• Non ci sono risultati.

Introduzione Capitolo I Capitolo II INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Introduzione Capitolo I Capitolo II INDICE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Introduzione

………Pag. 1

Capitolo I

I.1 Introduzione ………..Pag. 3 I.2 Predistorsore…..………Pag. 6 I.3 Analisi del sistema MC-CDMA in presenza di canale non lineare…………...Pag. 9 I.4 Potenza istantanea del segnale……….……Pag. 12 I.5 Caratterizzazione del segnale all’ingresso della non linearità……….…Pag. 16 I.6 Caratterizzazione del Segnale all’uscita della non linearità………Pag. 20 I.7 PAPR………...………Pag. 27 I.8 High Power Amplifier……….Pag. 30

Capitolo II

II.1 Introduzione ….……….Pag. 36 II.2 Caratterizzazione statistica del Generatore di Traffico………..Pag. 37 II.3 Bounds per le performance di rete di un sistema cellulare……..…………..Pag. 42 II.4 Descrizione del Generatore……….……...Pag. 49 II.5 Risulati delle simulazioni con i Generatori di Traffico…….……….…Pag. 56

(2)

Indice

126

Capitolo III

III.1 Introduzione………..Pag. 64 III.2 Cicli del simulatore MC-CDMA………..…Pag. 65 III.3 Funzione Poweranalysis………...Pag. 72 III.4 Riempimento di VettNum e Vettsomma………..Pag. 77 III.5 Funzione Calcolo_Interferenti……….……….…Pag. 81 III.6 Funzione Predistorsore……….………Pag. 85 III.7 Funzione show_BER…....………Pag. 87 III.8 Struttura generale del simulatore………..Pag. 88

Capitolo IV

IV.1 Introduzione………..Pag. 99 IV.2 Predistorsore con costellazione 16QAM………….………....Pag.100 IV.3 Predistorsore con costellazione 4QAM………...Pag.106 IV.4 Algoritmo Fast...………Pag.108 IV.5 Risultati delle simulazioni con Algoritmo Fast...…....Pag.110 IV.6 Conclusioni………..Pag.120

Bibliografia

………..Pag.122

Indice

……….……….……..Pag.125

Riferimenti

Documenti correlati

143 Allegato III: Post reperiti attraverso le pagine aziendali Facebook

La riforma delle normative nazionali sui marchi.. nell’Unione Europea

CAPITOLO III: Situazione strutturale ed economica delle campagne siciliane nell’immediato

Lo stato delle risorse dell’area oggetto di studio pag.. Le preferenze degli “attori” coinvolti nel processo

SITUAZIONE ECONOMICA E RAPPORTI DI FORZA NEL..

IV INDICE Premessa I Ringraziamenti II Indice IV Introduzione VII

Algoritmi di simulazione delle prove sperimentali pag.84 Appendice B. Algoritmi di simulazione del singolo arco pag.95

QUANTIFICAZIONE DEL CARICAMENTO DEGLI ANTIBIOTICI ENROFLOXACINA E LEVOFLOXACINA. NELLE FIBRE POLIMERICHE