Daria Carloni
Si è laureata in filosofia con una tesi su P. Teilhard de Chardin.
Dal 1981 è ricercatrice confermata nel settore scientifico-disciplinare di Storia della filosofia, ora M-FIL/06.
Afferente al Dipartimento di Filosofia e Scienze umane dell’Università di Macerata fino al febbraio 2004, da questa data afferisce al Dipartimento di Scienze dell’educazione e della formazione della medesima Università.
Dopo la laurea ha studiato L. Feuerbach, A. Comte, alcuni aspetti della cultura cattolica italiana: il movimento dei modernisti e il pensiero di A. Del Noce. In seguito si è interessata all’opera di Descartes, in particolare alla dottrina della mathesis universalis nel suo significato storico e teoretico.
Sul pensiero di Descartes ha pubblicato: Pensée mathématique et génération chez Descartes, in Life. Phenomenology of Life as the Starting Point of Philosophy, Edited by A.T.Tymieniecka, Analecta Husserliana, Dordrecht/Boston/London, Kluwer Academic Publishers 1995; La soglia della modernità. Una lettura della Regula IV di Descartes, in Annali II della Facoltà di Scienze della formazione dell’Università di Macerata, EUM ( Edizioni dell’Università di Macerata ) 2005.
Sarà pubblicato presso EUM l’intervento La multiforme comunicazione di Descartes, negli atti del convegno La comunicazione come questione antropologica, Macerata, 28-29 novembre 2007.
Sulla concezione cartesiana del movimento continuo osservato è stato preparato un intervento al convegno LOGOS AND LIFE PHENOMENOLOGY / ONTOPOIESIS REVIVING ANTIQUITY, 60th International Congress of Phenomenology ( University of Bergen Norway, August 10-13, 2010 ), organizzazione: The World Institute for Advanced Phenomenological Research and
Learning. Il titolo dell’abstract inviato è The beginning of the continuous movement in Descartes’
first works ( pp.1-2 ).
Incarichi didattici per affidamento o supplenza.
A.A. 2003-2004
Facoltà di Lettere e Filosofia :
Seminario di Ermeneutica filosofica ( 20 ore / CFU 4 ), Seminario di Filosofia della scienza ( 20 ore / CFU 4 ).
Facoltà di Scienze della formazione:
Laboratorio di Storia delle religioni ( 10 ore / CFU 2 ) .
A.A. 2004-2005
Facoltà di Lettere e Filosofia :
Seminario di Filosofia della scienza ( 20 ore / CFU 4 ) Seminario di Ermeneutica filosofica ( 20 ore / CFU 4 ) Storia della filosofia antica ( 30 ore / CFU 6 ).
Facoltà di Scienze della formazione:
Laboratorio di Storia delle religioni ( 10 ore / CFU 2 ) Storia della filosofia ( 30 ore / CFU 6 )
A.A. 2005-2006
Facoltà di Lettere e Filosofia :
Seminario di Filosofia della scienza ( 20 ore / CFU 4 ) Facoltà di Scienze della formazione:
Laboratorio di Storia delle religioni ( 10 ore / CFU 2 ) Storia della filosofia ( 30 ore / CFU 6 )
Storia del pensiero contemporaneo ( 30 ore / CFU 6 )
A.A. 2006-2007
Facoltà di Lettere e Filosofia:
Seminario di Filosofia della scienza ( 21 ore / CFU 3 ) Facoltà di Scienze della formazione:
Laboratorio di Storia delle religioni ( 10 ore / CFU 2 ) Storia della filosofia ( 30 ore / CFU 6 )
Storia del pensiero contemporaneo ( 30 ore / CFU 6 )
A.A. 2007-08
Facoltà di Lettere e Filosofia:
Seminario di Filosofia della scienza ( 21 ore/CFU 3 ) Facoltà di Scienze della formazione:
Laboratorio di storia delle religioni ( 10 ore/CFU 2 ) Storia della filosofia ( 30 ore /CFU 6 )
Storia del pensiero contemporaneo ( 30 ore/CFU 6 )
A.A. 2008-09
Facoltà di Lettere e filosofia:
Seminario di Filosofia della scienza ( 21 ore / CFU 3 )
Seminario avanzato di Filosofia della scienza ( 28 ore / CFU 4 ) Sistemi di pensiero / L’età moderna ( 30 ore / CFU 6 )
Facoltà di Scienze della formazione:
Laboratorio di Storia della religioni ( 10 ore / CFU 2 ) Storia della filosofia ( 30 ore / CFU 6 )
A.A. 2009-10
Facoltà di lettere e filosofia:
Seminario di Filosofia della scienza ( 21 ore / CFU 3 )
Storia della filosofia I ( istituzionale ), Mod.3: Storia della filosofia moderna ( 30 ore / CFU 6 ) Sistemi di pensiero / L’età moderna ( 30 ore / CFU 6 )
Facoltà di Scienze della formazione:
Laboratorio di Storia delle religioni ( 10 ore / CFU 2 ) Storia della filosofia ( 30 ore / CFU 6 )
Filosofia della scienza ( 30 ore / CFU 5 ).