Anno scolastico 2012 - 13
Programmazione disciplinare
Istituto: liceo artistico
Indirizzo: viale cassiodoro squillace Classe: III ° LICEO ARTISTICO DESIGN
Disciplina: laboratorio del design per l’oreficeria
Docente:
esposito franco – Gallo maria antonia
Ore curricolari previste ( settimanali (__6__) annuali (_____) )
Testi in adozione
Titolo: corso di oreficeria:come disegnare e realizzare gioielli
Autore/i: mcgrath J.
Casa Editrice : HOEPLI
Testi in adozione Titolo: tecnologia orafa
Autore/i: diego pinton
Casa Editrice : libri edizioni gold
Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore
“E . M a j o r a n a”
C.so Garibaldi - 88024 Girifalco (CZ)
Liceo Scientifico 0968/749233 – Liceo Artistico 0961/912582 I.T. 0968/748802 I.P.S.I.A. 0968/749254
Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore
“E . M a j o r a n a” C.so Garibaldi - 88024 Girifalco (CZ)
Liceo Scientifico 0968/749233 – Liceo Artistico 0961/912582 I.T. 0968/748802 I.P.S.I.A. 0968/749254
Profilo generale della classe La classe III ° ISA è composta da dodici allievi ,di età compresa
I sedici e diciassette anni, sono quasi tutti pendolari ed affrontano giornalmente i disagi per raggiungere la sede scolastica. E’ una classe articolata che si divide nelle ore di laboratorio del Design ceramica e design oreficeria. Gli studenti sono molto motivati e seguono con impegno ed interesse applicando metodi e tecnologie, utilizzando mezzi manuali e multimediali, verificando, sperimentando in itinere le sequenze lavorative.
Sono allievi che si distinguono anche per correttezza ed educazione.
FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI:
X griglie, questionari conoscitivi, test di valutazione X tecniche di osservazione
X colloqui con gli alunni X colloqui con le famiglie
conoscenza diretta della classe (continuità)
Obiettivi educativo- formativi della disciplina (finalizzati alla formazione individuale, relazionale, civica e sociale)
Il primo strumento che la scuola deve fornire a ciascun allievo è la chiave di lettura della propria realtà, i giovani hanno bisogno di essere aiutati a costruirsi una
personalità,un carattere forte e una capacità critica e di giudizio che li renda attenti e sicuri nella scelta dei percorsi della vita, la scuola insieme alla famiglia deve assolvere questo compito in quanto possiede gli strumenti culturali per spiegare con più chiarezza certe problematiche.
La disciplina arte dei metalli e dell’oreficeria fornisce all’allievo una formazione globale,
permettendo di acquisire competenze sia in ambito progettuale (design ) che professionale favorendo il successo scolastico.
L’azione docente terrà conto che il rapporto con gli studenti non si esaurisce nella trasmissione dei saperi, ma nel proporre percorsi educativi rispondenti a modelli formativi sia etici che morali.
Gli obiettivi del laboratorio mirano ad una formazione globale dello studente ed ha funzione orientativa al fine della scelta dell’indirizzo al temine del biennio.
A tal fine è importante guidare lo studente ad approfondire, sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per esprimere propria
creatività e capacità progettuali e manuali nel campo delle arti, in modo da dargli gli strumenti necessari per l’inserimento nel mondo del lavoro, la prosecuzione degli studi, o delle scuole di specializzazione di indirizzo per cui è importante che acquisire:
1
Metodo di studio e di lavoro autonomo e organizzato2
Cogliere ed organizzare i contenuti fondamentali della disciplina3
Conoscere e utilizzare il lessico specifico della disciplina4
Sapere autovalutarsi5
Dedicarsi con costanza e serietà agli impegni e rispettare le scadenze assegnate6
Rispetto per gli altri e per i diversi punti di vista7
Utilizzare correttamente le strutture, i macchinari e i sussidi didattici8
Accettare le diversità9
Collaborare alla vita scolastica10
Saper cogliere ed attivare collegamenti tra quanto appreso e la realtàOBIETTIVI di competenza ( conoscenze, abilita’/capacita’)
Obiettivi cognitivi
Il primo anno del secondo biennio ad indirizzo design metalli ed oreficeria è improntato all’acquisizione di competenze, capacità e abilità di base quali:
- grafico- pittoriche
- capacità ideative e creative - proprietà dei materiali
- Corretto utilizzo degli strumenti di lavoro
- uso appropriato del linguaggio tecnico della disciplina - Corretto utilizzo delle tecnologie
- sicurezza ed abilità esecutive
Corretto utilizzo delle tecniche di lavorazione dei metalli e dell’oreficeria
Abilita’ / capacita’
( finalizzazione delle conoscenze in termini di competenza) Gli studenti al termine dell’anno scolastico saranno in grado di conoscere e produrre:
- Conoscenza ed uso delle tecniche e tecnologie
-Conoscenza delle tecniche informatiche ( 2D 3D) e grafiche
- saper gestire l’iter progettuale dalle esigenze funzionali al prototipo
- Essere consapevoli del patrimonio artistico del territorio e delle radici storiche correllate - Saper coordinare la forma estetica, le esigenze strutturali e commerciali
- Realizzazione di prototipi in metallo e polimaterici
Metodologie didattiche Lezioni dialogate
Lezioni frontali
Esercitazioni grafico- pittoriche- pratiche tutoring
strumenti didattici
Libri di testo
Lavagne luminose e LIM Libri biblioteca
Supporti multimediali ed audiovisivi Schede tecniche
Materiale grafico- coloristico
Materiali, macchine ed utensili di laboratorio
Verifiche
delle conoscenze , abilita’ e competenze Formative
(
durante i processi di apprendimento)In itinere
Sommative (al termine di un cospicuo “tempo scolastico”)
Al termine di ogni lavoro realizzato ( grafico- pratico)
Si valuta in itinere e alla fine delle attività didattiche per accertare i risultati conseguiti e certificare le competenze acquisite utili per il passaggio al periodo didattico successivo.
Tipologie
(strumenti utilizzati per la verifica)
Tempi (previsione
settimanale, quindicinale,
mensile, etc.)
Numero
Capacità creative e ideative Da settembre a maggio Grado di sicurezza e di utilizzo delle
tecniche di lavorazione dei metalli Da settembre a maggio Funzionalità e perfezione dell’oggetto
realizzato Da settembre a maggio
Auto- correzione Da settembre a maggio
Auto- valutazione Da settembre a maggio
1. Prove semistrutturate: verifiche orali, relazione tecnologica, conversazioni e colloqui, )
2. Prove strutturate quesiti: vero/ falso;quesiti a risposta multipla (risposta corretta tra 3 o 4 alternative);
Griglia di misurazione e valutazione
DESCRIZIONE
DEI LIVELLI INTERVALLO DI CORRISPONDENZA IN %
VOTO IN
DECIMI GIUDIZIO
SINTETICO FASCE Ampio ed
approfondito raggiungimento degli obiettivi
85-100% 9/10 OTTIMO APPROFONDIMENTO
Completo ed organico raggiungimento degli obiettivi
75-84% 8 BUONO
Adeguato raggiungimento
degli obiettivi 65-74% 7 DISCRETO
CONSOLIDAMENTO Essenziale
raggiungimento
degli obiettivi 51-64% 6 SUFFICIENTE
Parziale raggiungimento
degli obiettivi 42-50% 5 MEDIOCRE
RECUPERO Frammentario
raggiungimento
degli obiettivi 31-41% 4 SCARSO
Mancato raggiungimento
degli obiettivi 0-30% 1/2/3 MOLTO SCARSO
Attivita’ integrative previste
- Visite guidate
- Partecipazione progetti
- partecipazione eventi scolastici -Viaggio di istruzione
Piano di lavoro Moduli /
unità di apprendimento CONTENUTI
Tempi di attuazione
I protagonisti del design Lezione dialogate Settembre- maggio Elaborazione e realizzazione
degli studi eseguiti in sede di discipline progettuali design
Esercitazioni Settembre- maggio
Uso, manutenzione e campo di applicazione delle attrezzature di laboratorio design
Esercitazioni Settembre- ottobre
Consolidamento del linguaggio specifico della disciplina
ottobre- maggio
Moduli /
unità di apprendimento CONTENUTI
Tempi di attuazione tecniche di lavorazione dei
metalli: tecnica del taglio, tiratura e forgiatura, sbalzo su rame, smalto a fuoco, traforo, saldatura.
Esercitazione pratiche Settembre- maggio
Esperienze di modellazione della cera
Fusione a cera persa
Esercitazioni pratiche \\
Incastonatura a notte, a giorno, con griffe, con bastina
Esercitazione pratiche Assemblaggio del gioiello Esercitazione pratiche
Girifalco, _________________ I docenti____________________
_____________________
______________________________