AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA
AVVISO DI MOBILITA’ VOLONTARIA REGIONALE ED INTERREGIONALE PER TITOLI E COLLOQUIO PER LA COPERTURA A TEMPO INDETERMINATO DI N. 1 POSTO DI DIRIGENTE DI ODONTOIATRIA DA ASSEGNARE ALLA S.S.D ODONTOIATRIA CHIRURGICA E AMBULATORIALE DELL’AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA.
Ai sensi del D.Lgs. 30 marzo 2001 n. 165, art. 30, comma 2-bis, come modificato e integrato dal D.Lgs. 27 ottobre 2009 n. 150, art. 49, comma 1); del d.l. 24 giugno 2014 n.90, art. 4, comma 1, convertito in Legge n. 114 dell’11 agosto 2014 e in applicazione al regolamento aziendale approvato con deliberazione del Commissario Straordinario 8 settembre 2011 n. 222, si rende noto che l’Azienda Ospedaliera di Perugia, intende ricoprire, mediante mobilità volontaria, n. 1 posto di Dirigente di Odontoiatria da assegnare alla S.S.D. Odontoiatria Chirurgica e Ambulatoriale dell’Azienda Ospedaliera di Perugia (Atto deliberativo del D.G. 17 novembre 2015 n. 1861).
Per la copertura del suddetto posto è richiesta una comprovata esperienza nei seguenti ambiti:
1) Esperienza professionale maturata presso una struttura Ospedaliera di Odontoiatria, con esperienza nella gestione di pazienti in pronto soccorso Odontoiatrico e con esperienza maturata in emergenza chirurgica odontoiatrica.
2) Esperienza professionale maturata presso una struttura Ospedaliera di Odontoiatria con particolare riferimento alla traumatologia dentale pediatrica.
3) Esperienza professionale maturata presso una struttura Ospedaliera di Odontoiatria per bonifiche orali in Anestesia Generale.
4) Esperienza professionale maturata presso una struttura Ospedaliera di Odontoiatria per la Chirurgia Orale in pazienti con alterazione della coagulazione.
5) Esperienza professionale maturata presso una struttura Ospedaliera di Odontoiatria nella diagnosi e cura della Patologia Articolare Temporo - Mandibolare.
6) Esperienza professionale maturata presso una struttura Ospedaliera di Odontoiatria per la diagnosi e terapia delle Lesioni Pre-Cancerose del Cavo Orale.
7) Esperienza professionale maturata presso una struttura Ospedaliera di Odontoiatria per la Traumatologia Oro-Facciale
8) Esperienza professionale maturata presso una struttura Ospedaliera di Odontoiatria per la diagnosi e terapia dei Foci Odontogeni in pazienti da sottoporre a Trapianto di Midollo, ad intervento Cardiochirurgico e a Trapianto Renale.
REQUISITI DI AMMISSIONE:
Possono partecipare a tale avviso i dipendenti in servizio a tempo indeterminato delle aziende sanitarie pubbliche ed enti del comparto di cui al CCNQ del 2 giugno 1998, con inquadramento nella disciplina di cui al presente avviso.
La domanda di partecipazione, redatta in carta semplice secondo l’allegato schema, datata, firmata (senza necessità di autentica della firma), deve essere indirizzata al Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera di Perugia, Piazzale Giorgio Menghini 8/9 - 06129 PERUGIA.
La domanda e la documentazione allegata possono essere inoltrate con una delle seguenti modalità:
consegnate direttamente presso l’Ufficio Protocollo dell’Azienda Ospedaliera di Perugia – terzo piano – Piazzale Giorgio Menghini, 8/9 – Perugia;
spedite a mezzo servizio postale tramite raccomandata AR al seguente indirizzo:
Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera di Perugia, Piazzale Giorgio Menghini, 8/9 - 06129 PERUGIA;
inviate tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) personale del candidato esclusivamente all’indirizzo [email protected] . Non sarà ritenuto valido, con conseguente esclusione dei candidati dalla procedura, l’invio di posta elettronica semplice/ordinaria, anche se effettuata all’indirizzo di posta certificata sopra indicato, o l’invio tramite PEC intestate ad altre persone fisiche o giuridiche. Si raccomanda di specificare nell’oggetto della PEC il riferimento alla presente procedura. La domanda e i relativi allegati dovranno essere scansionati ed inviati esclusivamente nel formato PDF (inserendo tassativamente tutti i documenti in un unico file PDF di massimo 4 MB, inoltrato con un solo invio e senza utilizzare file archivio .zip, .rar, etc... Gli allegati di dimensioni superiori dovranno essere inviati in formato cartaceo tramite raccomandata). Si precisa che i documenti che giungeranno con modalità non conformi alle presenti disposizioni (PEC non personali, in formati diversi dal PDF o file compressi o trasmessi tramite più invii o superiori ai 4 MB) comporteranno l’esclusione dalla selezione. L’Azienda Ospedaliera di Perugia declina ogni responsabilità per le domande inviate tramite PEC e non leggibili dal Sistema di Protocollo Informatico poiché trasmesse in formato diverso da quello PDF.
In ogni caso, la domanda dovrà essere inoltrata entro e non oltre il trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione della presente selezione sul sito aziendale www.ospedale.perugia.it.
Qualora detto termine cada in un giorno festivo, lo stesso è prorogato al primo giorno successivo non festivo.
La domanda si considera prodotta in tempo utile qualora spedita entro il termine stabilito a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno. A tal fine farà fede il timbro postale.
N.B.: Le domande inoltrate prima della pubblicazione del presente avviso devono essere rinnovate entro i termini indicati dal presente bando.
Le domande di mobilità volontaria dovranno pervenire all’Azienda redatte in carta semplice, allegando alla stessa:
il curriculum formativo e professionale , datato e firmato;
il “foglio notizie per la procedura di mobilità”, allegato “A”, debitamente compilato e sottoscritto;
l’elenco dei titoli posseduti alla data della domanda e che l’interessato ritenga utile far valere ai fini del trasferimento;
risultati finali delle valutazioni individuali;
fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
ogni altra documentazione ritenuta utile ai fini del trasferimento.
In particolare, nella domanda di partecipazione alla mobilità, gli aspiranti dovranno dichiarare sotto la propria personale responsabilità, a pena di esclusione:
1. cognome e nome, data, luogo di nascita, residenza;
2. l’azienda/amministrazione di appartenenza, ruolo e disciplina di inquadramento;
3. l’iscrizione all’Ordine dei Medici;
4. il domicilio presso il quale deve essere inviata ogni necessaria comunicazione inerente la procedura di Mobilità.
COPERTURA DEI POSTI:
La Commissione, attraverso la valutazione del curriculum e il colloquio, dovrà accertare la rispondenza tra l’esperienza professionale posseduta dal candidato con particolare riferimento a quella dell’ultimo quinquennio, e l’esperienza professionale richiesta dal corrispondente posto da ricoprire presso l’Azienda Ospedaliera di Perugia.
Al termine della selezione, la Commissione formulerà, tra i soggetti ritenuti idonei, una graduatoria di merito.
Non è previsto l’utilizzo della citata graduatoria per eventuali successivi provvedimenti di copertura di posti.
VALUTAZIONE DEI TITOLI E DEL COLLOQUIO:
La Commissione dispone complessivamente di 40 punti, di cui : a) 20 punti per i titoli;
b) 20 punti per il colloquio.
Per la valutazione dei titoli, i punti a disposizione dovranno essere suddivisi come segue:
1) titoli di carriera; fino a un massimo di punti 4 ; 2) titoli accademici e di studio; fino a un massimo di punti 3;
3) pubblicazioni e titoli scientifici fino a un massimo di punti 3;
4) curriculum formativo e professionale fino a un massimo di punti 10.
Criteri generali per la valutazione dei titoli:
Titoli di carriera (fino ad un massimo di punti 4):
In tale categoria saranno valutati solo i servizi resi alle dipendenze del servizio sanitario nazionale/regionale (unità sanitarie locali od aziende ospedaliere) in qualifiche dirigenziali nella disciplina del posto da ricoprire.
Per i periodi di servizio non specificatamente determinati, le annate saranno calcolate dal 31 dicembre del primo anno al 1° gennaio dell’ultimo anno. Con lo stesso criterio le mensilità saranno calcolate dall’ultimo giorno del primo mese al primo giorno dell’ultimo mese.
Qualora non risulti espressamente indicata la posizione funzionale e/o la qualifica, il servizio stesso non sarà valutato.
In caso di servizi contemporanei sarà valutato quello più favorevole al candidato.
Titoli accademici e di studio (fino ad un massimo di punti 3):
In tale categoria sono valutabili esclusivamente i titoli che non costituiscono requisito d’accesso per la posizione funzionale da ricoprire.
Pubblicazioni e titoli scientifici (fino ad un massimo di punti 3):
Per essere oggetto di valutazione, le pubblicazioni debbono essere edite a stampa e prodotte in originale, ovvero in copia conforme all’originale , autocertificata dal candidato secondo le norme di legge.
Curriculum formativo e professionale (fino ad un massimo di punti 10):
Attraverso la valutazione del curriculum formativo e professionale, la Commissione dovrà accertare la rispondenza tra l’esperienza professionale acquisita dal candidato presso l’amministrazione di appartenenza, con particolare riferimento a quella dell’ultimo quinquennio, e l’esperienza professionale richiesta dal posto da ricoprire.
In tale categoria potranno essere valutate, altresì, eventuali attività professionali e di studio, formalmente documentate, non riferibili a titoli valutati nelle precedenti categorie, qualora idonee ad evidenziare il livello di qualificazione professionale acquisito dal candidato nell’arco dell’intera carriera e/o documentino l’acquisizione di conoscenze specifiche inerenti al posto da ricoprire.
In tale categoria rientrano anche le partecipazioni a soggiorni di studio o di addestramento professionale, a corsi, congressi, convegni, seminari, strettamente attinenti alla disciplina; gli incarichi di insegnamento svolti presso Aziende Sanitarie e/o altri Enti pubblici o Privati; gli incarichi libero professionali o assimilati, solo se attinenti alla disciplina; assegnazione di borse studio.
Al curriculum sarà assegnato un punteggio globale e motivato, con evidenziazione degli aspetti che documentano la rispondenza della formazione professionale posseduta dal candidato con quella richiesta dal posto da ricoprire.
Colloquio (fino ad un massimo di punti 20):
Attraverso il colloquio, la Commissione dovrà ulteriormente accertare l’esperienza professionale maturata dai concorrenti, soprattutto nell’ultimo quinquennio, e valutare il livello di rispondenza tra l’esperienza posseduta e la professionalità richiesta dal corrispondente posto da ricoprire nell’Azienda Ospedaliera di Perugia.
Il candidato con valutazione del colloquio inferiore a 14 punti, non sarà ritenuto idoneo al trasferimento.
Convocazione dei candidati
I concorrenti che non avranno ricevuto comunicazione di esclusione, muniti di un valido documento di riconoscimento, dovranno presentarsi per sostenere il colloquio, nel giorno, orario e sede che saranno comunicati mediante avviso pubblicato sul sito aziendale www.ospedale.perugia.it, almeno quindici giorni prima dell’inizio della prova medesima.
La mancata presentazione alla prova sarà considerata come rinuncia alla prova stessa, indipendentemente dalle cause dell’assenza.
DISPOSIZIONI FINALI:
L’Azienda si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare la procedura in qualunque momento, qualora ricorrano giustificati motivi.
Per eventuali informazioni e chiarimenti gli aspiranti possono rivolgersi alla Direzione Personale, Ufficio Reclutamento Risorse Umane - Perugia (Tel. 075/5786023- 075/5786022- 075/5786045), dalle ore 12,00 alle ore 14,00 di tutti i giorni feriali escluso il sabato.
Perugia, 19 novembre 2015
IL DIRETTORE GENERALE Dr. Walter Orlandi
SCADENZA: 19 dicembre 2015