Determinazione Dirigenziale N. 1119 del 29/07/2016
Classifica: 005.10.03 Anno 2016 (6736768)
Oggetto
PARCO MEZZI - IMPEGNO DI SPESA PER CANONI DEI
DISPOSITIVI TELEPASS, TESSERE VIACARD E PEDAGGI AUTOSTRADALI; BENEFICIARI: SOCIETA' AUTOSTRADE PER L'ITALIA SPA E SOCIETA' TELEPASS SPA. - IMPEGNO DI SPESA PER CANONI ANNUALI DEGLI APPARATI TELEPASS ZTL;
BENEFICIARIO: SOC. SAS SERVIZI ALLA STRADA SPA.
Ufficio Redattore
DIREZIONE PERSONALE PROVEDITORATO E PARTECIPATE -
AMBITO PROVVEDITORATO
Riferimento PEG51
Centro di Costo
5100067
Resp. del Proc.
DOTT.SSA LAURA MONTICINI
Dirigente/Titolare P.O.
MONTICINI LAURA - DIREZIONE PERSONALE PROVEDITORATO E PARTECIPATE - AMBITO PROVVEDITORATO
GRASI
Riferimento Contabilità Finanziaria:
IMPEGNO ANNO CAPITOLO ARTICOLO IMPORTO
Incr.Imp.
1170 2016 18724 0 € 2.169,73
Incr.Imp.
1169
2016 18724 0 € 810,00
. 2016 18769 0 € 2.932,00
Il Dirigente / Titolare P.O.
CITTÁ METROPOLITANA DI FIRENZE
Premesso che:
- ai sensi della Legge 07/04/2014, n. 56 di riordino istituzionale, dal 01/01/2015 la Città Metropolitana di Firenze è subentrata alla Provincia di Firenze in tutti i rapporti attivi e passivi esercitandone le funzioni nel rispetto degli equilibri di finanza pubblica e degli obiettivi del patto di stabilità interno e che, per quanto previsto dallo Statuto del nuovo ente, approvato con Delibera 1/2014 della Conferenza Metropolitana, nelle more dell’approvazione di propri regolamenti, la Città Metropolitana applica quelli della Provincia di Firenze e garantisce i servizi, i livelli occupazionali e le funzioni già svolte al 31 dicembre 2014 dalla Provincia medesima;
- la Città Metropolitana, per lo svolgimento delle funzioni già assegnate alla Provincia di Firenze in materia di Viabilità, Polizia Metropolitana, Protezione Civile etc…, dispone di mezzi di trasporto (attualmente n.
304) dislocati in tutto il territorio provinciale, in parte assegnati ai Centri Operativi (Marradi, Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Firenzuola, Reggello, Greve in Chianti, Figline Valdarno, Castelfiorentino, Bassa-Empoli) ed in parte a disposizione dei vari uffici e servizi, a seconda dell’articolazione dell’Ente sul territorio di competenza;
Dato atto che fra le attività assegnate a questa Direzione “Personale, Provveditorato e Partecipate” rientrano le spese per la gestione del Parco Mezzi dell’Ente, incluse le spese di non rilevante ammontare per l’acquisizione di servizi e forniture fra le quali:
Pagamenti a favore della Società Autostrade per l’Italia S.p.A. – con sede legale in Via A.
Bergamini, 50, Cap. 00159 ROMA (RM), Codice Fiscale 07516911000 - delle fatture mensili relative ai pedaggi autostradali effettuati dai veicoli dell’Ente provvisti di dispositivo Telepass autostradale e/o tessera Viacard aziendale;
Pagamenti a favore della Società Telepass S.p.A. – con sede legale in Via Alberto Bergamini, 50, Cap. 00159 ROMA (RM), C.F. 09771701001 - delle fatture mensili relative ai canoni di locazione dei dispositivi Telepass autostradali (colore giallo) e quote tessere Viacard per i veicoli dell’Amministrazione che ne risultano dotati per ragioni di servizio;
Pagamento a favore della Società Servizi alla Strada S.p.A. (acronimo S.A.S.) - Società in House Providing del Comune di Firenze, la quale opera nell'ambito di servizi strumentali e di funzioni pubbliche affidategli dal Comune medesimo ed è sottoposta ad un controllo analogo da parte dello stesso Ente locale - per fatture emesse relativamente ai canoni dei permessi ZTL, abbinati ai mezzi dell’Ente provvisti di apparati telepass ZTL aziendali (colore blu), e per fatture relative alla sostituzione di tali dispositivi per guasti o per attivazione del servizio di interoperabilità (abilitazione autostradale);
Ritenuto necessario impegnare le somme disponibili, al fine di assicurare l'operatività di tutti i mezzi sul territorio di competenza dell’area metropolitana (Settori: Viabilità e Centri Operativi etc..), provvedendo, in primo luogo, al pagamento dei pedaggi autostradali, nonché dei canoni dispositivi Telepass e delle tessere Viacard ed oneri connessi ad avvenuta presentazione delle relative fatture mensili;
Rilevato che la spesa mensile per canoni e pedaggi autostradali relativamente ai due contratti codice cliente n.
9273681.80 e codice cliente n. 3338498.30, fatturati dalle Soc. Autostrade per l’Italia S.p.A. e Soc.Telepass S.p.A., nel corso dell’anno 2015 è stata piuttosto variabile (oscillando tra importi di € 500,00 / € 630,00) e considerato inoltre che, a partire dal 01/01/2016, sono scattati aumenti tariffari (fino a + 6,5%), in alcune tratte, per i pedaggi autostradali;
Rilevato altresì che con nota interna Reg. n. 993/17-06-2016 della Direzione Viabilità, LL.PP., Protezione Civile, Forestazione e Gestione Immobili, l’Ing. Ferrante richiedeva n. 5 apparati telepass autostradali (colore giallo) per 7 veicoli del Servizio Forestazione, ma che gli abbinamenti dei dispositivi autostradali richiesti risultavano diversi rispetto a quelli già assegnati per gli apparecchi telepass ZTL (colore blu);
Dato atto che, a seguito di conversazioni intercorse tramite mezzo telefonico e di alcune note inviate tramite posta elettronica, nell’ottica di una semplificazione e razionalizzazione, al fine di pervenire ad una assegnazione dei dispositivi più funzionale, in modo da poter disporre anche simultaneamente di tutti i mezzi forestali nello stesso luogo (ad es. in caso di incendi di aree ampie) e di evitare altresì il rischio di confusione da parte dei dipendenti che di volta in volta utilizzano i diversi mezzi (e quindi di eventuali sanzioni alle porte telematiche o di pedaggi maggiorati perché irregolari), è stato convenuto di ritirare presso uno dei Punti Blu autostradali n. 7 nuovi apparati telepass autostradali (infatti, ne risultano ancora disponibili n. 8 sul contratto n. 927368.180) da assegnare su ciascuno dei sette veicoli, attivando quindi, tramite apposita richiesta presso la Soc SAS Servizi alla
Strada Spa, il servizio di interoperabilità ZTL, cosicchè, ogni mezzo, infine, si troverà a disporre di un unico apparato (colore giallo) dotato di due abiltazioni (pedaggi autostradali ed accessi ZTL);
Precisato che l’accordo di cui sopra, raggiunto con la Direzione competente per il Servizio Forestazione, comporta un lieve innalzamento della spesa annua, sia per i canoni degli apparati autostradali (per ogni dispositivo € 1,26 al mese → = € 8,82 mensili ed € 105,84 annui) ed i relativi pedaggi - voci di spesa da versare entrambe al beneficiario Soc. Telepass Spa -, sia per il servizio di interoperabilità ZTL (per ogni apparecchio € 16,00 quadriennali), da corrispondere, in unica soluzione anticipata, alla Soc. SAS Servizi alla Strada Spa (+ € 112,00 per l’annualità corrente);
Ritenuto che tale modesta maggiore spesa risulti ampiamente compensata dal miglioramento del servizio che sarà possibile assicurare da parte dei mezzi del Servizio Forestazione;
Ricordato che con Determinazione Dirigenziale n. 317 del 02/03/2016 sono stati effettuati gli impegni di spesa per il pagamento dei canoni e pedaggi autostradali relativamente al primo trimestre 2016 (nel limite di legge di tre dodicesimi);
Rilevato altresì che con Determinazione Dirigenziale n. 421 del 21/03/2016 e n. D.D. n. 416 del 18/03/2016 sono stati formalizzati gli Accertamenti di Entrata (370/2016 e 368/2016) per il rimborso, da parte della Regione Toscana, sia delle spese di funzionamento per le funzioni trasferite ex L.R. n. 22/2015, sia per le spese di gestione per il mercato del Lavoro (sui rispettivi Capitoli dell’Entrata 258/0 e 238/0);
Precisato che con i provvedimenti dirigenziali sopra citati è stata conseguentemente rettificata anche la suddetta D.D. n. 317/2016 per quanto attiene l’Accertamento di entrata n. 332/2016 sul Cap. 258/2016, poiché in tale determinazione era stato registrato soltanto un primo sommario accertamento, calcolato sulla base di una mera stima aritmetica (12,20%), anziché sui consumi effettivi;
Rilevato pertanto che le somme dovute dalla Regione Toscana alla Città Metropolitana di Firenze a titolo di rimborso spese per canoni telepass e pedaggi autostradali, sia per i mezzi trasferiti, sia per i veicoli assegnati in gestione, vengono contabilizzate sui consumi effettivi nei rispettivi atti di liquidazione a partire dall’atto n. 1339 del 20/06/2016 (recante a consuntivo anche il conguaglio per il trimestre Gennaio/Marzo 2016), secondo quanto stabilito nelle rispettive convenzioni e nei relativi provvedimenti, con imputazione dei costi effettivamente sostenuti sui rispettivi Accertamenti 370/2016 (Capitolo dell’Entrata 258/0) e Accertamento 368/2016 (Cap.
Entrata 238/0);
Rilevato altresì che con determinazione n. 480 del 01/04/2016 sono stati incrementati gli impegni di spesa assunti con D.D. n. 317/2016 Imp. 1169/2016 e Imp. 1170/2016, ed è stato inoltre assunto un nuovo impegno per saldare le fatture pregresse relative ai conguagli sull’annualità 2015, come rappresentato nell’atto ivi richiamato;
Ricordato che con provvedimento n. 924 del 22/06/2016 sono stati incrementati gli impegni di spesa Imp.
1169/2016 e Imp. 1170/2016;
Ricordato inoltre che la Città Metropolitana di Firenze, per i mezzi del proprio Autoparco, disponeva di n. 37
“ Autorizzazioni accesso ZTL - senza contrassegno ” e che la somma corrispondente all’importo complessivo dei 36 canoni annuali (validità di n. 34 permessi dal 17/08/2015 al 17/08/2016 e validità di n. 2 permessi dal 13/10/15 al 13/10/16; oltre ad uno in regime di esenzione) era stata impegnata con atto n. 1076/29-07-2015 e liquidata con atto n. 2727 del 27/11/2015;
Precisato altresì che n. 7 permessi ZTL (con relativi apparati telepass) intestati all’Amministrazione, sono rimasti in utilizzo sui rispettivi mezzi assegnati alle funzioni trasferite alla Regione Toscana e che, in base ad informazioni informalmente scambiate, infine confermate tramite e-mail del 27/07/2016 del Responsabile della Soc. Sas Spa, n. 2 autorizzazioni non risultano più utilizzate dal Settore Polizia Idraulica Regionale, che ha provveduto autonomamente ad inserire due veicoli (targati BZ962PZ e CG010RE) nella Lista Bianca;
Richiamata la nota Prot. 0110261 del 27/07/16 inoltrata alla Direzione Organizzazione e Sistemi informativi della Regione Toscana, con la quale, prima di procedere al rinnovo annuale dei permessi ZTL, si chiedeva se la Regione Toscana intendeva subentrare nel contratto ed in ogni caso quali fossero le effettive necessità di utilizzo degli apparati telepass (ZTL e, con l’occasione, anche per quelli autostradali);
CITTÁ METROPOLITANA DI FIRENZE
Rilevato che, in base ai colloqui telefonici intercorsi con la P.O. Autoparco Regionale, occorre provvedere fino al 31/12/2016 a mantenere in uso sui mezzi trasferiti/in gestione sia gli apparati telepass ZTL (salvo i due della lista bianca di cui è già stata chiesta la restituzione), sia, a maggior ragione, i dispositivi telepass autostradali, analogamente per quanto avviene per le altre tipologie di spesa (forniture di carburante e manutenzione), sulla base delle Convenzioni sottoscritte tra Città Metropolitana e Regione Toscana, in quanto le somme occorrenti sono già state anticipate forfettariamente dalla Regione (Determinazioni Dirigenziali della Direzione Personale Provveditorato e Partecipate n. 421 del 21/03/2016 e n. D.D. n. 416 del 18/03/16 recanti gli accertamenti di entrata) e vengono contabilizzate dall’Ente a consuntivo, come risulta dai rendiconti trimestrali e dai singoli atti di liquidazione della Direzione Personale, Provveditorato e Partecipate;
Viste altresì la comunicazione interna Reg. n. 993/17-06-2016 della Direzione Viabilità, LL.PP., Protezione Civile, Forestazione e Gestione Immobili, e le numerose note e-mail, successivamente intercorse, ed in particolare quella della Responsabile del Servizio Forestazione del 04/08/2016, con cui veniva richiesta una autorizzazione ZTL aggiuntiva per il mezzo targato AY113GJ, per il servizio di giardinaggio all’interno del Palazzo Medici Riccardi;
Richiamata la Delibera di Giunta del Comune di Firenze n. 447 del 31/12/2015 con cui il Comune di Firenze stabiliva di elevare il canone annuale di ogni autorizzazione ZTL senza contrassegno da € 65,00 ad € 80,00;
Viste la comunicazione Pec della Direzione Provveditorato Prot. n. 0112193/08-08-2016, con cui si chiedeva il rinnovo di n. 35 permessi ZTL, in essa descritti, e la successiva nota e-mail della Soc. SAS Spa, con cui la Società, a rettifica delle comunicazioni già intercorse, ha segnalato che risulta in scadenza anche il servizio di interoperabilità per una singola autorizzazione, attivato nell’anno 2012, e che, essendo cambiata l’ordinanza in materia, occorre provvedere al rinnovo annuo del servizio di interoperabilità pari ad € 4,00, per tale permesso di seguito descritto:
80016450480 01709770489 1080000000632205 SENZA CONTRASSEGNO CON SERVICE
SERVIZIO CANONE ANNUO ACCESSO
ZTL € 80,00
0108673906
INTEROPERABILITA’ SU TELEPASS
AUTOSTRADALE
€ 4,00
Rilevato dunque che, in secondo luogo, occorre provvedere anche allo stanziamento della somma occorrente per liquidare i canoni annui di n. 35 complessivi permessi ZTL, in scadenza il prossimo 17/08/2016, per un importo annuale totale di € 2.800,00, da corrispondere alla Società Servizi alla Strada S.p.A., sul Capitolo 18769
"Spese per canoni telepass", che presenta la necessaria disponibilità, oltre alle somme necessarie per l’attivazione del servizio di interoperabilità dei 7 mezzi del Servizio Forestazione e di ulteriori mezzi, al fine di ottimizzare l’utilizzo di tutti gli apparati telepass in uso;
Precisato che, invece, allo stanziamento degli importi necessari per la riparazione degli apparati telepass ZTL si è già provveduto con D.D. n. 192/15-02-2016 (Impegno n. 1162/2016 sul Cap. 5208);
Ritenuto pertanto indispensabile, sulla base della disponibilità presente sui capitoli di bilancio, impegnare le somme di seguito descritte, per un importo complessivo di € 5.911,73, di cui € 2.979,73 sul pertinente Capitolo 18724/0 “Spese per telepass autostradali” ed € 2.932,00 sul Capitolo 18769/0 "Spese per canoni telepass" :
A.
a favore della Società Autostrade per l’Italia S.p.A., anno 2016 - la somma di € 2.169,73 incrementando l’Impegno 1170/2016, Cap. 18724/0;B.
a favore della Società Telepass S.p.A., anno 2016 - l’importo di € 810,00 incrementando l’Impegno 1169/2016, Cap. 18724/0;C.
favore della Società SAS Servizi alla Strada Spa, la somma di € 2.932,00 (di cui € 2.804,00 per il rinnovo annuale di n. 35 permessi ZTL ed un servizio di interoperabilità annuale, ed inoltre € 128,00 per la prima attivazione quadriennale del servizio di interoperabilità su 8 apparati telepass autostradali) sul Cap. 18769/0;Considerato che le suddette tipologie di spesa potrebbero essere assimilate, per analogia, alla disciplina della
“tracciabilità attenuata” prevista, dai commi 2 e 3 dell’art. 3 della Legge 136/2010, per utenze, pagamenti a gestori di pubblici servizi e tributi; rilevato tuttavia che, in ogni caso, non trattandosi di appalto né di affidamento, per il loro pagamento non è richiesta l’acquisizione del codice C.I.G. (pareri resi dall’AVCP), come invece previsto per procedure di appalto di lavori forniture e servizi;
Dato atto che:
i pagamenti a favore delle Società beneficiarie Autostrade per l’Italia S.p.A. e Telepass S.p.A., dovranno avvenire sul seguente c/c bancario “dedicato” intestato a Telepass Spa, codice IBAN IT34G0616002800100000000194, come da nota del 08/07/2011 della ditta Telepass Spa, che rimane agli atti della Direzione Economato e Provveditorato, a seguito di accordo tra le società medesime - per il tramite della Società di Servizi “essediesse” Società per Azioni, Società di Servizio soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Autostrade per l’Italia S.p.A., che espleta un Service Amministrativo ed il recupero crediti per entrambe le società (infatti, sia le fatture di Soc. Autostrade per l’Italia Spa sia quelle della Soc. Telepass Spa sono cointestate alla Soc. Essediesse S.p.A.) -;
i pagamenti delle fatture emesse dalla Soc. SAS Servizi alla Strada Spa dovranno avvenire tramite bonifico sul seguente c/c bancario dedicato intestato alla Soc. SAS SERVIZI ALLA STRADA SPA A SOCIO UNICO - BANCA CR FIRENZE SPA Sede di Firenze – Via Bufalini 6 CODICE IBAN IT63U0616002800000026682C00, come risulta dalla dichiarazione della Soc. SAS Spa del 15/04/2015, Prot. dell’Archivio dell’Ente n. 0233218/2015 del 30/04/15 che rimane agli atti della Direzione proponente;
Dato altresì atto che è stata accertata la regolarità contributiva, a seguito di emissione dei rispettivi Durc On Line come di seguito descritto:
- Soc. Telepass Spa – Durc On Line Protocollo INAIL_3996007, data richiesta 25/06/2016, scadenza validità 23/10/2016;
- Soc. Autostrade – Durc On Line Protocollo INPS_3548564, data richiesta 25/06/2016, scadenza validità 23/10/2016;
- Soc. SAS Servizi alla Strada Spa - Durc On Line INAIL_4061435, data richiesta 01/07/2016, scadenza validità 29/10/2016;
Dato atto che:
- ai sensi dell’articolo 9, comma 1, lett. “a”, punto 2, del Decreto Legge 1 luglio 2009 n. 78, convertito con modificazioni in Legge 3 agosto 2009 n. 102, si è provveduto preventivamente ad accertare che la spesa di cui al presente provvedimento è compatibile con gli stanziamenti di bilancio (articolo 191 del TUEL) e con le regole di finanza pubblica”.
- la spesa suddetta è compatibile con il rispetto delle limitazioni previste dal D.L.135/2012;
- la spesa suddetta è altresì compatibile con il rispetto delle limitazioni previste dal D.L.78 del 31/05/2010 convertito in Legge n. 122 del 30/7/2010;
Verificata l’effettiva disponibilità di bilancio;
Richiamate:
la Legge 07/04/2014 n. 56;
la Legge Regione Toscana n. 22/2015 e ss.mm.ii. (L.R. 9/2016);
la Delibera Giunta Regionale Toscana n. 1268 del 21/12/2015 (Allegato A) e la Convenzione stipulata con la Regione Toscana, approvata con atto del Sindaco della Città Metropolitana di Firenze n. 87 del 29.12.2015 (Allegato 1) e sottoscritta in data 31.12.15, con cui sono state disciplinate, ai fini dei successivi rimborsi, le modalità di rendicontazione tra Regione Toscana e Città Metropolitana di Firenze per le spese sostenute relativamente alle funzioni trasferite con decorrenza dal 01/01/2016, tra cui quelle connesse all’utilizzo di n. 37 veicoli di servizio dell’Autoparco dell’Ente;
la Delibera Giunta Regionale Toscana n. 1288 del 29/12/2015 e la Convenzione stipulata con la Regione Toscana “per l’utilizzo degli uffici della Città Metropolitana di Firenze da parte della Regione Toscana per la gestione operativa dei servizi per l’impiego e delle politiche del lavoro”, approvata con atto del Sindaco della Città Metropolitana di Firenze n. 89 del 30.12.2015 (ed in partricolare l’Allegato C – Costi di gestione) e sottoscritta in data 31.12.15, con cui sono state disciplinate, ai fini dei successivi rimborsi, le modalità di rendicontazione tra Regione Toscana e Città Metropolitana di Firenze, tra cui quelle correlate all’uso di n. 1 veicolo di servizio dell’Autoparco dell’Ente;
i verbali del 18/02/2016 della Regione Toscana – Giunta Regionale Toscana sottoscritti dal Dirigente della Direzione Istruzione e Formazione, Dott. Enrico Graffia, e la P.O. Servizi alle Imprese e alle Persone Citta’ Metropolitana di Firenze, Dott.ssa Oretta Puccini, con cui, preso atto dell’elenco riportato nell’Allegato alla L.R. 9/2016, pubblicata sul BURT del 10/02/2016, si provvede allo scambio di due veicoli (due Fiat Panda targate CS709KC e CS710KC), a far data dal 18/02/16, tra la Direzione Regionale Istruzione e Formazione ed il Settore Lavoro e Centri per l’Impiego della Città Metropolitana di Firenze, come disciplinato dalle rispettive convenzioni approvate con atti del Sindaco Metropolitano n. 87/2015 e n. 89/2015;
le Determinazioni Dirigenziali della Direzione Personale Provveditorato e Partecipate n. 421 del
CITTÁ METROPOLITANA DI FIRENZE
21/03/2016 e n. D.D. n. 416 del 18/03/16 recanti gli accertamenti di entrata per la rendicontazione con la Regione Toscana;
Visti gli obblighi di pubblicazione dei dati dei beneficiari di appalti pubblici recati sia dalla Legge 190/2012 (Anticorruzione), in particolare dall’art. 1 comma 32, e dal Decreto Legislativo 14 Marzo 2013 n. 33 (Trasparenza), come modificato Decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97 "Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicita' e trasparenza", correttivo della legge 6 novembre 2012, n. 190 e del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, e dato atto che si procederà ad effettuare le dovute pubblicazioni sul sito dell’Ente, nella sezione Amministrazione Trasparente;
Visti:
- gli artt. 3, commi 2 e 3, e 6 della L. 136/2010;
- gli artt. 107, 151, 183, 192 del D.Lgs. 18/08/2000, n. 267 “Testo Unico Enti Locali”;
- lo Statuto della Città Metropolitana di Firenze approvato con deliberazione della Conferenza Metropolitana n. 1 del 16 dicembre 2014 e di conseguenza il Regolamento di Contabilità, come modificato con Deliberazione Consiglio Provinciale n. 7 del 4.2.2013, con particolare riferimento agli artt. 25 - 29 del Regolamento di contabilità dell’Ente;
Viste infine le Deliberazioni del Consiglio Metropolitano n. 54 del 27/07/2016 con cui è stato approvato il DUP, la D.C.M. n. 55/27-07-2016 con cui sono stati approvati il Bilancio di Previsione 2016 ed il Bilancio Pluriennale 2016/2018, ed infine la D.C.M. n. 56/27-07-2016 con cui è stata approvata la manovra di rientro;
Richiamato il Decreto del Sindaco Metropolitano n. 69 del 31/12/2015 con il quale è stato conferito alla Dott.ssa Laura Monticini l’incarico di Dirigente della nuova Direzione “Personale, Provveditorato e Partecipate”, con decorrenza dal 1° gennaio 2016;
Ravvisata, pertanto, la propria competenza in merito;
DETERMINA
Per tutte le motivazioni esposte in narrativa, le quali formano parte integrante del dispositivo:
1. Di approvare la spesa complessiva di 5.911,73 (Iva inclusa), in riferimento ai servizi specificati in narrativa, di cui € 2.979,73 sul pertinente Cap. 18724/0 “Spese per telepass autostradali” ed € 2.932,00 sul Cap. 18769/0 "Spese per canoni telepass";
2. Di incrementare gli impegni già assunti, a tal fine, sul Bilancio di Previsione 2016 sul pertinente Cap. 18724/0 “Spese per telepass autostradali” :
A.
a favore della Società Autostrade per l’Italia S.p.A. – con sede legale in Via A. Bergamini, 50, Cap. 00159 ROMA (RM), Codice Fiscale 07516911000 – la somma di € 2.169,73 incrementando l’Impegno 1170/2016;B.
a favore della Società Telepass S.p.A. – con sede legale in Via Alberto Bergamini, 50, Cap.00159 ROMA (RM), C.F. 09771701001 – l’importo pari ad € 810,00, incrementando l’Impegno 1169/2016;
3. Di impegnare, a tal fine, sul Bilancio di Previsione 2016 sul Cap. 18769/0 "Spese per canoni telepass", a favore della Soc. SAS Servizi alla Strada Spa, la somma di € 2.932,00 (di cui € 2.800,00 per il rinnovo annuale di n. 35 permessi ZTL ed un servizio di interoperabilità annuale, ed inoltre € 128,00 per la prima attivazione quadriennale del servizio di interoperabiltà su 8 apparati telepass autostradali);
4. Di precisare che tutti i pagamenti a favore delle Società beneficiarie Autostrade per l’Italia S.p.A. e Telepass S.p.A., dovranno avvenire sul seguente c/c bancario “dedicato” intestato a Telepass SpA, codice IBAN IT34G0616002800100000000194;
5. Di precisare che tutti i pagamenti a favore della Società beneficiaria SAS Servizi alla Strada Spa dovranno avvenire tramite bonifico sul seguente c/c bancario intestato alla Soc. SAS SERVIZI ALLA STRADA SPA A SOCIO UNICO - BANCA CR FIRENZE SPA Sede di Firenze – Via Bufalini 6 CODICE IBAN IT63U0616002800000026682C00, come risulta dalla dichiarazione della Soc. SAS Spa
del 15/04/2015, Prot. dell’Archivio dell’Ente n. 0233218/2015 del 30/04/15 che rimane agli atti della Direzione proponente;
6. Di dare atto che, ai sensi dell’articolo 9, comma 1, lettera “a”, punto 2, del Decreto Legge 01.07.2009 n° 78, convertito con modificazioni in Legge 03.08.2009 n° 102, si è provveduto, preventivamente, ad accertare che la spesa di cui al presente provvedimento è compatibile con gli stanziamenti di bilancio (articolo 91 del T.U.E.L.) e con le regole di finanza pubblica e che le somme sopra impegnate, trovano copertura nello stanziamento dei capitoli del Bilancio di Previsione 2016;
7. Di stabilire che con i prossimi atti di liquidazione, per la tipologia di spesa di cui al presente provvedimento, sarà indicata la somma corrispondente alle spese effettivamente sostenute, sia per i mezzi assegnati alle funzioni trasferite ex art. 2 L.R. 22/2015, sia per il veicolo destinato al mercato del lavoro, da richiedere a rimborso alla Regione Toscana, secondo le rispettive convenzioni, i cui accertamenti di entrata sono avvenuti con i provvedimenti dirigenziali n. 421 del 21/03/2016 e n. 416 del 18/03/16, sui rispettivi Capitoli dell’Entrata 258/0 e 238/0 (Accertamenti 370/2016 e Accertamento 368/2016);
8. Di specificare che il Responsabile del procedimento è la sottoscritta quale Dirigente della Direzione
“Personale, Provveditorato e Partecipate”;
9. Di trasmettere il presente atto:
- ai sensi dell’art. 7 del Regolamento di Contabilità, alla Direzione dei Servizi Finanziari, ai fini della registrazione dell’impegno di spesa;
- all’Ufficio Atti per la relativa pubblicazione e raccolta;
Firenze 29/07/2016
MONTICINI LAURA - DIREZIONE PERSONALE PROVEDITORATO E PARTECIPATE - AMBITO PROVVEDITORATO
“Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del T.U. 445/2000 e del D.Lgs. 82/2005 e rispettive norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa; il documento informatico e’ memorizzato digitalmente ed e’ rintracciabile sul sito internet per il periodo della pubblicazione: http://attionline.cittametropolitana.fi.it/ .
L’accesso agli atti viene garantito tramite l’Ufficio URP ed i singoli responsabili del procedimento al quale l’atto si riferisce, ai sensi e con le modalità di cui alla L. 241/90 e s.m.i., nonché al Regolamento per l’accesso agli atti della Città Metropolitana di Firenze”.
CITTÁ METROPOLITANA DI FIRENZE