• Non ci sono risultati.

PERCORSI FORMATIVI PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DI GENERE E DELLE PARI OPPORTUNITA”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PERCORSI FORMATIVI PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DI GENERE E DELLE PARI OPPORTUNITA” "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

“DONNE, POLITICA E ISTITUZIONI.

PERCORSI FORMATIVI PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DI GENERE E DELLE PARI OPPORTUNITA”

(EDIZIONE 2008)

L’Università degli Studi di Padova, su iniziativa del Ministero per le pari opportunità ed in collaborazione con la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, attiva per l’anno 2008 presso la Facoltà di Scienze Politiche un percorso formativo per la promozione della cultura di genere e delle pari opportunità.

I posti disponibili sono 80. Il numero minimo di domande, pervenute entro i termini di scadenza, previsti per l’attivazione del corso è fissato in n. 40. La partecipazione è gratuita.

La partecipazione è aperta anche agli uomini, in una percentuale massima del 50%. Nel caso in cui le domande dovessero essere inferiori al numero di 40, subentreranno le candidature femminili in esubero.

RE QUI S I T I D I AMMI S SI ON E

Il percorso formativo è rivolto sia a donne che a uomini in possesso, al momento della presentazione della domanda di ammissione, di un diploma di scuola media superiore, sia a studentesse che studenti universitari.

Degli 80 posti disponibili, il 40% (32 posti), sarà destinato al personale tecnico amministrativo e alle studentesse e agli studenti dell’Ateneo, nella medesima proporzione (16+16).

Le eventuali iscrizioni al Corso da parte del personale tecnico- ammnistrativo dovranno ottenere l’autorizzazione del responsabile della struttura di appartenenza.

D OMAN D A D I AMMI S S I ON E

La domanda di ammissione potrà essere inviata tramite posta elettronica all’indirizzo [email protected] (specificando nell’oggetto “iscrizione al corso DPI 2008”) oppure consegnata a mano presso la Segreteria del corso negli orari indicati dal bando.

La domanda di iscrizione andrà presentata unita ad un’autocertificazione attestante il possesso del titolo di studio e relativa votazione nonché la copia di un documento di identità valido.

Esclusivamente per gli/le studenti/esse universitari/e, sarà necessario allegare, inoltre, un’autocertificazione con l’indicazione del numero degli esami sostenuti (vecchio ordinamento) o il numero dei crediti acquisiti (nuovo ordinamento), specificando se si tratta di laurea specialistica o triennale.

Per coloro che non fossero studenti/esse è richiesto, invece, l’invio di un curriculum vitae.

Tutta la modulistica necessaria (domanda di iscrizione unita ad autocertificazione dei titoli posseduti e, per gli/le studenti/esse, autocertificazione degli esami sostenuti) è scaricabile alla pagina:

http://www.dssp.unipd.it/corsodonnepolitica/

Saranno considerate valide le domande pervenute a partire dal 21 luglio ed entro e non oltre la giornata del 25 agosto.

CRITERI DI SELEZIONE

Qualora il numero delle domande fosse superiore a quello dei posti disponibili, sarà operata una selezione degli/delle aspiranti sulla base dei seguenti criteri:

Studenti/esse universitari/e: numero di esami superati rispetto al numero complessivo di esami da superare o, per gli/le studenti/esse soggetti/e al nuovo ordinamento universitario, numero di crediti formativi acquisiti rispetto al totale dei crediti da acquisire ed, a parità di punteggio, età anagrafica;

“Non studenti/esse”: voto di diploma di scuola media superiore e, a parità di punteggio, età anagrafica. Tra i criteri di selezione costituiranno inoltre punteggio aggiuntivo: il possesso di un diploma di laurea e l’esperienza maturata nel settore della promozione delle pari opportunità. Viene perciò richiesto l’invio di un curriculum vitae attestante il possesso dei titoli di cui sopra e l’attività svolta.

Personale tecnico-amministrativo: le ammissioni saranno stabilite dal Servizio Aggiornamento e Qualificazione.

L’elenco degli/delle ammessi/e al corso sarà pubblicato il 1 settembre 2008 all’ indirizzo:

http://www.dssp.unipd.it/corsodonnepolitica/

La comunicazione avrà valore ufficiale e gli/le interessati/e da quel momento dovranno confermare, entro 10 giorni dalla pubblicazione della graduatoria, la loro intenzione di partecipazione al corso tramite e-mail all’indirizzo [email protected] oppure telefonando alla Segreteria del Corso negli orari sotto indicati.

Il termine ultimo per la conferma sarà perentoriamente il 10 settembre 2008.

INIZIO, DURATA E VALUTAZIONE

Il corso inizierà venerdì 19 settembre alle ore 9.30, avrà una durata di 80 ore formative in aula e si concluderà il sabato 6 dicembre alle 12.30.

La frequenza del corso è obbligatoria per l’80% del monte ore.

Per coloro che frequenteranno almeno l’80% delle lezioni e che supereranno le prove di verifica, intermedie e finali, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Per gli/le studenti/esse dell’Università di Padova il riconoscimento del corso e l’assegnazione di crediti formativi è determinata dalle singole Facoltà.

Le lezioni si terranno presso le aule della Facoltà di Scienze Politiche con il seguente orario: venerdì mattina 9.30-12.30, venerdì pomeriggio 15.00-18.00 e sabato mattina 9.30-12.30.

UL T E RI ORI I S CRI ZI ON I

Solo qualora il numero degli/delle iscritti/e fosse inferiore ai posti disponibili e siano state interamente scorse le graduatorie, è possibile presentare alla Segreteria del corso ulteriori domande di iscrizione fino all’ultimo giorno lavorativo precedente l’inizio del corso. Tali domande saranno accolte, in stretto ordine cronologico di presentazione, fino alla concorrenza dei posti ancora disponibili.

PUBBL I CI T A’ E D UL T E RI ORI I N F ORMAZI ON I Il presente bando è pubblicato sul Mattino di Padova ed è disponibile on-line, assieme alla modulistica necessaria, al seguente indirizzi:

Università degli Studi di Padova:

http://www.dssp.unipd.it/corsodonnepolitica/ oppure è ritirabile presso la segreteria del corso all’indirizzo e negli orari sotto indicati. Tutte le informazioni relative alla didattica, al tutoraggio, ed allo svolgimento delle lezioni possono essere richieste a:

Università degli Studi di Padova

Segreteria del Corso “Donne, politica e istituzioni”, ed. 2008.

C/o Facoltà di Scienze Politiche Dipartimento di Studi storici e politici Sede staccata di Via Rialto, 15 35122 Padova

Tel: 049- 8278968

E-mail: [email protected]

Sito web: http://www.dssp.unipd.it/corsodonnepolitica/

Orari: lunedì 10.00-13.00 e giovedì 14.30-17.30

Riferimenti

Documenti correlati

• TIMMS Advanced rilevazione degli apprendimenti degli studenti in matematica e fisica all'ultimo anno della scuola secondaria, fra i quali l'Italia, corrisponde al 13° anno, ossia

Trinidad and Tobago Jordan Georgia Qatar Albania Macao (China) Finland Korea Algeria United Arab Emirates Malaysia FYROM Dominican Republic Malta Viet Nam Thailand Indonesia

Il corso teorico-pratico di igiene industriale, inoltre, si propone di essere complementare al Corso di perfezionamento Management della sicurezza, frutto della collaborazione

Nel nostro Paese, i genitori degli studenti universitari (soprattutto i genitori degli iscritti ad atenei non statali) costituiscono, in termini di titolo di studio, una

• al termine della prova, ma prima della consegna, chiedere ad ogni studente di mostrare il proprio elaborato alla webcam in modo che il docente lo possa fotografare.. Al fine

Per quanto riguarda, invece, i livelli di informazione dichiarati dai cittadini europei in merito ad alcuni settori chiave della ricerca Biotech, la figura 7 ci dice come in Europa

Conclusioni dirette dal sesto fatto, “Andrea ha fatto più chilometri di Benedetta.”: dal master board risulta allora che Andrea abbia fatto 4000 km e Benedetta 3000 km.

Si lancia un dado non truccato per 30 volte.Calcolare, specificando ogni volta quale legge di probabilita' modellizza il problema (solo le formule ) :.. La probabilita' di ottenere