• Non ci sono risultati.

Capitolo 2 – L’analisi della situazione aziendale: il contesto di mercato Capitolo 1 – Caratteristiche dell’azienda e del prodotto Introduzione: scopi della tesi Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 2 – L’analisi della situazione aziendale: il contesto di mercato Capitolo 1 – Caratteristiche dell’azienda e del prodotto Introduzione: scopi della tesi Indice"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1

Indice

Introduzione: scopi della tesi

Capitolo 1 – Caratteristiche dell’azienda e del prodotto

1.1Storia aziendale……….….pag. 6 1.1.1 Storia………pag. 6 1.2Il processo di produzione………...pag. 11

Capitolo 2 – L’analisi della situazione aziendale: il contesto di mercato

2.1 Analisi del mercato……….pag. 23 2.1.1 Principali aziende di lavorazione della liquirizia……….pag. 26 2.1.2 Ambiente competitivo………..pag. 32 2.1.3 Barriere all’entrata………pag. 32 2.1.4 Prodotti sostitutivi………pag. 33 2.1.5 Identità di marchio………pag. 34 2.1.6 Esperienza accumulata………..pag. 35 2.1.7 I clienti organizzazione……….pag. 35 2.1.8 I fornitori………..pag. 36 2.1.9 La concorrenza……….…pag. 37 2.2 Analisi della domanda………pag. 37

(2)

2

Capitolo 3 – L’analisi della situazione aziendale: le variabili interne

3.1 I clienti……….………pag. 44 3.2 La produzione……….……….pag. 45 3.3 Amarelli e il partenariato……….pag. 50 3.4 Trend della produzione………pag. 57 3.5 Confronto con i maggiori competitor………..pag. 60

Capitolo 4 –La diagnosi

4.1 Analisi SWOT……….pag. 63 4.2 Obiettivi dell’impresa………..pag. 66 4.3 Organizzazione della funzione di marketing………..……pag. 67 4.4 Strategia di marketing……….pag. 67 4.5. Il marketing operativo………pag. 69 4.6 Considerazioni sulla strategia di marketing………....pag. 71 4.7 La missione aziendale……….pag. 71

(3)

3

5.1 La pubblicità: uno strumento della comunicazione aziendale………pag. 73 5.2 Principali funzioni della pubblicità…………..………...pag. 74 5.3 Comunicazione della concorrenza………..………..………..pag. 75 5.3.1 Comunicazione Saila………..……….…pag. 75 5.3.2 Comunicazione Perfetti………..………..pag. 78 5.3.3 Comunicazione Gazzoni ………..………...pag. 81 5.3.4 Comunicazione Zagarese ………..……….…….pag. 82 5.3.5 Comunicazione Menozzi De Rosa………….………..………pag. 83 5.3.6 Comunicazione Silagum………..…………pag. 84 5.4 La politica comunicativa di Amarelli………..…………pag. 87 5.5 Il museo Giorgio Amarelli………..……….…pag. 89 5.6 Il museo d’impresa………..……….pag. 92 5.7 La comunicazione come strumento di marketing attraverso il museo

d’impresa………....pag. 95 5.8 Gli shop dei musei aziendali: un canale nuovo per prodotti ricercati………..pag. 95 5.9 Premi e riconoscimenti ottenuti da Amarelli………....pag. 96 5.10 Eventi legati alla liquirizia……..………pag. 97

Riferimenti

Documenti correlati