Quesiti diritto commerciale
Quesito n. 1: Andrea, giratario di una cambiale, al momento della presentazione della stessa per il pagamento si vede opposto dal debitore il pagamento effettuato nei confronti di Giovanni, precedente possessore del titolo che, avendo smarrito il titolo, ne aveva ottenuto in suo favore l’ammortamento, al quale non era stata presentata opposizione da alcuno. Andrea decide di rivolgersi giudizialmente contro Giovanni, dimostrando la sua buona fede nell’acquisto, avvenuto prima che il presidente del tribunale pronunciasse con decreto l’ammortamento. È fondata l’azione promossa da Andrea?
Quesito n. 2: Saverio trae un assegno bancario a favore di Antonio, in data 31 gennaio, lasciando però la data di emissione in bianco e accordandosi con lo stesso Antonio per la presentazione per il pagamento, dopo aver completato il titolo con la data della presentazione, non prima del 15 maggio. Antonio però, diversamente da quanto promesso a Saverio, si presenta per il pagamento il 15 aprile. Saverio potrà eccepire la violazione dell’accordo con Antonio?
Quesito n. 3: Per poter pagare un debito di 500,00 nei confronti del cognato Giuseppe, Alessandro, portatore di una cambiale tratta di pari importo accettata da Elena, consegna la cambiale a Giuseppe, ma dimentica di girarla a favore di quest’ultimo. Può Giuseppe agire utilmente nei confronti di Elena, e se sì a che titolo?
Quesito n. 4: Antonella acquista in un mobilificio l’intero arredamento per la sua nuova casa sul litorale adriatico e paga l’intera somma con una cambiale, emessa a favore del titolare dell’esercizio, Ubaldo. Quest’ultimo, che ha programmato un lungo viaggio di lavoro all’estero per concludere contratti con nuovi fornitori, gira la cambiale all’amico Emanuele, apponendovi la clausola “per procura”. Può Antonella eccepire utilmente a Emanuele, che le presenta il titolo per il pagamento, che l’arredamento non le è ancora stato consegnato?
Quesito n. 5: Carlo produce da anni capi di abbigliamento per bambini e decide di iniziare a confezionare anche T-shirt per adulti, apponendovi il marchio “Delta2000”, graficamente identico a quello utilizzato da decenni dalla Delta s.p.a. per identificare i suoi prodotti, ossia delle borse da signora che commercializza con successo in Italia e all’estero. Può la Delta s.p.a. esercitare utilmente l’azione di contraffazione nei confronti di Carlo?
Quesito n. 6: Paolo, produttore di tessuti, vanta un credito nei confronti di Marco, commerciante all’ingrosso dei medesimi articoli, originato da alcune forniture effettuate a favore di quest’ultimo. Per sciogliere una contestazione tra Paolo e Marco sorta in merito alla somma dovuta, sottoposta la controversia alla cognizione del giudice, potrà Paolo esibire in giudizio a proprio favore le fatture emesse ed estratti del libro giornale?
Quesito n. 7: Fabio, in seguito al conseguimento della laurea in Ingegneria, decide di iniziare una attività di impresa per produrre abbigliamento da sci utilizzando dei materiali speciali, isolanti per le temperature gelide. Per realizzare il suo progetto ottiene un prestito da una banca, affitta un capannone industriale, acquista dei materiali e assume alcuni operai. Per un inconveniente tecnico nella produzione dei materiali isolanti, provenienti dagli Stati Uniti, la produzione dell’abbigliamento da sci non viene avviata e dopo alcune settimane la banca che ha concesso il finanziamento chiede al Tribunale competente per territorio di dichiarare il fallimento di Fabio. Nel caso in cui il fallimento venisse dichiarato, Fabio potrebbe fare utilmente opposizione in appello in base al fatto che, non essendo mai stato avviato il ciclo produttivo, egli non ha mai assunto la qualità di imprenditore?
Quesito n. 8: Silvano commercializza da anni borse e articoli di pelletteria, imitazioni di noti marchi di alta moda, che acquista direttamente da alcuni produttori in Cina. Gli articoli sono venduti in un appartamento che Silvano ha affittato appositamente e nel quale lavorano tre dipendenti. Recentemente, però, essendo divenuto più semplice acquistare questi articoli, anche tramite i siti Internet per gli acquisti on line, Silvano ha visto crollare le sue entrate e si è trovato in serie difficoltà nel pagamento dell’affitto del locale, delle utenze e degli stipendi delle tre commesse. Potranno i creditori di Silvano presentare utilmente istanza di fallimento?