CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN
DIRITTO INTERNAZIONALE
Il ruolo del diritto nei rapporti interstatuali e dell’avvocato nei rapporti transnazionali: verso l’internazionalizzazione della professione .
Per partecipare
CLICCA QUI
Programma del corso
Mercoledì
8 / 06
14:30/18:30SALUTI INTRODUTTIVI
- Avv. Francesco Paolo Perchinunno – Presidente Nazionale Aiga - Avv. Valeria Chioda – Presidente Fondazione Aiga T. Bucciarelli - Avv. Simona Tarantino – direttore della formazione e scuola di politica
forense Fondazione Aiga T. Bucciarelli
MODULO 1
LA COMUNITÀ INTERNAZIONALE E IL PRINCIPIO DI SOVRANITÀ STATUALE:
UN EQUILIBRIO IN BILICO
MEZZI DI RISOLUZIONE PACIFICA DELLE CONTROVERSIE (DIPLOMAZIA, NATO, ONU E UE)
Prof. Giancarlo Scalese
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale CYBERWAR E CYBERSECURITY
Prof. Annita Sciacovelli
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
GIURISDIZIONALIZZAZIONE DEL CONFLITTO (CORTI SOVRANAZIONALI)
Dott. Cuno Jakob Tarfusser
Sostituto Procuratore Generale della Corte d’Appello di Milano Già Giudice Corte penale Internazionale
IL RUOLO DEGLI AVVOCATI, E RELATIVI RISVOLTI DEONTOLOGICI, NEI PROCESSI DI PRODUZIONE DEL DIRITTO DEI DIRITTI UMANI
Prof. Attilio Pisanò Università del Salento
UNO SGUARDO DI INSIEME DELLE SANZIONI ADOTTATE A LIVELLO INTERNAZIONALE: RESTRIZIONI FINANZIARIE, LIMITI ALL’ESPORTAZIONE E CONGELAMENTO DI FONDI. RIFLESSI CIVILISTICI
Avv. Davide Rossetti Partner presso DLA Piper
Mercoledì
15 / 06
Mercoledì
22 / 06
14.30/18:30 MODULO 2
NUOVE PROSPETTIVE PER LA COMUNITA’ INTERNAZIONALE E PER L’UNIONE EUROPEA
L’AVVOCATO COME GUIDA ALL’IMPRESA CHE SI AFFACCIA SUL MERCATO INTERNAZIONALE
• Avv. Francesco Memmi
Avvocato in Lecce Responsabile Dipartimento Diritto Internazionale e dell’Unione Europea - Internazionalizzazione della professione – Fondazione Tommaso Bucciarelli
IL DIRITTO AL CLIMA TRA CONTENZIOSI CLIMATICI E DIRITTO EUROPEO.
• Prof. Attilio Pisanò Università del Salento
LEGGE NAZIONALE E ORDINAMENTO UNIONALE.
LA DIRETTIVA: EFFETTI DIRETTI
• Dott. Antonio Pasca
Presidente del T.A.R. Puglia-Lecce
LE SANZIONI E LE CONTROMISURE ADOTTATE DALLA COMUNITÀ INTERNAZIONALE E DALL’UE
• Dott. Stefano Silingardi
Ricercatore presso Università degli Studi di Milano
UN NUOVO RUOLO PER I COA: LA RETE SOLIDALE PER LA GESTIONE DI PROBLEMATICHE LEGALI A TUTELA DEI PROFUGHI ED ESPERIENZE SUL CAMPO
• Pres. COA Lecco Avv. Elia Campanielli Avvocato in Lecco
• Dott.ssa Caterina Feresin
Master's student in International Cooperation -
14.30/18:30 MODULO 3
VERSO L’INTERNAZIONALIZZA-ZIONE – SERVIZI ICE - ASPETTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO
IL RUOLO DI SACE NEL PROCESSO DI
INTERNAZIONALIZZAZIONE. STRUMENTI E SERVIZI
• Dott.ssa Carmen Santella
IL RUOLO DI ICE-AGENZIA: SERVIZI DI ASSISTENZA E PROGETTO EXPORT FLYING DESK
• Dott. Pietro Simonelli
SERVIZI FORMATIVI ICE-AGENZIA
• A cura dell’Ufficio Servizi Formativi ICE-Agenzia MARCHI E BREVETTI: TUTELA A LIVELLO INTERNAZIONALE ED EUROPEO
• Avv. Luigi Martin Avvocato in Parma
IL PROCEDIMENTO INGIUNTIVO EUROPEO E LA CREAZIONE DEL TITOLO ESECUTIVO TRANSNAZIONALE
• Prof.ssa Carmela Perago Università del Salento
Mercoledì
29 / 06
Mercoledì
06 / 07
- 14.30/18:30 MODULO 4
TECNOLOGIZZAZIONE DEI RAPPORTI TRANSNAZIONALI
BLOCKCHAIN, NFT E METAVERSO, QUALE GIURISDIZIONE?
• Avv. Vincenzo Caprioli Avvocato in Lecce
CRIPTOVALUTE: NATURA GIURIDICA E UTILIZZAZIONE DELLE STESSE NELLE CONTRATTAZIONI
• Prof. Notaio Daniele Minussi
Notaio nel distretto di Como e Lecco e Professore presso la Formazione permanente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
SMART CONTRACT
• Avv. Maryna Vahabava
Ricercatrice presso Università degli Studi di Teramo
GDPR, CYBERSECURITY, MASS MEDIA E ANONYMOUS: QUANDO IL DATA BREACH DIVENTA STRUMENTO A TUTELA DEL DIRITTO DI CRONACA
• Avv. Annamaria Di Legge Avvocato presso MPM Legal
- 14.30/18:30 MODULO 5
LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE E ALTRI ARGOMENTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO
ARBITRATO INTERNAZIONALE E RIFORMA CARTABIA
• Prof. Luigi Fumagalli
Università degli Studi di Milano
GLI ACCORDI DI SCELTA DEL FORO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO
• Avv. Federica Sartori
Avvocato in Lecco, socia AIGA e Componente Dipartimento Diritto Internazionale e dell’Unione Europea - Internazionalizzazione della professione – Fondazione Tommaso Bucciarelli
LITISPENDENZA INTRA-UE E SOSPENSIONE DEL PROCEDIMENTO IN PRESENZA DI CLAUSOLE DI SCELTA DEL FORO
• Avv. Giulia Vallar
Avvocato presso DLA Piper
DIRETTIVE EUROPEE IN MATERIA DI PREVENZIONE E CONTRASTO DEL RICICLAGGIO E DEL FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO
• Avv. Giuseppe Sciarretta Head of Aml at LCA Studio Legale
TRIBUNALE ARBITRALE SPORTIVO
• Avv. Thomas Tiefenbrunner
Avvocato presso Brandstätter - Studio legale associato a Bolzano
- Presentazione del corso
Il Corso di Alta Formazione in Diritto Internazionale “Il ruolo del diritto nei rapporti interstatuali e dell’avvocato nei rapporti transnazionali: verso l’internazionalizzazione della professione”
è volto a fornire agli operatori del diritto una panoramica cor- posa ed esaustiva sui principiali aspetti di diritto internazionale pubblico e privato maggiormente in auge nel periodo storico che stiamo vivendo.
Dall’analisi degli strumenti forniti tradizionalmente dal diritto internazionale pubblico, si illustrerà il ruolo della Comunità In- ternazionale e dell’Unione Europea nel conflitto in corso e le rela- tive conseguenze sul piano, anche privatistico, della sostenibilità economica ed energetica, con particolare riguardo al fattore umano e al nuovo ruolo dell’avvocato chiamato ad affacciarsi sempre più a un processo di internazionalizzazione, come stru- mento non solo di ausilio alle imprese, ma anche di solidarietà transfrontaliera.
Si esamineranno, infine, alcune tra le più emergenti problemati- che in tema di tecnologizzazione dei rapporti commerciali, dalle criptovalute alla cybersecurity, sino alla disamina di alcuni tra- dizionali temi di diritto internazionale privato oggetto di recenti riforme in materia di arbitrato internazionale, anche sportivo, di giurisdizione e normativa eurounitaria in contrasto a fenomeni di riciclaggio e finanziamento del terrorismo.
Al termine del ciclo di incontri, chi avrà partecipato ad almeno l’80% delle lezioni (la effettiva presenza sarà accertata come da regolamento fad del C.N.F.) potrà ottenere l’attestato di partecipazione.
Quota iscrizione € 150,00 (IVA compresa) per i soci AIGA;
per i non associati € 180,00 (IVA compresa).
Estremi per bonifico bancario:
Fondazione aiga Tommaso Bucciarelli IT51 C030 3203 2070 1000 0090 019 Per info:
Dipartimento Diritto Internazionale e Comunitario – internazionalizzazione della professione:
[email protected] Comitato Scientifico:
• Avv. Francesco Memmi
• Avv. Eleonora Branca
• Avv. Martina Carta
• Avv. Ivo Deola
• Avv. Francesca Papitto
• Avv. Tommaso Alessio Salemme
• Avv. Federica Sartori
Riconoscimento di n. 12 crediti formativi, nonché ulteriori n.2 crediti in materia obbligatoria (Deontologia) in via di riconoscimento al C.N.F.
Attività formativa accreditata dall’Associazione Italiana Giovani Avvocati (A.I.G.A) ai fini della formazione professionale continua in forza del Protocollo sottoscritto con il Consiglio Nazionale Forense del 14 settembre 2016.
Iscrizione obbligatoria entro il 3 giugno 2022.