• Non ci sono risultati.

COMUNE DI ARDEA Città Metropolitana di Roma Capitale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI ARDEA Città Metropolitana di Roma Capitale"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI ARDEA

Città Metropolitana di Roma Capitale

Numero Registro Generale 871 del 31-05-2022 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

AREA IV TECNICA

 OGGETTO: DETERMINA DI ACCERTAMENTO CAP. ENTRATA 315070.1 – APPROVAZIONE DEL PROGETTO DI FATTIBILITA' TECNICO ECONOMICA E Q.T.E. DELL'INTERVENTO DI DEMOLIZIONE EDIFICIO E-F-G COMPLESSO LE SALZARE PER IL TOTALE DI € 795.297,00 CUP D76H22000730001- DETERMINA A CONTRARRE (PRENOTAZIONE DI IMPEGNO AL 50% DEL Q.T.E. CON FONDI COMUNALI.)

  IL DIRIGENTE

   

PREMESSO:

Che con l’ordinanza del Dirigente dell’Ufficio Tecnico Comunale prot. 80/24702 del 1/8/1997, si annullava la concessione edilizia n. 382/89, rilasciata alla Lido delle Salzare srl in data 27.07.1990 in quanto le aree interessate alle costruzioni erano soggette a vincolo di cui agli art. 1, 3 e 21 della legge 01 giugno 1939, n. 1089, imposto con decreto ministeriale del 23.3.1980 regolarmente notificato ai proprietari e trascritto presso la conservatoria dei registri immobiliari;

Che con l’ordinanza del Dirigente dell’Ufficio Tecnico Comunale n. 330 del 29/8/1997, si ingiungeva alla Lido delle Salzare srl di demolire a proprie cura e spese le opere realizzate in forza della suddetta concessione edilizia annullata, notificata alla Lido delle Salzare S.r.l. nelle mani dell’Amministratore Sig. Greco Giovanni in data 12.9.1997 con la comminatoria che in caso di inottemperanza si sarebbe proceduto all’acquisizione gratuita al patrimonio comunale delle opere abusivamente realizzate nonché dell’area di sedime e quella necessaria, secondo le vigenti prescrizioni urbanistiche, alla realizzazione di opere analoghe, fino ad un massimo dieci volte la complessiva superficie utile abusivamente costruita;

CONSIDERATO che l’annullamento della concessione è stata “conseguenza dell’erronea e falsa progettazione del concessionario che ha fornito dei dati di fatto non rispondenti a verità”;

CONSIDERATO, inoltre, che l’area di che trattasi, distinta in catasto al foglio 51 particella 1067, è anche gravata da vincolo di uso civico;

TENUTO, altresì, conto che a fondamento di tale annullamento è stata posta la violazione di vincoli ambientali e di uso civico che precludevano l’edificabilità del terreno;

PRESO ATTO che:

la Lido delle Salzare s.r.l. proponeva ricorso al competente TAR del Lazio - Sezione di Roma, individuato con n. 13087/97, poi riassunto dal Fallimento. 

il T.A.R. Lazio con sentenza n. 10236/2002 ha rigettato il ricorso;

il Consiglio di Stato, con sentenza n. 6732 del 28/12/2007, ha respinto l'appello proposto dal Fallimento.

CONSIDERATO, quindi, che il Comune, atteso l’avvenuto annullamento della Concessione Edilizia n. 382/89 del 27.07.1990, ha avviato il procedimento di carattere sanzionatorio di cui all’art. 7 della

(2)

legge 47/85, ora richiamato dagli artt. 27 e seguenti del D.P.R. 380/01 con la succitata ordinanza dirigenziale del 29.8.1997 prot. n.1908;

VISTE le demolizioni già eseguite per le palazzine A, B, C e D;

ACCERTATA la necessità l’urgenza di demolire le palazzine E-F-G per motivi di igiene e sicurezza pubblica;

VISTO il D.P.R. 31/2017, allegato A, punto a.30 che prevede l’esclusione dell’autorizzazione paesaggistica per l’intervento in oggetto;

ACCERTATA l’inottemperanza della demolizione e la successiva acquisizione dell’intero complesso;

VISTO l’art. 31 comma 5 del D.P.R. 380/2001 secondo cui:” L'opera acquisita è demolita con ordinanza del dirigente o del responsabile del competente ufficio comunale a spese dei responsabili dell'abuso…”;

CONSIDERATO che l’intervento non è inserito nel programma triennale in quanto intervento di ripristino dello stato dei luoghi a seguito di ordinanza di demolizione e in ottemperanza della stessa con recupero delle spese in capo all’esecutore dell’abuso, ma lo stesso verrà riportato all’interno del programma successivamente il presente atto;

VISTO:

l’avviso Pubblico – “Fondo per la demolizione di opere abusive art. 1 c. 26 L. 205/2017”

emanato dal Ministero delle Infrastrutture e delle mobilità sostenibili”;

l’avviso Pubblico prot. 164 del 27/04/2022 – “4° campagna per la concessione di contributi ai comuni a valere sul Fondo della demolizione delle opere abusive” emanato dal Ministero delle Infrastrutture e delle mobilità sostenibili;

il Decreto interministeriale n. 254 del 23 giugno 2020 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale emanato dal Ministero delle Infrastrutture e delle mobilità sostenibili;

DATO ATTO che l’ufficio tecnico ha redatto il Progetto di Fattibilità Tecnico economica con il Quadro tecnico economico per l’intervento di cui all’oggetto, come rappresentato di seguito:

INTERVENTO DI DEMOLIZIONE EDIFICI E-F-G DEL COMPLESSO ABUSIVO “LE SALZARE”

UBICATO NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI ARDEA (All.1)

A. LAVORI

A.1 Importo lavori a base d’asta – comprensivo di Trasporto e smaltimento materiali, ripristino stato dei

luoghi. € 647.400,00

TOT.A (lavori) € 647.400,00

oneri sicurezza non soggetti a ribasso € 31.200,00

TOT.A+ oneri sicurezza € 678.600,00

B. SOMME A DISPOSIZIONE

B Incentivi per funzioni tecniche ai sensi dell'art.113,

comma 4 e 3, del d.lgs. n. 50/2016 – 0,5% di A € 3.393,00

B.1 Spese tecniche per incarichi esterni di progettazione, verifica, direzione lavori, coordinamento della

sicurezza e collaudo (cassa CNPAIA inclusa) € 15.000,00

B.2 Imprevisti – 4,00% di A Iva inclusa € 27.144,00

C. IVA

C.1 IVA al 22% di B.1 € 3.300,00

C.2 IVA AL 10 % di A € 67.860,00

TOT. B+C € 116.697,00

TOTALE GENERALE (All.1) € 795.297,00

PRESO ATTO che all’avviso art. 1 c. 26 L. 205/2017 si riporta testualmente che “I contributi riguardano interventi ancora da eseguire e sono concessi a copertura del 50% del costo degli interventi di rimozione o di demolizione delle opere o degli immobili realizzati in assenza o totale difformità dal permesso di costruire di cui all’art. 31 del D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380, per i quali è stato adottato un provvedimento definitivo di rimozione o di demolizione non eseguito nei termini

(3)

stabiliti. Sono incluse le spese tecniche e amministrative, nonché quelle connesse alla rimozione, trasferimento e smaltimento dei rifiuti derivanti dalle demolizioni.”

ACCERTATO che l’intervento di demolizione degli edifici E-F-G complesso “Le Salzare” rientra tra le opere di cui all’avviso sopra menzionato e pertanto finanziabile al 50% del costo dell’intervento ovvero secondo il seguente quadro economico:

INTERVENTO DI DEMOLIZIONE EDIFICI E-F-G DEL COMPLESSO ABUSIVO “LE SALZARE” UBICATO NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI ARDEA

All.1 Importo totale intervento € 795.297,00

All.2 Importo finanziabile dell’intervento (50% di A) € 397.648,50

Importo a carico dell’ente = All.2 € 397.648,50

DATO ATTO pertanto che l’importo totale dell’intervento di cui alla voce A del sopra menzionato quadro economico è finanziabile per il 50%, scaturendo l’importo restante di € 397.648,50 che è a carico invece dell’ente (con fondi comunali - All. 2);

VISTO il CUP dell’opera è D76H22000730001;

CONSIDERATO che risulta necessario provvedere con urgenza a confermare l’accertamento e la prenotazione di impegno;

DATO ATTO che la presente determinazione rientra tra le competenze del Responsabile del Servizio ai sensi del combinato disposto dagli artt. 107 e 192 del D.Lgs. n. 267/2000;

RITENUTO per le motivazioni sopra esposte, dover procedere all’approvazione della presente determina e del relativo quadro tecnico economico dell’intervento di che trattasi;

PRESO ATTO che non sussistono ipotesi d’interferenza parentale rilevante, ai sensi dell’art. 1, comma 9, lett. e) della Legge 190/2012, né risulta sussistere alcuna situazione di conflitto d’interesse, ai sensi dell’art. 6 bis della Legge 241/1990, come modificato dall’art. 1, comma 41 della Legge 190/2012;

VISTO:

Con delibera di Consiglio Comunale n. 36 del 21/12/2017 è stato dichiarato lo stato di dissesto finanziario, ai sensi degli artt. 244 e seguenti del D. Lgs. 267/2000;

Con delibera di Consiglio Comunale n. 06 del 13/04/2022 sono stati approvati il BilancioPrevisione Finanziario relativo all’esercizio 2022/2024 e relativi allegati, 

unitamente al DUP 2022/2024; 

Con deliberazione di Giunta Comunale n.96 del 13/07/2021sono stati approvati il Piano Esecutivo di Gestione e il Piano della Performance 2021/2023 e disposta l’assegnazione delle risorse ai dirigenti/responsabili dei servizi;

Con la deliberazione di G.C. n. 54 del 28.04.2022 con la quale è stato approvato il PTPCT – Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza;

Con deliberazione di C.C. n. 20 del 26/05/2022 è stato approvato il Rendiconto di gestione anno 2021;

Con deliberazione C.C. n. 36 del 29/09/2020 è stato approvato il nuovo regolamento generale per la disciplina dell’entrate comunali dal 01/01/2020;

VISTA la disponibilità nel bilancio 2022, in competenza, sui capitoli:

Cap. entrata 315070.1 Tit. III entrata denominato: “Proventi per Sanzioni Pecuniarie Opere Abusive ed in esecuzione in danno”;

Cap. uscita 103221.1 Tit. I spesa denominato: “[CDR A04-S3 - CDC 0901 - PRG RE04]

Spese demolizione e ripristino stato dei luoghi”;

RICHIAMATO il Decreto sindacale n. 14 del 21.03.19 prot.17792, di attribuzione all’Ing. Emanuele Calcagni, con il quale è stato conferito l’incarico di direzione dell'Area IV- Tecnica;

VISTO il Bilancio di Previsione Finanziario Pluriennale 2022/2024, annualità 2022;

ACCERTATA, ai sensi del principio contabile 4/1 cit (paragrafo 8.3) la coerenza del presente provvedimento con il DUP;

VISTO:

il D.Lgs. 118/2011 recante: Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42;

(4)

il D.Lgs. 50/16;

il D.Lgs. n. 267/2000, come modificato ed integrato dal d.Lgs. n. 118/2011;

il D.Lgs. n. 267/2000 (Testo unico degli Enti locali) e ss.mm.ii.;

lo Statuto Comunale;

il vigente Regolamento di contabilità armonizzata;

il vigente regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi;

il vigente regolamento comunale di contabilità e quello per la disciplina dei contratti;

ATTESA la regolarità tecnica ed amministrativa della presente determinazione;

ATTESO il visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria espresso, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge, dal Responsabile di Posizione Organizzativa del Settore Finanziario;

RITENUTO di provvedere in merito;

DETERMINA

-di richiamare integralmente la premessa narrativa, attestando che la medesima forma parte integrante della presente.

Di approvare il progetto di fattibilità tecnico economica e relativo quadro tecnico economico in merito all’intervento di demolizione delle palazzine E-F-G del complesso “Le Salzare” per un importo complessivo di € 795.297,00 come di seguito rappresentato:

1.

INTERVENTO DI DEMOLIZIONE EDIFICI E-F-G DEL COMPLESSO ABUSIVO “LE SALZARE”

UBICATO NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI ARDEA (All.1)

A. LAVORI

A.1 Importo lavori a base d’asta – comprensivo di Trasporto e smaltimento materiali, ripristino stato dei

luoghi. € 647.400,00

TOT.A (lavori) € 647.400,00

oneri sicurezza non soggetti a ribasso € 31.200,00

TOT.A+ oneri sicurezza € 678.600,00

B. SOMME A DISPOSIZIONE

B Incentivi per funzioni tecniche ai sensi dell'art.113,

comma 4 e 3, del d.lgs. n. 50/2016 – 0,5% di A € 3.393,00

B.1 Spese tecniche per incarichi esterni di progettazione, verifica, direzione lavori, coordinamento della

sicurezza e collaudo (cassa CNPAIA inclusa) € 15.000,00

B.2 Imprevisti – 4,00% di A Iva inclusa € 27.144,00

C. IVA

C.1 IVA al 22% di B.1 € 3.300,00

C.2 IVA AL 10 % di A € 67.860,00

TOT. B+C € 116.697,00

TOTALE GENERALE (All.1) € 795.297,00

Di accertare la somma pari al 50% dell’intervento di € 397.648,50 sul cap. entrata 315070.1 a favore “Debitori diversi” e che la stessa vincola la spesa sul cap. uscita 103221.1 (Miss.

8,prog. 01,Tit. 1, macroagg 103) Piano Finanziario 1.3.2.09.008 (All.2);

2.

Di attestare che l’intervento di demolizione degli edifici E-F-G complesso “Le Salzare” rientra tra le opere di cui all’avviso “Fondo demolizioni” del MiMS e pertanto finanziabile al 50% del costo totale ovvero, con fondi comunali, secondo il seguente quadro economico come meglio specificato:

3.

INTERVENTO DI DEMOLIZIONE EDIFICI E-F-G DEL COMPLESSO ABUSIVO “LE SALZARE” UBICATO NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI ARDEA –

50% dell’importo totale dell’intervento (All.2)

(5)

A. LAVORI

Lavori comprensivi di IVA e O.S. € 373.230,00

B. SOMME A DISPOSIZIONE

B.1 Incentivi per funzioni tecniche ai sensi dell'art.113,

comma 3, del d.lgs. n. 50/2016 – 0,5% di A € 1.357,20

B.2 Incentivi per funzioni tecniche ai sensi dell'art.113,

comma 4, del d.lgs. n. 50/2016 – 0,5% di A € 339,30

B.2

Spese tecniche per incarichi esterni di progettazione, verifica, direzione lavori,

coordinamento della sicurezza e collaudo (cassa CNPAIA e IVA inclusi)

€ 9.150,00

B.3 Imprevisti – 4,00% di A Iva inclusa € 13.572,00

TOT. B € 24.418,50

All.2 = A+B (importo 50% dell’intervento totale) € 397.648,50

4.Di confermare che l’importo del sopra menzionato quadro economico pari a € 397.648,50 trova copertura finanziaria in entrata sul cap. 315070.1 che vincola la spesa in uscita sul cap. 103221.1 (Miss. 8, prog. 01, Tit. 1, macroagg 103) Piano Finanziario 1.3.2.09.008 (fondi comunali) per il quale si effettua prenotazione di impegno per i provvedimenti di competenza CUP D76H22000730001;

5.Di dare atto che l’obbligazione giuridica assunta con il presente atto avrà scadenza il 31/12/2022;

6.Di dare atto che la presente determinazione è esecutiva dal momento dell’apposizione del visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria;

7.Di rendere noto ai sensi dell’art. 31 del D.Lgs. n. 50/2016 che il Responsabile Unico del Procedimento è il Geom. Mauro Rossi; 

8.Di dare atto che il presente provvedimento è soggetto alla pubblicazione ai sensi del D.L.gs.

33/2013;

9.Di dare atto che la presente determinazione è soggetta a pubblicazione all’Albo on-line e sul sito istituzionale del Comune di Ardea alla sezione “Amministrazione trasparente”, art. 32 comma 1 L.69/2009. Avrà esecuzione dopo il suo inserimento nella raccolta di cui all’art. 124, 2° comma del D.Lgs. n. 267/00;

10.Di notificare alla ditta Lido delle Salzare srl nella qualità di curatore fallimentare Dott. Luciano Mascena per il recupero delle somme in danno;

Ardea, 31-05-2022   

IL RESPONSABILE DEL

PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE LA POSIZIONE ORGANIZZATIVA ING.  EMANUELE CALCAGNI ING. EMANUELE

CALCAGNI  

Documento originale sottoscritto con firma digitale ai sensi dell' art.24 del D.Lgs. n. 82 del 07/03/2005

 

Riferimenti

Documenti correlati

a) l’unico punto di accesso per il richiedente in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti la sua attività produttiva, ha la funzione di fornire una risposta unica

DI DARE ATTO che il presente provvedimento diviene esecutivo con l'apposizione, da parte del Responsabile del Servizio Finanziario, del visto di regolarità contabile, attestante

contro il presente provvedimento è ammesso ricorso giurisdizionale al TAR Lazio, entro 60 giorni dalla data di pubblicazione dello stesso ovvero, in alternativa,

La richiesta relativa all’utilizzo delle sale e fissazione della data del matrimonio deve essere inoltrata al Servizio di Stato Civile da parte dei nubendi, una volta terminate

L’istanza, redatta su apposito modello, è diretta al Settore Servizi alla Persona, e deve essere corredata da un certificato medico in carta libera attestante

Con determinazione dirigenziale n° 784 del 19/05/2015 è stata prorogata la convenzione relativa alla gestione del servizio di tesoreria fino al 31/12/2015 all’attuale tesoriere

In tali documenti debbono essere riportati il Codice CIG (8653473FCF) e il Codice univoco di fatturazione (T7DLKU) assegnati al presente intervento. Le parti, con

11 che definisce il distretto socio- sanitario quale ambito territoriale ottimale all'interno del quale i comuni esercitano in forma associata le funzioni e