• Non ci sono risultati.

Mio figlio/a è positivo ad un tampone: cosa devo fare? 2 Sisp. Indicare, nella , le seguenti informazioni:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Mio figlio/a è positivo ad un tampone: cosa devo fare? 2 Sisp. Indicare, nella , le seguenti informazioni:"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Mio figlio/a è positivo ad un tampone:

cosa devo fare?

1.Scrivere subito alla scuola:

[email protected]

2 Sisp. Indicare, nella email, le seguenti informazioni:

Data e tipologia del tampone (es. rapido 12.01.22) Ultimo giorno di frequenza (es. 10.01.22)

Data insorgenza eventuali sintomi(es. 11.12.22)

(3)

Mio figlio/a è positivo/a ad un tampone:

cosa succede?

1. Per la durata dell ’isolamento viene attivata la DaD

2. Il rientro a scuola è subordinato alla liberatoria rilasciata dall’ ASL

(4)

Un compagno/a di classe è positivo:

cosa devo fare?

1. Contattare con sollecitudine il Medico di Medicina Generale (medico di Famiglia) o il Pediatra di libera scelta (PLS) per ottenere la prescrizione medica del tampone.

2. Recarsi sollecitamente in Farmacia con la prescrizione per ottenere il tampone gratuito, il cui esito sarà caricato dalla Farmacia sull’ apposita piattaforma ASL.

3.Lo stesso tampone dovrà essere ripetuto dopo 5 giorni.

(5)

Un compagno di classe è positivo:

posso andare a scuola?

Sistema integrato di educazione e di istruzione 0 – 6 anni

In presenza di un caso di positività nella sezione o gruppo classe

vengono disposte le seguenti misure. Per i bambini appartenenti alla stessa sezione/gruppo del caso positivo si prevede:

• attività didattica: sospesa per 10 giorni;

• misura sanitaria: quarantena della durata di 10 giorni con test di uscita - tampone molecolare o antigenico con risultato negativo.

La misura sanitaria dovrà essere disposta dal SISP

(6)

Scuola primaria

In presenza di un solo caso di positività nella classe vengono disposte le seguenti misure. Per gli allievi frequentanti la stessa classe del caso positivo si prevede:

• attività didattica: in presenza.

• misura sanitaria: sorveglianza con test antigenico rapido o molecolare da svolgersi prima possibile (T0) dal momento in cui si è stati informati del caso di positività e da ripetersi dopo cinque giorni (T5).

In merito all’esito dei tamponi si precisa che se il risultato del tampone T0 è negativo si può rientrare a scuola. Se invece è positivo, è

necessario informare il DdP e il MMG/PLS e non si rientra a scuola.

Analogamente, per il tampone T5 se il risultato è positivo, è necessario informare il DdP e il MMG/PLS e non recarsi a scuola

La misura sanitaria dovrà essere disposta dal SISP

(7)

In presenza di almeno due casi positivi vengono disposte le seguenti misure per i compagni di classe:

• attività didattica: è sospesa l’attività in presenza, si applica la didattica a distanza per la durata di dieci giorni;

• misura sanitaria: quarantena della durata di 10 giorni con test di uscita - tampone molecolare o antigenico - con risultato negativo.

La misura sanitaria dovrà essere disposta dal SISP

(8)

Scuola secondaria di I

In presenza di un caso di positività nella classe vengono disposte le seguenti misure. Per gli allievi frequentanti la stessa classe del caso positivo si prevede:

• attività didattica: in presenza, con l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 per almeno 10 giorni;

• misura sanitaria: Auto-sorveglianza.

In presenza di due casi positivi nella classe, le misure previste sono differenziate in funzione dello stato vaccinale:

A) per gli alunni che non abbiano concluso il ciclo vaccinale primario o che lo abbiano concluso da più di centoventi giorni, che siano guariti da più di centoventi giorni e ai quali non sia stata somministrata la dose di richiamo si prevede:

attività didattica: è sospesa l’attività in presenza, si applica la didattica digitale integrata per la durata di dieci giorni;

(9)

misura sanitaria: quarantena della durata di 10 giorni con test di uscita - tampone molecolare o antigenico - con risultato negativo.

B) per gli alunni che abbiano concluso il ciclo vaccinale primario, o che siano guariti, da meno di centoventi giorni e per coloro ai quali sia stata successivamente somministrata la dose di richiamo, si prevede:

attività didattica: in presenza con l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 per almeno 10 giorni; si raccomanda di non consumare pasti a scuola a meno che non possa essere mantenuta una distanza interpersonale di almeno due metri;

misura sanitaria: Auto-sorveglianza.

Per il caso in esame corre l’obbligo di precisare che, alla luce della nuova normativa, i requisiti per poter frequentare in presenza, seppur in regime di Autosorveglianza, devono essere dimostrati dall’alunno interessato

(10)

In presenza di almeno tre casi di positività nella classe vengono disposte le seguenti misure. Per gli allievi frequentanti la stessa classe dei casi positivi si prevede:

• attività didattica: è sospesa l’attività in presenza, si applica la didattica a distanza per la durata di dieci giorni;

• misura sanitaria: si applica quanto previsto dalla Circolare del Ministero della Salute 0060136-30/12/2021 per i contatti stretti (ad ALTO RISCHIO).

La misura sanitaria dovrà essere disposta dal SISP

(11)

Sono venuto a contatto con un caso positivo fuori dalla scuola:

cosa succede?

(12)

Sono un docente o appartengo al personale ATA:

che devo fare?

Per il personale che ha svolto attività in presenza nella classe dei casi positivi per almeno 4 ore, anche non continuative, nelle 48 ore precedenti si applicano i contenuti previsti dalla Circolare Min salute per i contatti stretti.

https://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsa nPdf?anno=2021&codLeg=84773&parte=1%20&serie=null

(13)

Precisazioni

Non è consentito accedere nei locali scolastici con sintomatologia respiratoria o temperatura superiore a 37,5°

(legge24.9.21n. 133).

I dipartimenti di prevenzione (ASL e SISP) provvedono sulle

disposizioni di carattere sanitario, incluse le quarantene, per il

rientro degli alunni a scuola.

(14)

Visto il momento delicato di aumento dei contagi e della diffusione, si raccomanda di mettere in atto le regole per contenere il

fenomeno, sarà cura del personale scolastico praticarle e farle rispettare all’interno dell’edificio scolastico, ma si raccomanda scrupolosità anche nei contesti domestici e di frequentazione, in generale.

• Aerare i locali

• Utilizzare il gel per disinfettare le mani

• Indossare la mascherina

• Distanziamento fisico

In caso di temperatura superiore a 37.5° e sintomi influenzali si

prega di rimanere presso il proprio domicilio attuando

(15)

Autosorveglianza, contattare il proprio medico ed effettuare eventuali approfondimenti diagnostici.

Le mascherine FFP2 sono obbligatorie per i docenti e il personale ATA, in particolari circostanze descritte nel DVR di Istituto.

Se ne consiglia l’utilizzo.

Riferimenti

Documenti correlati

Nella gestione delle attività da svolgere in modalità sincrona e asincrona, i docenti, oltre a tener conto dei diversi stili di apprendimento, prestano particolare

● attività di alfabetizzazione digitale rivolte alle alunne e agli alunni dell’Istituto, anche attraverso il coinvolgimento di quelli più esperti,

• Quarantena della classe, sospensione delle lezioni in presenza o lock-down generalizzato : sin dal giorno dopo l’inizio della quarantena con una videoconferenza,

La partecipazione al meeting con la videocamera disattivata è consentita solo in casi particolari e su richiesta motivata della studentessa o dello studente all’insegnante

Nel caso in cui le misure di prevenzione e di contenimento della diffusione del SARS- CoV-2 e della malattia COVID-19 prevedano l’allontanamento dalla scuola di interi

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un decreto-legge che introduce Misure urgenti per

4. Tutte le attività svolte in modalità asincrona devono essere documentabili e, in fase di progettazione delle stesse, va stimato l’impegno orario richiesto agli

Riuscire a creare un legame e uno scambio con i bambini e le famiglie attraverso i supporti tecnologici (registro elettronico, teams..) permette, oltre al