• Non ci sono risultati.

XXIII Rapporto sulle Migrazioni. Anno 2017 Aspetti statistici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "XXIII Rapporto sulle Migrazioni. Anno 2017 Aspetti statistici"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Milano, 5 dicembre 2017

Gian Carlo Blangiardo

XXIII Rapporto sulle Migrazioni. Anno 2017 Aspetti statistici

(2)

Da un groviglio di 12 linee qualche elemento per riflettere (in 8 punti) su 15 anni di continuo e rapido cambiamento della realtà migratoria

Fonte: Istat e stime ISMU

(3)

Milano 5 dicembre 2017

1 - Segnali di stabilizzazione

(4)

2 – Stazionarietà dei residenti, ma moderata crescita dei presenti nel quadro di

una debole ripresa dell’irregolarità (riconducibile al fenomeno degli sbarchi)

(5)

Milano 5 dicembre 2017

3 – Alla base del blocco della crescita dei residenti:

meno entrate e più uscite dall’«anagrafe stranieri»

(6)

4 – Sul fronte delle entrate: la ricostruzione dell’unità familiare

ha più forza del mercato del lavoro

(7)

Milano 5 dicembre 2017

5 – Sul fronte delle uscite: largo ai nuovi cittadini!

(di oggi e di domani)

Fonte: Istat

(8)

6 – I tanti «giovani» tra i molti nuovi cittadini.

Il 41,2% degli extracomunitari divenuti italiani nel 2016 ha meno di 20 anni. La gran parte si è vista «trasmettere»

la cittadinanza da uno dei genitori (ex art 14 legge 91/1992)

Fonte: elaborazioni Ismu su dati Istat

(9)

Milano 5 dicembre 2017

7 – Non a caso, tra il 1° gennaio 2016 e la stessa data del 2017 sono

scomparsi dall’anagrafe come «stranieri» 45.048 bambini in età 1-13 anni e, nella stessa fascia d’età, sono comparsi 44.389 «italiani» in più

Fonte: elaborazioni Ismu su dati Istat

(10)

8 – Quanti nuovi italiani in più nell’immediato futuro?

Un milione negli ultimi 15 anni, due milioni nei prossimi dieci

Fonte: Stima ISMU 2017

(11)

Grazie per l’attenzione

[email protected]

www.ismu.org

fondazioneismu

@Fondazione_Ismu

Riferimenti

Documenti correlati

Abbiamo, inoltre, ritenuto interessante osservare un piccolo numero di casi clinici e, partendo da un’anamnesi riportante crisi epilettiche, effettuare una stima

Nel 2017 il numero dei SPDC attivi è pari a 318 con complessivi 3.981 posti letto per ricoveri ordinari e 338 posti letto per ricoveri in day hospital; le strutture ospedaliere

Tutte le strutture accreditate (sia residenziali che diurne) garantiscono assistenza qualificata per le persone con demenza: sono 13 in regione i Nuclei

Soprattutto ora, che le conseguenze di queste scelte pesano così manifestamente sul diritto stesso alla salute: sull’accesso alle prestazioni e ai servizi, che questo Rapporto

Indicatore di quanto affermato sono le leggi che si promulgano, prima e dopo la crisi petrolifera, in tutti i Paesi industrializzati, dove si orienta(va)no le

• ISMU analizza le iniziative di prevenzione e contrasto all’estremismo violento attuate nei Paesi europei. • Strategia delle

Un'attenzione particolare va però rivolta ai giovani e giovani-adulti che non sono impegnati né nello studio, né nel lavoro, né nella formazione professionale (NEET): tra

Alla luce delle trasformazioni in atto nel mondo del lavoro anche le isti- tuzioni formative sono chiamate a mutare approcci e metodologie per ri- spondere alla