Modernizzazione e Modernizzazione e
sviluppo delle aree sviluppo delle aree
arretrate arretrate
Prof. Emmanuele Pavolini
Tema di ricerca Tema di ricerca
Ruolo variabili culturali e istituzionali nel
processo di sviluppo economico soprattutto di aree arretrate
Presenza di tre tipi di teorie nel tempo: tre tipi di teorie nel tempo
teoria della modernizzazione
teoria della dipendenza
Political economy comparata
Teoria modernizzazione Teoria modernizzazione
Secondo dopoguerra – U.S.A.
Tema di fondo: paesi arretrati in quanto caratterizzati da società tradizionale (elementi strutturali e culturali)
Nel lungo periodo passaggio a modernizzazione à la “occidentale”
Differenti tipi di teorie Differenti tipi di teorie
Teorie modernizzazione:
Teorie modernizzazione:
struttural-funzionalismo struttural-funzionalismo
Ritardo nella aree arretrate dovuto ad aspetti culturali
Presenza di norme legate all’ascrizione invece che alla prestazione
Azione economica ispirata ad “azione tradizionale” più che ad “azione razionale”
Azione nuove élite + differenziazione
funzionale nel paese come meccanismo
cambiamento => creazione di tensioni da
sviluppo => Ruolo Stato
Teorie modernizzazione:
Teorie modernizzazione:
stadi di sviluppo e stadi di sviluppo e
convergenza convergenza
Rostow (1960): cinque stadi di sviluppocinque stadi di sviluppo
1. Società tradizionale
2. Precondizioni per il decollo
3. Decollo economico
4. Spinta verso la maturità
5. Elevati consumi di massa
Focus: precondizioni per il decollo – élite in grado di sviluppare Stato che: trasforma agricoltura, crea infrastrutture e sistema fiscale, favorisce creazione mercato nazionale
Risultato finale: convergenza fra paesi
Teoria della dipendenza Teoria della dipendenza
Critiche teoria modernizzazione:
1.
Concezione ottimistica, inevitabile e unilineare dello sviluppo
2.
Contrapposizione società tradizionale e moderna
3.
Rapporto sempre positivo fra aree arretrate e esterno
4.
Ipotesi che motore di sviluppo sia endogeno
Critica a partire dalla fine degli anni ‘60 anche
a seguito fallimenti in alcuni percorsi di
sviluppo (America Latina)
Conclusioni teoria Conclusioni teoria
dipendenza sul percorso di dipendenza sul percorso di
sviluppo sviluppo
Non esiste percorso lineare ed unico: molteplicità percorsi
Percorso di sviluppo influenzato anche da fattori esogeni e contingenti (guerre, etc.) (vincoli da parte dei “first comers”)
Fondamentale il tipo di risposta dei fattori
endogeni rispetto a quelli esogeni
La “political economy”
La “political economy”
comparata comparata
Dagli anni ’70
Critica ad entrambe teorie precedenti per errori di impostazione sostanzialmente omogenei e non capaci di descrivere processi di differenziazione fra percorsi di sviluppo
Potenziale ruolo centrale Stato (strutture burocratiche efficienti ed élite statali “isolate” da interessi di parte) nello sviluppo economico e sua capacità di “negoziare” fra vincoli e risorse esterne
Ritorno di attenzione a variabili culturali:
confucianesimo, network e modello di sviluppo asiatico (Hamilton, 1994)