• Non ci sono risultati.

Gli anni Venti in Europa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gli anni Venti in Europa"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

15/11/2011

1 Conservazione e Gestione del

Patrimonio audiovisivo

Lezione 8

L’espressionismo tedesco degli anni Venti

La storia del cinema

Cinema delle origini (1895-1915)

Cinema istituzionale

(1916-)

Gli anni Venti in Europa

Movimenti di avanguardia

Impressionismo francese

Espressionismo tedesco

Scuola del montaggio sovietico

La Germania del dopoguerra

Trattato di Versailles (1919)

Cessioni territoriali a Polonia e Francia

Divieto di avere un esercito armato

Risarcimento danni ai vincitori

Crisi sistema finanziario

 Caduta del potere di acquisto della moneta (inflazione)

 Riduzione del rapporto di cambio della moneta (svalutazione) LA FINE DELLA GUERRA LA CRISI ECONOMICA

La supersvalutazione

1 $ = 8 marchi (1918)

1 $ = 184 marchi (1921)

1 $ = 7350 marchi (1922)

Lo stato dell’industria tedesca

• Divieto di importazione di film stranieri (1916-20)

• Sostegno statale alla produzione cinematografica

• Crescente svalutazione della moneta nazionale

Espansione delle società di produzione

Espansione delle sale cinematografiche

(2)

15/11/2011

2 La produzione del decennio

PRODUZIONE TEDESCA

CINEMA COMMERCIALE

COMMEDIA FILM STORICO

CINEMA AVANGUARDIA

ESPRESSIONISMO TEDESCO

KAMMERSPIEL NUOVA OGGETTIVITÀ

ESPRESSIONISMO (1920-27)

• Autori avanguardisti, coinvolti non solo nell’espressionismo:

– Robert Wiene – Fritz Lang – Friedrich Murnau – Arthur Robinson – Paul Wegener

• Erede del movimento artistico espressionista primo 900

• Cinema fantastico, estraneo al presente e al realismo

• Ricerca stilistica concentrata sulla

“messa in scena”

PROTAGONISTI CARATTERISTICHE

L’ESPRESSIONISMO STORICO

• Protagonisti:

– Ernst Kirchner – Wasilij Kandinskij – Lyonel Feininger

• Caratteristiche:

– Distorsione della figura umana – Distorsione dello

spazio figurativo

• Protagonisti

: – Frank Wedekind – Oskar Kokoschka – Ernst Toller

• Caratteristiche:

– Scenografia non realistica – Recitazione

antinaturalista PITTURA (1906-1914) TEATRO (1908-1920)

ESEMPI PITTORICI

Kirchner, La toilette (1912) Feininger, Carnevale (1911)

ESEMPI DI ALLESTIMENTI

Oskar Kokoschka, Assassino, speranza delle donne, 1907 (diretto da Heinrich Georg, Frankfurt, 1920)

Lo stile espressionista

TECNICHE

Composizione sofisticata

Recitazione non realistica

Montaggio lento/semplice

(3)

15/11/2011

3 Lo stile espressionista: composizione

• Composizione sofisticata

– Distorsione spaziale (scenografia) – Distorsione

figura umana (make up e costumi)

Il gabinetto del dr. Caligari (Wiene, 1920)

Cesare il sonnambulo (13-21 min)

Lo stile espressionista: recitazione

• Convenzioni di recitazione non naturalsitica

– Rapidità del gesto (corpo)

– Espressività carica (volto)

Maria, il robot (1.29-1.35 min)

Metropolis (Lang, 1927)

Filmografia principale

• Il gabinetto del dottor Caligari (Wiene, 1920)

• Nosferatu (Murnau, 1922)

• Il dottor Mabuse (Lang, 1922)

• Ombre (Robinson, 1923)

• I nibelunghi (Lang, 1924)

• Faust (Murnau, 1926)

• Metropolis (Lang, 1927)

Nosferatu (Murnau, 1922)

Hutter (Gustav Von Wangenheim) Ellen (Greta Schroder)

(4)

15/11/2011

4 Count Orlok (Max Schreck) Proiezioni (35min)

• I protagonisti (03-10)

• L’arrivo al castello (24-33)

• Di nuovo a Wisborg (1.01-1.10)

• Risoluzione del plot (1.25-1.34)

Riferimenti

Documenti correlati

Anche i primi film in costume di Kurosawa nel dopoguerra veicolavano questo senso, così come quelli girati negli anni ’60 durante gli anni delle manifestazioni contro il rinnovo

Mentre, in generale, la soddisfazione per la propria vita personale e la felicità non sono cambiate significativamente dal 2007, i genitori di un nucleo familiare senza un lavoro

This study documented comprehensive in vivo evidence for a strong inhibition of 5_-reductase activities and a significant induction of hepatic CYP3A4/5 activities in

misura l’inedita situazione che stiamo vivendo condurrà anche, in un’auspicata prospettiva di superamento della crisi, ad una stabi- le ed efficace rimodulazione delle

Se infatti è scontato che l‟Unione – in quanto soggetto di diritto internazionale – è vincolata dalle norme consuetudinarie e dai trattati di cui è parte, questo richiamo

Il boom economico: i ruggenti anni Venti Durante gli anni Venti, cioè nel periodo che va dalla fine della prima guerra mondiale alla crisi economica del 1929, si ebbe negli

Il boom economico: i ruggenti anni Venti Durante gli anni Venti, cioè nel periodo che va dalla fine della prima guerra mondiale alla crisi economica del 1929, si ebbe negli

POLITICA  UN FALLIMENTO AVREBBE CONDOTTO BUONA PARTE DELLA MASSE POPOLARI ( = LARGA PARTE DEL PAESE) FUORI E CONTRO LO STATO DEMOCRATICO  FRAGILITÀ FORSE INSANABILE