• Non ci sono risultati.

Coppetta. Società Ceramica Italiana Laveno.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Coppetta. Società Ceramica Italiana Laveno."

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Coppetta

Società Ceramica Italiana Laveno

Link risorsa: https://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/XC080-00862/

Scheda SIRBeC: https://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/XC080-00862/

(2)

CODICI

Unità operativa: XC080 Numero scheda: 862

Codice scheda: XC080-00862 Visibilità scheda: 3

Utilizzo scheda per diffusione: 03 NUMERO INTERNO

Riferimento: numero di inventario Numero interno: 3419

Tipo scheda: OA Livello ricerca: P CODICE UNIVOCO

Codice regione: 03

Numero catalogo generale: 02126396

Ente schedatore: R03/ Museo Internazionale Design Ceramico Ente competente: S27

RELAZIONI

STRUTTURA COMPLESSA

Livello: 14

Codice bene radice: 0302126396

Codice IDK della scheda di livello superiore: XC080-00863

OGGETTO

Gruppo oggetti: ceramiche e porcellane OGGETTO

Definizione: coppetta

Identificazione: elemento d'insieme Disponibiltà del bene: reale

SOGGETTO

(3)

Categoria generale: decorazioni e ornati Identificazione: Fiori

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE

Stato: Italia

Regione: Lombardia Provincia: VA

Nome provincia: Varese Codice ISTAT comune: 012087 Comune: Laveno-Mombello Località: Cerro

COLLOCAZIONE SPECIFICA

Tipologia: palazzo Qualificazione: comunale Denominazione: Palazzo Perabò

Denominazione spazio viabilistico: Lungolago Perabò, 5

Denominazione struttura conservativa - livello 1: MIDeC - Museo Internazionale del Design Ceramico Tipologia struttura conservativa: museo

Altra denominazione: Palazzo Guilizzoni ACCESSIBILITA' DEL BENE

Accessibilità: SI

Specifiche: accessibile ma non esposto al pubblico

DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI

INVENTARIO

Data: 2011 Numero: 3419

Transcodifica del numero di inventario: 0003419

GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO

(4)

Tipo di localizzazione: localizzazione fisica DESCRIZIONE DEL PUNTO

PUNTO|Coordinata X: 468722,42059 PUNTO|Coordinata Y: 5082781,6726

Proiezione e Sistema di riferimento: WGS84 UTM32

CRONOLOGIA

CRONOLOGIA GENERICA

Secolo: sec. XX

Frazione di secolo: prima metà CRONOLOGIA SPECIFICA

Da: 1900 Validità: post A: 1949 Validità: ante

Motivazione cronologia: analisi stilistica

DEFINIZIONE CULTURALE

AUTORE

Autore/Nome scelto: Società Ceramica Italiana Laveno Dati anagrafici/Periodo di attività: 1856/ 1965

Codice scheda autore: XC010-00002 Motivazione dell’attribuzione: marchio

DATI TECNICI

Materia e tecnica: terraglia forte/ smaltatura MISURE

Unità: cm Altezza: 3,2 Diametro: 14,8

(5)

DATI ANALITICI

DESCRIZIONE Indicazioni sull'oggetto

Coppetta con orlo ondulato; fondo bianco avorio decorato all'interno da motivo floreale e lungo il bordo da maglia romboidale ornata da piccoli fiori in monocromo color verde.

Indicazioni sul soggetto: Decorazioni: motivi geometrici; motivi vegetali. Vegetali: fiori.

STEMMI, EMBLEMI, MARCHI

Classe di appartenenza: marchio Qualificazione: di fabbrica

Identificazione: Società Ceramica Italiana, Laveno Quantità: 1

Posizione: sul fondo Descrizione

aquila ad ali spiegate poggiante su corona e iscrizione: "S C I/ Laveno/ Italy/ ONE OF THE FINEST/ DINNERWARE/

MADE IN ALL EUROPE/ KNOWN FOR QUALITY/ UNDERGLAZE DECORATION/ PAT PENDING U.S.A./ ONE GENERATION/ TO ANOTHER/ Since/ 1856" [in verde]

Notizie storico-critiche

La linea ancora classica e morbidamente ondulata dell'oggetto in esame e un decoro minuto e lezioso, fortemente naturalistico e tridimensionale caratterizzato da sfumature ed effetti di luce, richiamano un gusto in voga tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Nocevento. L'ornato costituito da elementi floreali e da una maglia romboidale è realizzato con la tecnica della decalcomania sottosmalto in monocromo color verde. La coppetta, appartenente ad un servizio da frutta composto da quattordici elementi (num. inv. 3406-3419), fa parte di una donazione di privati al Museo. Nel Midec sono conservati un servizio da caffè con la medesima greca ornamentale in monocromo color blu (num. inv. 3346-3375) e una matrice di incisione recante sul recto quattro composizioni tipologicamente vicine al decoro floreale al centro (num. inv. 2515).

CONSERVAZIONE

STATO DI CONSERVAZIONE

Data: 2011

Stato di conservazione: discreto Indicazioni specifiche: piccole macchie

CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI

ACQUISIZIONE

Tipo acquisizione: donazione CONDIZIONE GIURIDICA

Indicazione generica: proprietà Ente pubblico territoriale

(6)

Indicazione specifica: Comune di Laveno-Mombello Indirizzo: Via Roma, 16 A - 21014 Laveno-Mombello (VA)

FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [1 / 3]

Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Data: 2011/00/00

Codice identificativo: vamid 3419 Nome del file: vamid 3419

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [2 / 3]

Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Data: 2011/00/00

Codice identificativo: vamid 3419 a Note: particolare del marchio Visibilità immagine: 1

Nome del file: vamid 3419 a

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [3 / 3]

Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Data: 2011/00/00

Codice identificativo: vamid 164 s Note: insieme (servizio da frutta) Visibilità immagine: 1

Nome del file: vamid 164 s IMMAGINI DATABASE [1 / 3]

Path dell'immagine originale: XC080

Nome file dell'immagine originale: vamid 3419.jpg IMMAGINI DATABASE [2 / 3]

Descrizione immagine: particolare del marchio

(7)

Path dell'immagine originale: XC080

Nome file dell'immagine originale: vamid 3419 a.jpg IMMAGINI DATABASE [3 / 3]

Descrizione immagine: insieme (servizio da frutta) Path dell'immagine originale: XC080

Nome file dell'immagine originale: vamid 164 s.jpg BIBLIOGRAFIA

Genere: bibliografia di confronto Autore: Terraglia italiana

Titolo libro o rivista: La terraglia italiana Luogo di edizione: Milano

Anno di edizione: 1956

Codice scheda bibliografia: XC010-00002 V., pp., nn.: p. 165

ACCESSO AI DATI

SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI

Profilo di accesso: 1

Motivazione: dati liberamente accessibili

COMPILAZIONE

COMPILAZIONE

Data: 2012

Specifiche ente schedatore: Museo Internazionale Design Ceramico Nome [1 / 2]: Civai, Alessandra

Nome [2 / 2]: Fracassetti, Lisa

Funzionario responsabile: Lenardon, Marisa TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE Ente: Museo Internazionale Design Ceramico

GESTIONE ARCHIVIO

(8)

ULTIMA MODIFICA SCHEDA

Ultima modifica scheda - data: 2020/09/17 Ultima modifica scheda - ora: 15.09 PUBBLICAZIONE SCHEDA

Pubblicazione scheda - stato: 1

Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2021/01/17 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 03.00

Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2020/09/19 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 02.00

Riferimenti

Documenti correlati

Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Fedeli, Anna Paola Data: 2018/10/20. Codice

sommare l’importo di rigo RL19 agli altri redditi Irpef e riportare il totale al rigo RN1 col. 5) Ritenute d’acconto (sommare tale importo alle altre ritenute e riportare il totale

Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Colombo, Rodolfo Data: 2008/00/00. Ente proprietario: Fondazione Museo Nazionale della Scienza e

Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Codice identificativo: 007-07.jpg Note: totale superficie disegnata Nome del file: 007-07.jpg.

Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Lacitignola, Fulvio Data: 2017/05/29. Codice

Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Data: 2009/00/00. Codice identificativo: PDST0979 Visibilità

Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Margutti, Stefano Data: 2014/00/00. Ente proprietario: Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda

Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Data: 2011/00/00. Codice identificativo: vamid 3024bis Note: tazza