• Non ci sono risultati.

Allegato VIII Tabella 35.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Allegato VIII Tabella 35."

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Allegato I

Tabella 4. Matrice della dannosità dei fattori di degrado e della vulnerabilità delle componenti ambientali.

Componenti ambientali danneggiate Fattori di degrado

Aria Acqua Suolo Habitat protetti Specie protette Paesaggio Attività agricole Dannosità

Spietramento alterazione equilibri

idrogeologici

erosione, inertizzazione, inversione degli strati

riduzione superficie indirettamente per distruzione habitat

peggioramento

5

Cave inquinamento acque di

falda

rimozione idem idem idem

5

Invasi e canalizzazioni riduzione capacità

d’infiltrazione

idem idem idem

4

Progetto centrale eolica inquinamento elettromagnetico alterazione equilibri idrogeologici riduzione superficie e peggioramento qualitativo distruzione e peggioramento dell’habitat, uccisione diretta

idem

5

Discariche abusive e spandimento reflui

cattivi odori contaminazione contaminazione riduzione superficie e

peggioramento qualitativo

avvelenamento idem contaminazione

produzioni 7

Capannoni industriali riduzione capacità

d’infiltrazione

riduzione superficie indirettamente per distruzione habitat

idem

4

Poligoni militari peggioramento qualitativo danneggiamento dell’habitat e

disturbo

idem sottrazione periodica

delle superfici 4

(2)

Allegato II

Tabella 31. Possibili scenari determinati, con l’introduzione del pagamento unico e con la riforma delle OCM, dall’evoluzione positiva (☺) o negativa () di tre variabili fondamentali. Ai differenti scenari sono assegnati giudizi sintetici da interpretare nella seguente scala di valore decrescente: + + > + > + - > - > - -.

Politiche regionali di sviluppo rurale

Pianificazione del territorio e aree protette

Sicurezza, condizioni di vita nelle campagne

Scenari Giudizi

sintetici

☺ ☺ ☺ Sviluppo di un’agricoltura sostenibile, basata su una zootecnia estensiva e di qualità, consolidamento e diffusione dell’agriturismo, agricoltura multifunzionale per la gestione degli habitat steppici, arresto dei fattori di degrado ambientale extra-agricoli.

+ +

 ☺ ☺ Affermazione di un’agricoltura non produttiva basata sul set-aside eco-compatibile, sviluppo di un turismo rurale svincolato dall’attività agricola, arresto dei fattori di degrado ambientale extra-agricoli; nel lungo periodo, possibile degradazione degli habitat steppici per scarso pascolamento.

+

☺  ☺ Sviluppo di un’agricoltura sostenibile, basata su una zootecnia estensiva e di qualità, ma contemporaneo avanzamento dei fattori di degrado ambientale extra-agricoli: situazione indeterminata.

-

☺ ☺ 

Affermazione di un’agricoltura non produttiva basata sul set-aside eco-compatibile, arresto dei fattori di degrado ambientale extra-agricoli: l’Alta Murgia si trasformerebbe in territorio essenzialmente improduttivo; rischio di non accettazione dei vincoli di tutela ambientale da parte delle comunità locali; nel lungo periodo, possibile degradazione degli habitat steppici per scarso pascolamento: situazione instabile.

+ -

  ☺ Affermazione di un’agricoltura non produttiva basata sul set-aside eco-compatibile, limitata presenza della zootecnia, dell’agriturismo e del turismo rurale; avanzamento dei fattori di degrado ambientale extra-agricoli: situazione indeterminata.

-

 ☺ 

Affermazione di un’agricoltura non produttiva basata sul set-aside eco-compatibile, arresto dei fattori di degrado ambientale extra-agricoli: l’Alta Murgia si trasformerebbe in territorio essenzialmente improduttivo; rischio di non accettazione dei vincoli di tutela ambientale da parte delle comunità locali e forti spinte verso attività illecite (discariche abusive); nel lungo periodo, possibile degradazione degli habitat steppici per scarso pascolamento: situazione instabile.

+ -

☺  

Affermazione di un’agricoltura non produttiva basata sul set-aside eco-compatibile, forte avanzamento dei fattori di degrado ambientale extra-agricoli, forti spinte verso attività illecite (discariche abusive); nel lungo periodo, tendenza verso la progressiva diminuzione dei terreni agricoli in favore di altre destinazioni (smaltimento dei rifiuti, basi militari, cave, insediamenti residenziali ed industriali).

-

   Rapido avanzamento dei fattori di degrado ambientale extra-agricoli, forti spinte verso attività illecite (discariche abusive); rapida diminuzione dei terreni agricoli in favore di altre destinazioni (smaltimento dei rifiuti, basi militari, cave, insediamenti residenziali ed industriali).

(3)

Allegato V

Tabella 32. Caratteristiche strutturali delle aziende agricole e delle cooperative intervistate. Az. Agr. Coppa Az. Agr. V. Tedone Az. Agr. C. Tedone Az. Agr. Cimadomo Az. Agr. Pellegrini Az. Agr. Lama di Luna Az. Agr. Cinone Caseificio Pugliese Elaiopolio Coop. Cantina CRIFO Altitudine s.l.m. 550 m 600 m 600 m 500 m 600 m 350 m 600 m Superficie aziendale o numero soci

229 ha 180 ha 190 ha 445 ha 200 ha 200 ha 220 ha 120 soci 782 soci 1.259 soci

Ripartizione approssimativa della SAU pascolo 100 ha; seminativo 129 ha pascolo 90 ha; seminativo 90 ha pascolo 70 ha; seminativo 120 ha pascolo arborato 275 ha; seminativo 165 ha (20 ha saranno convertiti a mandorleto); ciliegeto 1 ha pascolo 100 ha; seminativo 100 ha pascolo 100 ha; seminativo 25 ha; colture arboree 75 ha (vigneti da vino e da tavola, oliveto, mandorleto, ciliegeto) seminativo 220 ha

Avvicendamento grano duro (50 ha), orzo, avena, favino, trifoglio incarnato

grano duro, avena, erbai

cereali ed erbai 50% cereali e 50% erbai (avena e veccia o avena e trifogli)

cereali ed erbai avena, maggese, grano duro

grano duro, altri cereali, erbai (avena e trifogli), maggese

Attività zootecnica bovini 26 fattrici (bruna e pezzata rossa); ovini 200; animali da cortile, cavalli, asini

nessuna bovini 55 fattrici (pezzata rossa); ovini 250; caprini 150 (garganica) 460 ovini e animali da cortile sono di proprietà di un agricoltore affittuario di parte di terreni e fabbricati bovini 5 fattrici (bruna); ovini 450 (altamurana) 600 ovini di proprietà del guardiano bovini 40 fattrici (bruna), vitelli all’ingrasso; 3 cavalli (murgese); tra breve animali da cortile bovini, ovini, caprini, bufalini Attività connesse ed altre attività agriturismo (2 sale e 12 posti letto); fattoria didattica, vendita diretta, educazione ambientale, seminari, visite guidate

nessuna nessuna centro di

educazione ambientale, in collaborazione con TERRÆ ospitalità per militari (700 posti letto) agriturismo (30 coperti e 10 camere); vendita diretta prodotti, visite guidate macelleria per vendita diretta; in predisposizione pensionamento cavalli e semplice ristorazione trasformazione e vendita diretta dei prodotti tramite 26 punti vendita (30% del fatturato) frangitura, confezionamento del 25% del prodotto vinificazione, confezionamento del 53% del prodotto Tipo di conduzione e manodopera diretta; 4 familiari, o.t.d.

diretta; familiari diretta; 2 salariati albanesi

diretta; o.t.d. diretta; familiari, 2 salariati marocchini

dati non disponibili diretta; o.t.d.

Adesione a misure del PSR agricoltura biologica, recupero muretti a secco agricoltura biologica, recupero muretti a secco agricoltura biologica, recupero muretti a secco agricoltura biologica, recupero muretti a secco no agricoltura biologica, recupero muretti a secco agricoltura biologica

Adesione a cooperative no no Cooperativa

Caseificio Pugliese

no Cooperativa

Caseificio Pugliese

no Cooperativa

(4)

Allegato VI

Tabella 33. Quadro di sintesi dei punti di vista degli imprenditori agricoli, delle loro cooperative e delle associazioni di categoria riguardo alcune tematiche importanti per il territorio dell’Alta Murgia e la sua gestione agroambientale.

CIA Coldiretti Altamura Az. Agr. Coppa Az. Agr. V. Tedone Az. Agr. C. Tedone Az. Agr. Cimadomo Az. Agr. Pellegrini Az. Agr. Lama di Luna Az. Agr. Cinone Coop. Caseificio Pugliese Elaiopolio Coop. Rif. Fond. Cantina CRIFO Vocazione dell’Alta Murgia agricoltura biologica ed estensiva agricoltura biologica, multifunzionale, pluriattiva

agricoltura pluriattiva attualmente nessuna agricoltura biologica, multifunzionale, pluriattiva pluriattività agricoltura biologica, multifunzionale, pluriattiva agricoltura biologica, multifunzionale, pluriattiva agricoltura di qualità agricoltura di qualità agricoltura di qualità

Cosa fare per lo sviluppo rurale dell’Alta Murgia remunerazione esternalità agricoltura, potenziare agricoltura biologica, migliorare condizioni di vita consorzi di agricoltori, pluriattività finanziamenti mirati per progetti finanziamenti per recupero jazzi; creare attrazioni turistiche; recupero aree forestali impostare agricoltura biologica su scala territoriale finanziamenti mirati per progetti; finanziamenti per sistemi di sicurezza; formazione ed incentivi per giovani Il Parco Nazionale vincoli, complicazioni burocratiche, agricoltori non rappresentati attualmente solo vincoli; si auspica presidio territorio, partecipazione agricoltori, nuove opportunità vincoli dovranno essere compensati da benefici (pagamento costo d’uso del territorio, azioni per promozione)

non ha senso; istituito per interessi politici attualmente vincoli; necessari piano conversione al biologico, dirigenti responsabili, partecipazione agricoltori si spera non aggiunga vincoli; maggior controllo degrado ambientale auspica presidio sul territorio, incentivi per esternalità agricoltura

istituito per interessi politici; necessaria partecipazione attiva agricoltori vincoli Principali problemi per le aziende scarsa remunerazione, aumento costi di produzione sicurezza, commercializzazione, dialogo con istituzioni approvvigionamento idrico, costi energetici approvvigionamento idrico, burocrazia e vincoli, scarsa remunerazione reperimento manodopera, sicurezza, approvvigionamento idrico approvvigionamento idrico, mentalità anziani sicurezza, scarsa remunerazione; manca adsl sicurezza, approvvigionamento idrico, pochi incentivi per giovani Agricoltura biologica in crisi; necessari maggiori aiuti, interventi per commercializzazione, promozione, assistenza tecnica necessaria convinzione personale, utile perché l’Alta Murgia è area marginale

scarsa

remunerazione; necessari maggiori aiuti, interventi per commercializzazione, promozione offre maggior reddito in aree marginali; necessari maggiori controlli, interventi per commercializzazione

non remunerativa necessaria convinzione; crisi biologico comune a tutta l’agricoltura necessari maggiori incentivi, maggiori controlli necessaria assistenza tecnica, promozione non applicabile; necessarie tecnologie, assistenza tecnica Cause dei problemi ambientali scarsi controlli, cattiva educazione ambientale scarsi controlli

(5)

Allegato VII

Tabella 34. Quadro di sintesi dei punti di vista di un imprenditore del settore lapideo, delle associazioni e dei rappresentanti o funzionari di Enti locali riguardo alcune tematiche importanti per il territorio dell’Alta Murgia e la sua gestione agroambientale.

Teseo Marmi Torre di Nebbia Murex TERRÆ Gruppo Speleologico Consiglio Direttivo

Parco

Comunità Montana Ufficio Parchi

Vocazione dell’Alta Murgia comprende attività estrattiva agricoltura biologica, di qualità, pluriattiva, multifunzionale; attività extra-agricole compatibili agricoltura biologica, pluriattiva, multifunzionale; attività extra-agricole compatibili agricoltura biologica, pluriattiva, multifunzionale; attività extra-agricole compatibili comprende attività ricreative compatibili agricoltura biologica, multifunzionale, di qualità

zootecnia estensiva zootecnia estensiva, agricoltura di qualità, multifunzionale

Il Parco Nazionale deve creare sviluppo; non bloccare attività già esistenti; partecipazione cavatori

perimetrazione e norme di salvaguardia

inadeguate; deve creare consenso, attuare scelte coerenti; bonifica e riqualificazione ambientale; piano di sviluppo deve attuare riqualificazione ambientale, sostegno agricoltura biologica, multifunzionale, pluriattiva

frutto di concertazione deve introdurre maggiori controlli per contrastare abigeato

deve ripristinare legalità

Problemi ambientali cave abusive e non ripristinate

vari e gravi spietramento, altri spietramento, altri spietramento, incendi vari

Cause dei problemi ambientali normativa troppo restrittiva, scarsi controlli pregiudizi sull’Alta Murgia, interessi speculativi spietramento causato da incentivi pubblici

anche difficile dialogo tra associazioni e istituzioni provoca degrado

scarsi controlli, diffusa illegalità, delinquenza abigeato, incentivi pubblici diffusa illegalità, irresponsabilità operatori economici

Ruolo delle associazioni eliminare pregiudizi

sull’Alta Murgia, legare cittadini e istituzioni collaborare con le istituzioni legare cittadini ed istituzioni, educazione ambientale collaborare con istituzioni

Gli agricoltori visione ristretta

all’azienda, possono cedere a interessi speculativi

dovranno essere custodi del territorio

possono collaborare con associazioni

alcuni sono responsabili di delinquenza e degrado ambientale

dovranno essere custodi del territorio

(6)

Allegato VIII

Tabella 35. Analisi SWOT delle potenzialità di sviluppo agroambientale dell’Alta Murgia.

Punti di forza ALTA MURGIA Punti di debolezza

• L’alternanza di fertili terreni e distese rocciose crea un paesaggio diversificato e permette l’integrazione di pascolo seminaturale e terreni coltivati.

• Il pascolamento ha plasmato ambienti di steppa, abitati da specie animali e vegetali di grande valore conservazionistico.

• Presenza di importanti valori naturali e storici. • Sufficiente dotazione infrastrutturale.

• Bassa densità abitativa, mentre la fascia costiera confinante è densamente popolata. • Buona diffusione dell’agricoltura biologica.

• L’Alta Murgia rientra nella Rete Ecologica Europea Natura 2000. • Istituzione del Parco Nazionale dell’Alta Murgia.

• Esistenza di aziende agricole “modello” di pluriattività e sostenibilità. • Esistenza di cooperative “modello” di promozione e commercializzazione.

• Prodotti tipici di successo (formaggi DOP, pane di Altamura DOP, vini DOC-IGT). • I Comitati Alta Murgia sono una forza endogena attiva nella promozione della tutela

e dello sviluppo del territorio.

• I centri di educazione ambientale garantiscono una notevole diffusione di questo servizio e collaborano con gli Enti locali e le aziende agricole.

• Problemi ambientali (spietramento, cave, invasi artificiali, smaltimento illecito di rifiuti, capannoni industriali, poligoni militari, incendi e disboscamento).

• Degrado del patrimonio architettonico rurale.

• La bassa densità abitativa porta alla concentrazione di attività indesiderate. • Notevole diffusione della monosuccessione di grano duro.

• Rarefazione di lenticchia di Altamura, pecora altamurana e bovino podolico. • Drastica riduzione dell’attività zootecnica.

• Diffusa cultura dell’illegalità, intense attività criminali (es. abigeato), scarso presidio sul territorio

• Insufficiente distribuzione delle risorse idriche potabili. • La bruciatura delle stoppie è una pratica ricorrente.

• La stasi operativa del Parco impone vincoli senza offrire opportunità di sviluppo. • Difficoltà di commercializzazione dei prodotti agricoli.

• Non coinvolgimento degli agricoltori nei processi decisionali delle istituzioni. • Diffidenza della popolazione nei confronti della classe politica e delle istituzioni.

Opportunità CONGIUNTURA ESTERNA Minacce

• POR e PSR contengono misure per i boschi ed il rimboschimento.

• POR e PSR prevedono incentivi per il ripristino del patrimonio architettonico rurale. • Il PSR prevede incentivi per l’agricoltura biologica.

• Il PSR prevede aiuti per le razze in estinzione.

• Il POR prevede interventi per le risorse idriche e le infrastrutture rurali. • Il POR riserva fondi per le aree protette.

• Il POR prevede investimenti nella formazione in agricoltura.

• Il POR sostiene qualità, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. • Il POR prevede aiuti per i giovani agricoltori, il PSR finanzia il prepensionamento. • Il POR prevede finanziamenti per la pluriattività nelle imprese agricole.

• Il PSR prevede incentivi per pascoli e colture foraggere il zone svantaggiate. • Riduzione del sostegno al grano duro e pagamento unico disaccoppiato.

• Aiuti alle aziende agricole subordinati al rispetto delle Dir. “Habitat” ed “Uccelli”. • Le Dir. CE per il benessere animale favoriranno la zootecnia estensiva.

• Le Bcaa vietano la trasformazione dei pascoli permanenti.

• Introduzione di criteri di protezione della biodiversità nella gestione del set-aside. • Introduzione dello strumento della consulenza aziendale in agricoltura.

• La nuova PAC prevede più fondi per sviluppo rurale, tutela ambientale e qualità.

• Forte domanda di spazi per la collocazione di attività indesiderate.

• Scarsa competitività dell’agricoltura italiana (aumento dei costi di produzione, problemi di commercializzazione).

• La condizionalità non contempla prescrizioni relative ad avvicendamenti colturali, carico di bestiame, trattamenti fitosanitari, utilizzo delle risorse idriche.

• La nomina degli organi dell’Ente Parco da parte di Governo e Provincia appartenenti a schieramenti politici contrapposti può determinare instabilità ed incapacità

decisionale dell’Ente.

• Insufficiente promozione dei prodotti da agricoltura biologica. • Crisi dell’agricoltura biologica in Italia.

Figura

Tabella 4. Matrice della dannosità dei fattori di degrado e della vulnerabilità delle componenti ambientali
Tabella 31. Possibili scenari determinati, con l’introduzione del pagamento unico e con la riforma delle OCM, dall’evoluzione positiva (☺) o negativa () di tre variabili fondamentali
Tabella 32. Caratteristiche strutturali delle aziende agricole e delle cooperative intervistate
Tabella 33. Quadro di sintesi dei punti di vista degli imprenditori agricoli, delle loro cooperative e delle associazioni di categoria riguardo alcune tematiche importanti per il territorio dell’Alta Murgia e la sua gestione agroambientale
+3

Riferimenti

Documenti correlati

Ad Acicastello, gli affioramenti più interessanti sono quelli della rupe su cui nel XII secolo fu costruito dai Normanni il castello, quelli della sottostante spia- nata di

[r]

The richness of information contained in such data is undeniable. It can be said that RWD holds potential to allow us to better design and conduct clinical trials and studies in

distributions, comformality index (CI), homogeneity index (HI), number of monitor units (MU) and treatment time (TTT) for plans generated for VMAT, 3D-CRT and

Aggiornamento e follow up del dibattito internazionale sul post 2015 Gianfranco Bologna, D IRETTORE SCIENTIFICO W WF. Quale integrazione tra dimensioni sociali, economiche e

equazione di Hadamard numero di Bernoulli funzione gamma trasformata di Mellin il teorema dei numeri primi funzione eta di Dirichlet serie di Mengoli... serie armonica

Obiettivo specifico del progetto è introdurre all’interno delle aziende agricole dei preparati innovativi (preparati ad alta diluizione, PAD), preparati con minimo uso di