• Non ci sono risultati.

Modernizzazione e Modernizzazione e sviluppo delle aree sviluppo delle aree arretrate arretrate

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Modernizzazione e Modernizzazione e sviluppo delle aree sviluppo delle aree arretrate arretrate"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Modernizzazione e Modernizzazione e

sviluppo delle aree sviluppo delle aree

arretrate arretrate

Prof. Emmanuele Pavolini

(2)

Tema di ricerca Tema di ricerca

Ruolo variabili culturali e istituzionali nel

processo di sviluppo economico soprattutto di aree arretrate

Presenza di tre tipi di teorie nel tempo: tre tipi di teorie nel tempo

teoria della modernizzazione

teoria della dipendenza

Political economy comparata

(3)

Teoria modernizzazione Teoria modernizzazione

Secondo dopoguerra – U.S.A.

Tema di fondo: paesi arretrati in quanto caratterizzati da società tradizionale (elementi strutturali e culturali)

Nel lungo periodo passaggio a modernizzazione à la “occidentale”

Differenti tipi di teorie Differenti tipi di teorie

(4)

Teorie modernizzazione:

Teorie modernizzazione:

struttural-funzionalismo struttural-funzionalismo

Ritardo nella aree arretrate dovuto ad aspetti culturali

Presenza di norme legate all’ascrizione invece che alla prestazione

Azione economica ispirata ad “azione tradizionale” più che ad “azione razionale”

Azione nuove élite + differenziazione

funzionale nel paese come meccanismo

cambiamento => creazione di tensioni da

sviluppo => Ruolo Stato

(5)

Teorie modernizzazione:

Teorie modernizzazione:

stadi di sviluppo e stadi di sviluppo e

convergenza convergenza

Rostow (1960): cinque stadi di sviluppocinque stadi di sviluppo

1. Società tradizionale

2. Precondizioni per il decollo

3. Decollo economico

4. Spinta verso la maturità

5. Elevati consumi di massa

Focus: precondizioni per il decollo – élite in grado di sviluppare Stato che: trasforma agricoltura, crea infrastrutture e sistema fiscale, favorisce creazione mercato nazionale

Risultato finale: convergenza fra paesi

(6)

Teoria della dipendenza Teoria della dipendenza

Critiche teoria modernizzazione:

1.

Concezione ottimistica, inevitabile e unilineare dello sviluppo

2.

Contrapposizione società tradizionale e moderna

3.

Rapporto sempre positivo fra aree arretrate e esterno

4.

Ipotesi che motore di sviluppo sia endogeno

Critica a partire dalla fine degli anni ‘60 anche

a seguito fallimenti in alcuni percorsi di

sviluppo (America Latina)

(7)

Conclusioni teoria Conclusioni teoria

dipendenza sul percorso di dipendenza sul percorso di

sviluppo sviluppo

Non esiste percorso lineare ed unico: molteplicità percorsi

Percorso di sviluppo influenzato anche da fattori esogeni e contingenti (guerre, etc.) (vincoli da parte dei “first comers”)

Fondamentale il tipo di risposta dei fattori

endogeni rispetto a quelli esogeni

(8)

La “political economy”

La “political economy”

comparata comparata

Dagli anni ’70

Critica ad entrambe teorie precedenti per errori di impostazione sostanzialmente omogenei e non capaci di descrivere processi di differenziazione fra percorsi di sviluppo

Potenziale ruolo centrale Stato (strutture burocratiche efficienti ed élite statali “isolate” da interessi di parte) nello sviluppo economico e sua capacità di “negoziare” fra vincoli e risorse esterne

Ritorno di attenzione a variabili culturali:

confucianesimo, network e modello di sviluppo asiatico (Hamilton, 1994)

Riferimenti

Documenti correlati

Con questo convegno si intende, dunque, porre l’atten- zione sia sui temi della difesa, specie in merito alla lotta biologica, che sui possibili scenari futuri per quanto concerne

Anna Maria Medici, Università degli Studi di Urbino, Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali: Storia, Culture, Lingue, Letterature, Arti,

10.35 La Riserva naturale di Monte Rufeno: esempio di eccellenza e modello da seguire Filippo Belisario – Responsabile CETS della Riserva Naturale di Monte Rufeno ed

 Le aree boscate e le foreste di montagna: sintesi della dottrina e della giurisprudenza sulla materia.  Le aree protette di

Similmente a quanto fatto nella teoria tradizionale delle aree valutarie ottimali, dunque, si dovrebbe argomentare che tanto più probabile è il verificarsi di shock asimmetrici

Tale accoppiatore può essere impiegato con un circuito come quello riportato nella figura 6. Qualche metro di cavo coa�siale viene

Per tentare di unificare i concetti informatori e creare una definizione universalmente accettabile, venne promossa nel 1933 a Londra la Conferenza Internazionale per la

Dopo aver condotto, quindi, un’attenta analisi sugli attori dello sviluppo, nonché sull’avanzamento strategico programmatico di sei paesi oggetto di studio (India,