• Non ci sono risultati.

I SEMESTRE A.A. 2010/11 DIDATTICA GENERALE - MODULO A SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I SEMESTRE A.A. 2010/11 DIDATTICA GENERALE - MODULO A SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A

I SEMESTRE A.A. 2010/11

(2)

DIDATTICA COME NARRAZIONE

SOMMARIO Narrazione e conoscenza in Bruner

Narrazione come atto mentale in Gardner

Narrazione come strumento culturale in Morin Narrazione e clinica

Narrazione e didattica

(3)

Narrazione e conoscenza in Bruner

L’esperienza umana è mediata dal racconto.

Tendenza umana a narrare, a comunicare, a negoziare.

Disponibilità alla narrazione.

Pratiche narrative nell’educazione.

Esistenza del pensiero narrativo.

Principio narrativo come fonte della conoscenza.

Serve per dare lo sviluppo diacronico di una disciplina.

Procedere didattico per progressivi approfondimenti (curriculum a spirale).

(4)

Narrazione e conoscenza in Bruner

Costruire la conoscenza Raccontare la conoscenza Confrontare la conoscenza

Proprietà della narrazione: è composta da una sequenza di eventi e di stati mentali.

Attiva un sistema di mediazione interpretativa tra l’uomo e il mondo.

Il narrare è collegato alla spiegazione. Pensiero narrativo e pensiero logico.

Narrazione e spiegazione.

(5)

Narrazione e conoscenza in Bruner

La narrazione fornisce una conoscenza più articolata sul piano umano e sociale.

Essa rende il senso della pluralità delle concezioni o teorie.

Metodi interpretativi e narrativi.

Narrazione e educazione.

L’azione narativa è:

- Uno specifico atteggiamento umano, - Modo di pensiero,

- Espressione della visione della cultura, dei saperi e delle discipline,

- Modalità della comunicazione umana, - Modalità educativa e didattica.

(6)

Narrazione e conoscenza in Bruner

VALORI DEL NARRARE:

È un modo di essere del pensiero Analizza e esprime cultura

Incrementa la conoscenza

Favorisce l’interpretazione e la predizione Favorisce la negoziazione delle conoscenze Favorisce una versione del mondo

(7)

Narrazione come atto mentale in Gardner

Approcci narrativi per la comprensione dei concetti attraverso la produzione o l’ascolto di storie, reali o fantastiche che

veicolano le idee da acquisire.

la narrazione attiva l’intelligenza linguistica e personale.

Si applica a temi culturali.

(8)

Narrazione come strumento culturale in Morin

Narrare e costruire sapere.

Narrazione, conoscenza e cultura.

Dimensione storica in ogni disciplina.

(9)

Narrazione e clinica

Approccio diacronico nella pedagogia e nella formazione.

Approccio clinico diacronico nella diagnostica, nella progettazione, nella formazione con l’autoanalisi, l’autobiografia, analisi della storia pregressa.

Pensiero autobiografico, dialogo con se stessi, introspezione, rivisitazione e sintesi della propria storia (Demetrio).

Valorizzare la dimensione narrativa e gli strumenti narrativi.

Attenzione alla comunicazione.

(10)

Narrazione e didattica

La narrazione è un media trasversale, si adatta.

La narrazione può:

- Integrare la spiegazione

- Coniugare sincronico e diacronico

- Favorire la comprensione dei fatti, dei contesti, dei punti di vista, delle intenzioni mentali e delle motivazioni

- Favorisce il pensiero riflessivo, la negoziazione di conoscenze.

(11)

Narrazione e didattica

Valore affettivo del narrare, piacere del testo, piacere dell’indugio.

Modalità didattiche:

Dal narrare al leggere, Storia della lingua,

Narrazioni e stili, narrazione e tipi testuali, narrazione e teatro, narrazioni e storia dei narratori, storie dei personaggi,

autobiografia, fotobiografia, narrazione cooperativa.

(12)

Narrazione e didattica

AUTOBIOGRAFIA FORMATIVA

Forma di narrazione del proprio vissuto in riferimento a una esperienza di formazione.

Contiene:

- I momenti principali del percorso - Le esperienze più significative

- Il proprio vissuto emotivo, affettivo, intellettivo e relazionale - Autovalutazioni

(13)

Narrazione e didattica

Serve per:

- Dimensionare l’esperienza, il senso - Rilanciare la propria progettualità

- Valutare il proprio comportamento apprenditivo, emotivo e relazionale

- Compiere azioni di metacognizione

- Esercitare l’attitudine a leggersi narrativamente.

(14)

Narrazione e didattica

Scrittura di educazione:

- Diario professionale - Relazioni

- Lettere - romanzi

Riferimenti

Documenti correlati

Consensus Conference « Linee di indirizzo per l’utilizzo della medicina narrativa in ambito clinico-assistenziale, per le malattie rare e cronico-degenerative».. 11-12-13 Giugno 2014

La cartella parallela si concentra sugli aspetti relazionali, includendo il medico e la sua esperienza nella narrazione della storia di malattia del

La storia a volte inizia come un case report, il linguaggio è molto semplice, con il passare del tempo si trasforma, può diventare più tecnico, ma più profondo e

● La narrazione del paziente e di chi se ne prende cura è un elemento imprescindibile della medicina contemporanea, fondata sulla partecipazione attiva dei soggetti

Chair: Daria Gabusi (Università Telematica “Giustino Fortunato”) Luigiaurelio Pomante (Università degli Studi di Macerata) Evelina Scaglia (Università degli Studi di Bergamo).

Il cosiddetto divezzamento meglio oggi definito come ALIMENTAZIONE COMPLEMENTARE è una tappa fondamentale del percorso alimentare del bambino nella prima infanzia e ha il

In the Italian market, local food is defined with the expression "Chilometro Zero" (Zero Kilometers), since the first form of direct marketing was represented