• Non ci sono risultati.

Servizio Civile Universale : una politica per il domani

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Servizio Civile Universale : una politica per il domani"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

Servizio Civile Universale :

una politica per il domani

(2)

SERVIZIO CIVILE :

OPPORTUNITA’ PER I GIOVANI

(3)
(4)

perché il servizio civile conviene?

(5)

I

l 6 novembre 2012 a Torino si svolse un’importante iniziativa “Costruire il proprio futuro oggi: è possibile?” Servizio Civile e Lavoro a

cura del TAVOLO ENTI SERVIZIO CIVILE con la partecipazione del Settore Servizio Civile della Provincia di Torino e in collaborazione con

l’Osservatorio sull’ economia civile della Camera di Commercio di Torino dove fu diffuso un dato importantissimo:

il 10% circa dei volontari al termine del Servizio Civile trova possibilità occupazionali nell’Ente in cui ha

operato!

(6)

Proposta:

Servizio Civile Nazionale Universale verso il

Servizio Civile Europeo

(7)

Art. 52, comma 1 della Costituzione

La difesa della Patria è sacro dovere del cittadino

Finalità:

Il SCU è finalizzato alla Difesa della Patria di cui all’art. 52, 1° comma della Costituzione,

attraverso modalità di difesa civile non armata e non violenta

Le finalità del SCU sono raggiunte attraverso percorsi di:

- Solidarietà;

- Inclusione sociale;

- Cittadinanza attiva;

- Pace tra i popoli;

- Cultura della legalità;

- Cittadinanza europea;

- Difesa del patrimonio culturale, ambientale, storico ed artistico della Nazione;

- Formazione civica e professionale dei giovani.

(8)
(9)

Come? Proposta:

100000 posti l’anno

con una prima

programmazione triennale

a partire dal 2015

(10)

100.000 volontari di cui 1.000 all’estero

8 mesi

6 mesi di servizio civile “classico”

+

+ 2 mesi di attività di tutoraggio del volontario da parte dell’ente ospitante per l’aumento dei livelli di occupabilità dei giovani;

oppure

+ 2 mesi di servizio in uno dei Paesi dell’Unione Europea avente il Servizio Civile Volontario (ad es. Francia e Germania) in regime di reciprocità (scambio dei volontari) per il 5% circa del contingente Italia (circa 4.500 ragazzi);

oppure

+ 2 mesi di servizio in un’altra area del territorio italiano

(nord/centro/sud), per circa 20.000 ragazzi, che ne fanno esplicita richiesta.

(11)

CHI?

(requisito necessario: conoscenza della lingua italiana)

(12)

Benefit Volontari

• Crediti formativi universitari

• Tirocini universitari e professionali

• Riconoscimento delle competenze

acquisite durante l’espletamento del

servizio

(13)

Le Regioni e le Province autonome contribuiscono alla:

• redazione del programma triennale

• formulazione delle linee e dei contenuti della formazione generale

• attività di controllo, di monitoraggio e di valutazione degli interventi

• stesura delle norme sull’accreditamento

(14)

Inoltre

• stipulano accordi con le Associazioni di categorie degli

imprenditori, le Associazioni delle Cooperative e del Terzo settore per facilitare l'ingresso sul mercato del lavoro dei volontari, la

realizzazione di tirocini o di corsi di formazione per i volontari

• disciplinano ed organizzano le attività di tutoraggio dei volontari da parte degli enti di servizio civile

• provvedono alla certificazione delle competenze acquisite dai volontari durante l’espletamento del servizio

• provvedono ad attuare i controlli sugli enti e sulle attività degli stessi

• provvedono a coordinare le attività di monitoraggio e di raccolta dei risultati degli interventi sul proprio territorio

(15)
(16)

Riepilogando in sintesi le più importanti novità:

1. Tutti i giovani che lo richiedono devono poter fare il servizio civile:

100.000 giovani in servizio civile per i primi tre anni

2. La proposta tiene conto delle novità più rilevanti emerse dalla crisi economica e dalle trasformazioni del Paese: disoccupazione giovanile, Europa e stranieri, senza tradire la sua mission

originaria della difesa della patria:

a) Tempi di servizio in linea con la velocità delle trasformazioni che permetta ai giovani di fare una esperienza significativa che non li tenga bloccati per troppo tempo (8mesi)

b) Aumento dei livelli di occupabilità dei giovani attraverso una maggiore attenzione ai percorsi di ingresso sul mercato del lavoro c) Partecipazione degli stranieri al SCN

d) Servizio civile europeo ed internazionale

(17)

Da qui parte l’interlocuzione con i vari soggetti interessati ed il Governo

ricordando che :

il servizio civile è una scelta che cambia la tua vita e quella

degli altri… e con esso cambia

il Paese!

Riferimenti

Documenti correlati

A decorrere da 365 giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge (28.04.1992) sono vietate l'estrazione, l’importazione, l'esportazione, la commercializzazione e

Graduatoria per la selezione dei candidati al Servizio Civile Universale ai sensi del Decreto Legislativo 6 marzo 2017, n. 55.793 volontari da impiegare in progetti di servizio

• Ulteriori risorse umane e strumentali e/o delle iniziative e/o delle misure di sostegno volte ad accompagnare gli operatori volontari con minori opportunità nello svolgimento delle

luogo della selezione: Associazione “Don Bosco e noi” Piazza Immacolata, 1 Satriano data e ora: mercoledì 3 marzo 2021 ore 9.00. Sede di attuazione progetto: CASA

dell’attività totale degli operatori volontari, in termini di giorni o di ore a seconda dell’opzione scelta. È possibile ricorrere a tale modalità solo se

Per la programmazione e la gestione associata ed integrata dei servizi è istituito l‟Ufficio di Programmazione e Gestione, come strumento organizzativo, tecnico ed amministrativo

- si impegnano a favorire la crescita personale dei giovani, anche attraverso la partecipazione della rappresentanza degli operatori volontari, e arricchire il

Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, per la selezione di 55.793 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio