• Non ci sono risultati.

DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIAANNO ACCADEMICO 2007/2008CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN:“PSICOLOGIA DEI PROCESSI IMMIGRATORI PER OPERATORI SOCIALI E SANITARI”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIAANNO ACCADEMICO 2007/2008CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN:“PSICOLOGIA DEI PROCESSI IMMIGRATORI PER OPERATORI SOCIALI E SANITARI”"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA

DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA

ANNO ACCADEMICO 2007/2008

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN:

“PSICOLOGIA DEI PROCESSI IMMIGRATORI PER OPERATORI SOCIALI E SANITARI”

E’ attivato per l’A. A. 2007/2008, su proposta del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Parma, il Corso di Perfezionamento in

“Psicologia dei processi immigratori per operatori sociali e sanitari”.

Il corso si rivolge agli operatori che lavorano nell’ambito della salute e dei servizi sociali, a psicologi e a tutti coloro che vogliono approfondire le problematiche legate ai rapporti tra popolazione immigrata e servizi del territorio (psicologi e psicoterapeuti, mediatori culturali, operatori dei servizi sociali e sanitari, laureati in psicologia e materie affini, nonché specializzandi di scuole di psicoterapia). L’obiettivo è quello di fornire una approfondita formazione nel campo delle problematiche psicologiche legate ai processi immigratori e ai rapporti tra immigrazione e servizi del territorio attraverso una prospettiva orientata sia all’approfondimento teorico-metodologico, sia al perfezionamento della pratica professionale in ambiti sanitari e sociali.

Gli insegnamenti previsti intendono:

a) allargare le conoscenze teoriche e metodologiche sui processi immigratori utilizzando i più recenti contributi della psicologia culturale e sociale

b) sviluppare le conoscenze teoriche e metodologiche sui concetti di salute/malattia e benessere/malessere nelle diverse culture attraverso i contributi derivanti dagli approcci psicologici, sociologici, epidemiologici e antropologici

c) sviluppare competenze nell’esercizio della pratica professionale in relazione all’utenza immigrata e quindi favorire l’apprendimento di modalità applicative adeguate alle necessità sanitarie e sociali dei migranti.

Il corso è organizzato prevalentemente in giornate tematiche cui è possibile iscriversi anche per chi non intende seguire l’intero Corso di Perfezionamento.

CONTENUTI DEL CORSO E MATERIE D’INSEGNAMENTO:

- Psicologia dei processi immigratori; - Il contributo dell’etnopsichiatria e della psicologia transculturale;

- Psicologia culturale; - Le funzioni dei centri salute immigrati;

- Aspetti socio-antropologici della salute-malattia; - Il benessere della donna e dei minori nella migrazione;

- Problemi socio-politici e sanitari emergenti nel percorso migratorio; - L’identità dell’utente immigrato;

- La relazione operatori-utenti immigrati in ambiente socio-sanitario; - Organizzazione e gestione dei servizi per il benessere

e la salute in una società multiculturale;

Responsabili

Direttore Scientifico del Corso: Prof. ssa Tiziana Mancini Coordinatori Scientifici: Dott. Andrea Davolo, Dott.ssa Adele Tonini Responsabile del Coordinamento Docenti: Dott. Andrea Davolo Tutor d’aula: Dott.ssa Chiara Panari

Il programma formativo

Il Corso e la Direzione dello stesso ha sede presso il Dipartimento di Psicologia, B.go Carissimi 10, 43100 Parma.

Il Corso si svolgerà da Aprile a Dicembre 2008, prevalentemente nelle giornate di venerdì.

Sono previste almeno 100 ore formative complessive di lezioni teoriche e di attività seminariali e di laboratorio per un totale di 15 giornate di formazione.

La frequenza alle lezioni e alle attività previste dal programma è obbligatoria per l’ 80 % del monte ore complessivo.

Agli iscritti che avranno svolto le attività e adempiuto agli obblighi previsti, sarà rilasciato un attestato di frequenza ai sensi dell’art. 17 del D.P.R. 162/82.

Il modello formativo prevede lezioni frontali con presentazioni e discussioni di casi e, al fine di garantire un percorso volto al confronto critico fra le diverse tematiche affrontate, attività laboratoriali in piccoli gruppi (6-8 partecipanti massimo), seguiti dal personale docente interno. Sono previsti, inoltre, momenti informali di valutazione del Corso per ottimizzare l’offerta formativa, considerando anche i bisogni espressi dai partecipanti. Infine, l’ ultimo incontro, è dedicato anche all’autovalutazione del percorso formativo seguito in vista del rilascio dell’ attestato finale di frequenza.

Il Corso è accreditato ai fini E.C.M.

L’ammontare del contributo di iscrizione al Corso è di 900 €. La quota comprende tutto il materiale didattico, le pubblicazioni e gli articoli relativi ai singoli incontri, la presenza costante di un tutor d’aula.

L’iscrizione alle singole giornate tematiche prevede un pagamento di 80 €.

NORME PER L’ AMMISSIONE:

Possono accedere al Corso, in numero non superiore a 50 (cinquanta), i laureati di primo e di secondo livello delle Università italiane ed i possessori di titoli di studio equipollenti, gli psicologi, il personale medico ed infermieristico, nonché gli assistenti sociali e gli educatori professionali

Il Corso non sarà attivato se gli iscritti saranno meno di 23.

La selezione dei candidati avverrà in base al precedente curriculum professionale e di studi e alla valutazione di altri titoli eventualmente presentati.

MODALITA’ PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE

La domanda di partecipazione alla selezione di ammissione, redatta su apposito modulo B15, fornito dal Dipartimento di Psicologia, deve essere presentata o pervenire al Dipartimento di Psicologia, Borgo Carissimi 10, Parma, dalla data di pubblicazione del bando e, inderogabilmente, entro il giorno 13 marzo 2008.

Alla domanda devono essere allegati:

a) Autocertificazione del titolo accademico conseguito riportante : la sede e la data di conseguimento della laurea ; i voti conseguiti nei singoli esami di profitto ; il voto di laurea (Mod. A/3);

b) Curriculum Vitae et Studiorum;

d) Tutti le certificazioni ritenute opportune dal candidato.

La graduatoria degli ammessi al Corso sarà resa nota on line ed esposta nelle bacheche del Dipartimento di Psicologia, B.go Carissimi 10, il giorno 14 marzo 2008 MODALITA’ D’ISCRIZIONE

I candidati ammessi dovranno iscriversi entro il giorno 21 marzo 2008 per i candidati in graduatoria, entro il giorno 26 marzo 2008 per i candidati recuperati, presentando, al fine di evitare l’esclusione, sempre al Dipartimento di Psicologia, la seguente documentazione:

 Domanda di iscrizione, redatta su modulo già predisposto B10;

 Quietanza attestante il versamento di 900 €. (contributo di iscrizione al Corso) da versare presso la Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza, sede centrale di Via Università,1 Parma, ABI 06230, CAB 12700, c/c 000035783278, CIN “Z”, con la causale:

“CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN “PSICOLOGIA DEI PROCESSI IMMIGRATORI PER OPERATORI SOCIALI E SANITARI”.

Codice “10/2008”, unitamente al modulo B/14.

Gli ammessi che non si iscriveranno entro il termine del 21 marzo 2008 saranno considerati decaduti e potranno subentrare i candidati idonei secondo l’ordine della graduatoria. I candidati idonei subentranti verranno avvisati telefonicamente e potranno presentare al Dipartimento di Psicologia un’apposita domanda per la copertura dei posti resisi vacanti entro il termine perentorio del giorno 26 marzo 2008.

L’iscrizione alle singole giornate tematiche non prevede alcun criterio di selezione.

Tale iscrizione è subordinata alla presentazione della ricevuta di 80 €. da versare presso la Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza, sede centrale di Via Università,1 Parma, ABI 06230, CAB 12700, c/c 000035783278, CIN “Z”, e da far pervenire al Dipartimento di Psicologia entro il giorno di inizio delle lezioni prescelte. La possibilità di accedere alla giornata di studio è subordinata alla presentazione della fotocopia della ricevuta del versamento della quota di iscrizione e alla domanda di iscrizione che specifica la lezione cui si parteciperà (Mod. B/10), unitamente al modulo B/14.

Alla domanda spedita per posta si deve allegare, oltre alla documentazione richiesta ed in sostituzione della predetta quietanza, copia del bonifico bancario riportante la causale del versamento, oltre ad una fotocopia, in carta semplice, di un documento di identità personale in corso di validità.

Tutta la modulistica è disponibile presso il Dipartimento di Psicologia, Borgo Carissimi 10, Parma, oppure scaricabile dal sito internet: www.unipr.it Laureati – Corsi di Perfezionamento – Facoltà di Psicologia.

Le domande di iscrizione possono essere presentate personalmente presso il Dipartimento di Psicologia, nei seguenti giorni:

Martedì dalle ore 10,00 alle ore 13,00 - Mercoledì dalle ore 10,00 alle ore 13,00 - Giovedì dalle ore 10,00 alle ore 13,00, e dalle ore 15.00 alle ore 17.00

Per informazioni rivolgersi al Coordinatore Scientifico del Corso, Dott. Andrea Davolo, tel. 349.8098448 e-mail: adavolo@ausl.pr.it oppure alla Segreteria organizzativa: Marilena Carra, tel. 0521.034816, e-mail: marilena.carra@unipr.it

Responsabile Coordinamento Amministrativo: D.ssa Francesca Azzali Parma, 7 gennaio 2008

IL RETTORE IL DIRETTOREDEL CORSO IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO Gino Ferretti Tiziana Mancini Rodolfo Poldi

Riferimenti

Documenti correlati

Il Servizio S.V.E.G. psi nasce nel 2015 in stretta connessione all’attività di ricerca dell’Unità di Ricerca in Psicologia del Traffico. Si propone l’obiettivo di svolgere

- i cittadini stranieri appartenenti ad altri Stati membri dell’Unione Europea dovranno essere in possesso di un titolo di studio riconosciuto equipollente a quello sopra

 Attività di accompagnamento alla conoscenza e al funzionamento dell'organizzazione universitaria e alla sperimentazione di una buona esperienza formativa di un gruppo di

Per gli studenti con particolari necessità legate all’attuale situazione di emergenza pandemica (ad esempio: soggetti “fragili”, oppure conviventi di soggetti

L’obiettivo di questo studio è quello di confrontare le abilità visuospaziali e la memoria di lavoro spaziale tra i partecipanti con sviluppo tipico (TD) e i partecipanti con disturbo

Gli appartenenti ad altri Dipartimenti diversi dal presente di questa e/o di altra Università o ad Ente pubblico, all’atto della domanda dovranno presentare, pena esclusione,

Essa consente di valorizzare la trasversalità propria delle discipline psicologiche rispetto a diversi profili professionali (insegnanti, medici, molteplici figure in ambito di

L’eminegligenza spaziale unilaterale, nota anche come negligenza spaziale unilaterale (NSU) o neglect, è una sindrome neuropsicologica acquisita che insorge in