• Non ci sono risultati.

Cristina Formichi,

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cristina Formichi,"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

BIBLIOGRAFIA

Cristina Formichi, La rinascita di un territorio maremmano: Vada da palude a

villaggio (1795-1850), Tesi in geografia, Facoltà di Scienze della Formazione,

Corso di Laurea in Pedagogia, 1997-98

Giampiero Celati, Leo Gattini, Quando la luna sorrise al lampionaio (1900-1912), ed. Giardini, Pisa 1991

Giampiero Celati, Leo Gattini, Sale e Pietra (1912-1925), ed. Giardini, Pisa 1993 Stefano Rossi, Controllo d’edilizia e costruzione della forma urbana-Rosignano e

Castelnuovo (1815-1845), ed. ETS, Pisa 1998

Stefano Rossi, Rosignano: una Mairia del Dipartimento del Mediterraneo

(1808-1814), ed. Il Gabbiano, Rosignano Solvay 1990

A.A. V.V. , La scienza della Terra, nuovo strumento per lettura e pianificazione del

territorio di Rosignano Marittimo, stampa Grafiche Favillini, Livorno 1986

BORGI A., La rete stradale della Toscana nei suoi caratteri attuali, nella sua

evoluzione storica, nelle sue esigenze di sviluppo, 1976, in "L’Universo", LVI, 6.

BORGI A., Le strade della Toscana Granducale come elemento della

organizzazione del territorio (1750-1858) (parte 2°), 1976, in "L’Universo", LVI, 6.

BORTOLOTTI L., Livorno dal 1748 al 1958 profilo storico urbanistico (Urpt), Firenze, Olshki, 1970, (Biblioteca di Storia toscana moderna e contemporanea, studi e documenti VII).

BORTOLOTTI L., La Maremma settentrionale 1738-1970 storia di un territorio, Milano, Angeli, 1976, (Geografia Umana, XVII).

(2)

BIBLIOGRAFIA

DAY J., Strade e vie di comunicazione in "Storia d’Italia", V documenti tomo I, Torino, Einaudi, 1973.

GIANNERINI A. MASIERO L., Aspetti paesaggistici e storico-culturali della Bassa

Val di Cecina, Firenze, 1991, Giunta Regionale Toscana (Regione Toscana-Giunta

Regionale: Il valore dell’ambiente elementi naturalistici e paesaggistico-culturali nella Bassa Val di Cecina).

REPETTI E., Dizionario Geografico fisico storico della Toscana, Firenze, Tofani, 1833.

TARGIONI TOZZETTI, Relazioni d’alcuni viaggi fatti in diverse parti della Toscana

per osservare le produzioni naturali e gli antichi monumenti di essa, Firenze,

Stamperia Granducale, 1770.

STERPOS D., Le strade di grande comunicazione della Toscana verso il 1790, Firenze, Sansoni, 1977.

Guida Archeologica della Provincia di Livorno e dell’arcipelago toscano. Itinerari tra archeologia e paesaggio, Nardini editore, Livorno 2003.

B. AMENDOLEA (a cura di), I siti archeologici. Un problema di musealizzazione

all’aperto (Primo seminario di studi, Roma febbraio 1988), Roma, 1988.

B. AMENDOLEA (a cura di), I siti archeologici. Un problema di musealizzazione

all’aperto (Primo seminario di studi, Roma gennaio 1994), Pisa 1995.

F. LENZI (a cura di), Archeologia e ambiente (Atti Convegno int.,Ferrara Fiere, 3-4

aprile 1998), Forlì 1999, pp. 429-36.

G. BARKER, Paesaggi archeologici: qualche esperienza di musealizzazione

(3)

BIBLIOGRAFIA

A.ZIFFERERO, Archeologia sperimentale e parchi archeologici, in P. Bellintani, L. Moser ( a cura di), Archeologie sperimentali. Metodologie ed esperienze fra verifica, riproduzione, comunicazione e simulazione (Atti del convegno, Comano Terme, Fiavè 2001), Trento, 2003, pp. 49-76.

G. BISCONTIN, G. DRIUSSI (a cura di), Dal sito archeologico all’archeologia del

costruito: conoscenza, progetto e conservazione (Atti del Convegno di Studi,

Bressnone 3-6 Luglio 1996), Padova, 1996.

E. GENOVESI, Simulazioni per un progetto: il museo diffuso e il sistema museale, in Musei e Parchi archeologici (IX Ciclo di studi, Certosa di Pontignano, Siena 1997, a cura di R. Francovich, A.Zifferero), Firenze, all’Insegna del Giglio 1999. P. GROS, L’architettura romana, Milano, 1996.

E. REGOLI, N. TERRENATO (a cura di), Guida al Museo Archeologico di

Rosignano Marittimo. Paesaggi e insediamenti in Val di Cecina, 2000

M. PASQUINUCCI, S. MENCHELLI, P. SANGRISO, Vada porto di Volaterrae: la

campagna di scavo 2002, in Quaderno del Laboratorio universitario volterrano

2001-2002, Stampa editoriale pisana, 2003.

M. PASQUINUCCI, N. LEONE, S. MENCHELLI, I. MONACCI, G. PICCHI, P. SANGRISO, Vada Volaterrana: la campagna di scavo 2003, in Quaderno del Laboratorio universitario volterrano 2002-2003, Stampa editoriale pisana, 2004. M. PASQUINUCCI, S. MENCHELLI, Vada Volaterrana: scavi e ricerche 2004, in Quaderno del Laboratorio universitario volterrano 2003 -2004, Stampa editoriale pisana, 2005.

M. PASQUINUCCI, S. MENCHELLI, A. LUNARO, N. LEONE, G. PICCHI, P. SANGRISO, Vada Volaterrana: scavi e ricerche 2005, in Quaderno del Laboratorio universitario volterrano 2004 -2005, Stampa editoriale pisana, 2006.

(4)

BIBLIOGRAFIA

M. PASQUINUCCI, S. MENCHELLI, P. SANGRISO, S. GENOVESI, A. LUNARO, F. PUCCI, Vada Volaterrana: scavi e ricerche 2006, in Quaderno del Laboratorio universitario volterrano 2005 -2006, Stampa editoriale pisana, 2007.

M. PASQUINUCCI, S. MENCHELLI, Vada Volaterrana: l’area archeologica in loc.

San Gaetano di Vada, Rosignano Marittimo, 1994.

M. PASQUINUCCI, A. DEL RIO, S. MENCHELLI, Archeologia subacquea a Vada

Volaterrana: il porto, i relitti, i commerci alla luce delle recenti acquisizioni, Atti

Convegno AIASUB, Castiglioncello 2001.

M. PASQUINUCCI, S. MENCHELLI, Gerarchie di insediamenti nel territorio

volterrano dalla romanizzazione al tardo-antico, in Atti Convegno “Les

agglomeration secondaires”, Nizza, settembre 2005. SITI INTERNET www.lungomarecastiglioncello.it www.archeologiasperimentale.it www.ostiaantica.net www.paesaggimedievali.it www.parcoarcheologicoforcello.it www.parchivaldicornia.it www.parcomontale.it www.archeomedia.net www.museivalledeiliri.it www.ostia-antica.org

Riferimenti

Documenti correlati

Materiali e metodi: Su un totale di 1475 pazienti afferenti al laboratorio analisi dell’ospedale di Cremona dal gennaio 2003 all’agosto 2004, sono stati selezionati 116 casi (67 F,

2003/2004 e 2004/2005 è docente, relatore di tesi e coordinatore del corso di Scienze e Tecnologie Alimentari nel corso di laurea in “Tecniche della prevenzione nell’ambiente e

Present, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 2005, pp. originale francese Penser la grande guerre, Paris, Éditions du Seuil, 2004).. laboratorio principale di un

• foster aspect language design experiments (including domain-specific). • OOPSLA 2003, EIWAS 2004, GPCE 2005,

proporzionalità dell'inoculo sono state condotte verificando i conteggi di prove effettuate su campioni derivanti dalle normali attività di laboratorio (Codega 2005, Ballati 2004).

Nel periodo compreso tra il novembre 2003 ed il gennaio 2004, sono pervenuti al Laboratorio Analisi 20 richieste di indagine liquorale da diversi reparti, e sono stati isolati tre

Nel periodo compreso tra il novembre 2003 ed il gennaio 2004, sono pervenuti al Laboratorio Analisi 20 richieste di indagine liquorale da diversi reparti, e sono stati isolati tre

Negli anni accademici 2003-2004 e 2004-2005 è docente di diritto regionale e di Istituzioni di diritto pubblico nei corsi di laurea Management, Economia e finanza ed Economia