• Non ci sono risultati.

Laurea in scienze politiche, indirizzo politico economico, Università di Macerata - Diploma Liceo Classico “G

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Laurea in scienze politiche, indirizzo politico economico, Università di Macerata - Diploma Liceo Classico “G"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

CV

STEFANO SPALLETTI [email protected] +39 0733 2583963

FORMAZIONE

- Dottorato di Storia del pensiero economico, Università di Firenze (frequenza) - Laurea in scienze politiche, indirizzo politico economico, Università di Macerata - Diploma Liceo Classico “G. Leopardi”, Macerata

POSIZIONI

- dal 2014 ABILITAZIONE SCIENTIFICA a professore di Fascia II settore 13/C1 (Storia economica)

- dal 2005 RICERCATORE universitario, settore SECS-P/04 (Storia del pensiero economico), Università degli Studi di Macerata (confermato nel 2008)

FELLOWSHIP (research)

- 11/2003-05/2005, ASSEGNISTA DI RICERCA, "Economia dell'istruzione e del capitale umano nella storia del pensiero economico", Dipartimento di Studi sullo sviluppo economico, Università di Macerata

- 04/2000-06/2000, RESEARCHER, “Friedrich List en las historias nacionales del pensamento económico italiano y español”, Departament d'HIstoria i Institucions econòmiques, Università di Barcellona, beca de investigación del Ministerio de Asuntos Exteriores de España)

- 09/1999-08/2003, ASSEGNISTA DI RICERCA, “Il pensiero economico italiano in rapporto alla Scuola storica tedesca”, Dipartimento di istituzioni economiche e finanziarie, Università di Macerata

- 03/1998-02/1999, RESEARCHER, “La classe dirigente italiana e la politica del commercio internazionale (1878 - 1913). Tra crisi finanziarie e dogane”, borsa di ricerca del Laboratorio Fausto Vicarelli, Università di Macerata

- a.a 1996-1997: CULTORE di Storia del pensiero economico, Università di Camerino

PUBBLICAZIONI

2013 - Monografia o trattato scientifico

Francesco Coletti, Franco Angeli, in corso di pubblicazione 2013 - Articolo in rivista

S. SPALLETTI, E. VALENTINI (2013). Tra passato e presente: la crisi e il mercato del lavoro, RIVISTA ON LINE (EX “RIVISTA DI ECONOMIA AZIENDALE, DIRITTO, SCIENZA DELLE FINANZE, ECONOMIA POLITICA”), Tramontana, 29/09/2013, p. 1-6

2011 - Contributo in volume

S. SPALLETTI (2011). Fattori immateriali, 'intelligenza' e istruzione. Note su Angelo Messedaglia.. In: V. GIOIA, S. NOTO. Angelo Messedaglia e il suo tempo. p. 417-423, MACERATA, EUM, ISBN: 9788860562494

2011 - Articolo in rivista

S. Spalletti (2011). Diamond, Mortensen, Pissarides e il mercato del lavoro . RIVISTA ON LINE (EX “RIVISTA DI ECONOMIA AZIENDALE, DIRITTO, SCIENZA DELLE FINANZE, ECONOMIA POLITICA”), Tramontana, 02/05/2011, p. 1-4

(2)

2010 - Articolo in rivista

G. PALMIERI, S. SPALLETTI (2010). Elinor Ostrom e Oliver Williamson. “Governance” e istituzioni nel pensiero economico. RIVISTA ON LINE (EX “RIVISTA DI ECONOMIA AZIENDALE, DIRITTO, SCIENZA DELLE FINANZE, ECONOMIA POLITICA”), Tramontana,17/05/2010, p. 1-6

2010 - Contributo in volume

S. SPALLETTI (2010). Associazioni agrarie nel territorio maceratese. In: BINI P. - SPALLETTI S.. Dalle Accademie Agrarie all'Università. L'istituzionalizzazione dell'economia politica a Macerata e nelle Marche. p. 17-40, Macerata, EUM, ISBN: 9788860562562

2010 - Contributo in volume

S. SPALLETTI (2010). Piero Giuliani tra istruzione e divulgazione economica. In: BINI P.

SPALLETTI S. Dalle Accademie Agrarie all'Università. L'istituzionalizzazione dell'economia politica a Macerata e nelle Marche. p. 259-295, Macerata, EUM, ISBN: 9788860562562 2010 - Curatela

P. BINI, S. SPALLETTI (a cura di) (2010). Dalle Accademie Agrarie all'Università.

L'istituzionalizzazione dell'economia politica a Macerata e nelle Marche.. Di P. BINI, S.

SPALLETTI, D. GIACONI, F. SANDRONI. F. FODERONI. p. 1-543, MACERATA, EUM, ISBN: 9788860562562

2009 - Articolo in rivista

PALMIERI G, S. SPALLETTI (2009). Paul Krugman e la geografia economica dei nostri tempi. RIVISTA DI ECONOMIA AZIENDALE, DIRITTO, SCIENZA DELLE FINANZE, ECONOMIA POLITICA, vol. XLIII (4),p. 25-28

2009 - Articolo in rivista

S. SPALLETTI (2009). Education and history of economic thought: from Adam Smith to the

«Residue of Ignorance» (1776-1964). HISTORY OF EDUCATION & CHILDREN'S LITERATURE, vol. VI/2, p. 61-72, ISSN: 1971-1093

2009 - Monografia o trattato scientifico

S. SPALLETTI (2009). Istruzione, crescita e rendimenti nella teoria del capitale umano. Una prospettiva di storia del pensiero economico.. p. 1-184, ROMA, Aracne, ISBN:

9788854822634

2008 - Articolo in rivista

S. SPALLETTI (2008). The Economics of Education in Italy (1960-1975). An Outlook of Economic Planning. HISTORY OF ECONOMIC IDEAS, vol. XVI/2008/1-2, p. 225-243, ISSN:

1122-8792, doi: 10.1400/92995 2008 - Articolo in rivista

S. SPALLETTI (2008). Dal socialismo alle regole incentivo. RIVISTA DI ECONOMIA

AZIENDALE, DIRITTO, SCIENZA DELLE FINANZE, ECONOMIA POLITICA, vol. XLII(3), p.

20-24

2008 - Contributo in volume

S. SPALLETTI (2008). Education and History of Economic Thought: from Adam Smith to the

"Residue of Ignorance"(1776- 1964). In: L. STUART WOODCOCK. Change and Challenge in Education. vol. 1, p. 189-200, ATENE, Athens Institute for Education and Research, ISBN:

9789606672354 2008 - Articolo in rivista

S. SPALLETTI (2008). The History of Manpower Forecasting in Modelling Labour Market..

WP DISSE, vol. 18 - 6/2008, p. 1-28, ISSN: 1971-890X 2007 - Articolo in rivista

S. SPALLETTI, R. LAMPA (2007). In ricordo di Milton Friedman. RIVISTA DI ECONOMIA AZIENDALE, DIRITTO, SCIENZA DELLE FINANZE, ECONOMIA POLITICA, vol. XLII(10), p.

34-38

2007 - Articolo in rivista

S. SPALLETTI (2007). Edumund Phelps, l'economista dei salari e dell'inflazione. RIVISTA DI ECONOMIA AZIENDALE, DIRITTO, SCIENZA DELLE FINANZE, ECONOMIA POLITICA, vol. XLI(3), p. 16-21

2007 - Articolo in rivista

(3)

S. SPALLETTI (2007). Crescita dell'economia: istruzione e capitale umano. IL PENSIERO ECONOMICO MODERNO, vol. XXVII(1-2), p. 17-38, ISSN: 1593-8522

2007 - Schede di catalogo

S. SPALLETTI (2007). Fuentes Quintana E., Economía y economistas españoles. In: L.

PERDICES DE BLAS, A.SANCHEZ HORMIGO. 500 Años de economia a través de los libros españoles y portogueses. p. 208, MADRID:Universidad Madrid; Universidad Zaragoza, ISBN:

9788495215949

2007 - Schede di catalogo

S. SPALLETTI (2007). Cossa Luigi, Guía para el estudio de la economía política. In: L.

PERDICES DE BLAS, A. SANCHEZ HORMIGO. 500 Años de economia a través de los libros españoles y portogueses. p. 199, MADRID:Universidad Madrid; Universidad Zaragoza, ISBN: 9788495215949

2007 - Articolo in rivista

S. SPALLETTI (2007). Dalle analisi della crescita all'economia dell'istruzione e al capitale umano. Origine e sviluppo.. WP DISSE, vol. 6 - 06/2007, p. 1-26, ISSN: 1971-890X 2006 - Articolo in rivista

S. SPALLETTI, A. STERPONE (2006). Dai giochi di scacchi ai giochi di guerra attraverso equilibri (ir)razionali. RIVISTA DI ECONOMIA AZIENDALE, DIRITTO, SCIENZA DELLE FINANZE, ECONOMIA POLITICA, vol. XL(3), p. 31-37

2006 - Contributo in volume

S. SPALLETTI (2006). Economistas y educación en Italia. Un siglo de teorías económicas sin opciones políticas: (1815-1915). In: PEDRO SCHWARTZ. Variaciones sobre la historia del pensamiento económico mediterráneo. vol. 9, p. 225-235, ALMERÍA: Caja Rural

Intermediterránea. Cajamar., ISBN: 9788495531315 2006 - Contributo in volume

C. E. GENTILUCCI, S. SPALLETTI (2006). Massimo Finoia pubblicista e recensore. In: C. E.

GENTILUCCI. Contributo alla storia del pensiero economico italiano del Novecento. Studi in memoria di Massimo Finoia. Atti del convegno e breve carteggio inedito. Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Camerino. vol. 49, p. 149-167, CAMERINO, Jovene, ISBN: 9788824315944

2005 - Contributo in volume

S. SPALLETTI, J. L. MALO GUILLEN (2005). L'influenza di Boccardo e della terza serie della

«Biblioteca dell'Economista» sul pensiero economico spagnolo. In: M. M. AUGELLO, G.

PAVANELLI. Tra economia, politica e impegno civile: Gerolamo Boccardo e il suo tempo (1829-1904). p. 484-506, GENOVA:Brigati, ISBN: 8886746237

2005 - Contributo in volume

S. SPALLETTI (2005). Giovanni Lorenzoni e la teoria 'pura' della cooperazione. In: V. GIOIA;

S. SPALLETTI. Etica ed economia. La vita, le opere e il pensiero di Giovanni Lorenzoni. p.

213-237, CATANZARO, Rubbettino, ISBN: 9788849809824 2005 - Articolo in rivista

S. SPALLETTI (2005). Nobel per l'economia. Incoerenza temporale e ciclo economico reale.

RIVISTA DI ECONOMIA AZIENDALE, DIRITTO, SCIENZA DELLE FINANZE, ECONOMIA POLITICA, vol. XXXIX(1), p. 16-19

2005 - Articolo in rivista S. SPALLETTI (2005). Economists and Education. A Review of Italian History of Economic Thought (1815-1905). RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE ECONOMICHE E COMMERCIALI, vol. 52, p.169-187, ISSN: 0035-6751

2005 - Articolo in rivista

S. SPALLETTI, MALO GUILLEN J. L (2005). La collana "Economia y Economistas Españoles" e le relazioni tra pensiero economico spagnolo e italiano. IL PENSIERO

ECONOMICO ITALIANO, vol. XIII/2009/2, p. 105-114, ISSN: 1122-8784, doi: 10.1400/18610 2005 - Curatela

V. GIOIA, S. SPALLETTI (a cura di) (2005). Etica ed economia. La vita, le opere e il pensiero di Giovanni Lorenzoni. Di F. ADORNATO, V. GIOIA, S. SPALLETTI, D. GIACONI, L.

ARGEMI D'ABADAL, C.PASIMENI, M. ZAGANELLA, G. FORGES DAVANZATI. p. 1-292, CATANZARO, Rubbettino

(4)

2004 - Articolo in rivista

S. SPALLETTI (2004). Nobel 2003 per l'economia: il premio a due econometrici. RIVISTA DI ECONOMIA AZIENDALE, DIRITTO, SCIENZA DELLE FINANZE, ECONOMIA POLITICA, vol. XXXVIII(2), p. 53-57

2004 - Articolo in rivista

S. SPALLETTI (2004). In ricordo di Franco Modigliani. RIVISTA DI ECONOMIA AZIENDALE, DIRITTO, SCIENZA DELLE FINANZE, ECONOMIA POLITICA, vol. XXXVIII(1), p. 42-46 2004 - Contributo in volume

S. SPALLETTI (2004). La contabilità nazionale. In: V. GIOIA, S. PERRI. Corso di istituzioni di economia (parte II). p. 9-18, LECCE: Manni, ISBN: 9788881764761

2004 - Articolo in rivista

S. SPALLETTI (2004). Gli economisti italiani e il valore economico della vita umana (1893- 1908). IL PENSIERO ECONOMICO ITALIANO, vol. XII/2004/1, p. 29-44, ISSN: 1122-8784 2003 - Articolo in rivista

GENTILUCCI C.E., S. SPALLETTI (2003). Teoria della rendita. Appunti sulla localizzazione.

IL PENSIERO ECONOMICO MODERNO, vol. 4, p. 79-106, ISSN: 1593-8522 2003 - Articolo in rivista

S. SPALLETTI (2003). Psicologia e laboratorio. Le nuove prospettive della scienza economica. RIVISTA DI ECONOMIA AZIENDALE, DIRITTO, SCIENZA DELLE FINANZE, ECONOMIA POLITICA, vol. XXXVII(1), p. 108-112

2003 - Contributo in volume

S. SPALLETTI (2003). Friedrich List e la cultura economica in Italia (1843-1916). In: P.

BARUCCI. Le frontiere dell'economia politica. Gli economisti stranieri in Italia: dai mercantilisti a Keynes. p. 307-324, FIRENZE, Polistampa, ISBN: 9788883043529

2002 - Articolo in rivista

S. SPALLETTI (2002). Friedrich List en las historias nacionales del pensamento económico italiano y español. REVISTA DE HISTORIA INDUSTRIAL, vol. 22, p. 79-107, ISSN: 1132- 7200

2002 - Articolo in rivista

S. SPALLETTI (2002). Nobel per l'economia: mercati e asimmetrie informative. RIVISTA DI ECONOMIA AZIENDALE, DIRITTO, SCIENZA DELLE FINANZE, ECONOMIA POLITICA, vol. XXXVI(87), p. 8-11

2002 - Contributo in volume

S. SPALLETTI (2002). Economisti e istruzione al Parlamento italiano (1859-1912). In: M.M.

AUGELLO; M.E.L. GUIDI. La scienza economica in Parlamento, 1861-1922. Una storia dell'economia politica dell'Italia liberale. vol. 1, p. 176-197, Milano, Franco Angeli, ISBN:

9788846442611 2001 - Articolo in rivista

S. SPALLETTI (2001). Premi Nobel per l'economia 2000. RIVISTA DI ECONOMIA

AZIENDALE, DIRITTO, SCIENZA DELLE FINANZE, ECONOMIA POLITICA, vol. XXXV(1) (81), p. 2-5

2000 - Articolo in rivista

S. SPALLETTI (2000). L'economia dell'istruzione "in retrospect". RIVISTA DI ECONOMIA AZIENDALE, DIRITTO, SCIENZA DELLE FINANZE, ECONOMIA POLITICA, vol. IV(2), p. 7- 11

2000 - Contributo in volume

GIACONI D., SANDRONI F., S. SPALLETTI (2000). Le Associazioni agrarie delle Marche. In:

M.M. AUGELLO; M.E.L. GUIDI. Associazionismo economico e diffusione dell'economia politica nell'Italia dell'Ottocento. vol. 1, p. 177-199, Milano, Franco Angeli, ISBN:

9788846423696

2000 - Contributo in volume

S. SPALLETTI (2000). Vittorio Ellena e il protezionismo economico: assonanze listiane. In: V.

GIOIA; H. KURZ EDS. Science, Institutions and Economic Development: the Contribution of

"German" Economists and the Reception in Italy. 1860-1930. p. 323-341, Milano, Giuffrè, ISBN: 9788814078675

(5)

RICERCHE

- 2012-2014: “La figura e l’opera di Francesco Coletti”, principal investigator - 2008-2009-2010: “Dalle Accademie agrarie all'Università", principal investigator - 2007: “Teoria e politica economica nelle carte degli economisti in Italia”, Progetto ASE:

Archivio Storico degli Economisti, associate researcher, SIE (Società italiana degli economisti)

- 2004-2010: “The European Tradition of Economic Thought", associate researcher, Miur- Interlink, prot. II04A013H0

- 2004: "Contributi alla storia del pensiero economico italiano del Novecento. Studi in memoria di Massimo Finoia", associate researcher

- 2004: "Gerolamo Boccardo economista, politico e scienziato sociale nell'Italia della seconda metà dell'Ottocento", associate researcher

- 2004: "Angelo Messedaglia e il suo tempo", associate researcher

- 2002: "La ricezione degli economisti stranieri in Italia: dai mercantilisti a Keynes", associate researcher

- 1999: “Gli economisti italiani in Parlamento (1861-1914): tra scienza politica e opinione pubblica. Fonti, documentazione e analisi storica”, associate researcher, PRIN-MURST - 1999: "Giovanni Lorenzoni economista agrario e sociologo", associate researcher - 1998: "Science, Institutions and Economic Development: the Contribution of "German"

Economists and the Reception in Italy. 1860-1930", associate researcher

- 1997: “Associazionismo economico ed editoria in Italia nell'Ottocento: dalle società economico-agrarie alle associazioni di economisti”, associate researcher, PRIN-MURST

PAPERS PRESENTATI IN CONVEGNI

- “Francesco Coletti, i suoi scritti, le sue carte”, Macerata, 2013

- "Francesco Coletti: un Settempedano protagonista della scienza economica del suo tempo", San Severino Marche, 2012

- "Francesco Coletti y la concepción orgánica de las ciencias económicas. Un estudio preliminar", HPE, Zaragoza, 2011

- "The Manpower Forecasting Approach", HPE, Coimbra 2009

- "The History of Manpower Forecasting in Modelling Labour Market", ESHET, Prague, 2008 - "The Economics of Education in Italy (1960-1975). An Outlook of Economic Planning", INFER, Darmstadt, 2007

- "Education and History of Economic Thought: from Adam Smith to the 'Residue of Ignorance'" (1776¬1964), ATINER, Athens, 2007

- "Gli studi di economia dell'istruzione in Italia (1960-1975). Letteratura ed elementi di programmazione economica", AISPE, Padova, 2006

- "Massimo Finoia pubblicista e recensore", "Contributi alla storia del pensiero economico", Camerino,

- "Economistas y educacion en la historia del pensamento economico: el caso italiano (1815- 1905)", HPE, Lisbon, 2005

- "Economia dell'istruzione e del capitale umano: una lettura del Novecento", AISPE, Palermo, 2004

- "L'influenza di Boccardo e della terza serie della Biblioteca dell'Economista sul pensiero economico spagnolo", "Gerolamo Boccardo tra scienza economica e socialità civile (1829- 1904)", Genova, 2004

- "Economists and education in History of Economic Thought: the Italian case", ESHET, Paris, 2003

- "Gli economisti italiani e il dibattito sul valore economico della vita umana (1893-1908)", AISPE, Brescia,

(6)

- "Giovanni Lorenzoni e la cooperazione", "Giovanni Lorenzoni economista e sociologo", Università di Macerata, 2002

- "Fattori immateriali, 'intelligenza' e istruzione in Angelo Messedaglia", "Angelo Messedaglia e il suo tempo", Verona 2002

- "Economia e istruzione al Parlamento italiano: prima riflessioni", "Gli Economisti in Parlamento nell'Età liberale", San Miniato, 2001

- "La difucion de List en España" HPE, Oporto, 2001 - "La diffusione di List in Italia", AISPE, Lecce, 2001

- "Le associazioni agrarie tra conservatorismo e modernizzazione nelle Marche

dell'Ottocento", "Associazionismo ed editoria economica nell'Italia dell'Ottocento", Pisa 1999 - "Vittorio Ellena e il protezionismo economico, "Science, Institutions and Economic

Development: the Contribution of 'German' Economists and the Reception in Italy. 1860- 1930", Macerata 1998

- "L'economia dell'istruzione nella "Ricchezza delle nazioni", AISPE, Napoli 1997

ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI E SEMINARI

- La figura e l’opera di Francesco Coletti”, Università di Macerata - 2010 "Can it happen again", Università di Macerata

- 2008 "Socialisti utopisti", Università di Zaragoza - 2006 "Il ciclo economico", Università di Macerata

- 2004 "La era de la información de Manuel Castells", Università di Macerata

- 2004 "Las retoricas de la intransigencia de A. O. Hirschman", Università di Macerata - 2002 "Giovanni Lorenzoni economista agrario e sociologo", Università di Macerata - 1998 "Science, Institutions and Economic Development: the Contribution of "German"

Economists and the Reception in Italy. 1860-1930", Università di Macerata

ATTIVITÀ DI REFEREE

Referee per "Storia del pensiero economico"

Referee per "History of Economic Ideas"

Referee per "QA - Rivista dell'Associazione Rossi"

ISCRIZIONI A SOCIETÀ SCIENTIFICHE

dal 2007: SOCIO ATINER (Athens Institute for Education and Research)

dal 2001: SOCIO AIHPE (Asociación Ibérica de Historia del Pensamiento Económico) dal 1998: SOCIO ESHET (European Society of History of Economic Thought)

dal 1997: SOCIO AISPE (Associazione italiana storia del pensiero economico)

FELLOWSHIP (teaching)

- dall’a. a. 2012-2013: COMPONENTE del Collegio dei docenti del dottorato "Modelli quantitativi per la politica economica"

- dall’a. a. 2005-2006: COMPONENTE del Collegio dei docenti del dottorato "La tradizione europea del pensiero economico"

- 2009: Università di camerino, Master di II livello ECONOMIA DELL’ISTRUZIONE (8 ore)

- 2007: Buenos Aires - Società Dante Alighieri, Università San Martin, Università per stranieri di Siena, Università di Macerata

ECONOMIA ITALIANA - 10 ore

(7)

- 2006: Buenos Aires - Società Dante Alighieri, Università San Martin, Università per stranieri di Siena, Università di Macerata

ECONOMIA ITALIANA - 10 ore

- 2006: Zaragoza - Università di Saragozza, Departamento de Estructura e Historia Económica y Economía Pública, Dottorato di economia

"GERMAN HISTORICAL SCHOOL" - (4 ore)

“HUMAN CAPITAL THEORY” - (4 ore)

- 1999: Facoltà di Architettura, Università di Camerino (sede di Ascoli Piceno) ECONOMIA URBANA E REGIONALE - 10 ore

- 1996-1999: Facoltà di Scienze politiche, Università di Camerino STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

INSEGNAMENTO ISTITUZIONALE

- a. a. 2013-2014:

Corsi tenuti presso il "Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali" dell'Università degli Studi di Macerata:

(1) STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO - 40 ore

(2) STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO CONTEMPORANEO - 40 ore (3) ECONOMIA POLITICA – MODULO STORIA - 20 ore

- a. a. 2012-2013:

Corsi tenuti presso il "Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali" dell'Università degli Studi di Macerata:

(1) STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO - 40 ore

(2) STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO CONTEMPORANEO - 40 ore

Corso tenuto presso la Scuola di dottorato dell'Università degli Studi di Macerata, dottorato

"Modelli quantitativi per la politica economica"

(3) STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO - 10 ore - a. a. 2011-2012:

Corsi tenuti presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università degli Studi di Macerata:

(1) STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO - 40 ore

(2) STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO CONTEMPORANEO - 40 ore - a. a. 2010-2011:

Corsi tenuti presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università degli Studi di Macerata:

(1) STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO - 40 ore

(2) STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO CONTEMPORANEO - 40 ore

Corso tenuto presso la Scuola di dottorato dell'Università degli Studi di Macerata, dottorato

"La tradizione europea del pensiero economico":

(3) STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO - 10 ore - a. a. 2009-2010:

Corsi tenuti presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università degli Studi di Macerata:

(1) STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO - 40 ore

(2) STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO CONTEMPORANEO - 40 ore

Corso tenuto presso la Scuola di dottorato dell'Università degli Studi di Macerata, dottorato

"La tradizione europea del pensiero economico":

(3) STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO - 10 ore - a. a. 2008-2009:

Corsi tenuti presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università degli Studi di Macerata:

(1) STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO - 40 ore

(2) STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO CONTEMPORANEO - 40 ore (3) ECONOMIA POLITICA (micro) 60 ore

Corso tenuto presso la Scuola di dottorato dell'Università degli Studi di Macerata, dottorato

"La tradizione europea del pensiero economico":

(4) STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO - 10 ore

(8)

- a. a. 2007-2008

Corsi tenuti presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università degli Studi di Macerata:

(1) STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO CONTEMPORANEO - 40 ore

Corsi tenuti presso la Scuola per l'insegnamento Secondario Superiore dell'Università degli Studi di Macerata:

(2) DIDATTICA DELL'ECONOMIA POLITICA 1 (micro) - 40 ore (3) DIDATTICA DELL'ECONOMIA POLITICA 2 (macro) - 40 ore

Corso tenuto presso la Scuola di dottorato dell'Università degli Studi di Macerata, dottorato

"La tradizione europea del pensiero economico":

(4) STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO - 10 ore - a. a. 2006-2007:

Corsi tenuti presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università degli Studi di Macerata:

(1) STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO CONTEMPORANEO - 40 ore

Corsi tenuti presso la Scuola per l'insegnamento Secondario Superiore dell'Università degli Studi di Macerata:

(2) DIDATTICA DELL'ECONOMIA POLITICA 1 (micro) - 40 ore

(3) DIDATTICA DELL'ECONOMIA POLITICA 2 (macro) - 40 orePag. 6 di 11

Corso tenuto presso la Scuola di dottorato dell'Università degli Studi di Macerata, dottorato

"La tradizione europea del pensiero economico":

(4) STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO - 10 ore - a. a. 2005-2006:

Corsi tenuti presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università degli Studi di Macerata:

(1) STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO CONTEMPORANEO - 40 ore

Corsi tenuti presso la Scuola per l'insegnamento Secondario Superiore dell'Università degli Studi di Macerata:

(2) DIDATTICA DELL'ECONOMIA POLITICA 1 (micro) - 40 ore (3) DIDATTICA DELL'ECONOMIA POLITICA 2 (macro) - 40 ore

Corso tenuto presso la Scuola di dottorato dell'Università degli Studi di Macerata, dottorato

"La tradizione europea del pensiero economico":

(4) STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO - 10 ore - a. a. 2004-2005:

Corsi tenuti presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università degli Studi di Macerata:

(1) STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO CONTEMPORANEO - 40 ore

Corsi tenuti presso la Scuola per l'insegnamento Secondario Superiore dell'Università degli Studi di Macerata:

(2) DIDATTICA DELL'ECONOMIA POLITICA 1 (micro) - 40 ore (3) DIDATTICA DELL'ECONOMIA POLITICA 2 (macro) - 40 ore - a. a. 2003-2004

Corsi tenuti presso la Scuola per l'insegnamento Secondario Superiore dell'Università degli Studi di Macerata:

(1) DIDATTICA DELL'ECONOMIA POLITICA 1 (micro) - 40 ore (2) DIDATTICA DELL'ECONOMIA POLITICA 2 (macro) - 40 ore - a. a. 2002-2003

Corsi tenuti presso la Scuola per l'insegnamento Secondario Superiore dell'Università degli Studi di Macerata:

(1) DIDATTICA DELL'ECONOMIA POLITICA 1 (micro) - 40 ore (2) DIDATTICA DELL'ECONOMIA POLITICA 2 (macro) - 40 ore - a. a. 2001-2002

Corsi tenuti presso la Scuola per l'insegnamento Secondario Superiore dell'Università degli Studi di Macerata:

(1) DIDATTICA DELL'ECONOMIA POLITICA 1 (micro) - 40 ore (2) DIDATTICA DELL'ECONOMIA POLITICA 2 (macro) - 40 ore

INCARICHI ISITUZIONALI

(9)

- dall’a. a. 2004-2005 a oggi: COMPONENTE di diverse commissioni d’Ateneo, di Facoltà e di Dipartimento, Università degli Studi di Macerata (selezione di accesso al Dottorato, selezione tutors d’Ateneo alla didattica multimediale, valutazione matricole, recupero crediti matricole etc.)

- dall’a. a. 2004-2005 a oggi: TUTOR ACCADEMICO in diversi corsi di insegnamento e per diversi stages, per tesi svolte all’estero attraverso finanziamenti CRI, per progetti di didattica orientativa del Consorzio Universitario Piceno etc.

- dall’a.a. 2012-2013 a oggi: COMPONENTE del gruppo delegato all’orientamento, Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali dell'Università degli Studi di Macerata

- dall’a.a. 2012-2013 a oggi: COMPONENTE del CHINA CENTER dell'Università degli Studi di Macerata

- dall'a.a. 2005-2006 all’a.a. 2012-2013: DELEGATO del Consiglio di Facoltà di Scienze politiche alla supervisione del progetti ERASMUS studio ed ERASMUS placemet

- dal 2009 al 2012: RAPPRESENTANTE dei ricercatori e degli assistenti di ruolo nel Consiglio di Facoltà di Scienze politiche dell'Università degli Studi di Macerata

- dal 2008 al 2011: COMPONENTE del Comitato tecnico del Centro Servizi di Ateneo per i Rapporti internazionali (CRI) dell'Università degli Studi di Macerata

- dal 2006 al 2009: COMPONENTE del Comitato tecnico del Centro Linguistico (CLA) dell'Università degli Studi di Macerata

- a. a. 2006-2007: TUTOR accademico, Master in Studi Italiani, Centro di Eccellenza della Ricerca, Osservatorio Permanente dell’Italiano Diffuso e delle Lingue Immigrate in Italia, Università per Stranieri di Siena

- dall'a. a. 2005 all’a.a. 2010-2011: RAPPRESENTANTE DEI RICERCATORI nella Giunta del Dipartimento di Studi sullo sviluppo economico, Università di Macerata

- dall'a. a. 2005-2006 all’a.a. 2011-2012: SEGRETARIO ORGANIZZATIVO del Dottorato "La tradizione europea del pensiero economico"

Riferimenti

Documenti correlati

Giuseppe Liotta (Università degli Studi di Palermo) La responsabilità per danni nello sport.

3 MONTALDI LUDOVICA ANTONIO MARIA MORONE 1° MARCO GARDINI 2° FRANCESCO MAZZUCOTELLI SERI. 4 GREGGIO LUCA ARIANNA

II semestre: Diritto privato della Comunità europea (IUS/02), Teorie politiche

[r]

Per gli insegnamenti suddivisi in moduli è prevista la prova parziale su ogni modulo (il voto non comparirà a libretto) e la prova finale di sola verbalizzazione (alla quale

Per gli insegnamenti suddivisi in moduli è prevista la prova parziale su ogni modulo (il voto non comparirà a libretto) e la prova finale di sola verbalizzazione (alla quale

Per gli insegnamenti suddivisi in moduli è prevista la prova parziale su ogni modulo (il voto non comparirà a libretto) e la prova finale di sola verbalizzazione (alla quale

[r]