Provincia di Latina
Settore Edilizia scolastica e Fabbricati
OGGETTO: APPALTO DI SERVIZI - “Servizi specialistici di tutela della salute e della sicurezza dei dipendenti della Provincia di Latina nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs 81/2008 e smi”
LOTTO 1 – Servizio tecnico di prevenzione e protezione - Incarico professionale con durata triennale di RSPP, redazione ed aggiornamento DVR – CIG ZB72DCDA0E.
Stazione appaltante: Provincia di Latina – Via Costa 1 – LATINA Determinazione a contrarre: N° 484 del 21/5/2020 rettificata con Det. Dir. N°
647 del 23/7/2020 e Det. Dir. N° 666 del 28/7/2020.
Importo totale dei servizi: euro 39.410,00 oltre IVA
ALLEGATO D
VADEMECUM PER LA COMPILAZIONE DEL
DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO (D.G.U.E. )
Provincia di Latina
Settore Edilizia scolastica e Fabbricati
Premessa
Il Codice dei contratti pubblici (di seguito “Codice”) di cui al D. Lgs. 50/2016 e smi ha recepito la direttiva europea 2014/24/UE che prevede il Documento di Gara Unico Europeo (di seguito “DGUE”).
Il DGUE è un’autodichiarazione aggiornata relativa all'idoneità, la situazione finanziaria e le competenze degli operatori economici, che funge da prova documentale preliminare in sostituzione dei certificati rilasciati da autorità pubbliche o terzi (art 85 del Codice), in tutte le procedure di appalto pubblico, ed è resa ai sensi e per gli effetti degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 e smi, pertanto soggetta alle conseguenze amministrative e alle responsabilità penali previste in caso di dichiarazioni mendaci e/o formazione od uso di atti falsi, nonché in caso di esibizione di atti contenenti dati non più corrispondenti a verità, previste dagli artt. 75 e 76 del medesimo D.P.R.
445/2000 e smi. L'autodichiarazione consente agli operatori economici partecipanti, nonché ad altri operatori economici (ausiliari, consorziate,…), di attestare che non si trovano in una delle situazioni che possono comportare l'esclusione dalla procedura di appalto e che rispettano i pertinenti criteri di selezione.
Le presenti istruzioni sono state redatte sulla base della Circolare del Ministero Infrastrutture e dei Trasporti del 18 luglio 2016 n° 3 “Linee guida per la compilazione del modello di formulario di Documento di Gara Unico Europeo (DGUE) approvato dal Regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del 5 gennaio 2016”. (GU 174 del 27.07.2016).
Struttura
Il DGUE è articolato in sei parti con relative sezioni:
Compilazione a cura della Stazione Appaltante:
Parte I. Informazioni sulla procedura di appalto e sull’amministrazione aggiudicatrice.
Compilazione a cura dell’Operatore Economico:
Parte II. Informazioni sull’operatore economico e sui propri rappresentanti, sull'eventuale affidamento a capacità di altri soggetti e sul ricorso al subappalto.
Parte III. Criteri di esclusione:
A: Motivi legati a condanne penali;
B: Motivi legati al pagamento di tasse o imposte o contributi assistenziali o previdenziali;
C: Motivi legati a insolvenza, conflitto di interessi o gravi illeciti professionali;
D: Altri motivi di esclusione eventualmente previsti dalla legislazione nazionale dello Stato membro cui appartiene l’amministrazione aggiudicatrice.
Parte IV. Criteri di selezione:
α Indicazione globale per tutti i criteri di selezione:
A: Idoneità;
B: Capacità economica e finanziaria;
C: Capacità tecniche e professionali;
D: Sistemi di garanzia della qualità e norme di gestione ambientale.
Parte V. Riduzione del numero di candidati qualificati.
Parte VI. Dichiarazioni finali.
Provincia di Latina
Settore Edilizia scolastica e Fabbricati
Parte I. Informazioni sulla procedura di appalto e sull'amministrazione aggiudicatrice La Parte I del DGUE è stata già precompilata a cura della Provincia di Latina e non necessità di alcun intervento da parte dell’operatore economico.
Provincia di Latina
Settore Edilizia scolastica e Fabbricati
Parte II. Informazioni sull'operatore economico.
Dalla Parte II in poi la compilazione del DGUE è di competenza dell’operatore economico.
La Parte II contiene le informazioni sull’operatore economico e sui propri rappresentanti, sull’eventuale affidamento a capacità di altri soggetti (nel caso di avvalimento) e sul ricorso al subappalto.
Provincia di Latina
Settore Edilizia scolastica e Fabbricati
Nei Dati Identificativi riportare la ragione sociale e la forma giuridica dell’impresa, la partita IVA ed codice fiscale. Nei contatti indicare anche l’indirizzo PEC.
Nelle Informazioni Generali specificare se trattasi di:
microimpresa: se occupa meno di 10 persone e realizza un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro;
piccola impresa: occupa meno di 50 persone e realizza un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiore a 10 milioni di euro;
media impresa: non appartiene alle due categorie precedenti ed occupa meno di 250 persone, il fatturato annuo non supera i 50 milioni di euro e/o il totale di bilancio annuo non supera i 43 milioni di euro.
Si segnala che trattasi di appalto non riservato.
Le informazioni da fornire relativamente all'eventuale iscrizione dell'operatore economico «in elenchi ufficiali» o al possesso di «certificato equivalente» si riferiscono alle previsioni di cui agli articoli 84 (SOA) e 90 del Codice. In particolare, non sono tenuti alla compilazione della Parte IV (Criteri di selezione) sezioni B e C del DGUE, ma forniscono unicamente le necessarie informazioni nella Sezione A della Parte II:
- gli operatori economici iscritti in elenchi ufficiali di imprenditori, fornitori, o prestatori di servizi o che siano in possesso di una certificazione rilasciata da organismi accreditati ai sensi dell'art. 90 del Codice;
- gli operatori economici in possesso di attestazione di qualificazione rilasciata dagli organismi di attestazione (SOA), ai sensi dell'art. 84 del Codice, obbligatoria per contratti di lavori pubblici di importo superiore a 150.000 euro.
Nel punto in cui sono richiesti i dati dell’attestazione SOA, l’operatore economico deve indicare: la denominazione della società organismo di attestazione emittente, matricola e data di attestazione, la scadenza di validità quinquennale e intermedia, le categorie e classifiche di qualificazione.
In alternativa alla compilazione di questa parte del DGUE, gli operatori economici potranno allegare una copia dichiarata conforme all’originale dell’attestazione SOA posseduta, indicando l’allegazione di tale documento nella suddetta parte del DGUE.
Alla lettera e) l’operatore economico non dovrà fornire un certificato per quanto riguarda il pagamento di contributi previdenziali e imposte, ma può fornire alla stazione appaltante le indicazioni riguardanti le modalità di acquisizione della relativa documentazione accedendo alla banca dati nazionale disponibile (es. Durc Online INPS,…)
Provincia di Latina
Settore Edilizia scolastica e Fabbricati
Provincia di Latina
Settore Edilizia scolastica e Fabbricati
Nella sezione Forma della partecipazione dovrà essere specificato se l’operatore economico partecipa assieme ad altri. Nel caso di partecipazione degli operatori economici con le forme previste ai sensi dell'art. 45 c. 2 lettere d), e), f), g) e dell'art. 46 c. 1 lett. e) del Codice - RTI/Consorzio/Rete di imprese - ogni Operatore Economico partecipante deve fornire un DGUE sulla propria situazione recante le informazioni richieste nelle Parti dalla II alla VI.
Alla lettera a) dovrà essere specificato il ruolo dell’operatore economico nel raggruppamento di concorrenti.
Alla lettera b) dovrà essere specificata la denominazione, forma giuridica, sede, codice fiscale e partita IVA, degli altri operatori economici che comparteciperanno alla procedura di appalto.
Alla lettera c) si riporterà il tipo di raggruppamento (Orizzontale, Verticale, Misto- Costituito/non costituito).
Nel caso di partecipazione dei consorzi di cui all'art. 45 c. 2 lettere b) e c) ed all'art. 46 c. 1 lett. f) del Codice, il DGUE è compilato, separatamente, dal consorzio e dalle consorziate esecutrici ivi indicate.
Si segnala che trattasi di appalto non suddiviso in lotti.
Ripetere quante volte necessario
Nelle informazioni sui rappresentanti dell’operatore economico, inserire esclusivamente i soggetti abilitati ad agire come rappresentanti dell'operatore economico in carica all’atto della formalizzazione dell’offerta, ivi compresi procuratori e institori, ai fini della procedura di appalto in oggetto (riportare per tutti codice fiscale, data e luogo di nascita).
Ai sensi dell’art. 80 c. 3 del Codice, i soggetti da indicare sono i seguenti:
- titolare o del direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale;
- socio o del direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo;
- soci accomandatari o del direttore tecnico, se si tratta di società in accomandita semplice;
Provincia di Latina
Settore Edilizia scolastica e Fabbricati
- membri del consiglio di amministrazione, cui sia stata conferita legale rappresentanza, di direzione o di vigilanza o dei soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo, direttore tecnico;
- socio unico persona fisica, ovvero socio di maggioranza in caso di società con un numero di soci pari o inferiore a quattro, se si tratta di altro tipo di società o consorzio. Nel caso di società, diverse dalle società in nome collettivo e dalle società in accomandita semplice, nelle quali siano presenti due soli soci, ciascuno in possesso del cinquanta per cento della partecipazione azionaria, le dichiarazioni devono essere rese da entrambi i soci;
- in ogni caso: i soggetti titolari di una delle cariche di cui sopra che siano cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara. Nel caso in cui i soggetti cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara versino nelle condizioni previste dall’art. 80 c. 1 del Codice, l’offerente deve dimostrare che vi è stata completa ed effettiva dissociazione dell’impresa dalla condotta penalmente sanzionata.
Si precisa che è considerato socio di maggioranza:
- il socio unico con partecipazione al 100%;
- i due soci ciascuno con una partecipazione azionaria pari al 50%;
- il socio con partecipazione pari almeno al 50%.
La sezione C “Informazioni sull’affidamento sulle capacità di altri soggetti” è riferita all’avvalimento, disciplinato ai sensi dell’art. 89 del Codice.
In caso di avvalimento, l'operatore economico indica la denominazione degli operatori economici di cui intende avvalersi e i requisiti oggetto di avvalimento.
Ogni impresa ausiliaria dovrà compilare un distinto DGUE.
Non deve considerarsi inclusa nel DGUE la dichiarazione sottoscritta dall'impresa ausiliaria con cui quest'ultima si obbliga verso il concorrente e verso la stazione appaltante a mettere a disposizione, per tutta la durata dell'appalto, le risorse necessarie di cui è carente il concorrente.
Detta dichiarazione deve essere allegata alla documentazione presentata dal concorrente.
Provincia di Latina
Settore Edilizia scolastica e Fabbricati
Nel caso l’operatore economico intenda avvalersi del subappalto, deve compilare la sezione D del DGUE, dichiarando la percentuale dei servizi che ai sensi dell’art. 105 del Codice intende subappaltare.
Si ricorda che la percentuale massima subappaltabile è pari al 40% dell’importo complessivo dell’appalto e che l’omessa indicazione comporterà l’impossibilità, in caso di aggiudicazione, di affidare le opere in subappalto. Si precisa che non deve essere indicato alcun nominativo dei subappaltatori.
Provincia di Latina
Settore Edilizia scolastica e Fabbricati
Parte III. Motivi di esclusione (art. 80 del Codice)
Questa parte contiene l’autodichiarazione circa l’assenza di motivi di esclusione dalla gara, come disciplinati dall’art. 80 del Codice. Le dichiarazioni della Parte III vengono rese dall’operatore economico nella persona del soggetto munito di poteri di rappresentanza che le rende, in forma unitaria, sia in capo a sé, sia in capo agli altri soggetti per i quali operano i motivi di esclusione sulla base del medesimo art. 80 del Codice (vedi Comunicato ANAC del 26/10/2016).
Il motivo di esclusione opera nei confronti dei soggetti elencati all’art. 80 c. 3 del Codice.
Provincia di Latina
Settore Edilizia scolastica e Fabbricati
L'esclusione e il divieto in ogni caso non operano quando il reato è stato depenalizzato ovvero quando è intervenuta la riabilitazione ovvero quando il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna ovvero in caso di revoca della condanna medesima.
Occorre precisare i motivi di esclusione, la tipologia del reato commesso (reato singolo, reiterato, sistematico…), la durata della condanna inflitta, nonchè i dati inerenti l'eventuale avvenuta comminazione della pena accessoria dell’incapacità di contrarre con la pubblica amministrazione e la relativa durata, oltre all’adeguatezza delle misure adottate.
Tali integrazioni si rendono necessarie per consentire alla stazione appaltante di determinare ai sensi dell’art. 80 c. 7 del Codice l’applicabilità delle misure di autodisciplina (self-cleaning) e la conseguente valutazione delle misure ivi contemplate poste in essere dall'operatore economico finalizzate alla decisione di escludere o meno lo stesso dalla procedura di gara, ai sensi dell’art. 80 c. 8 del Codice.
Alla lettera b) occorre riportare nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale delle persone condannate (ripetere quante volte necessario).
Si specifica che le dichiarazioni rese si intendono riferite, da parte del soggetto che sottoscrive l’offerta, per quanto di propria conoscenza, non solo ai soggetti cui fa riferimento l’art. 80 c. 3 del Codice, in carica alla data di pubblicazione del Bando o che assumono la carica fino alla data di presentazione dell’offerta, ma anche ai soggetti cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara. Nel caso in cui le condanne si riferiscano ai soggetti cessati dalla carica, è necessario indicare le misure di autodisciplina adottate, da parte dell'operatore economico, atte a dimostrare che vi sia stata completa ed effettiva dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata (punto 5).
In caso di incorporazione, fusione societaria o cessione d’azienda, le suddette attestazioni devono essere rese anche dagli amministratori e da direttori tecnici che hanno operato presso la
Provincia di Latina
Settore Edilizia scolastica e Fabbricati
società incorporata, fusa o che ha ceduto l’azienda nell’ultimo anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara.
Nella Sezione B deve essere precisata la situazione relativa agli adempimenti in materia di imposte, tasse e contributi previdenziali ai sensi dell’art.80 c.4 del Codice.
Alla lettera d), nel caso in cui l'operatore economico abbia ottemperato agli obblighi posti a suo carico pagando o impegnandosi a pagare in modo vincolante le imposte, tasse o i contributi previdenziali dovuti, compresi eventuali interessi o multe, occorrerà indicare se il pagamento o la
Provincia di Latina
Settore Edilizia scolastica e Fabbricati
formalizzazione dell'impegno siano intervenuti prima della scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione alla gara.
Nell’ultimo riquadro devono essere specificati i riferimenti dell’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate competente per territorio (ripetere quante volte necessario).
Si precisa che un operatore economico è escluso dalla partecipazione a una procedura d'appalto se ha commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse o dei contributi previdenziali, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti. Costituiscono gravi violazioni quelle che comportano un omesso pagamento di imposte e tasse superiore all'importo di cui all'art. 48-bis, commi 1 e 2-bis, del DPR n° 602 del 29 Settembre 1973. Costituiscono violazioni definitivamente accertate quelle contenute in sentenze o atti amministrativi non più soggetti ad impugnazione.
Costituiscono gravi violazioni in materia contributiva e previdenziale quelle ostative al rilascio del documento unico di regolarità contributiva (DURC), di cui all'art. 8 del Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 30 Gennaio 2015, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 125 del 1°
giugno 2015. L’esclusione non si applica quando l'operatore economico ha ottemperato ai suoi obblighi pagando o impegnandosi in modo vincolante a pagare le imposte o i contributi previdenziali dovuti, compresi eventuali interessi o multe, purché il pagamento o l'impegno siano stati formalizzati prima della scadenza del termine per la presentazione delle domande.
La Sezione C si riferisce ai motivi di esclusione previsti dall’art. 80 c. 5 lettere a), b), c), d) ed e) del Codice.
Provincia di Latina
Settore Edilizia scolastica e Fabbricati
Situazioni di fallimento, liquidazione coatta, concordato preventivo e ogni altra situazione analoga per il diritto interno ai sensi dell’art. 80 c. 5 lett. b) del Codice, sono tutte cause di esclusione tassative, senza possibilità di deroga, ad eccezione delle ipotesi di cui all’art. 110 del medesimo Codice.
Con riferimento ai motivi di esclusione legati ad insolvenza, le fattispecie previste sono conformate alle tipologie di cui all’art. 80 c. 5 lett. b) del Codice. Occorre inserire i riferimenti dell'eventuale autorizzazione del curatore fallimentare all'esercizio provvisorio di cui all' art. 110 c.
3 lett. a) del Codice nonché l'eventuale autorizzazione del giudice delegato in caso di impresa ammessa a concordato con continuità aziendale ai sensi dell'art. 110 c. 3 lett. b) del Codice.
Precisare la Sezione Fallimentare del Tribunale competente per l’acquisizione delle certificazioni.
Provincia di Latina
Settore Edilizia scolastica e Fabbricati
Gravi illeciti professionali: se presenti, specificare la tipologia degli illeciti contestati, nonché le misure di autodisciplina attuate ed i riferimenti necessari a reperire la relativa documentazione disponibile in formato elettronico.
Trattasi di dichiarazioni riguardanti il conflitto di interessi di cui all’art. 80 c. 5 lett. d) del Codice, con specifico rimando alla situazione di cui all’art. 42 c. 2 del medesimo Codice. La norma nazionale prevede che l’esclusione opera se il conflitto non è diversamente risolvibile.
Partecipazione diretta o indiretta alla preparazione della procedura: art. 80 c. 5 lett. e) del Codice, con richiamo all’art. 67 del medesimo codice. La citata norma prevede che l’esclusione opera qualora la distorsione non possa essere risolta con misure meno intrusive
Alle fattispecie richiamate nella presente Sezione (che fanno riferimento all’art. 80 c. 5 del Codice), si applica l'istituto del self-cleaning di cui all'art. 80 c. 7 del Codice, il quale prevede, anche con riferimento alle situazioni di cui all'art. 80 comma 5, che un operatore economico è
Provincia di Latina
Settore Edilizia scolastica e Fabbricati
ammesso a provare di aver risarcito o di essersi impegnato a risarcire qualunque danno causato da reato o da fatto illecito e di aver adottato provvedimenti concreti di carattere tecnico, organizzativo e relativi al personale, idonei a prevenire ulteriori reati o fatti illeciti. Pertanto, occorre riportare le informazioni necessarie per consentire alla stazione appaltante di valutare - secondo quanto previsto dall’art. 80 c. 8 del Codice - l'adeguatezza delle misure di autodisciplina (self-cleaning) poste in essere dall'operatore economico, al fine della non esclusione dello stesso dalla procedura di gara. Si precisa che l'istituto del self-cleaning non si applica nei casi in cui sia stata inflitta la pena accessoria dell’incapacità di contrarre con la pubblica amministrazione durante tutto il periodo di durata della stessa.
Con specifico riferimento all'applicazione dell'istituto del self-cleaning alle ipotesi di cui all'art. 80 c. 5 lett. c), disciplinante gravi illeciti professionali, è opportuno segnalare che, come previsto dall'art. 80 c. 13 del Codice sono state adottate dall’ANAC le Linee guida n° 6 del 23 Ottobre 2017 - Approvate dal Consiglio dell’Autorità con Delibera n. 1293 del 16 Novembre 2016 - Aggiornate al D.lgs. 56 del 19/4/2017 con Deliberazione del Consiglio n. 1008 dell’11 Ottobre 2017 – recanti «Indicazione dei mezzi di prova adeguati e delle carenze nell’esecuzione di un precedente contratto di appalto che possano considerarsi significative per la dimostrazione delle circostanze di esclusione di cui all’art. 80, comma 5, lett. c) del Codice».
In ordine ai contenuti di cui alle lettere a) e b) dell'ultimo riquadro della presente Sezione, occorre eventualmente specificare nella successiva Sezione D gli estremi dell'iscrizione nel casellario informatico dell'ANAC.
Provincia di Latina
Settore Edilizia scolastica e Fabbricati
Provincia di Latina
Settore Edilizia scolastica e Fabbricati
Sezione D – Motivi di esclusione previsti esclusivamente dalla legislazione nazionale.
I motivi di esclusione ricompresi nella sezione D riguardano le ipotesi previste all'art. 80 c. 2 e 5 lettere f), g), h), i), l) e m) del Codice ed all’art. 53 c. 16-ter del D.Lvo n° 165/2001. Pertanto, sarà necessario fornire dettagliatamente le informazioni concernenti ciascuna delle suddette fattispecie.
Per quanto riguarda le ipotesi (antimafia) previste all’art. 80 c. 2 del Codice (cause di decadenza, di sospensione o di divieto previste dall'art. 67 del D.Lvo n° 159/2011 o di un tentativo di infiltrazione mafiosa di cui all'art. 84 c. 4 del medesimo decreto) è necessario indicare nell'apposito riquadro il riferimento ai soggetti previsti dal D. Lvo n° 159/2011. Relativamente alle fattispecie criminose in argomento non si applica l'istituto del self-cleaning.
Relativamente alle altre fattispecie sopra richiamate (art. 80 c. 5 lettere f), g), h), i), l) e m)), da indicare in maniera dettagliata, e' necessario prevedere, in caso di risposta affermativa e quando ne sia consentita l'applicazione, l'indicazione della fonte presso cui reperire la documentazione pertinente e le informazioni necessarie per l'applicazione dell'istituto del self- cleaning di cui all’art. 80 c. 7 e 8 del Codice.
Inoltre, l'operatore economico dovrà indicare se si trovi o meno nella condizione prevista dall'art. 53 c. 16-ter del D.Lvo n° 165/2001 (pantouflage o revolving doors) qualora abbia stipulato contratti di lavoro subordinato o autonomo ovvero abbia attribuito incarichi ad ex dipendenti della stazione appaltante che abbiano cessato il loro rapporto di lavoro da meno di tre anni e che negli ultimi tre anni di servizio abbiano esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto della stessa stazione appaltante nei confronti del medesimo operatore economico.
In relazione alle modalità di compilazione del punto 4, si precisa che il motivo di esclusione di cui all’art 80 c. 5 lett. i) del Codice si considera sussistente nei seguenti casi:
- (per le imprese che occupano meno di 15 dipendenti) l’impresa non è assoggettata alla disciplina delle assunzioni obbligatorie di cui alla L. 68/99;
Provincia di Latina
Settore Edilizia scolastica e Fabbricati
- (per le imprese che occupano da 15 fino a 35 dipendenti e che non hanno effettuato nuove assunzioni che abbiano incrementato l’organico dopo il 18/1/2000) l’impresa non è assoggettata, al momento, alla disciplina delle assunzioni obbligatorie di cui alla L. 68/99;
- (per le imprese che hanno più di 35 dipendenti o che occupano da 15 a 35 dipendenti e che hanno effettuato nuove assunzioni che abbiano incrementato l’organico dopo il 18/1/2000) l’impresa è assoggettata alle norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili di cui alla L. 68/99.
Parte IV. Criteri di selezione.
La Parte IV contiene le informazioni relative ai requisiti di selezione previsti dall'art. 83 del Codice (requisiti di idoneità professionale, capacità economica e finanziaria, capacità tecniche e professionali) e le informazioni relative alle certificazioni di qualità di cui al successivo art. 87.
Provincia di Latina
Settore Edilizia scolastica e Fabbricati
L’operatore economico provvederà a compilare la parte IV solo parzialmente secondo le modalità indicate di seguito:
-
α
: INDICAZIONE GLOBALE PER TUTTI I CRITERI DI SELEZIONE La compilazione di questa sezione è richiesta a tutti gli operatori economici. Agli operatori economici sprovvisti di SOA è comunque richiesta obbligatoriamente anche la compilazione delle sezioni B e C della Parte IV;- Sezione A: IDONEITA’ (art. 83 c. 1 lett. a) del Codice)
In questa sezione tutti gli operatori economici devono indicare dati di iscrizione al Registro delle Imprese della competente CCIAA o l’iscrizione all’Albo delle Società Cooperative per gli operatori economici per i quali è prevista;
Provincia di Latina
Settore Edilizia scolastica e Fabbricati
- Sezione B: CAPACITA’ ECONOMICA E FINANZIARIA (art. 83 c. 1 lett. b) del Codice e combinato disposto dagli artt. 216 c. 14 del Codice ed art. 90 del DPR 207/2010 e smi, nelle more dell’approvazione di linee guida ANAC o decreti ministeriali dedicati) –
Provincia di Latina
Settore Edilizia scolastica e Fabbricati
Sezione da compilare come appresso indicato solo dagli operatori economici sprovvisti di SOA. In tal caso è necessario compilare i campi:
o Punto 2a) Fatturato annuo (“specifico”) nel settore di attività oggetto dell’appalto e specificato nel bando di gara, per servizi eseguiti direttamente nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando, che deve essere non inferiore all’importo di euro 219.588,39 oltre IVA. Indicare anche i riferimenti per reperire la documentazione a comprova in formato elettronico;
o Punto 6) Altri requisiti economici o finanziari specifici – Inserire il costo complessivo sostenuto dall’operatore economico per il personale dipendente nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando, che deve essere non inferiore al 15 % dell’importo dei servizi eseguiti nello stesso periodo di riferimento.
Indicare anche i riferimenti per reperire la documentazione a comprova in formato elettronico.
Provincia di Latina
Settore Edilizia scolastica e Fabbricati
- Sezione C: CAPACITA’ TECNICHE E PROFESSIONALI (art. 83 c. 1 lett. c) del Codice e combinato disposto dagli artt. 216 c. 14 del Codice ed art. 90 del DPR 207/2010 e smi, nelle more dell’approvazione di linee guida ANAC o decreti ministeriali dedicati) – Sezione da compilare come appresso indicato solo dagli operatori economici sprovvisti di SOA. In tal caso è necessario compilare i campi:
o Punto 9 Attrezzatura tecnica in dotazione - Elencare le principali attrezzature che l’operatore economico ha in dotazione all’atto della presentazione dell’offerta e che intende utilizzate in corso d’appalto.
Provincia di Latina
Settore Edilizia scolastica e Fabbricati
Provincia di Latina
Settore Edilizia scolastica e Fabbricati
Nella Sezione C è necessario compilare i campi relativi al punto 10 qualora l’operatore economico abbia intenzione di avvalersi dell’istituto del subappalto, nel rispetto delle prescrizioni normative di cui all’art. 105 del Codice, considerando comunque che le eventuali prestazioni in subappalto non potranno superare la quota del 40 per cento dell'importo complessivo del contratto d’appalto ai sensi dell’art. 105 c. 2 del Codice.
- Sezione D: SISTEMI DI GARANZIA DELLA QUALITA’ E NORME DI GESTIONE AMBIENTALE – L’operatore economico deve compilare questa sezione qualora sia in possesso di certificazioni di sistemi di garanzia della qualità o di altre certificazioni previste all’art. 93 c. 7 del Codice. E’ obbligatoria nel caso di presentazione di una cauzione provvisoria di importo ridotto in ragione del possesso delle suddette certificazioni. In alternativa alla compilazione di questa parte del DGUE, gli operatori economici potranno allegare una copia dichiarata conforme all’originale delle certificazioni possedute, indicando nella suddetta sezione D l’allegazione di tali documenti. Indicare eventualmente anche i riferimenti per reperire la documentazione a comprova in formato elettronico.
Provincia di Latina
Settore Edilizia scolastica e Fabbricati
La Parte V contiene l'autodichiarazione dell'operatore economico che attesta il soddisfacimento dei criteri e delle regole fissate dalla stazione appaltante per limitare il numero dei candidati, ai sensi dell'art. 91 del Codice.
Questa parte NON deve essere compilata, in quanto non pertinente rispetto alla procedura di gara.
Provincia di Latina
Settore Edilizia scolastica e Fabbricati
La Parte VI contiene le dichiarazioni finali con le quali il dichiarante si assume la responsabilità della veridicità delle informazioni rese e attesta di essere in grado di produrre -su richiesta e senza indugio – i certificati e le altre prove documentali pertinenti, fatta salva la possibilità per la stazione appaltante di acquisire direttamente la documentazione complementare accedendo alla Banca dati nazionale degli operatori economici di cui all’ art. 81 del Codice.
Il DGUE deve essere sottoscritto in originale e/o con firma digitale dal legale rappresentante dell’operatore economico o altro soggetto munito di poteri di rappresentanza e corredato da copia di documento di identità del sottoscrittore. Il DGUE può essere sottoscritto anche da un procuratore del legale rappresentante e, in tal caso, va allegata, a pena di esclusione, copia conforme all’originale della relativa procura.