• Non ci sono risultati.

LIFE SKILLS TRAINING tra scuola e sport

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LIFE SKILLS TRAINING tra scuola e sport"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

LIFE SKILLS TRAINING tra scuola e sport

Realizzato da: Nora Ghirardi, Iris Gjeci, Elisa Treccani e Michela Zaniboni.

Con la preziosa collaborazione della Prof.ssa Katia Mutti

(Terza F)

(a.s.2016/2017)

(2)

COS’È LIFE SKILLS TRAINING

E’ un progetto di prevenzione alle dipendenze, elaborato dallo psicologo G.J.Botvin, nello stato di New York (U.S.A) che fornisce agli studenti un modo organizzato per

affrontare le abilità di vita.

Queste abilità sono chiamate Life Skills (abilità di vita) e consentono di affrontare meglio le problematiche della vita.

Proposto dall’A.S.L. Lombardia

Noi abbiamo provato a vedere se queste abilità sono

utili anche nello sport.

(3)

AUTOMIGLIORAMENTO

Stabilire un obbiettivo per migliorare alcuni

aspetti di se stessi

Cercare di migliorare sempre di più nel proprio sport ponendosi dei sotto

obiettivi

nello sport

a scuola

(4)

PRENDERE DECISIONI

Saper decidere

autonomamente senza farsi influenzare dagli altri

a scuola nello sport

Ogni attività sportiva richiede la capacità di prendere continuamente

decisioni molto rapidamente

(5)

USO DI SOSTANZE E DROGHE

Aiuta le persone a capire cosa sono le

cose che fanno bene e quelle che

fanno male

La voglia di vincere può spingere gli atleti ad usare sostanze che possono rendere

più facile raggiungere i propri obiettivi ma questo, oltre a essere illegale rovina il corpo

a scuola

nello sport

(6)

INFLUENZA DEI MEDIA

Aiutare i ragazzi a non dipendere o farsi influenzare dai media (cellulari, internet)

Il successo e la fama possono influenzare

negativamente lo sportivo

a scuola nello sport

(7)

Riuscire a comunicare e interagire con gli altri,

superando le proprie difficoltà e i propri tabù

Abilità utili per creare lo spirito di squadra e riuscire a

collaborare coi i compagni rispettando gli avversari

ABILITÀ SOCIALI

a scuola

nello sport

(8)

CONTROLLARE L'ANSIA

a scuola nello sport

Imparare ad evitare gli eccessi di ansia che

possono provocare

malesseri e condizionare il rendimento scolastico

L'ansia può colpire prima di una competizione sportiva e

può costituire un vero

problema bloccando l'atleta e impedendogli di ottenere i

risultati voluti

(9)

GESTIRE LA RABBIA

a scuola

nello sport

A volte la rabbia può condizionare i nostri comportamenti portandoci

a perdere il controllo; è importante imparare a gestire queste situazioni

In una gara ci sono spesso situazioni che possono far

arrabbiare e questo può condizionare il rendimento è

la concentrazione dell'atleta

(10)

RISOLVERE CONFLITTI

Imparare a risolvere conflitti in modo non violento favorisce il clima

scolastico e della classe

Risolvere in modo positivo i conflitti che nascono all'interno

di una squadra è importante per creare un clima positivo e

affrontare meglio le difficoltà

a scuola

nello sport

Riferimenti

Documenti correlati

Each user trip is defined in terms of a set of POIs (origin, destination, and intermediate points) forming a path in the city road network. More in detail, by

We report the case of a patient affected by advanced hepatocellular carcinoma and serious impairment of cardiac function treated with sorafenib without any worsening of heart

La ricerca ha, dunque, rappresentato per la cooperativa un’importante opportunità di analisi e riflessione sulle proprie azioni, consentendo di prendere consapevolezza delle capacità

l’analisi con forze statiche equivalenti esegue verifiche legate alla sola resistenza degli elementi e non considera l’effettiva capacità ultima della struttura. Per un edificio

The analgesic potency of mAb αD11 was further evaluated in a mouse model of neuropathic pain, the Chronic Constriction Injury (CCI) of the sciatic nerve following

(a) Basic block structure of our scheme; (b) schematic representation of the propagation of the CK falling (left) and rising (right) edges within the NOT chain. and

Che le rocce di origine endogena costitui- scano la maggior parte delle rocce litosfe- riche, così come che i gas vulcanici abbiano giocato e giochino un ruolo decisivo nella

In conclusion, we have proposed and constructed a solid phantom suitable to simulate realistic absorption changes within a diffusive medium using rods made of the same