• Non ci sono risultati.

Afferente al Dipartimento di Filosofia e Scienze umane dell’Università di Macerata fino al febbraio 2004, da questa data afferisce al Dipartimento di Scienze dell’educazione e della formazione della medesima Università

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Afferente al Dipartimento di Filosofia e Scienze umane dell’Università di Macerata fino al febbraio 2004, da questa data afferisce al Dipartimento di Scienze dell’educazione e della formazione della medesima Università"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Daria Carloni

Si è laureata in filosofia con una tesi su P. Teilhard de Chardin.

Dal 1981 è ricercatrice confermata nel settore scientifico-disciplinare di Storia della filosofia, ora M-FIL/06.

Afferente al Dipartimento di Filosofia e Scienze umane dell’Università di Macerata fino al febbraio 2004, da questa data afferisce al Dipartimento di Scienze dell’educazione e della formazione della medesima Università.

Dopo la laurea ha studiato L. Feuerbach, A. Comte, alcuni aspetti della cultura cattolica italiana: il movimento dei modernisti e il pensiero di A. Del Noce. In seguito si è interessata all’opera di Descartes, in particolare alla dottrina della mathesis universalis nel suo significato storico e teoretico.

Sul pensiero di Descartes ha pubblicato: Pensée mathématique et génération chez Descartes, in Life. Phenomenology of Life as the Starting Point of Philosophy, Edited by A.T.Tymieniecka, Analecta Husserliana, Dordrecht/Boston/London, Kluwer Academic Publishers 1995; La soglia della modernità. Una lettura della Regula IV di Descartes, in Annali II della Facoltà di Scienze della formazione dell’Università di Macerata, EUM ( Edizioni dell’Università di Macerata ) 2005.

Sarà pubblicato presso EUM l’intervento La multiforme comunicazione di Descartes, negli atti del convegno La comunicazione come questione antropologica, Macerata, 28-29 novembre 2007.

Sulla concezione cartesiana del movimento continuo osservato è stato preparato un intervento al convegno LOGOS AND LIFE PHENOMENOLOGY / ONTOPOIESIS REVIVING ANTIQUITY, 60th International Congress of Phenomenology ( University of Bergen Norway, August 10-13, 2010 ), organizzazione: The World Institute for Advanced Phenomenological Research and

Learning. Il titolo dell’abstract inviato è The beginning of the continuous movement in Descartes’

first works ( pp.1-2 ).

Incarichi didattici per affidamento o supplenza.

A.A. 2003-2004

Facoltà di Lettere e Filosofia :

Seminario di Ermeneutica filosofica ( 20 ore / CFU 4 ), Seminario di Filosofia della scienza ( 20 ore / CFU 4 ).

Facoltà di Scienze della formazione:

Laboratorio di Storia delle religioni ( 10 ore / CFU 2 ) .

A.A. 2004-2005

Facoltà di Lettere e Filosofia :

Seminario di Filosofia della scienza ( 20 ore / CFU 4 ) Seminario di Ermeneutica filosofica ( 20 ore / CFU 4 ) Storia della filosofia antica ( 30 ore / CFU 6 ).

Facoltà di Scienze della formazione:

Laboratorio di Storia delle religioni ( 10 ore / CFU 2 ) Storia della filosofia ( 30 ore / CFU 6 )

(2)

A.A. 2005-2006

Facoltà di Lettere e Filosofia :

Seminario di Filosofia della scienza ( 20 ore / CFU 4 ) Facoltà di Scienze della formazione:

Laboratorio di Storia delle religioni ( 10 ore / CFU 2 ) Storia della filosofia ( 30 ore / CFU 6 )

Storia del pensiero contemporaneo ( 30 ore / CFU 6 )

A.A. 2006-2007

Facoltà di Lettere e Filosofia:

Seminario di Filosofia della scienza ( 21 ore / CFU 3 ) Facoltà di Scienze della formazione:

Laboratorio di Storia delle religioni ( 10 ore / CFU 2 ) Storia della filosofia ( 30 ore / CFU 6 )

Storia del pensiero contemporaneo ( 30 ore / CFU 6 )

A.A. 2007-08

Facoltà di Lettere e Filosofia:

Seminario di Filosofia della scienza ( 21 ore/CFU 3 ) Facoltà di Scienze della formazione:

Laboratorio di storia delle religioni ( 10 ore/CFU 2 ) Storia della filosofia ( 30 ore /CFU 6 )

Storia del pensiero contemporaneo ( 30 ore/CFU 6 )

A.A. 2008-09

Facoltà di Lettere e filosofia:

Seminario di Filosofia della scienza ( 21 ore / CFU 3 )

Seminario avanzato di Filosofia della scienza ( 28 ore / CFU 4 ) Sistemi di pensiero / L’età moderna ( 30 ore / CFU 6 )

Facoltà di Scienze della formazione:

Laboratorio di Storia della religioni ( 10 ore / CFU 2 ) Storia della filosofia ( 30 ore / CFU 6 )

A.A. 2009-10

Facoltà di lettere e filosofia:

Seminario di Filosofia della scienza ( 21 ore / CFU 3 )

Storia della filosofia I ( istituzionale ), Mod.3: Storia della filosofia moderna ( 30 ore / CFU 6 ) Sistemi di pensiero / L’età moderna ( 30 ore / CFU 6 )

Facoltà di Scienze della formazione:

Laboratorio di Storia delle religioni ( 10 ore / CFU 2 ) Storia della filosofia ( 30 ore / CFU 6 )

Filosofia della scienza ( 30 ore / CFU 5 ).

Riferimenti

Documenti correlati

o Nulla osta di accettazione della struttura ospitante (modulo/i “Progetto di tirocinio professionalizzante post lauream”, con allegati dichiarazione sostitutiva

Il soggetto promotore si impegna a far pervenire alla Regione o alla Provincia delegata, alle strutture provinciali del Ministero del lavoro e della previdenza

Il soggetto ospitante si impegna ad accogliere presso le proprie strutture, ed in particolare presso il Dipartimento Politiche del Lavoro e della Formazione –

c) in alcuni casi, corsi previsti anche in erogazione in presenza, potrebbero comunque essere erogati online, per specifiche esigenze didattiche; di questo verrà data

Da 1 Aprile 2014: partecipazione al Progetto PRIN 2011 su “Il principio democratico nella formazione ed attuazione del diritto internazionale ed europeo dell'economia”,

Una delle tematiche di sicurezza informatica più trattate e approfondite degli ultimi tempi è senza dubbio l’adozione dell’intelligenza artificiale a difesa delle

Fatto salvo quanto previsto al successivo art. 7) l’attività del borsista inizierà entro il mese di aprile 2022. Diploma di Laurea Magistrale in Scienze Cognitive conseguito

La seguente informativa riguarda il trattamento dei dati personali di coloro che partecipano alle procedure di selezione per l’attribuzione di borse di studio per attività