• Non ci sono risultati.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 187 DEL 19 DICEMBRE 2014 O G G E T T O

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 187 DEL 19 DICEMBRE 2014 O G G E T T O"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

N. 187 DEL 19 DICEMBRE 2014 O G G E T T O

“PREMIO NOCI PER LA STORIA LOCALE” – INDIZIONE DELLA 13^ EDIZIONE (2014-2015) ED APPROVAZIONE DEL RELATIVO BANDO DI CONCORSO.

L’anno duemilaquattordici il giorno diciannove del mese di dicembre, alle ore 8,30 nella Sede Municipale si è riunita la Giunta Comunale, sotto la Presidenza del Sindaco dott.

Domenico NISI e con l’intervento dei signori Assessori:

- GENTILE Giovanni Marino - D’ONGHIA Paolo

- GENTILE FUSILLO Clementina - NOTARNICOLA Giuseppe Risulta assente il sig.: Plantone Pietro

Partecipa il Segretario Generale avv. Giuseppe S. ALEMANNO

ll Sindaco, constatato il numero legale degli intervenuti, dichiara aperta la riunione e li invita a deliberare sull’oggetto sopraindicato.

LA GIUNTA

PREMESSO che sulla proposta della presente deliberazione, ai sensi dell’art.49, comma 1°, del D.Lgs. 18.8.2000, n.267, e ss.mm.ii, sono stati resi i seguenti pareri:

- Parere di regolarità tecnica espresso dal Responsabile del Settore Socio-Culturale:

- Favorevole. F.to: dott.ssa Conte

- Parere di regolarità contabile espresso dal Responsabile del Settore Finanziario:

- Favorevole. F.to: rag. D’Alena

(2)

PREMESSO

- che con Deliberazione della Giunta Municipale n. 1437 del 30/12/1987 fu istituito il “Premio Noci per la storia locale”, da attribuirsi mediante concorso;

- che con Del. G.M. n. 1051 dell’8/11/1988 fu approvato il Bando di concorso della 1^ edizione del

“Premio” relativa al biennio 1988-1989;

- che con Del. G.M. n. 563 del 10/7/1990 fu indetta la 2^ edizione del “Premio” concernente il biennio 1990-1991 e fu approvato il relativo Bando di concorso;

- che con Deliberazione della Giunta Comunale n. 673 del 14/10/1992 fu indetta la 3^ edizione del

“Premio” concernente il biennio 1992-1993 e fu approvato il relativo Bando di concorso;

- che con Del. G.C. n. 352 del 9/12/1994 fu indetta la 4^ edizione del “Premio” per il biennio 1994- 1995 e fu approvato il relativo Bando di concorso;

- che con Del. G.C. n. 521 dell’11/12/1997 fu indetta la 5^ edizione del “Premio” per il biennio 1998-1999 e fu approvato il relativo Bando di concorso;

- che con Del. G.C. n. 306 del 14/12/2000 fu indetta la 6^ edizione del “Premio” per il biennio 2000-2001 e fu approvato il relativo Bando di concorso;

- che con Deliberazione del Commissario straordinario n. 157 del 19/12/2002 fu indetta la 7^

edizione del “Premio” per il biennio 2002-2003 e fu approvato il relativo Bando di concorso;

- che con Del. G.C. n. 177 del 3/12/2004 fu indetta l’8^ edizione del “Premio” per il biennio 2004- 2005 e fu approvato il relativo Bando di concorso;

- che con Del. G.C. n. 187 del 22/12/2006 fu indetta la 9^ edizione del “Premio” per il biennio 2006-2007 e fu approvato il relativo Bando di concorso;

- che con Del. G.C. n. 204 del 31/12/2008 fu indetta la 10^ edizione del “Premio” per il biennio 2008-2009 e fu approvato il relativo Bando di concorso;

- che con Del. G.C. n. 205 del 27/12/2010 fu indetta la 11^ edizione del “Premio” per il biennio 2010-2011 e fu approvato il relativo Bando di concorso;

- che con Del. G.C. n. 223 del 31/12/2012 fu indetta la 12^ edizione del “Premio” per il biennio 2012-2013 e fu approvato il relativo Bando di concorso;

- che le predette edizioni del “Premio” hanno registrato la partecipazione di numerosi concorrenti, riscuotendo notevole successo di pubblico e di critica;

VISTA la Deliberazione del Consiglio Comunale n. 40 del 16/9/2014 “Piano comunale di programmazione e promozione di attività culturali, sportive, turistiche e di sviluppo economico”;

RITENUTA la necessità di dare seguito all’iniziativa, che mira ad incentivare gli studi storici locali;

RILEVATO che, con Del. G.C. n. 414 dell’11/6/1992, fu accettata la proposta dei fratelli D’Elia di istituire una sezione del “Premio”, da intestare al defunto padre Dr. Antonio D’Elia, per onorarne la memoria, dotata del premio di £ 500.000 (che gli stessi si impegnarono a finanziare per almeno cinque edizioni) e riservata ai giovani fino all’età di venti anni;

VISTA la nota del 16/12/2014 con la quale i fratelli Gaetano, Anna e Maria D’Elia si impegnano a finanziare con la somma di € 350,00 la III sezione anche per la 13^ edizione del

“Premio”;

CONSIDERATA l’opportunità di indire la 13^ edizione del “Premio” e di approvare il relativo Bando di concorso;

VISTA la bozza del Bando, che ricalca quasi integralmente quello dell’edizione precedente;

(3)

VALUTATA la necessità di assicurare la massima diffusione del bando, anche attraverso la pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia e la pubblicizzazione tramite Internet;

Con voti unanimi resi per alzata di mano;

DELIBERA

per tutto quanto in narrativa premesso, che qui si intende integralmente richiamato:

1) - di indire, così come indice, la 13^ edizione (2014-2015) del “Premio Noci per la storia locale” e di approvare, così come approva, il relativo Bando di concorso riportato nell’Allegato A), che forma parte integrante e sostanziale del presente atto;

2) - di pubblicare il bando del “Premio” nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia;

3) - di demandare al Responsabile gestionale del Settore Socio-Culturale e al Direttore della Biblioteca comunale le incombenze del presente atto, ivi compresa l’assunzione dell’impegno di spesa relativo al monte premi a carico del Comune e alla diffusione del Bando, spesa che si quantifica in complessivi Euro 3.400,00, sul cap. 717.00 del Bilancio pluriennale 2014/2016 anno 2015;

4) - di dare atto che il premio della 3^ Sezione “Dr. Antonio D’Elia”, riservata ai giovani fino all’età di venti anni, sarà finanziato e corrisposto direttamente dai figli del defunto Dr. D’Elia, come da impegno di cui alla nota del 16/12/2014;

5) – con voti unanimi, stante l’urgenza, di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile, ai sensi dell’art. 134, comma 4, del D.Lgs. 18/8/2000, n. 267.

GB

(4)

Allegato A)

BIBLIOTECA COMUNALE “Mons. A. Amatulli”

- Bando di concorso -

Art. 1 - Il Comune di Noci, allo scopo di incentivare gli studi storici locali, indice la 13^ edizione del “Premio Noci per la storia locale”, che si articola in tre sezioni:

- 1^ sezione, riservata a opere (anche multimediali) e a tesi sulla storia di Noci (problemi, momenti, figure, aspetti, etc.);

- 2^ sezione, riservata a opere (anche multimediali) sulla storia dell’area comprendente i comuni di Acquaviva delle Fonti, Alberobello, Casamassima, Castellana Grotte, Castellaneta, Cisternino, Conversano, Crispiano, Fasano, Gioia del Colle, Locorotondo, Martina Franca, Massafra, Monopoli, Mottola, Palagianello, Palagiano, Polignano a Mare, Putignano, Rutigliano, Sammichele di Bari e Turi;

- 3^ sezione “Dr. Antonio D’Elia”, riservata ad articoli o brevi opere (anche multimediali) sulla storia di Noci (problemi, momenti, figure, aspetti, etc.), redatti da giovani che alla data del 31/12/2013 non abbiano compiuto i venti anni di età.

Al “Premio” possono essere presentati lavori inediti oppure pubblicati nel biennio 2014- 2015 e tesi discusse nello stesso periodo.

Sono ammesse le sole tesi di dottorato, di specializzazione e di laurea magistrale.

Art. 2 - Il concorso è dotato dei seguenti premi, al lordo delle ritenute di legge:

- € 2.000,00 per la 1^ sezione;

- € 1.200,00 per la 2^ sezione;

- € 350,00 per la 3^ sezione.

Essi saranno assegnati ai lavori primi classificati in ciascuna sezione a giudizio insindacabile della Commissione esaminatrice, che, nominata con deliberazione della Giunta comunale, sarà così composta:

Presidente: - Sindaco del Comune di Noci (o suo delegato)

Componenti: - Presidente della Società di Storia Patria per la Puglia (o suo delegato);

- Tre esperti di discipline storico-umanistiche;

Segretario: - Direttore della Biblioteca Comunale “Mons. A. Amatulli” di Noci.

“PREMIO NOCI PER LA STORIA LOCALE”

13^ edizione (2014-2015)

(5)

Art. 3 - Il giudizio della Commissione si intende definitivo ed inappellabile.

Art. 4 - Le opere concorrenti, corredate da una scheda debitamente sottoscritta e contenente le generalità e l’indirizzo dell’autore o degli autori, dovranno pervenire in 7 copie, franche di ogni spesa, alla Segreteria del “Premio Noci per la storia locale”, presso la Biblioteca Comunale “Mons. A. Amatulli” di Noci, Via Cappuccini, 4 (Tel. 0804977304 – fax 0804942049 – e-mail : [email protected]), entro le ore 13.00 del giorno 15/12/2015.

Art. 5 – Le opere pervenute non saranno restituite. Di esse due copie resteranno in dotazione della Biblioteca Comunale di Noci.

Art. 6 - Il Comune di Noci si riserva la facoltà di pubblicare le opere inedite premiate ed altre che la giuria dovesse ritenere degne di segnalazione, escludendo qualsiasi diritto o pretesa dei concorrenti.

Art. 7 - La cerimonia di premiazione si svolgerà in data e luogo che saranno comunicati tempestivamente ai concorrenti.

Art. 8 - La partecipazione al concorso implica la piena conoscenza e la integrale accettazione delle norme del presente bando ed include l’autorizzazione al trattamento dei dati personali, ai sensi del Decreto legislativo 30/6/2003 n. 196, per le esigenze e le attività necessarie alla gestione e alla pubblicizzazione del Premio.

Noci, dicembre 2014 Il Sindaco dott. Domenico Nisi

(6)

Di quanto sopra si è redatto il presente verbale che, previa lettura e conferma viene sottoscritto come segue:

IL SINDACO IL SEGRETARIO GENERALE

F.to: Nisi F.to: Alemanno

Il sottoscritto segretario su analoga attestazione del messo comunale attesta che il presente atto viene pubblicato in data odierna all’Albo Pretorio on-line del Comune, consultabile sul sito istituzionale www.comune.noci.ba.it, e vi rimarrà per quindici giorni consecutivi dal___________________al__________________

Noci lì________________________ IL SEGRETARIO GENERALE F.to: Alemanno

Il sottoscritto Segretario Generale attesta che la presente deliberazione:

° è stata comunicata ai Capigruppo Consiliari con lettera in data__________________ prot.

n.______________(art.125, 1°comma, del D.Lgs. n.267/00;

° è stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134, 4° comma, del D.Lgs.

267/00;

° è divenuta esecutiva in data________________perchè decorsi 10 (dieci) giorni dalla pubblicazione, ai sensi dell’art.134, 3°comma, del D.Lgs. n.267/00.

IL SEGRETARIO GENERALE F.to: Alemanno

_________________________________________________________________________

Si attesta che la presente è copia conforme all’originale e si compone di n._______fogli.

Noci lì IL SEGRETARIO GENERALE

(7)

Riferimenti

Documenti correlati

Il Presidente, constatato il numero legale degli intervenuti, invita a deliberare sull’oggetto sopraindicato... Premesso che l’Associazione Sportiva Dilettantistica Uisp

Evidenziato come, nell'immediato, il 31.1.2016 scada il termine per esigere il pagamento dell'imposta di pubblicità permanente; conseguentemente, tenuto conto del quadro

- che tale proposta, anticipata verbalmente al Comitato nella seduta del 20/10/2014, è stata accolta favorevolmente, ritenuta pertinente al tema specifico della Settimana 2014 e

il Piano di Lottizzazione residenziale della Maglia A della Zona di espansione "Ca" di Via Terlizzi proposto, quale strumento attuativo del PRGC, redatto in conformità allo

OGGETTO : Approvazione convenzione tra il Comune di Marigliano e la Scuola primaria statale 1° Circolo Didattico per la fornitura del servizio mensa scolastica a favore di

• nella redazione del bilancio in approvazione si è tenuto conto delle deliberazioni del Consiglio comunale e della Giunta assunte in materia di aliquote e tariffe,

190, dal 1 settembre fino al 31 dicembre 2015, per le attività di custodia, telefonia, riparazione e manutenzione ordinaria in precedenza svolte dal personale

PREMESSO che il Comune di Rovigo è proprietario dell’immobile denominato Tempio Beata Vergine del Soccorso “La Rotonda”, la cui gestione