• Non ci sono risultati.

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN CHIRURGIA DI PARETE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN CHIRURGIA DI PARETE"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

(2)

acoi

Coordinamento Diego Cuccurullo, Napoli Stefano Olmi, Bergamo Alessandro Carrara, Rovereto

Descrizione

L’edizione 2022 del corso, accreditato presso AgeNaS per l’Educazione Continua in Medicina, è destinata esclusivamente ai soci ACOI in regola con la quota associativa, e si propone di impartire una formazione avanzata e pratica nella Chirurgia delle ernie e dei laparoceli attraverso un programma didattico di 144 ore di formazione, suddiviso in differenti moduli di formazione teorica e tirocinio pratico.

Ai discenti è data facoltà di scegliere (previa verifica della disponibilità) in base alla prossimità geografica e alle preferenze personali, il Centro di Riferimento e i Centri di Tirocinio di afferenza, dove seguiranno il programma didattico del Corso

Modulo 1: (29-30 settembre 2022) Due giorni di formazione teorica in presenza presso uno dei Centri di Riferimento, per complessive 16h di lezioni.

Modulo 2: due settimana (lun-ven) di formazione sul campo presso uno dei Centri di Riferimento e/o di Tirocinio (80h).

Modulo 3: Valutazione finale e consegna dell’attestato (se conseguito) entro fine dicembre 2022.

(3)

Destinatari

Medici Chirurghi specialisti in Chirurgia Generale o altra disciplina equipollente o affine.

L’ammissione al Corso è riservata ai Soci ACOI in regola con le quote associative e provvisti di copertura assicurativa per la responsabilità civile verso terzi e antiinfortunistica, ed è subordinata al versamento della quota di iscrizione.

Iscrizione

Sul sito istituzionale ACOI pubblica il Bando di Iscrizione al Corso di Alta Formazione in Chirurgia della Parete Addominale, e lo pubblicizza attraverso i suoi canali di comunicazione con i soci, Al Corso si aderisce sottoscrivendo il modulo di informazione e preiscrizione pubblicato con il bando. Una volta ricevuta conferma dell’accettazione della domanda, il partecipante sarà invitato a regolarizzare la sua iscrizione online, con il contestuale pagamento della quota

Socio ACOI ordinario € 1.200,00 tasse incluse (€ 983,61 + IVA 22%) Socio ACOI under 40 € 1.000,00 tasse incluse (€ 819,67 + IVA 22%)

L’eventuale rinuncia all’iscrizione dovrà essere comunicata tassativamente prima di venti giorni dalla data di inizio dell’attività didattica. Oltre tale termine la quota di iscrizione non potrà essere rimborsata.

La quota comprende:

• frequenza dei moduli formativi per le 144 ore previste del corso

• light lunch, ove previsto e indicato

• attestato di partecipazione

• attestato ECM (se conseguito)

• kit modulistica relativa alla partecipazione La quota non comprende:

• spese di viaggio e di soggiorno (vitto e alloggio)

• spese assicurative

• qualunque altro costo non esplicitamente specificato nel programma

(4)

acoi

Copertura Assicurativa

Per svolgere il tirocinio pratico presso i centri designati i partecipanti dovranno esibire obbligatoriamente la documentazione attestante la propria copertura assicurativa antinfortunistica e di responsabilità civile verso terzi.

I partecipanti sprovvisti di assicurazione possono sottoscrivere una polizza in convenzione per la responsabilità professionale e gli infortuni studiata specificamente per l’attività formativa ACOI. Per informazioni rivolgersi alla Segreteria Organizzativa [email protected].

Educazione Continua in Medicina

L’evento è in corso di accreditamento con il Provider Nazionale A.C.O.I (n.1579) con ID n. XXXXXX per 50 crediti formativi da assegnare a 100 partecipanti.

Obiettivo Formativo: Linee guida - protocolli - procedure

Professioni e discipline accreditate: Medico Chirurgo – Chirurgia Generale

I crediti verranno erogati esclusivamente ai partecipanti in regola con l’iscrizione al Corso, e solo previa verifica della segreteria, a termine evento, di tutta la documentazione ECM (Dati di iscrizione completi, corretto completamento dei test di valutazione, corretta ricezione delle schede di tirocinio che al termine di ciascun modulo di formazione sul campo devono essere inviate alla segreteria) solo a coloro che risulteranno in possesso dei requisiti richiesti dalla normativa ECM: 90% della presenza in aula attestata da orario e firma autografa apposta sul Registro Presenze in caso di formazione in presenza; partecipazione al tirocinio prescritto attestato da scheda di valutazione compilata e firmata dal Responsabile del Centro di Tirocinio e consegnata alla Segreteria; almeno 75% di risposte corrette ai test di valutazione, che verranno effettuati online successivamente al termine di ciascuna giornata del Modulo di formazione teorica.

(5)

PROGRAMMA

SCIENTIFICO

(6)

acoi

MODULO 1

FORMAZIONE RESIDENZIALE

Giovedì 29 settembre 2022 08:30-08:35 Saluto di benvenuto

Firenze: Marco Scatizzi 08:35-08:45 Presentazione del corso

Napoli: Diego Cuccurullo ERNIE INGUINALI E FEMORALI 08:45-09:00 Storia della Chirurgia Erniaria

Napoli: Gennaro Rispoli

09:00-09:25 Anatomia chirurgica della regione inguinocrurale Roma: Francesco Ruotolo

09:25-09:45 Indicazioni e materiali protesici: una storia infinita?

Napoli: Francesco Corcione 09:45-10:00 Tecniche open

Roma: Antonio Crucitti 10:15-10:30 Videogallery

Caserta: Salvatore Massa

10:30-10:45 Indicazioni e tecniche laparoscopiche Civita Castellana: Fabio Cesare Campanile

10:45-11:00 Materiali protesici e di fissaggio e loro interazione con i tessuti Napoli: Vincenzo Bottino

11:00-11:20 Coffee break 11:20-12:00 TAPP vs. TEP

Brescia: Giusto Pignata - Montebelluna Alberto Sartori 12:00-12:15 Relive surgery

Brescia: Jacopo Andreuccetti

(7)

MODULO 1

FORMAZIONE RESIDENZIALE

Giovedì 29 settembre 2022 12:15-12:30 Relive surgery

Napoli: Umberto Bracale 12:30-12:45 Video gallery

Sesto San Giovanni: Giuseppe Faillace 12:45-13:00 Chirurgia robotica, quale possibile ruolo?

Foligno: Graziano Ceccarelli

13:00-13:20 Trattamento delle ernie inguinali e femorali recidive Palermo: Vincenzo Mandalà

13:20-13:30 Video gallery Torino: Renzo Leli 13:30-14:30 Pausa per Light Lunch

14:30-14:50 Il dolore cronico post-operatorio: come prevenirlo e quando e come trattarlo

Roma: Sergio Alfieri 14:50-15:05 Ernie rare

Napoli Angelo Sorge 15:05-15:20 Video gallery

Rovereto: Enrico Lauro 15:20-15:40 Diastasi dei muscoli retti

Rovereto: Alessandro Carrara

15:40-16:10 Domande e approfondimenti dalla sala 16:10-16:30 Assegnazione dei tirocinii

(8)

acoi

MODULO 1

FORMAZIONE RESIDENZIALE

Venerdì 30 settembre 2022 08:30-09:00 Anatomia chirurgica della parete addominale

Napoli: Francesco Ruotolo

09:00-09:20 Classificazioni dei laparoceli a confronto Trento: Alberto Di Leo

09:20-09:40 Indicazioni e tecniche Milano: Giovanni Carlo Ferrari

09:40-10:00 Materiali protesici e di fissaggio a confronto Pisa: Piero Buccianti

10:00-10:20 Riparazioni open (onlay, inlay, sublay, underlay) Pisa: Antonio Marioni

10:20-10:40 Video gallery

Pisa: Rossana Daniela Berta

10:40-11:00 Coffee break

11:00-11:20 Grandi laparoceli e laparoceli di confine Pisa: Rossana Daniela Berta

11:20-11:40 Open abdomen: come gestirlo e come chiuderlo Milano: Osvaldo Chiara

11:40-12:00 Riparazione laparoscopica (IPOM – IPOM+) Bergamo: Stefano Olmi

12:00-12:20 Relive surgery Aosta: Paolo Millo 12:20-12:40 Video gallery

Bergamo: Stefano Olmi

12:40-13:00 Domande e approfondimenti dalla sala

(9)

MODULO 1

FORMAZIONE RESIDENZIALE

Venerdì 30 settembre 2022

14:00-14:30 Approccio Robotico (Separazione dei componenti e IPOM) Milano: Paolo Pietro Bianchi

14:30-14:50 Relive surgery

Rovereto: Alessandro Carrara

14:50-15:10 Trattamento dei laparoceli in urgenza Rimini: Gianluca Garulli

15:10-15:30 Ernie iatali

Milano: Luigi Bonavina

15:30-15:40 Domande e approfondimenti dalla sala 15:40-16:00 Laparoceli parastomali

Napoli: Ernesto Tartaglia 16:00-16:20 Separazione dei componenti

Napoli: Diego Cuccurullo 16:20-16:40 Prevenzione delle complicanze

Padova: Nicola Baldan

16:40-17:00 La pressione negativa nella gestione dei laparoceli: prevenzione e trattamento

Nola: Mauro Andreano

A seguire: Test di valutazione online, effettuabile una sola volta entro 72 ore dal termine del programma

(10)

acoi

MODULO 2

FORMAZIONE SUL CAMPO

Secondo la disponibilità e la possibilità di ciascun Centro ove il discente si recherà per lo svolgimento del Modulo 2, e in base alla insindacabile valutazione del tutor, il discente parteciperà attivamente per due settimane (non consecutive) alle attività cliniche della struttura o delle strutture presso la quale effettua il tirocinio, compresa l’attività operatoria, secondo la disponibilità di casi clinici adeguati nel corso della sua permanenza.

Ciascun modulo di tirocinio si considererà concluso solo con la consegna in Segreteria Organizzativa della Scheda di Valutazione “Mod_FSC”

debitamente compilata dal discente, validata dal Tutor e infine sottoscritta dal Responsabile del Centro. La scheda dovrà certificare le presenze del tirocinante (almeno per le 80h minime previste per il modulo, o più, nel caso) e dovrà riportare nelle sue annotazioni le attività svolte.

MODULO 3

GIORNATA FINALE

Venerdì 16 dicembre 2022

Valutazione finale e consegna dell’attestato (se conseguito)

(11)

CENTRI DI RIFERIMENTO

Reparto Ospedale Docenti

UO Chirurgia Generale, Laparoscopica e Robotica

AORN Ospedali dei Colli – Ospedale Monaldi

Napoli Diego Cuccurullo

UO Chirurgia Generale Ospedale Santa Maria del Carmine di

Rovereto (Trento) Alessandro Carrara

UO Chir. Generale, Oncologica, Laparoscopica Avanzata, dell’Obesità

Policlinico San Marco

Bergamo Stefano Olmi

(12)

acoi

CENTRI DI TIROCINIO

Reparto Ospedale Referente

SC Chirurgia Generale Humanitas Gradenigo

Torino Renzo Leli

SC Chirurgia Generale

Oncologica e Miniinvasiva ASST Grande Ospedale Metropolitano

Niguarda (Milano) Giovanni Carlo Ferrari

UO Chirurgia Generale e

Mininvasiva Ospedale S. Camillo

Trento Alberto Di Leo

UO Chirurgia Generale Ospedale G. Fracastoro

San Bonifacio (Verona) Amedeo Elio

SOC Chirurgia Generale ASU FC - Ospedale di Latisana (Udine) Mario Sorrentino UO di Chirurgia Generale AOUP - Stabilimento di Santa Chiara

Pisa Piero Buccianti

UOC Chirurgia Generale e

Robotica Ospedale S. Giovanni Battista

Foligno (Perugia) Graziano Ceccarelli

UOC Chirurgia Generale e

Miniinvasiva Ospedale Cristo Re

Roma Antonio Crucitti

UO Chirurgia Generale e

d'Urgenza AO San Giovanni Addolorata

Roma Gabriele Manetti

UO Chirurgia Generale ad

indirizzo laparoscopico Ospedale Civile A.G.P.

Piedimonte Matese (Caserta) Gianfausto Iarriobino UOC Day Surgery Polispecia-

listica e Chir. a ricovero breve AO Sant'Anna e San Sebastiano

Caserta Salvatore Massa

UOC Chirurgia Generale e

Videolaparoscopia Ospedale Anna Rizzoli

Lacco Ameno, Ischia (Napoli) Alberto Marvaso UOC Chirurgia Generale Ospedale Evangelico Villa Betania

Napoli Vincenzo Bottino

UOC Chirurgia Generale Ospedale Santa Maria della Pietà

Nola (Napoli) Mauro Andreano

UO Chirurgia Generale Ospedale S.Maria Della Speranza

Battipaglia (Salerno) Francesco La Rocca UO Chirurgia Generale Clinica Salus

Battipaglia (Salerno) Ugo Bardi

UOC Chirurgia Generale Ospedale Masselli-Mascia

San Severo (Foggia) Tommaso Giovanni

Antonio Petitti UO Chirurgia Generale Ospedale Dario Camberlingo

Francavilla Fontana (Brindisi) Giovanni Bellanova UO Chirurgia Generale e ARNAS "Garibaldi"

(13)

Nota: trattandosi del primo anno d’avvio dei corsi della Scuola Nazionale Ospedaliera di Chirurgia, il presente programma ha carattere “sperimentale”.

Ove tra le informazioni, le regole, e quanto altro specificato nel presente programma vi fossero discordanze rispetto a quanto riportato nella Proposta di Regolamento pubblicata sul sito ACOI, tali norme prevalgono sulla Proposta di Regolamento.

(14)

Questo evento è stato realizzato anche con il contributo non condizionante di:

Viale Pasteur, 65 - 00197 Roma

 06.87679909 351.5789566

[email protected]

Ed. 22/06/2022

Riferimenti

Documenti correlati

Teasdale della clinica per la depressione di Washington diretta da Marsha Lineah,  coniuga  così la pratica e l’applicazione clinica della meditazione di consapevolezza agli

Approccio alle strutture ed infrastrut- ture esistenti - Importanza della pre- diagnosi - I controlli visivi - Indagini strumentali - Applicazioni e casi studio Docente: Lucia

Ogni singolo incontro formativo è accreditato autonomamente e darà, quindi, la possibilità di maturare fino a 4 crediti formativi (uno per ogni ora di effettiva

I Suoi dati personali oggetto del trattamento sono dati comuni e appartengono alle seguenti categorie: dati anagrafici, contatti, informazioni professionali (quali affiliazione,

Modulo1° Mediazione Familiare docenti: Olga Frassetti, Livia Belcamino, Giusy Donadio I° Sessione- Data 15-16 Dicembre 2012 Sab (8 ore)- Dom (4 ore) [Livia Belcamino].. Cosa

Medici Chirurghi in Formazione Specialistica afferenti al V anno della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale o altra Scuola di Specializzazione equipollente

Il CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA LABORATORIO DI URBANISTICA E DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE “Raffaele d’Ambrosio” (L.U.P.T.) dell’Università degli Studi di Napoli

Dall’analisi degli strumenti forniti tradizionalmente dal diritto internazionale pubblico, si illustrerà il ruolo della Comunità In- ternazionale e dell’Unione