• Non ci sono risultati.

179 APPENDICE C – Il Nuovo Modello in Scala

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "179 APPENDICE C – Il Nuovo Modello in Scala"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

APPENDICE C

APPENDICE C – Il Nuovo Modello in Scala

La presente appendice contiene alcune immagini della realizzazione del nuovo modello in scala 1:5 del velivolo PP-ULM.

Tale modello è stato realizzato a Ferrara dagli Ingegneri John Scanu e Claudio Bottoni, con la supervisione del Capo Controllo Manutenzione dell’ “Aeroclub Volo Velistico Ferrarese” Matteo De Battisti e con la collaborazione di Federico Bazzi. Il modello, che è in fase di ultimazione, verrà collaudato entro la fine del mese di Giugno 2006.

- Realizzazione della Fusoliera

Per la realizzazione della fusoliera è stato creato un modello in polistirolo ad alta densità; tale modello rappresenta il “positivo” con cui verrà realizzato lo stampo.

(2)

APPENDICE C

Successivamente il modello in polistirolo è stato resinato con fibra di vetro. Tale operazione si è resa necessaria al fine di avere un positivo di eccellenti caratteristiche di finitura superficiale.

Fusoliera resinata

(3)

APPENDICE C

A questo punto partendo dal positivo, sono stati creati i due semigusci destinati a formare lo stampo della fusoliera. L’operazione è stata eseguita creando inizialmente dei piani di riferimento, quindi il modello è stato cosparso di distaccante e successivamente di

Gelcoat

(sostanza che, formando un velo molto duro e levigato, andrà a costituire la superficie interna dello stampo).

Piani di riferimento (in rosso)

(4)

APPENDICE C

Il Gealcoat viene steso

La fase successiva consiste nello stendere la fibra di vetro sul positivo precedentemente preparato. Le immagini che seguono mostrano alcuni dettagli dell’operazione, dove particolare attenzione si è avuta per la resinatura dei raccordi.

(5)

APPENDICE C

Stesura dei fogli di lana di vetro

(6)

APPENDICE C

Il semistampo è realizzato

(7)

APPENDICE C

- Realizzazione dell’ala

Le due superfici portanti sono state realizzate in polistirolo e fibra di vetro. Affinché fossero pienamente rispettate le caratteristiche geometriche, le ali sono state ottenute mediante taglio a controllo numerico, partendo da un blocco di polistirolo. La singola ala, così ottenuta, è stata quindi rivestita in fibra di vetro.

Preparazione dell’ala con lana di vetro e foglio acetato (distaccante)

(8)

APPENDICE C

- Realizzazione delle superfici mobili

Terminate ali e fusoliera sono state realizzate le superfici mobili destinate al controllo e all’ipersostentazione. Per la rotazione sono state montate due cerniere per ogni superficie mobile.

Particolare dello scasso per il flap posteriore

(9)

APPENDICE C

Particolare equilibratore posteriore

(10)

APPENDICE C

- Prova generale di assemblaggio

Il velivolo, prima del montaggio dei servocomandi è stato assemblato senza bloccare rispettivamente i vari componenti, al fine di valutare la presenza di eventuali imperfezioni e asimmetrie.

Il modello in assemblaggio preliminare

Riferimenti

Documenti correlati