MyVoice Home
Manuale Utente
Elenco dei contenuti
1. Cosa è MyVoice Home? ... 4
1.1. Introduzione ... 5
2. Utilizzo del servizio ... 6
2.1. Accesso ... 6
2.2. Disconnessione ... 8
3. Rubrica ... 8
4. Contatti ... 9
4.1. Dettaglio contatto ... 9
4.2. Creare un contatto ...12
4.2.1. Crea nuovo contatto da Rubrica ... 12
4.2.2. Crea nuovo contatto da Chiamate ... 14
4.3. Gestione dei contatti ...15
4.3.1. Modifica di un contatto ... 16
4.3.2. Invio come biglietto da visita ... 16
4.3.3. Bloccare i contatti ... 17
4.3.4. Elimina contatto ... 18
5. Chiamate ...19
5.1. Chiamata in uscita “MyVoice Home” ...19
5.2. Chiamata in uscita su rete mobile ...21
5.3. Chiamata in ingresso ...22
5.4. Chiamata in corso ...25
5.5. Elenchi chiamate ...26
6. Messaggi (Chat) ...28
6.1. Nuova Chat (con singolo contatto) ...29
6.2. Nuova Chat di gruppo ...31
7. Condivisione ...35
8. Impostazioni ...36
8.1. Profilo personale ...36
8.2. Configurazioni...37
8.3. Privacy ...37
8.4. Info...37
8.5. Invia log ...37
8.6. Logout ...37
Table of Figures
Figura 1 - Pagina principale ... 4
Figura 2 – Pagina di accesso ... 6
Figura 3 – Rubrica dell’applicazione ... 7
Figura 4 – Impostazioni MyVoice Home ... 8
Figura 5- Rubrica dell’applicazione ... 9
Figura 6 - Dettaglio contatto ... 10
Figura 7 - Conferma chiamata con rete mobile ... 12
Figura 8 - Nuovo contatto ... 13
Figura 9 – Aggiunta contatto – Numero chiamato... 15
Figura 10 – Opzioni del contatto ... 16
Figura 11 – Informazioni biglietto da visita ... 17
Figura 12 – Opzioni di blocco ... 18
Figura 13 - Contatto con più numeri - Scelta del numero ... 20
Figura 14 – Chiamata in uscita ... 21
Figura 15 - Conferma chiamata con rete mobile ... 22
Figura 16 – Chiamata in ingresso ... 23
Figura 17 - Rifiuta chiamata con messaggio ... 24
Figura 18 – Chiamata in corso ... 25
Figura 19 - Azioni chiamata ... 27
Figura 20 – Elenco conversazioni ... 28
Figura 21 - Rubrica per Chat... 29
Figura 22 - Chat in corso ... 30
Figura 23 - Selezione contatti per Chat di gruppo ... 32
Figura 24 - Chat di gruppo ... 33
Figura 25 - Opzioni chat di gruppo ... 34
Figura 26 - Partecipanti chat di gruppo ... 35
Figura 27 – Informazioni del profilo ... 36
1. Cosa è MyVoice Home?
MyVoice Home Mobile è un’applicazione per smartphone Android che permette di:
Effettuare chiamate telefoniche verso utenza fissa/mobile.
Ricevere chiamate da altri utenti appartenenti alla community MyVoice Home.
Chattare con altri utenti appartenenti alla community MyVoice Home.
In caso di utenti con solo linea dati, possibilità di ricevere chiamate telefoniche da utenza fissa/mobile.
Figura 1 - Pagina principale
1.1. Introduzione
Dopo avere effettuato accesso a MyVoice Home Mobile sul proprio smartphone Android, verrà mostrata l’applicazione come riportato in Figura 1. La pagina principale mostra la Rubrica, ovvero l’elenco dei contatti presenti in rubrica che vengono riconosciuti come contatti MyVoice Home (tab “MyVoice Home”). I contatti MyVoice Home sono caratterizzati dal fatto che sono contrassegnati dal logo Fastweb. Selezionando il tab
“Tutti”, vengono visualizzati tutti i contatti presenti in rubrica (MyVoice Home e non). Scorrendo questa pagina i contatti MyVoice Home saranno facilmente indentificabili dal caratteristico logo Fastweb .
Si segnala che il colore del logo Fastweb non dà alcuna informazione sul fatto che il contatto sia o non sia in quel momento on line. Il logo (sempre di colore giallo) indica semplicemente che il contatto è un utente della community MyVoice Home.
I contatti MyVoice Home possono essere selezionati per effettuare chiamate MyVoice Home, scambiare messaggi o condividere informazioni di vario tipo. Nella parte alta della schermata è presente una barra degli stumenti che permette di accedere alle funzionalità di MyVoice Home. In particolare è possibile accedere:
alla pagina dei propri contatti (pagina corrente)
alla pagina per la gestione della messaggistica istantanea
alla tastiera per effettuare chiamate
alle pagina delle impostazioni
2. Utilizzo del servizio
Per utilizzare MyVoice Home Mobile è necessario scaricare l’applicazione dal Play Store di Google, installarla sul proprio smartphone Android e lanciarla. L’App si aprirà con la schermata di login (Figura 2). Dopo aver inserito le credenziali utente è possibile iniziare ad utilizzare il servizio.
Il servizio è accessibile solo quando si è connessi, via Wi-Fi, alla propria rete domestica FASTWEB.
E` possibile effettuare, con il medesimo account, fino a 5 accessi contemporanei (anche da apparati differenti, quali smartphone, pc, etc).
2.1. Accesso
Per accedere all’applicazione è necessario inserire il proprio numero di telefono di linea fissa Fastweb e la password1 utilizzata per accedere alla propria area clienti MYFASTPAGE.
Figura 2 – Pagina di accesso
Per memorizzare il numero di telefono e la password è possibile abilitare:
1 MyVoice Home è utilizzabile solamente quando si è connessi da casa; durante l’autenticazione verrà verificata questa condizione e l’accesso sarà garantito solamente se soddsfatta.
Ricordami
Il numero di telefono e la password saranno automaticamente memorizzate.
Per disabilitare questa configurazione in futuro, è sufficiente disabilitarla prima di effettuare l’accesso. Dopo aver effettuato la disconnessione dall’applicazione, se l’opzione “Ricordami” è disabilitata, sarà necessario reinserire il numero di telefono e la password per ritornare all’applicazione.
Dopo l’accesso, verrà caricata automaticamente la rubrica del telefono all’interno dell’app MyVoice Home.
Figura 3 – Rubrica dell’applicazione
Al termine del caricamento, verrà mostrata la schermata principale (Figura 3) in cui è riportato l’elenco dei contatti configurati e nella barra in alto le azioni che possono essere effettuate.
2.2. Disconnessione
Per terminare la sessione, selezionare dalla barra degli strumenti il logo in alto a destra e premere “Logout”
(Figura 4).
Figura 4 – Impostazioni MyVoice Home
3. Rubrica
I contatti nella Rubrica vengono organizzati e presentati in tre visualizzazioni alle quali è possibile accedere trascinando lateralmente la schermata (swipe): “MyVoice Home”, “Tutti contatti” e “Preferiti”.
Nel tab “MyVoice Home”, l’applicazione accede alla rubrica del telefono e mostra solo i contatti memorizzati nel telefono che abbiano attivo il servizio MyVoice Home.
Nel tab “Tutti” verranno invece mostrati tutti i contatti che sono memorizzati nella rubrica del telefono.
Scorrendo la rubrica i contatti che appartengono alla community MyVoice Home verranno contrassegnati dal logo .
Nel tab “Preferiti” verrano mostrati i contatti designati come tali dall’utente (4.1 Dettaglio contatto, Figura 6 - Dettaglio contatto).
Si segnala che il colore del logo Fastweb non dà alcuna informazione sul fatto che il contatto sia o non sia in quel momento on line. Il logo (sempre di colore giallo) indica semplicemente che il contatto è un utente della community MyVoice Home.
4. Contatti
Quando l’utente si collega a MyVoice Home, dopo essersi autenticato, l’App mostrerà la pagina dei contatti (Figura 5).
Figura 5- Rubrica dell’applicazione
Nei prossimi paragrafi verrà dettagliato come creare e gestire i contatti.
4.1. Dettaglio contatto
Dalla rubrica dell’applicazione è possibile selezionare un contatto premendo il nome corrispondente.
Viene visualizzata la pagina di dettaglio con le informazioni del contatto e dei servizi che possono essere utilizzati con il contatto stesso.
Figura 6 - Dettaglio contatto
Nella pagina si individuano 3 aree.
Nell’area superiore sono riportati i riferimenti anagrafici del contatto:
- Nome - Cognome
- eventuale azienda - eventuale foto
Nell’angolo in alto a destra di quest’area è presente la funzione “Preferito” indicante, qualora selezionata, se il contatto sarà o meno presente nella rubrica dei “Preferiti”:
- contatto definito come “standard”, non presente nella rubrica “Preferiti”
- contatto definito come “preferito”, presente quindi nella rubrica “Preferiti”
Nell’area centrale sono riportate le icone delle funzionalità specifiche del servizio MyVoice Home:
- Chat (capitolo 6.1)
- Chiamata MyVoice Home (capitolo 5.1) - Condividi (capitolo 7)
MyVoice Home è in grado di riconoscere quali tra i contatti registrati siano effettivamente loggati al servizio o meno.
Questa funzionalità si riflette automaticamente sulla disponibilità o meno, per ogni singolo contatto, dei servizi integrati nell’App (Chat e Condividi).
Nel momento in cui un contatto esistente sul telefono si registra al servizio, il contatto medesimo viene segnalato nella rubrica generale con l’aggiunta dell’icona del servizio, e viene inserito anche nella rubrica
“MyVoice Home”.
Contestualmente nel dettaglio del contatto vengono abilitati i pulsanti relativi alle funzionalità di Chat e Condividi che diventano pertanto disponibili quando il contatto è on line. La disponibilità di tali servizi è identificata dalla colorazione gialla delle relative icone.
Se il contatto non è on line o non fa parte della community MyVoice Home, le icone Chat e Condividi saranno identificate dalla colorazione grigia.
L’icona di Chiamata MyVoice Home è sempre gialla e abilitata e consente di effettuare una chiamata mediante l’applicazione MyVoice Home (questo bottone non è abilitato solo se l’utente che sta effettuando la chiamata non è registrato al servizio).
Nell’area inferiore sono riportate le altre informazioni del contatto:
- Numeri di telefono - Indirizzi email
I numeri di telefono associati al servizio MyVoice Home sono contrassegnati dall’icona per distinguerli dai numeri del contatto non associati al servizio.
Premendo sul numero di telefono (MyVoice Home o altro) è possibile effettuare una chiamata utilizzando la rete mobile.
Verrà visualizzata una finestra per chiedere all’utente di confermare l’operazione selezionata (Figura 7).
Figura 7 - Conferma chiamata con rete mobile
Premendo “Si” si procederà con la chiamata utilizzando la rete mobile.
Premendo “No” l’operazione verrà annullata e verrà nuovamente visualizzata la pagina di dettaglio del contatto.
Premendo l’icona si potrà inviare un SMS al numero corrispondente mediante l’utilizzo della rete mobile del telefono.
Infine, premendo sull’icona accanto all’eventuale indirizzo email, si potrà inviare una mail all’indirizzo corrispondente del contatto.
4.2. Creare un contatto
Ci sono due possibili modi per aggiungere contatti: dalla funzionalità Rubrica o dalla funzionalità Chiamate.
4.2.1. Crea nuovo contatto da Rubrica
Quando si utilizza la rubrica, per creare un contatto dalla pagina dei contatti, cliccare nella parte inferire destro dello schermo. Sarà richiamata la funzionalità di “Nuovo Contatto” proprietaria dello smartphone. In
Figura 8 è riportato come esempio la funzionalità “Nuovo Contatto” di un Samsung GT-N7100. L’utente potrà inserire le tipiche informazioni riguardanti il contatto, ad esempio:
- Nome - Cognome - Azienda - Cellulare - Email - Foto
Figura 8 - Nuovo contatto
Per inserire o modificare un’immagine personalizzata è necessario premere l’area riguardante l’immagine (nell’esempio in Figura 6 ) e, all’apertura della nuova finestra selezionare:
- Scatta una foto – per utilizzare la fotocamera del telefono
- Dalla galleria – per selezionare una foto già presente sul dispositivo
- Rimuovi (presente solo se l’immagine era impostata in precedenza) – per cancellare la foto NB: Le opzioni disponibili possono variare in funzione del dispositivo in uso.
Una volta inseriti i campi, con la pressione del tasto “Salva” l’utente verrà creato e si ritornerà nella pagina dei contatti. Se almeno uno dei numeri associati al contatto è una numerazione MyVoice Home tale numero sarà contrassegnato dall’icona ed il contatto sarà visualizzato anche nel tab MyVoice Home.2
I contatti potranno essere riconosciuti come MyVoice Home tramite scansioni successive della Rubrica (si veda la funzione Cerca Contatti, capitolo 8.2)
4.2.2. Crea nuovo contatto da Chiamate
Il secondo modo per creare un contatto è accedere alla funzione “Chiamate” ( ) dalla barra degli strumenti (Figura 5), comporre il numero sulla tastiera e selezionare (Figura 9). Sarà richiamata la funzionalità di gestione della rubrica proprietaria del dispositivo in uso dove sarà possibile aggiungere il numero ad un contatto già presente oppure creare un contatto ex-novo.
2 Il contatto dovrà essere, in quel momento, connesso al servizio MyVoice Home per essere riconosciuto come contatto MyVoice Home.
Figura 9 – Aggiunta contatto – Numero chiamato
4.3. Gestione dei contatti
Saranno di seguito illustrate le azioni necessarie per Modificare/Condividere/Bloccare/Eliminare un contatto.
Dall’elenco dei contatti (Figura 5), selezionare un contatto ed accedere alla pagina di dettaglio (Figura 6 - Dettaglio contatto); sul dispositivo in uso selezionare quindi il tasto menù per richiamare le azioni disponibili come mostrato di seguito in Figura 10.
Figura 10 – Opzioni del contatto
4.3.1. Modifica di un contatto
- Da – Opzioni del contatto (Figura 10) selezionare l’opzione “Modifica” o in alternativa selezionare l’icona da - Dettaglio contatto(Figura 6)
- Sarà richiamata la funzionalità di modifica del contatto proprietaria del dispositivo in uso.
In questa funzionalità sarà tipicamente possibile:
- Modificare il nome visualizzato
- Modificare l’immagine del profilo – viene data la possibilità di selezionare un’immagine già presente sul dispositivo
- Modificare il numero di telefono - Aggiungere nuovi numeri
- Cancellare un numero associato al contatto
Dopo aver apportato le modifiche al contatto cliccare “Salva” per renderle effettive o “Annulla” per tornare alla schermata precedente senza modifiche.
4.3.2. Invio come biglietto da visita
- Da – Opzioni del contatto (Figura 10) selezionare l’opzione “Condividi”
- Sarà visualizzata la Rubrica per selezionare il contatto destinatario a cui inviare il biglietto da visita - Saranno quindi resi selezionabili quali dettagli si desidera inviare (Figura 11)
Figura 11 – Informazioni biglietto da visita
Confermare l’operazione premendo “Condividi” o annullare premendo “Cancella”.
4.3.3. Bloccare i contatti
- Da – Opzioni del contatto (Figura 10) selezionare l’opzione “Blocca”
- dalla finestra successiva è possibile selezionare le funzionalità da bloccare (Figura 12). Cliccando su ogni funzione si attiverà/disattiverà il blocco dello specifico servizio. Lo stato di ogni singola funzione è identificato dall’icona “lucchetto” ( ): il lucchetto aperto indica la funzione sbloccata, chiuso indica la funzione bloccata. Cliccando sulla voce “Tutto” saranno bloccate/sbloccate tutte le funzioni contemporaneamente.
Figura 12 – Opzioni di blocco
Una o più funzionalità bloccate saranno evidenziate nella pagina Dettaglio Contatto mediante la visualizzazione di un’icona “lucchetto chiuso” posta sulla foto del contatto.
- Chat: l’utente bloccato non avrà la notifica di consegna ai mesaggi inviati mentre tali messaggi saranno visualizzabili nella cartella Spam del destinatario bloccante (8.3 - Privacy);
- Chiamata MyVoice Home: l’utente bloccato avrà in risposta il tono di occupato;
- Invia File: l’utente bloccato avrà la notifica di fallita spedizione e nella cartella Spam del destinatario bloccante sarà visualizzata un’anteprima dell’oggetto inviato (8.3 - Privacy);
Il blocco delle funzioni è un’operazione reversibile; sarà possibile sbloccare una funzione precedentemente bloccata andando nei dettagli del contatto e cliccando sulla funzione medesima o sulla voce “Sblocca tutto”.
4.3.4. Elimina contatto
- Da – Opzioni del contatto (Figura 10) selezionare l’opzione “Elimina contatto”
- Al popup di conferma, selezionare “Si” per eliminare definitivamente il contatto dalla rubrica oppure selezionare “No” per interrompere l’operazione di eliminazione del contatto.
5. Chiamate
MyVoice Home permette di effettuare chiamate selezionando i contatti dalla rubrica oppure digitandone manualmente il numero.
5.1. Chiamata in uscita “MyVoice Home”
Ci sono due possibili modi per effettuare una chiamata “MyVoice Home”: dalla pagina di dettaglio del contatto o attraverso la tastiera.
Per effettuare chiamata dalla Rubrica, selezionare il contatto e cliccare su “Chiamata MyVoice Home”; qualora il contatto abbia più numeri associati, verrà mostrato un popup per la scelta del numero da chiamare (Figura 13).
Anche in questo caso i numeri della community MyVoice Home sarano contrassegnati dall’icona .
Figura 13 - Contatto con più numeri - Scelta del numero
Il secondo modo per effettuare una chiamata è accedere alla funzione “Chiamate” ( ) dalla barra degli strumenti (Figura 9), comporre il numero sulla tastiera e premere su “Chiama”.
L’App mostrerà la schermata di di chiamata in uscita (Figura 14) in cui sarà possibile abilitare o disabilitare il vivavoce ( ).
In corrispondenza del margine superiore della schermata viene mostrato il nome del contatto chiamato (se presente nella propria rubrica) e/o il numero di telefono; qualora in rubrica le informazioni di contatto comprendano un’immagine personale, questa sarà mostrata al centro dello schermo.
Per terminare la chiamata selezionare la funzione Termina chiamata ( ) nella parte inferiore dello schermo.
Figura 14 – Chiamata in uscita
5.2. Chiamata in uscita su rete mobile
Dalla pagina di dettaglio del contatto (Figura 6 - Dettaglio contatto), premendo sul numero di telefono contrassegnato dal simbolo “ ” è possibile effettuare una chiamata utilizzando la rete mobile del proprio operatore.
Verrà visualizzata una popup per chiedere all’utente di confermare l’operazione selezionata (Figura 15).
Figura 15 - Conferma chiamata con rete mobile
Premendo “Si” si procederà con la chiamata utilizzando la rete mobile e richiamando la funzione nativa del dispositivo in uso.
Premendo “No” l’operazione verrà annullata e verrà nuovamente visualizzata la pagina di dettaglio del contatto.
5.3. Chiamata in ingresso
Quando si riceve una chiamata, sarà mostrata la schermata riportata in Figura 16; In corrispondenza del margine superiore della schermata sarà visualizzato il nome del chiamante (se presente nella propria rubrica) e/o il numero di telefono; qualora in rubrica le informazioni di contatto comprendano un’immagine personale, questa sarà mostrata al centro dello schermo.
In questa schermata sarà inoltre possibile:
- Rifiutare la chiamata selezionando “Rifiuta” ; - Accettare la chiamata selezionando “Rispondi” ;
- Rifiutare la chiamata inviando un messaggio predefinito selezionando l’opzione “Rifiuta con messaggio”. I messaggi disponibili sono indicati nella Figura 17.
Figura 16 – Chiamata in ingresso
Figura 17 - Rifiuta chiamata con messaggio
5.4. Chiamata in corso
Una volta stabilita la chiamata, verrà visualizzata la schermata Chiamata in corso (Figura 18).
In corrispondenza del margine superiore della schermata sarà indicato il nome o il numero dell’interlocutore, la durata della chiamata in corso ( ) e la qualità della connettività ( ).
Immediatamente sotto, qualora il contatto appartenga alla community MyVoice Home, saranno abilitate le icone Chat ( ) e Condividi ( ), che permettono, rispettivamente, di inviare messaggi e condividere foto (o immagini da galleria) con il contatto con cui è in corso la chiamata.
Se il numero con cui è stata stabilita la chiamata non appartiene alla community MyVoice Home, le icone Chat e Condividi saranno disattivate e di colore grigio, in quanto i relativi servizi per questi numeri non sono disponibili.
Figura 18 – Chiamata in corso
Durante la chiamata è inoltre possibile:
Silenziare il microfono selezionando ;
Richiamare il tastierino numerico selezionando ;
Attivare/Disattivare il vivavoce selezionando ;
5.5. Elenchi chiamate
Selezionando la funzionalità Chiamate ( ) nella barra degli strumenti viene richiamata una schermata con la tastiera per la composizione delle chiamate (Figura 9).
Dalla stessa schermata è possibile selezionare alcune sottofunzioni trascinando la schermata lateralmente:
- Componi (finestra corrente) - Recenti
- Perse
La finestra corrispondente alla funzione Componi consente di effettuare chiamate o aggiungere contatti digitando il numero sulla tastiera, come descritto nei paragrafi precedenti (4.2.2 Crea nuovo contatto da Chiamate e 5.1 Chiamata in uscita “MyVoice Home”).
Selezionando le funzioni “Recenti” e “Perse”, si accede rispettivamente alla cronologia delle chiamate recenti e delle chiamate perse.
Cliccando su una voce dell’elenco si avvia una chiamata MyVoice Home con il contatto corrispondente; tenendo premuta la voce dell’elenco, si richiama invece il menù di azioni consentite (Figura 19):
Chiamata MyVoice Home
Edita il numero prima di chiamare: riporta la schermata in Componi dando la possibilità di modificare il numero prima di effettuare la chiamata MyVoice Home
Elimina: rimuove l’elemento selezionato dalla cronologia
Premendo il tasto menu del dispositivo verranno rese disponibili le seguenti opzioni per cancellazioni multiple:
Elimina singole chiamate: permette di evidenziare uno o più elementi da eliminare
Cancella elenco chiamate: elimina l’intera cronologia in oggetto
Figura 19 - Azioni chiamata
6. Messaggi (Chat)
È possibile comunicare con i propri contatti attraverso la messaggistica istantanea (chat). La chat è disponibile solo con contatti appartenenti alla community MyVoice Home.
Per aprire una sessione di chat è necessario cliccare su “Messaggi” ( ) sulla barra degli strumenti; MyVoice Home presenterà una schermata con l’elenco delle conversazioni in corso (Figura 20).
Ogni voce dell’elenco identifica il contatto con il nome (se presente in Rubrica), il numero, l’orario e l’anteprima dell’ultimo messaggio chat scambiato.
Figura 20 – Elenco conversazioni
Per continuare una chat esistente sarà sufficiente selezionare un elemento dall’elenco mentre per iniziare una nuova chat è necessario selezionare l’opzione . Verrà proposta, mediante popup, la scelta tra iniziare una nuova Chat semplice (con singolo contatto) oppure una nuova Chat di gruppo.
La ricezione di messaggi di chat, sarà notificata mediante opportuno contatore nella funzione messaggi della barra degli strumenti (ad esempio in Figura 20) e con eventuali contatori sui contatti indicanti i messaggi chat ricevuti ancora non letti (Figura 20, ).
6.1. Nuova Chat (con singolo contatto)
Selezionando una nuova Chat verrà richiamata la schermata Rubrica mediante la quale sarà possibile selezionare il contatto MyVoice Home di interesse (Figura 21 - Rubrica per Chat).
Sarà possibile utilizzare la funzione di ricerca mediante l’icona .
Figura 21 - Rubrica per Chat
Selezionato il contatto, verrà mostrata la schermata di chat; nella parte inferiore è presente una text box per la composizione dei messaggi da inviare cliccando sull’icona (Figura 22).
A lato della text box è presente l’icona per personalizzare i propri messaggi mediante emoticons.
I messaggi, sia inviati sia ricevuti, verranno mostrati nella finestra con ordine cronologico per facilitarne la lettura.
Figura 22 - Chat in corso
I messaggi inviati saranno contrassegnati da opportune notifiche:
- indica che il messaggio è stato consegnato al dispositivo del destinatario;
- indica la lettura del messaggio da parte del destinatario;
- indica che la spedizione del messaggio è fallita.
Nella parte superiore della schermata sono riassunte le informazioni di contatto quali il nome (se presente in Rubrica), numero ed eventuale foto; sarà altresì possibile richiamare su tale contatto altre funzionalità esterne alla Chat quali:
- Chiamata MyVoice Home, icona (vedere Capitolo 5 - Chiamate)
- Condivisione, icona (vedere Capitolo Error! Reference source not found. - CondivisioneError!
Reference source not found.)
Selezionando il tasto menù sul dispositivo sarà richiamato un menù di opzioni per la Chat:
- Aggiungi/Rimuovi ai/dai preferiti: marca/rimuove il contatto in chat come preferito (4.1 Dettaglio contatto);
- Vai alla scheda del contatto: pagina di dettaglio descritta nel paragrafo 4.1 - Dettaglio contatto;
- Blocca/Sblocca servizi: per il contatto in chat, vedere il capitolo 4.3.3 - Bloccare i contatti;
- Elimina messaggi: permette di cancellare dal proprio dispositivo uno o più messaggi cliccando le relative checkbox e selezionando il cestino;
- Cambia sfondo predefinito chat: l’utente avrà la possibilità di variare lo sfondo per la chat corrente o definirlo come predefinito per ogni chat. L’utente potrà scegliere l’immagine da usare come sfondo da fotocamera o galleria.
NB: Una sessione di chat con un utente appartenente alla community MyVoice Home, il quale al momento non risulta collegato al servizio, avrà la text box disabilitata riportante la dicitura “Il contatto non è al momento collegato”.
6.2. Nuova Chat di gruppo
Selezionando una nuova Chat di gruppo verrà richiamata la schermata Rubrica mediante la quale sarà possibile selezionare, evidenziandoli, i contatti MyVoice Home di interesse (Figura 23).
NB: Una Chat di gruppo può avere al massimo 10 partecipanti.
Sarà possibile dare un titolo personalizzato alla chat mediante la text box situata al margine inferiore nonché allegare al titolo delle emoticons.
Una volta selezionati i contatti ed eventualmente aver personalizzato il titolo è possibile iniziare la Chat cliccando sull’icona .
Figura 23 - Selezione contatti per Chat di gruppo
La sessione di Chat di gruppo sarà similare alla Chat con singolo utente.
Per ogni messaggio di una Chat di gruppo verrà visualizzata a fianco l’ora ed il numero di partecipanti connessi in quel momento; nella chat sarà inoltre indicato se un utente sta scrivendo (Figura 24).
Figura 24 - Chat di gruppo
NB: In Chat di gruppo l’azione di condivisione non è disponibile.
Selezionando il tasto menù sul dispositivo sarà richiamato un menù di opzioni per la Chat di gruppo:
Figura 25 - Opzioni chat di gruppo
- Partecipanti: elenca i contatti partecipanti ed eventulamente permette di invitarne altri, fino ad un massimo di 10 complessivi (Figura 26);
- Lascia gruppo: l’utente sceglie di uscire dalla chat di gruppo che sarà definita chiusa. La cronologia dei messaggi precedenti sarà sempre disponibile (Figura 20) ma non saranno più ricevuti gli ulteriori messaggi eventualmente scambiati tra i partecipanti rimanenti e non sarà più possibile rientrare in quella Chat;
- Elimina messaggi: permette di cancellare dal proprio dispositivo uno o più messaggi cliccando le relative checkbox e selezionando il cestino;
- Cambia sfondo predefinito chat: l’utente avrà la possibilità di variare lo sfondo per la chat corrente o definirlo come predefinito per ogni chat. L’utente potrà scegliere l’immagine da usare come sfondo da fotocamera o galleria.
Figura 26 - Partecipanti chat di gruppo
7. Condivisione
L’applicazione permette la condivisione di oggetti tra contatti MyVoice Home ad esempio:
- Scatta una foto: richiama la fotocamera integrata dell’applicativo in funzione Foto;
- Registra video: richiama la fotocamera integrata dell’applicativo in funzione Video;
- Condividi immagine: permette di inviare un’immagine sfogliando tra le cartelle dell’applicativo;
- Condividi video: permette di inviare file video sfogliando tra le cartelle dell’applicativo;
- Condividi file: permette di inviare file sfogliando tra le cartelle dell’applicativo;
- Biglietto da visita: invia i dettagli di un contatto (vedere 4.3.2);
- Condividi audio: permette di inviare file audio registrando mediante la funzione microfono di MyVoice Home oppure sfogliando tra le cartelle dell’applicativo;
- Condividi posizione: condivide le coordinate gps attuali oppure tramite posizione selezionata da mappa;
- Condividi un disegno: permette di condividere un disegno o un’immagine modificata;
- Condividi adesivo: condivide spiritose immagini dedicate alle chat;
8. Impostazioni
8.1. Profilo personale
Dopo avere effettuato l’accesso a MyVoice Home, per visualizzare le informazioni del profilo è necessario selezionare, dalla pagina delle impostazioni (Figura 4 – Impostazioni MyVoice Home), la voce “Profilo”; verrà mostrata la pagina riportata in Figura 27, che riporta l’immagine del profilo, i dettagli del profilo (Nome, Cognome e Azienda) e le informazioni di contatto (Numero di telefono ed email). Queste informazioni potranno essere inviate tramite il proprio biglietto da visita (4.3.2 - Invio come biglietto da visita).
Per inserire o modificare i contatti del profilo è sufficiente selezionare l’area relativa ed inserire il testo desiderato.
Figura 27 – Informazioni del profilo
In Telefono ed Email è possibile inserire più occorrenze per ciascuna cliccando il simbolo ed assegnando le relative pertinenze. Le occorrenze si possono rimuovere cliccando sul relativo simbolo .
Per inserire o modificare un’immagine personalizzata è necessario premere l’area relativa all’immagine e, all’apertura della nuova finestra selezionare:
- Scatta una foto – per utilizzare la fotocamera del telefono
- Dalla galleria – per selezionare una foto già presente sul dispositivo
- Rimuovi (presente solo se l’immagine era precedentemente impostata) – per cancellare la foto
8.2. Configurazioni
In Configurazioni è possibile:
- Abilitare/Disabilitare il servizio MyVoice Home;
- Lanciare una scansione della Rubrica per trovare i contatti MyVoice Home;3 - Abilitare o meno le notifiche di lettura visibili ai contatti in Chat;
- Gestire la possibilità di scrivere i messaggi su multi linee;
- Abilitare la ricezione automatica delle condivisioni o richiederne l’autorizzazione per ognuna;
- Impostare eventualmente un ridimensionamento delle immagini condivise;
- Impostare, per le chat, le dimensioni dei caratteri ed eventualmente uno sfondo predefinito;
- Visualizzare/Ordinare i contatti per Nome o Cognome;
- Gestire e pulire lo spazio Cache dedicato all’App (Impostazioni Avanzate);
8.3. Privacy
In Privacy è possibile:
- Bloccare/Sbloccare dei contatti MyVoice Home (4.3.3 - Bloccare i contatti);
- Visualizzare la cartella Spam in cui vengono memorizzati i messaggi ricevuti da contatti bloccati;
- Abilitare o meno le notifiche di lettura visibili ai contatti in Chat;
8.4. Info
Da Info è possibile visiona quale versione dell’applicazione MyVoice Home è installata sul dispositivo corrente.
8.5. Invia log
E’ eventualmente possibile spedire via email informazioni utili alla risoluzione di problemi dell’applicazione.
NB: E’ necessario avere una email già configurata.
8.6. Logout
Esegue la disconnessione dall’applicativo riportando alla pagina di accesso (Figura 2 – Pagina di accesso).
3 Solo se connessi a MyVoice Home verranno riconosciuti come contatti MyVoice Home.