diario (per le scuole primarie e secondarie):
strumenti essenziali per le comunicazioni tra la scuola e la famiglia (valutazioni, avvisi, giustificazioni, autorizzazioni, richiami,
comunicazioni, progetti, ecc.).
…e ancora….
● Intesa educativa tra la scuola e la famiglia di quegli alunni che
presentano situazioni problematiche sul piano dell’apprendimento o del comportamento e che richiedono un intervento specifico e mirato, fondato su una forte collaborazione tra docenti e genitori.
● Patto educativo di corresponsabilità: dichiarazione degli impegni
assunti dalla scuola, dalla famiglia e dagli studenti al fine di promuovere il successo scolastico.
● Patto di corresponsabilità digitale per l’uso di dispositivi personali nella logica del BYOD (Bring Your Own Device, ossia Porta il tuo dispositivo personale – PC, tablet, ecc. – per utilizzarlo a scuola).
● Momenti comunitari: rappresentazioni e spettacoli, feste, premiazioni, manifestazioni sportive.
● Comitati Genitori: promuovono iniziative di varia natura e
collaborano attivamente con i docenti nelle iniziative scolastiche proposte.
…e non finisce qui….
● Gruppo di Lavoro Operativo: è un importante strumento di confronto sulle tematiche dei bisogni educativi speciali che coinvolge famiglia, scuola, specialisti.
● Conferenze su tematiche educative: la scuola ha accolto
iniziative provenienti da docenti e/o genitori su diversi temi,
come l’uso consapevole degli strumenti digitali o il supporto ad
alunni con Bisogni Educativi Speciali. Al contempo, continua a
proporre annualmente iniziative di particolare interesse, come
gli incontri con i consultori legati ai progetti di educazione
all’affettività o gli incontri per l’orientamento.
La comunicazione Scuola - famiglia
Il nostro Istituto, per facilitare e rendere più efficace la comunicazione scuola-famiglia, diffonde le comunicazioni principalmente attraverso la bacheca del registro elettronico.
Tutti i genitori, dalla scuola dell’infanzia alle secondarie, e tutti gli alunni delle scuole secondarie di I grado ricevono le credenziali per accedere via web oppure da app dedicata. Il registro elettronico contiene informazioni su assenze, giustificazioni, annotazioni, valutazioni, avvisi.
Sono comunque utilizzati anche il diario personale (nel triennio 2019-2022 fornito gratuitamente dalla scuola grazie a un progetto di collaborazione con le aziende Inalpi e Spaggiari), il sito web d’Istituto e la posta elettronica di ciascun plesso, degli uffici di segreteria, del Dirigente Scolastico.
Tutti gli alunni ricevono all’inizio dell’anno le credenziali di accesso alla piattaforma Google Classroom, che include anche un indirizzo di posta elettronica personale per ogni alunno.
Anche i docenti dispongono di un indirizzo istituzionale, rendendo più rapide e semplici le comunicazioni con alunni e famiglie in caso di necessità: per esempio per alunni ospedalizzati, in convalescenza domiciliare o durante i periodi di quarantena o di sospensione delle attività in presenza che hanno caratterizzato gli anni dal 2020 in avanti.
I.C. BORGOSESIA – MODELLO ORGANIZZATIVO
GALLERY
Le Scuole d’Infanzia
INFANZIA SANDRA MELLO GRAND
INFANZIA CANCINO INFANZIA POSTUA
INFANZIA VIA GIORDANO
INFANZIA VIA PARTIGIANI
LE SCUOLE PRIMARIE
PRIMARIA PIAZZA MARTIIRI
PRIMARIA CANCINO
PRIMARIA ARANCO
LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VISTA DA FUORI…
E DA DENTRO LA SALA LUDICA
LA BIBLIOTECA
LA PALESTRA L’AUDITORIUM
“
de' remi facemmo ali al folle volo”Dante, Inferno Canto XXVI, VV.125