• Non ci sono risultati.

TECNICHE DI NEURADIOLOGIA corso integrato di Neuroradiologia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "TECNICHE DI NEURADIOLOGIA corso integrato di Neuroradiologia"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

TECNICHE DI NEURADIOLOGIA

corso integrato di Neuroradiologia

Codice Disciplina : M0606

Codice Corso integrato : M0602

Settore : MED/50 N° CFU: 1 Docente:

Margaria Silvia

Ore : 10 Corso di Laurea :

Tecniche di Radiologia medica per immagini e Radioterapia

Anno : III Semestre : II Obiettivo del modulo

Approfondire la conoscenza anatomica dei tronchi sovraortici e dei vasi cerebrali. Analizzare le varie tecniche di studio angiografico per giungere a diagnosi e ad eventuali trattamenti terapeutici.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente dovrebbe conoscere i principi base di radioprotezione per operatore e paziente e l’anatomia normale e radiologica dei distretti presi in considerazione durante questo corso.

Programma del corso

Anatomia dei TSA e vasi intracranici Descrizione di una sala angiografica

Spiegazione del materiale utilizzato per eseguire l’esame

Valutazione degli esami ematici e delle condizioni generali dei pazienti Tecniche d’esecuzione e proiezioni standard

Protocollo tecnico di semplice esame diagnostico ed interventistico Studio delle patologie riscontrabili ed eventuali trattamenti da eseguire Post processing delle immagini per ottimizzarle e facilitarne la refertazione

Esercitazioni

Illustrazione di radiogrammi con immagini diagnostiche e/o interventisiche.

Attività a scelta dello studente:

Possibilità di visita delle sale angiografiche in accordo con il personale di sale e in relazione agli studi in corso ed alla competenza degli allievi

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Computer con trasmissione a distanza delle immagini per lettura di CD in POWER POINT.

Strumenti didattici

(2)

Materiali di consumo previsti

non previsti

Eventuale bibliografia

“Radiologia,elementi di tecnologia”R.Passariello

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

Rocco Papa, University of Naples Federico II, Italy Maria Paradiso, University of Sannio, Italy Domenico Patassini, IUAV, Venice, Italy Michele Pezzagno, University of Brescia,

Ancora Cerdà: la parola urbs, contrazione di urbum indicava l’aratro, lo strumento con il quale i Romani, all’atto della fondazione, delimitavano l’area che sarebbe stata

Continuando la mura medesima in distanza di pertiche n° 12 parte diroccata, e parte cadente si arriva ad un altro torione in faccia alla strada detta di Vinarola che è diroccata

Spedizione questa che gli valse, come attesta la Tesoreria ducale, 150 lire, equivalenti a 2 sue mensilità e mezzo, e un donativo di 300 lire (ibid. La ricerca dei Valois lo

In questo intervento intendo indagare una delle tante questioni che questa dialettica tra edificio teatrale e spettacoli pone, ovvero la relazione tra teatro e città, colta non tanto

Antonio Aloni era in qualche modo espressione di un mondo arcaico, permeato di pochi, essenziali, antichi valori: milanese d'adozione, anche se nato a Milano, ma greco di

In group work, for example, it might be much more effective to assess the involvement of each partic- ipant and the distribution of roles, the quantity and quality of language

[r]