Unione Europea Ministero della Pubblica Istruzione Regione Calabria
Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CESSANITI
Scuola dell’infanzia - Primaria – Secondaria di 1° grado Via Capialbi 8 - Cessaniti Tel/Fax 0963/501035 - Cod. Mecc.VVIC81800T – C.F.96012450795 E - Mail [email protected] – VVIC81800T @pec.istruzione.it
Sito Web: www.comprensivocessaniti.gov..it
RELAZIONE FINALE ANIMATORE DIGITALE
A.S. 2017/2018
Docente
Prof. Giovanni Battista Fabio
In seguito all’assegnazione dell’incarico di Animatore Digitale conferitomi dal Dirigente Scolastico in data 05/02/2016 prot. n. 597/FP per il triennio 2015/2018 per favorire il processo di digitalizzazione della scuola nonché diffondere le politiche legate all'innovazione didattica attraverso azioni di accompagnamento e di sostegno sul territorio del Piano Nazionale Scuola Digitale", nell’anno scolastico 2017/2018 ho svolto le seguenti attività:
1. FORMAZIONE SPECIFICA PER L’ANIMATORE DIGITALE
1.1- Attività formativa sui temi del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD ON THE ROAD -
DiCultHer – ERASMUS) presso il Teatro Politeama di Catanzaro. N. 7 ore.
2. FORMAZIONE INTERNA DOCENTI
2.1- Corso di formazione Docenti su “Strumenti digitali per la didattica”.
Cessaniti/Pannaconi: Docenti Scuola Secondaria di I Grado -10/10/2017 - n. 3 ore Docenti Scuola dell’Infanzia e Primaria -13/10/2017-n. 3 ore 2.2 - Corso di formazione Docenti su “Coding e Pensiero Computazionale”.
Infanzia – Primaria – Secondaria di I Grado - 16 /10/2017 - n. 3 ore Infanzia – Primaria – Secondaria di I Grado - 20/10/ 2017 - n. 3 ore 3- ATTIVITA’ SVOLTE IN CLASSE
3.1- Utilizzo in classe di strumenti e tecnologie digitali per la didattica (Kahoot – Scratch - Kodu) per verifiche e feedback sul processo di apprendimento degli alunni.
3.2-Esperimento di didattica capovolta (EdPuzzle) in alcune classi per verificarne il gradimento e gli effetti positivi sull’intera classe nel rispetto dei ritmi di apprendimento di ogni singolo alunno.
4- PROGETTI PNSD PER UNA SCUOLA DIGITALE
L’Istituto Comprensivo di Cessaniti ha partecipato a diversi progetti per lo sviluppo delle competenze chiave nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD).
Tali progetti hanno permesso alla Scuola di potenziare gli ambienti scolastici con dispositivi e tecnologie adatte a diffondere modelli didattici innovativi e all’uso di nuovi linguaggi, centrati soprattutto sulla didattica laboratoriale, per favorire l’apprendimento delle competenze chiave e per una cittadinanza attiva. Pertanto, i progetti costituiscono uno strumento efficace per il rafforzamento delle competenze digitali degli studenti e dei docenti.
4.1- Progetto LAN/WLAN per la realizzazione, l’ampliamento o l’adeguamento delle infrastrutture di rete LAN (Local Area Network)/WLAN (Wireless Local Area Network), approvato dal Collegio dei Docenti del 5 ottobre 2015 e realizzato e collaudato lo scorso anno scolastico.
4.2- Progetto per la realizzazione di ambienti digitali approvato con delibera n. 4 del Collegio docenti del 30/10/2015 realizzato e collaudato nell’anno scolastico 2016/2017, ma a tutt’oggi non funzionante per mancanza di aule disponibili a ospitare tali dispositivi e arredi perché in via di ristrutturazione da parte del Comune riguardante la sede centrale di Cessaniti.
4.3- Progetto per la realizzazione di atelier creativi presentato il 26/04/2016 con l’obiettivo di creare uno spazio per l'apprendimento che coniughi la più alta
innovazione tecnologica per la didattica con la metodologia collaborativa e laboratoriale, attraverso un ambiente interattivo di robotica educativa finalizzato alla risoluzione di problematiche di tipo costruttivo e di programmazione. La creazione, quindi, di un atelier creativo per le competenze chiave che persegue l'obiettivo di dotarsi di spazi innovativi e modulari dove sviluppare il punto d’incontro tra manualità, artigianato, creatività e tecnologie. Tale progetto è stato realizzato e collaudato ma utilizzato solo in parte per il progetto PON-FSE Innovazione didattica e digitale: INFORMATICA CREATIVA, per l’Inclusione sociale e la lotta al disagio.
4.4- POR FESR CALABRIA 2014-2020 - “Dotazioni Tecnologiche. Aree laboratoriali e Sistemi Innovativi di Apprendimento online a supporto della didattica nei percorsi di istruzione” - Asse 11 Obiettivo Specifico 10.8 Azione 10.8.1 – Fondo di Sviluppo e di Coesione – Obiettivo di Servizio I – Istruzione – Progetto
“Ceramica 3D” – Codice Progetto: 2017.10.8.1.027 in via di realizzazione.
4.5- PON-FSE - Codice Progetto:10.1.1A-FSEPON-CL-2017-210 -"Inclusione sociale e lotta al disagio" – n. 8 moduli di 30 ore ciascuno.
4.6- PON-FSE-Codice Progetto:10.2.1A-FSEPON-CL-2017-44-“Competenze di base”.
4.7- PON-FSE-Codice Progetto:10.2.2A-FSEPON-CL-2017-75-“Competenze di base”.
5- INTERVENTI DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DELLA SCUOLA
5.1 - Aggiornamento della pagina WEB relativa al PNSD sul sito istituzionale della scuola http://www.comprensivocessaniti.gov.it/pnsd-buone-pratiche.html.
5.2- Realizzazione di questionari di gradimento e autovalutazione rivolto agli alunni, alle famiglie, al personale Docente e Ata realizzato all’interno della commissione di Autovalutazione.
5.3- Realizzazione di questionari di gradimento finali dei corsi di formazione dei docenti.
5.4- In seguito alla nomina di componente della commissione “Raccolta documentazione lavori progetto d’Istituto”, ho realizzato n. 6 Dvd video con oltre 11 ore di filmati contenenti le attività didattiche svolte durante il triennio 2015/2016 relativi al progetto d’istituto.
5.5- Con riferimento all’attuazione del Piano Formazione Docenti - II annualità a.s.
2017/18 per l’ambito territoriale CAL013 ed in base a quanto deliberato nella Conferenza di Servizio congiunta degli ambiti vibonesi CAL12 e CAL13, del 21 Marzo 2018, gli Animatori Digitali sono stati inseriti nel team di supporto organizzativo alla gestione del Piano Formativo d’ambito.
Ho partecipato a n. 2 incontri presso la sede del Liceo Classico “P. Galluppi” di Tropea – polo formativo Ambito 013 – per delineare le indicazioni operative circa il supporto alle azioni da svolgere in merito alla formazione II annualità, per l’iscrizione ai corsi sulla piattaforma SOFIA e su quella Didattica.
Inoltre sono stato da supporto agli incontri in presenza e alla formazione on-line dei docenti dell’Istituto Comprensivo di Cessaniti iscritti ai moduli della formazione CAL013.
6- CONCLUSIONI
Per tenere alta l’attenzione sui temi dell’innovazione, nell’ambito della realizzazione delle azioni previste nel PTOF, come Animatore Digitale ho sviluppato la progettualità su tre ambiti, così come prevede il PNSD:
- per la FORMAZIONE INTERNA ho cercato di stimolare il corpo docente ad approfondire i temi del PNSD, sia organizzando laboratori formativi interni, sia animando e coordinando la partecipazione di tutta la comunità scolastica ad altre attività formative, come ad esempio quelle organizzate attraverso gli snodi formativi;
- per il COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA’ SCOLASTICA ho cercato di favorire e stimolare la partecipazione e il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività sui temi del PNSD, anche aprendo i momenti formativi all’esterno della scuola coinvolgendo anche le famiglie, per realizzare così una cultura digitale condivisa;
- per la CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE ho individuato metodologie e tecnologie sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola (es. uso di strumenti per la didattica; la pratica di una metodologia comune; un laboratorio di coding per tutti gli studenti), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure.
Coerentemente con quanto previsto dal PNSD (Azione #28), in qualità di Animatore Digitale dell’Istituto Comprensivo di Cessaniti, io Prof. Giovanni Battista Fabio ho concluso con questo anno scolastico il piano di intervento PNSD triennale 2015/2018 inserito nel Ptof.
Spero che gli esiti siano stati positivi e che, con il mio supporto, sia stato d’aiuto a tutta la Scuola. Ho sempre sostenuto l’importanza degli strumenti digitali e dispositivi elettronici per una didattica inclusiva e l’uso di metodologie diverse dalla “lezione frontale o trasmissiva”.
Al fine di raggiungere gli obiettivi nel piano triennale ho cercato di porre maggiore attenzione alle attitudini degli alunni stessi mettendo in atto metodologie didattiche di tipo laboratoriale e di ricerca e che presuppongano l’uso di strumenti digitali (Flipped Classroom, Cooperative Learning, prove di realtà) e che pongano al centro della formazione la valorizzazione e il potenziamento dei prerequisiti già in possesso.
I miei ringraziamenti vanno al personale della segreteria, ai collaboratori scolastici, a tutte le Funzioni Strumentali, ai responsabili di plesso e a tutti i colleghi per la proficua collaborazione fornita. Infine, ringrazio la Dirigente Prof.ssa Giovanna Pileggi per le opportunità date nell’attivazione di tante idee, progetti e strategie educative e didattiche mirate, da Lei promosse e sostenute, che hanno contribuito all’arricchimento ed all’ampliamento dell’offerta formativa dell’Istituto.
Cessaniti, 29/06/2018
Animatore Digitale
Prof. Giovanni Battista Fabio