• Non ci sono risultati.

AppendiceA Termopile

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "AppendiceA Termopile"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Appendice A

Termopile

Il principio di funzionamento delle termopile integrate `e basato sullo stesso princi-pio di trasduzione delle termocoppie: l’effetto Seebeck. La struttura tipica consiste in strisce di silicio drogato p in una well di silicio drogato n, interconnesse da alluminio (Fig. A.1). Connettendo pi`u strisce si ottiene una sensitivit`a n volte pi`u grande, con n numero di termocoppie. L’effetto Seebeck non necessita di alimenta-zione esterna, ma la potenza necessaria per fornire il segnale d’uscita viene fornita dal principio di trasduzione. Le termopile offrono un segnale di uscita virtualmente senza offset n´e drift poich´e non vi pu`o essere un segnale senza alcun ingresso. Non soffrono di interazioni con altri effetti fisici o chimici, n´e con le alimentazioni, eccetto l’interazione con la luce del silicio. Inoltre la sensibilit`a delle termopile `

e difficilmente influenzata da variazioni nei parametri elettrici sulla superficie del

wafer o dalla temperatura, rispetto all’uso di transistori o di resistori integrati.

In-fine `e importante sottolineare che la fabbricazione delle termopile `e completamente compatibile con i processi standard bipolari e CMOS. Gli svantaggi legati all’uso

Figura A.1: Termopila integrata p-Si/Al 146

(2)

147

Figura A.2: L’effetto Seebeck: una tensione ∆V si instaura a causa di un differenza di temperatura ∆T

delle termopile, rispetto ai resistori integrati o ai transistori, sono da imputare alla resistenza termica del sensore. Infatti, per come `e fatta la termopila, `e necessario un collegamento fra il contatto caldo e quello a temperatura di riferimento. Inoltre la resistenza elettrica della termopila pu`o essere piuttosto elevata se sono state utilizzate molte termocoppie per aumentare la sensibilit`a.

Nel caso in cui due semiconduttori a e b sono uniti insieme ad una estremit`a (hot point) e una differenza di temperatura ∆T `e mantenuta fra questa estremit`a e l’altra (cold point), come in figura A.2, si ha una tensione a circuito aperto ∆V fra i due semiconduttori all’estremit`a aperta. Questo effetto, chiamato effetto Seebeck, pu`o essere espresso come:

∆V = αS∆T (A.1)

dove αS `e il coefficiente di Seebeck espresso in V /K o pi`u comunemente in µV /K .

L’effetto Seebeck `e una propriet`a del bulk e pu`o essere espressa come:

∇EF

q = αS∇T (A.2)

con EF livello di Fermi. Per silicio non degenere il coefficiente di Seebeck pu`o

essere approssimato usando la statistica di Maxwell-Boltzmann; tre effetti sono presenti:

• con l’aumento della temperatura il silicio diviene pi`u intrinseco;

• l’aumento della temperatura comporta l’aumento della velocit`a media dei por-tatori di carica, che porta all’accumularsi di carica sulla giunzione fredda. In realt`a essendo lo scattering dei portatori di carica dipendente dall’ener-gia, e quindi dalla temperatura, l’instaurarsi di un accumulo di carica sulla

(3)

148 giunzione calda o fredda dipende se i portatori caldi possono muoversi pi`u liberamente di quelli freddi, o sono intrappolati dall’aumento di scattering;

• la differenza di temperatura nel silicio provoca inoltre un flusso di fononi dalla

giunzione calda a quella fredda. Per certe temperature (10-500 K) e per silicio non degenere, un trasferimento di quantit`a di moto fra i fononi e i portatori di carica pu`o avvenire. Questo pu`o far s`ı che dei portatori siano trascinati verso la giunzione fredda.

Sommando questi effetti il coefficiente di Seebeck pu`o essere espresso secondo la seguente relazione [9]:

αS = −k

q{ln(Nc/n) + 2.5 + sn+ φn} (A.3)

con q la carica elementare, k la costante di Boltzmann, Nc la densit`a degli stati

nella banda di conduzione e n la densit`a degli elettroni (fissata dalla concentra-zione). Il fattore sn `e l’esponente nella relazione esponenziale fra il mean-free-time

fra due collisioni e l’energia, e varia da −1 a 2. L’effetto di trascinamento dei fononi `

e rappresentato da φn e va da 0, per drogaggi elevati, a 5 per bassi drogaggi e

temperatura ambiente. Per il silicio drogato p l’espressione `e la stessa, cambia solo il segno del coefficiente.

Per applicazioni pratiche `e possibile usare una relazione semi-empirica che lega il coefficiente di Seebeck alla resistivit`a elettrica [9]:

αS = mk

q ln(ρ/ρ0) (A.4)

con ρ0' 5 × 10−6Ωm e m ' 2.6.

Per quanto riguarda il polisilicio, anch’esso pu`o essere usato insieme all’alluminio per la costruzione di termopile. Il vantaggio di usare termopile di solo polisilicio, o di polisilicio e alluminio, `e la possibilit`a di realizzarle su strati di ossido o nitruro con bassa conducibilit`a termica, e di rimuovere il silicio sottostante. Un’espressione per il coefficiente di Seebeck del polisilicio drogato `e presente in letteratura [10]:

αi = ±k

q · [5/2 + s − ζi] ζe = − ln(Nc/ne) ζh= − ln(Nv/nh) (A.5)

con i che rappresenta sia gli elettroni, e, che le lacune, h; il segno meno `e per gli elettroni e il pi`u per le lacune come per il silicio. Per scattering dovuto solo a

(4)

149 fononi, vero per concentrazioni al di sotto 1018cm−3, s = −1/2; per concentrazioni pi`u elevate prevale lo scattering con le impurit`a e s = 3/2.

In tabella A.1 possiamo leggere dei valori di coefficienti di Seebeck, per un processo CMOS standard (ALP2LV) [10], per differenti coppie di materiali.

Tabella A.1: Coefficienti di Seebeck per differenti coppie di materiali.

Termocoppie αab[µV /K ] n- Poly/n+ Poly 413 n- Poly/Metal 1 519 n- Poly/Metal 2 519 n- Poly/p+ Poly 856 n+ Poly/Metal 1 106 n+ Poly/Metal 2 106 n+ Poly/p+ Poly 443 p+ Poly/Metal 1 337 p+ Poly/Metal 2 337 Metal 1/Metal 2 0

Figura

Figura A.1: Termopila integrata p-Si/Al 146
Figura A.2: L’effetto Seebeck: una tensione ∆V si instaura a causa di un differenza di temperatura ∆T
Tabella A.1: Coefficienti di Seebeck per differenti coppie di materiali.

Riferimenti

Documenti correlati

Maria di Poppiena con le pertinenze (fra cui S. Niccolò di Lago); le due lettere so no dunque precedenti a questo termine crono log ico. In realtà va mantenuta la

Per orientarsi nel discorso poetico e nella sua costitutiva differenza da quello filosofico, così come da ogni altra forma del discorso, non sono sufficienti i due poli

Per orientarsi nel discorso poetico e nella sua costitutiva differenza da quello filosofico, così come da ogni altra forma del discorso, non sono sufficienti i due poli

É proprio in direzione across-wind che la differenza fra i due modelli si rende evidente: le prime due frequenze proprie, nel grafico relativo al MOD3, ricadono

fra Francesco Foti da Reggio Calabria, gli disse “essere la volontà del suo divin Figliuolo ch’egli insieme agli altri due religiosi, dimoranti nello stesso convento, fra

□ Il rapporto fra potenza termica scambiata (in W) e prodotto fra la superficie di scambio (in m²) e la differenza di temperatura (in K). Per Potere Fonoisolante R di una parete

Se, ad esempio, ad una differenza di temperatura di 2 °C fra la temperatura superficiale del pavimento (24 °C) e quella dell’ambiente (22 °C) corrisponde una quantità di calore ceduto

 Calcola la quantità di calore transitata ad ogni scatto del lanciampulsi sulla base della differenza di temperatura fra mandata e ritorno.  Somma progressivamente il