• Non ci sono risultati.

Quarant'anni di mafia. Storia di una guerra infinita

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Quarant'anni di mafia. Storia di una guerra infinita"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume

Saverio Lodato

Quarant'anni di mafia.

Storia di una guerra infinita

BUR Biblioteca Universale Rizzoli, Milano marzo 2012 (pagg.892)

Presentazione

La storia di Cosa Nostra dagli anni Sessanta fino alle ultime rivelazioni sulla trattativa fra Stato e mafia. Uno studio rigoroso e acuto - i cui risultati furono apprezzati anche da Giovanni Falco- ne e Paolo Borsellino oggi completamente rivisto e aggiornato fino ai nostri giorni. Uno stru- mento per comprendere la natura di Cosa Nostra, per fare luce sui torbidi rapporti, sempre in bilico tra collusione e aperto conflitto, fra lo Stato e questo enorme potere criminale, per ricor- dare gli eroi, i vincitori e gli sconfitti di una guerra infinita. Un'opera enciclopedica che mette a sistema, senza censure né retorica, i fatti che hanno segnato la storia della mafia; una fotogra- fia fedele della sua evoluzione, priva dell'alone folcloristico che solitamente offusca le cronache criminali; il punto d'arrivo e allo stesso tempo la premessa di una riflessione sul futuro di Cosa Nostra. E del nostro Paese.

Saverio Lodato è nato a Reggio Emilia da madre milanese e padre di Canicattì. I suoi genito- ri, che lavoravano nell’amministrazione dello Stato, subirono numerosi trasferimenti a causa della loro vicinanza politica al Pci. Saverio, dopo Reggio Emilia, Modena, Pisa e Livorno, arriva a Palermo a otto anni. La sua attività giornalistica inizia nel 1979 a «L’Ora». Nel 1980 passa a

«l’Unità», quotidiano per il quale scrive ancora oggi. Nel 1988, per avere pubblicato i diari dell’ex sindaco di Palermo Giuseppe Insalaco e le confessioni del pentito Antonino Calderone, fu arrestato insieme ad Attilio Bolzoni. Ha scritto numerosi libri. Per Rizzoli: La linea della pal- ma, in cui Andrea Camilleri racconta la sua vita (2002); Intoccabili, con Marco Travaglio (2005); Trent’anni di mafia (2008), ininterrottamente aggiornato dal 1990. Per Garzanti: Po- tenti. Sicilia anni novanta (1992); Vademecum per l’aspirante detenuto (1993); C’era una vol- ta la lotta alla mafia, con Attilio Bolzoni (1998). Per Mondadori: Ho ucciso Giovanni Falcone, in cui Giovanni Brusca racconta la sua vita (1999); La mafia ha vinto, il libro testamento di Tom- maso Buscetta (1999). Il suo hobby è la fotografia. Da anni arricchisce il suo archivio con le fo- to dei suoi viaggi in giro per il mondo coltivando l’idea di farne un libro (magari con pochissime parole).

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

A questo punto, sorge il problema: anche tenendo presente che il medico di guardia del carcere non fece il suo dovere fino in fondo non ca- pendo che gli ematomi evidenti

Sì e no, perché al di sotto degli appelli alle “signore mie” e ai rispettivi mariti, che sono il pubblico di Rete4 ma non necessariamente i lettori impliciti di questo libro, si

La prevenzione al crimine, la persecuzione della prepotenza mafiosa, è un aspetto della quotidiana attività del sindacalista, accanto alla lotta al lavoro nero, alla promozione

Pur non avendo mai perso i contatti con il Berna in questi anni (durante più estati ero venuto al Berna per le iscrizioni alle classi della Scuola Media, del CFP e dell’ITI ed

• Il Parlamento inglese si divideva in due assemblee: la Camera dei Lords, in cui sedevano i rappresentanti della nobiltà e dell’alto clero, e la Camera dei Comuni, che riuniva

Dettaglio della sagomatura dei gradini a pedata alternata. Gradini e corrimano Noce 25, struttura e ringhiera Grigio Argento

Storm nota come fino ai primi anni Novanta l’Italia abbia goduto di trent’anni di robusta crescita economica, durante i quali è riuscita a raggiungere il PIL pro capite

La seconda parte del libro è anche dedicata all’analisi di parte della memorialistica comunista, fonti cospicue, un vero e proprio “flusso memorialistico” lo definisce